• Non ci sono risultati.

! "! # $ (!)&!( $&$! ( $! #$ *& + $% +, ( +% & # $ -.# /0/ , $, # $%!%&%! '( )%%*% +%!%&%,%*, %% $!,-!,% ',$% ( ) & & 5 8 & & 9& & & &, % & (

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "! "! # $ (!)&!( $&$! ( $! #$ *& + $% +, ( +% & # $ -.# /0/ , $, # $%!%&%! '( )%%*% +%!%&%,%*, %% $!,-!,% ',$% ( ) & & 5 8 & & 9& & & &, % & ("

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

! "

!

" ! # $

% & ' $

( ! ) & ! ( $ & $ !

( $ ! # $ * &

+ $ %

+ ,

( + %

& # $ -.# /0/1 23

4330 5,

$ ,

&

6 , 5

-

& & & & ,, 7

,,

# $%!%&%! ' ( )% %*% +%!%&%, %*, % %$ ! ,- ! ,%

' ,$%

6 & &

( ) & & 5

8 &

& 9 & & & & ,

% & (

$ &

 & % :

; $ 5 & < =

%

& " & & " > %

& & # & * & $ $ $ 6, $

( & %%

"

%

> 433? & + # &

,,        

& , &

&

&

5 , 9

& ,

:

# $

6 + , $ &

& %% 9 % & &

(+ & & & &

        

! &%, ,"., , .!,

(2)

,,

( % &

% & - &

& @ &

,

& +% & &

& (+ % & %%

, %

& , & &

, # & +

+ & &

" & + & 6

& & ,, +

, + & & ,

, & %

& & &

& , , ,,

! " # $ %

! $ & ! ' " (

$ # # !! # #

' & ! & % # & & " ( ) ! "" *

% ! ! $ + + #

+ % ! ' '# ' &, "

& (

-) ) (. !! ! ' ' / . ! " '

! 0 # ' ' !! 0 %

# # 0 " ! ! / . !!

' $'' ! /'.

! + " % ! %

+ ' + ' /'. !! !

% !! ' !1 # !

' ' " ! 0 ! " ' " /'. "

' '' # # ! % ' ' (

+ ,!% % , *,

0 " 2 ' 0 " !!

# " + ! (

" ! ! + % # ! " # #

% #0 + (

-) ) 3.3 .( 0 4 ! " !! #

" + !! ( % "

! + % #, " # # % #0 +

, % / % % !&, *% ', , %,! ! !

0 "

% 2 , + 0

! % # $% + + 0 % 0 "

! !

-) ) . " ' !! ! '

. " ' 0 + ' ! ' !!

% " !

45 6778 + % ' !

& ! ' 3 . 9 " - $

2 (

$ #+ (-(#% ! & ! :

: + * : : ) ! "" (

- # # ! ! + ( % ' '

%# ! ' ) ( & $ (

-) ) - 3.52 " ! % # ! !

$ % ' !! ! ' #

, $ ' ! % /- 3'.5 !!

$+ + !1 !! ! (

(3)

, &

& % % ,

! A B ( & + % , &

< = & " ,

& ,

+

, ( ,

& C %

& + &

D6. #> / & " %

6 &

& +

, " " , % %

, + &

, E % , &

0 ! %&%!% %', %',&%! ,--%""%)%%/

( 5 '

- @ , %% F

- , & , ,

% ,

F

- @ %% & %

%

"

, F " +

& & ,

& "

6 G &

> H ?

I +

1 , , %"% 2 !% 2 $.!&%!,% -, 2% %' %--, %! ,$% , %!, ,

+ ,, " &

& , & > , & &&

, , & '

- " F

- % + , F

- % " % F

- , % E % ,

@ F

- % I , &

& & &

3 ,) , % % 2%"%

( & , % , %

, >2 & &

& '

" F

% % F

'

( + , $ %

>2 '

/ >1 F

4 , % F

2 , (J33 KB4L3 F

1 , E % F

H % , & >1 F

FIGURA 1

(4)

? , -$- -#

+ H333

% % # (>M6

6 & -# %

# (>M6 , % % A E G '

- % , , N ,: NO : N ,: N ,:K ,

& N F

: # (>M6 , N N ,

. % & ,

4 ,%/ -%!% %' " ! ,&%! '

( 5 ,

* % % & %

5 6

% + 5 =

, ,

'

/ G

, % & > / , F

4 D , @ 6 &

F

2 , > 2 & "

, %

& , F

1 G P

, % & > 4

F

% % 5 6 5 6 &

+ '

& &

' $ : ) % : ) / Q 2L/4/ $

% 077 1 %. ! #7 7

6 & & &

% +,,

8 --%""%! %*,. ,&%!

&

% & & %

6 5 % ( & %%

E % $ # $

9 % % %*,. ,&%!

6 & & &

+ % % /33

( & % '

- " + % & 43 F

- & & ' % , 43 F

- ,, & 43 F

- " & & ,

/3 F

- , % % % & /H F

- % D6. #>/ /3 F

- + H H

& " % , &

& + %

( & &

& &

& 13

(5)

6 ,, &

% %

: "" !,&%! ' -%

(+ , & R L33333

6& , & " &

+ + ,

+ & +

, $

6& + +> $

23

(+ " %

& & % 6

, $ ' $ ( ! )

& ! ( $ & $ ! ( $ ! * &

$ + &

, + % & ,

,& 9 G

> , & & &

R/33333 R H3333 6& , & (

& & %

& S C,

% +

"

6 , ,

$ ' $ ( ! ) & ! (

$ & $ ! ( $ ! * &

$ &

* & " & & 13

+ &

%% &

. %

7 ,&%! ),! % ! "

6 % + (

+

% 7 " % &

!$ -, %*, , ,- ! , %' " !,%

6 " $

& , &&

%% & - ( /0?@4332

# .))% ,&%! ,! % 2%", %%!$ -,&%!%

6 % 5 %% ! "$#%&'()# * #( # +,' &+ ! -.'/10( # 23#"4'()5 &+

, 5 % & C & C 033 @/233

31HJ3LL434 ,K31HJ3LL420 : ' 0667&8&'9 #":&+,5%#0()#;8'<=8)'/10( # * #"$'( 5 &+

(6)

ALLEGATO N. 1

SISTEMA DEI SITI CULTURALI UNESCO DEL VENETO

Selezione di proposte per la creazione del logo e dell’immagine coordinata.

MODULO DI ISCRIZIONE

BANDO DI SELEZIONE DI PROPOSTE PER LA CREAZIONE DEL MARCHIO LOGOTIPO E DELL’IMMAGINE GRAFICA COORDINATA PER IL SISTEMA DEI

SITI CULTURALI UNESCO DEL VENETO

NOME _____________________________ COGNOME ________________________________________

NATO A __________________________________________ IL _____________________

NOME DELLA SOCIETÀ (SE APPLICABILE)

INDIRIZZO: VIA /PIAZZA ___________________________________ CAP. _________

COMUNE ______________________________________ PROVINCIA ______________

RECAPITO TELEFONICO __________________________________________________

INDIRIZZO E-MAIL E WEB SITE ___________________________________________

COD. FISCALE / P.IVA ____________________________________________________

PERSONA DI CONTATTO SE DIVERSA DALL’AUTORE

_________________________________________________________________________

Autorizzo al trattamento dei dati personali per le pratiche relative alla presente procedura ai sensi del

D. Lgs 193/ 2006.

Luogo e Data ……… Firma ………..……….

Nome, Funzione e Firma del Legale Rappresentante della Società

………

NB: se la proposta è presentata da un gruppo indicare tutti i nomi degli altri partecipanti

………

(7)

ALLEGATO N. 2

SISTEMA DEI SITI CULTURALI UNESCO DEL VENETO Selezione di proposte per la creazione del logo e dell’immagine coordinata.

MODULO DI CESSIONE DEL COPYRIGHT

BANDO DI SELEZIONE DI PROPOSTE PER LA CREAZIONE DEL MARCHIO LOGOTIPO E DELL’IMMAGINE GRAFICA COORDINATA PER IL SISTEMA DEI

SITI CULTURALI UNESCO DEL VENETO

IO SOTTOSCRITTO ( Nome e Cognome dell’Autore ) ___________________________________

NATO A ________________________________________ IL ___________________

NOME DELLA SOCIETÀ (SE APPLICABILE)

INDIRIZZO: VIA /PIAZZA ______________________________ CAP. ____________

COMUNE _______________________________ PROVINCIA __________________

RECAPITO TELEFONICO _______________________________________________

INDIRIZZO E-MAIL E WEB SITE __________________________________________

COD. FISCALE / P. IVA __________________________________________________

- ai sensi e per gli effetti dell’art. 76 D.P.R. 445/2000, consapevole della responsabilità e delle conseguenze civili e penali previste in caso di dichiarazioni mendaci e/o formazione od uso di atti falsi, nonché in caso di esibizione di atti contenenti dati non più corrispondenti a verità,

- - dichiaro che quanto da me presentato nel presente bando di selezione è opera originale di cui garantisco la piena disponibilità e cedo irrevocabilmente tutti i diritti di proprietà riservati ai soggetti referenti dei siti culturali Unesco del Veneto:«Venezia e la sua Laguna», «l'Orto Botanico di Padova», «La città di Vicenza e le ville palladiane del Veneto» e «La città di Verona» e del Tavolo di coordinamento dei siti Unesco del Veneto;

- in qualità di titolare materiale della proposta, concedo ai soggetti proprietari l’autorizzazione esclusiva e illimitata a sfruttare commercialmente questi diritti, nonché a esercitare ogni autorità derivante dai medesimi in tutto il mondo;

- riconosco inoltre che, tenendo conto della natura del lavoro, qualora la proposta da me presentata risulti vincitrice, il compenso sarà limitato al premio indicato nel presente bando, e che non avanzerò richiesta alcuna per l’ottenimento di un qualsiasi utile derivante dallo sfruttamento commerciale della proposta;

- allo stesso tempo autorizzo fin da ora soggetti referenti dei siti culturali Unesco del Veneto:«Venezia e la sua Laguna», «l'Orto Botanico di Padova», «La città di Vicenza e le ville palladiane del Veneto» e «La città di Verona» e del Tavolo di coordinamento dei siti Unesco del Veneto alla riproduzione e all’utilizzo della proposta in qualsiasi forma, senza valore limitativo, anche mediante mezzi elettronici, come marchio registrato, come logo negli stampati pubblicati, nonché la sua esposizione in luoghi pubblici;

- autorizzo al trattamento dei dati personali per le pratiche relative alla presente procedura ai sensi del d. lgs 193/ 2006.

luogo e data ………

firma dell’autore ………..……….

nome, funzione e firma del legale rappresentante della società (se applicabile).

………

NB: in caso di partecipazione di gruppo il presente modulo deve essere compilato da ogni singolo componente.

(8)

ALLEGATO N. 3

SISTEMA DEI SITI CULTURALI UNESCO DEL VENETO Selezione di proposte per la creazione del logo e dell’immagine coordinata.

MODULO DI AUTOCERTIFICAZIONE

BANDO DI SELEZIONE DI PROPOSTE PER LA CREAZIONE DEL MARCHIO LOGOTIPO E DELL’IMMAGINE GRAFICA COORDINATA PER IL SISTEMA DEI

SITI CULTURALI UNESCO DEL VENETO

IO SOTTOSCRITTO ( Nome e Cognome dell’Autore ) _______________________________________

NATO A ___________________________________________ IL __________________

NOME DELLA SOCIETÀ (SE APPLICABILE)

INDIRIZZO: VIA /PIAZZA ______________________________ CAP. ____________

COMUNE _________________________________ PROVINCIA _________________

RECAPITO TELEFONICO _______________________________________________

COD. FISCALE ________________________________________________________

Ai sensi degli articoli 46 e 47 del DPR 445/2000, consapevole delle sanzioni penali previste dall’art. 76 del DPR 445/2000, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci ivi indicate,

DICHIARA ed ATTESTA

di trovarsi nelle condizioni di partecipazione ed ammissibilità previste dall’art.3 del presente bando:

società e/o studi di grafica, design, pubblicità, comunicazione;

(specificare) ...

grafici, designer e architetti che esercitano attività professionale in forma documentata, sia come liberi professionisti, sia come dipendenti di studi e agenzie, sia come dipendenti di aziende, enti o istituzioni;

(specificare) ...

laureati/diplomati delle scuole pubbliche e private di belle arti, design o comunicazione.

(specificare) ...

luogo e data ………

firma dell’autore ………..……….

Riferimenti

Documenti correlati

L’andamento della curva di durata rispecchia il regime idrometrico del corso d’acqua su cui sono state fatte le misure di portata: la Stura di Demonte a monte della

Formaggio Latteria di Sappada Formaggio Malga Bellunese Formaggio Montemagro Formaggio Nevegal Formaggio Renaz Formaggio Schiz Formaggio Zigher Formaggio Zumelle Furmai Nustran.

La tecnica di produzione della soppressa è una tradizione della salumeria vicenti- na, trevigiana e veronese, che si differenzia non tanto nelle percentuali di carni magre e

È un formaggio prodotto in malga, fresco a pasta molle, va consumato entro 1 mese dal suo ottenimento, semicotto perché dopo la coagulazione della cagliata si raggiungono temperature

Gli ingredienti sono: farina, lievito madre (succo di mela, farina, acqua), tuorlo d’uo- va, zucchero, burro, miele, sale, vaniglia, burro di cacao, mandorle, nocciole ermel-

I latterini sono pesci di dimensioni contenute, molto diffusi nella zona del delta del Po e della laguna veneta in generale, mentre durante l’inverno si spostano verso il mare

Il miele è un prodotto naturale che viene dalla trasformazione del nettare dei fiori o della melata ad opera delle api.. Dopo l’estrazione dei favi dall’alveare si procede

L’elaborazione della prima carta archeologica della laguna risale al 1996, a cura del Magistrato alle Acque - Consorzio Venezia Nuova - Servizio informativo, sotto la