• Non ci sono risultati.

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli Venezia Giulia - Direzione Generale

34123 TRIESTE - via Santi Martiri, 3 - tel. 040/4194111 - fax 040/43446 - C.F. 80016740328 e-mail: [email protected] - sito web: http://www.scuola.fvg.it/

1

PROT. NR.AOODRFR3351 Trieste, 28 febbraio 2011

Ai Dirigenti Scolastici

delle scuole di ogni ordine e grado statali e paritarie loro sedi

Ai Dirigenti degli Uffici V,VI,VII,VIII Ambiti territoriali per le province

di Gorizia, Pordenone, Trieste, Udine loro sedi

OGGETTO: Progetto di formazione “Per il successo formativo di tutti e di ciascuno”

Si porta a conoscenza delle SS.LL. che questo Ufficio Scolastico regionale, nell’ambito delle iniziative di formazione finalizzate a contrastare il disagio giovanile e a promuovere il successo formativo, propone un breve percorso di aggiornamento con lo scopo di offrire al personale della scuola gli strumenti per migliorare le modalità comunicative e didattiche da utilizzare, a scopo preventivo, nella gestione delle classi composite e complesse.

Il programma del corso prevede la realizzazione di due incontri di formazione destinati a tutto il personale della scuola in servizio nelle istituzioni scolastiche della regione. Si richiede, pertanto, agli aderenti la partecipazione a due micro-seminari in presenza di quattro ore ciascuno per un totale di otto ore complessive di attività che verranno replicati a Trieste (per le scuole della provincia di Trieste e Gorizia), a Pordenone e a Udine.

Si riporta di seguito il programma e il calendario dei due moduli formativi sopra descritti.

Per motivi organizzativi le SS.LL. avranno cura di fornire entro il 18 marzo 2011 i nominativi dei partecipanti compilando on line le seguenti schede di adesione:

Gli insegnanti interessati dovranno iscriversi agli incontri entro il 18 marzo 2010 accedendo al sito dell’Ufficio Scolastico Regionale all’indirizzo:

http://www.scuola.fvg.it/usr/fvg/USRFVG/Progetti_scuola/bullismo/incontri_bullismo.html Per informazioni sulle modalità d’iscrizione contattare il signor Marco Del Re all’indirizzo e- mail [email protected] oppure recapito telefonico 040 4194116.

Per informazioni sull’ iniziativa di formazione è possibile contattare il referente regionale:

Dirigente Scolastico Alida Misso: [email protected] tel. 0404194149.

Si coglie l’occasione per ricordare che rimane sempre attiva la possibilità di segnalare a questo Ufficio Scolastico Regionale il verificarsi di comportamenti ed episodi di bullismo, sia quando accadono, ma soprattutto in via preventiva.

Si ringrazia per la collaborazione e si porgono cordiali saluti

IL DIRETTORE GENERALE Daniela BELTRAME

Il Gruppo Operativo Regionale:

Referenti provinciali:

Edda Colcergnan - Docente referente provincia di Gorizia: [email protected]

Emilia Lenarduzzi- Funzionario Ufficio VII, referente provincia di Trieste: [email protected] Emanuele Bertoni - Docente referente provincia Udine: [email protected]

Anna Maria Franzolini - Docente referente provincia Pordenone [email protected] Coordinamento regionale:

Luigi Torchio - Dirigente Tecnico USR Friuli Venezia Giulia : [email protected]

Alida Misso - Dirigente Scolastico USR Friuli Venezia Giulia, referente regionale bullismo: [email protected]

(2)

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli Venezia Giulia - Direzione Generale

34123 TRIESTE - via Santi Martiri, 3 - tel. 040/4194111 - fax 040/43446 - C.F. 80016740328 e-mail: [email protected] - sito web: http://www.scuola.fvg.it/

2

P ro g ra mma d i ma s s i ma d e g l i in c on t ri

PRIMO INCONTRO dalle ore 14.45 alle ore 18.45

TRIESTE e GORIZIA: 21 marzo 2011 c/o Liceo Classico Dante Alighieri di Trieste

UDINE: 29 marzo 2011 c/o ISIS Malignani di Udine

PORDENONE: 19 aprile 2011 c/o ITI Kennedy di Pordenone

1^ PARTE a cura del dott. Daniele Fedeli, docente dell’università degli studi di Udine

Argomenti trattati

Definizione: cosa si intende con il termine “bullismo” (cosa “non è” bullismo); spazi e tempi maggiormente

“a rischio” nella scuola; i nuovi fenomeni della prepotenza attraverso la rete web

2^ PARTE a cura dell’ avvocato Lorenzo Capaldo dell’Avvocatura dello Stato

Argomenti trattati

Le responsabilità del docente derivante dai comportamenti posti in essere dagli alunni e studenti

SECONDO INCONTRO dalle ore 14.45 alle ore 18.45

TRIESTE e GORIZIA: 30 marzo 2011 c/o Liceo Classico Dante Alighieri di Trieste

UDINE: 5 aprile 2011 c/o ISIS Malignani di Udine

PORDENONE: 5 maggio 2011 c/o ITI Kennedy di Pordenone

1^ PARTE a cura di un esperto psicologo:

 TRIESTE e GORIZIA: dott.ssa Erica Cossettini

 PORDENONE: dott.ssa Leila Rumiato

 UDINE: dott.ssa Anna Di Stefano

Argomenti trattati:

La gestione della classe composita e complessa: suggerimenti ed esempi per migliorare le proprie competenze.; individuazione degli indicatori utili per cogliere le situazioni a rischio; lavoro in sinergia con tutte le diverse componenti della scuola (dirigente, docenti, collaboratori scolastici, studenti, famiglie).

2^ PARTE a cura di un esperto individuato dai referenti provinciali

Argomenti trattati:

Strumenti e suggerimenti per favorire l’integrazione tra gli interventi dei servizi ed istituzioni.

Riferimenti

Documenti correlati

Il punteggio attribuito a ciascuna prova scritta è pubblicato per tutti i candidati, ivi compresi i candidati con DSA che abbiano sostenuto prove orali sostitutive

A) il personale – ove possibile in relazione alla tipologia delle attività - continuerà a svolgere la propria attività lavorativa in modalità agile, anche per una parte del

L’istituzione scolastica ai sensi e per gli effetti della legge 196/03 si impegna a trattare i dati personali forniti dalla dott.ssa Germinario Maria Elena

Francese I,II ,III anno Scienza degli alimenti (integrazione)I,II ,III anno. Diritto e Tecniche

3E ECONOMICO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING 4E ECONOMICO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING 5E ECONOMICO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING 1F TECNOLOGICO

Tempo di vita media utile rappresentata dal calcolo del MTBF (MEAN TIME BETWEEN FAILURES) non inferiore a 50.000 ore, dichiarato nella scheda tecnica e verificabile dal sito del

Il referente scolastico COVID-19 deve fornire al Dipartimento di prevenzione l’elenco dei compagni di classe nonché degli insegnanti del caso confermato che sono stati a

 Il documento dell’Istituto Superiore della Sanità fa chiarezza su alcune fake news sul consumo delle bevande alcooliche, precisando che non esistono “dosi – soglia”. Spiega