• Non ci sono risultati.

(Provincia di L Aquila)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "(Provincia di L Aquila)"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

COMUNE DI OCRE

(Provincia di L’Aquila)

INDICE

ART. 1 FINALITÀ

ART. 2 SOGGETTI BENEFICIARI E REQUISITI ART. 3 ESCLUSIONI

ART. 4 AMMONTARE E GRADUAZIONE DEL CONTRIBUTO

ART. 5 TERMINI E MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA ART. 6 TEMPI DI EROGAZIONE DEL CONTRIBUTO

ART. 7 CUMULABILITÀ

ART. 8 DISPOSIZIONI TRANSITORIE ART. 9 VERIFICHE

ART. 10 CLAUSOLA DI SALVAGUARDIA ART. 11 - ENTRATA IN VIGORE

(2)

COMUNE DI OCRE

(Provincia di L’Aquila)

ART. 1 FINALITÀ

1. Il presente Regolamento disciplina i criteri e le modalità di assegnazione ed erogazione, agli aventi diritto, dei contributi una tantum denominati “Bonus bebè” correlati alle nascite e alle adozioni di minori avvenute a partire dal 1°

gennaio 2015.

2. Tale sostegno economico, oltre a contribuire alle spese conseguenti alla nascita/adozione di figli, vuole essere una forma di incentivo all’incremento demografico della Comunità.

ART. 2

SOGGETTI BENEFICIARI E REQUISITI

1. Il contributo è concesso ai nuclei familiari, in occasione della nascita/adozione di un figlio, sulla scorta del possesso dei seguenti requisiti:

a. che almeno uno dei genitori sia residente nel Comune di Ocre, indipendentemente dalla sua cittadinanza;

b. che il nascituro/minore venga iscritto, entro i termini previsti, all’anagrafe del Comune di Ocre;

c. che il nucleo familiare mantenga la propria residenza o il domicilio nel comune di Ocre per almeno 12 (dodici) mesi dalla nascita/adozione del figlio.

Tali condizioni devono sussistere alla data della presentazione della domanda.

2. La domanda può essere presentata da uno solo dei genitori.

ART. 3 ESCLUSIONI

1. Non beneficia del contributo di cui al presente regolamento chi non è in regola con i pagamenti di qualsiasi genere dovuti al Comune.

(3)

COMUNE DI OCRE

(Provincia di L’Aquila)

ART. 4

AMMONTARE E GRADUAZIONE DEL CONTRIBUTO

1. L’importo del contributo di cui al presente regolamento viene fissato nella misura di € 500,00 (cinquecento/00) per ciascun figlio nato/adottato;

nell’ipotesi di parto plurimo o adozione di più minori, alla famiglia spetterà il contributo dovuto per ciascun figlio.

2. Il contributo verrà assegnato a prescindere dal reddito familiare.

3. Qualora a causa del numero dei richiedenti, ovvero dell’insufficienza delle previsioni di bilancio, non fosse possibile l’erogazione del contributo minimo a tutti i richiedenti, l’Amministrazione comunale provvederà a reintegrare la disponibilità del fondo nel corso dell’esercizio finanziario di riferimento, ovvero, ad evadere le istanze già pervenute mediante il fondo ricostituito nel nuovo esercizio finanziario.

ART. 5

TERMINI E MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

1. Le domande devono essere compilate, in carta semplice ,unicamente sui moduli appositamente predisposti dal Comune, distribuiti presso gli Uffici comunali e pubblicati sul sito internet del Comune medesimo. Le stesse, debitamente sottoscritte, devono essere corredate dalla copia del documento di identità del richiedente.

2. Le domande devono essere presentate entro 90 (novanta) giorni dall’iscrizione del nascituro/adottato all’anagrafe del Comune di Ocre.

3. La domanda deve essere accompagnata da una dichiarazione, resa ai sensi del D.P.R. N. 445/2000 (Disposizioni legislative in materia di documentazione amministrativa), che attesti lo stato e le qualità personali possedute dai richiedenti e il possesso dei requisiti.

(4)

COMUNE DI OCRE

(Provincia di L’Aquila)

ART. 6

TEMPI DI EROGAZIONE DEL CONTRIBUTO

1. Il contributo verrà erogato entro 30 gg dalla data di presentazione della domanda.

ART. 7 CUMULABILITÀ

1. Il bonus di cui al presente regolamento è cumulabile con ogni altro beneficio pubblico per il sostegno della persona e della famiglia.

ART. 8

DISPOSIZIONI TRANSITORIE

1. Per le nascite ed adozioni avvenute a partire dal 1° gennaio 2015 e prima dell’entrata in vigore del presente regolamento, la domanda di bonus deve essere presentata entro il 19 ottobre 2015.

ART. 9 VERIFICHE

1. Ai sensi dell’art. 71 del DPR N. 445/2000 spetta all’Amministrazione Comunale procedere ad idonei controlli, anche a campione, sulla veridicità delle dichiarazioni sostitutive.

2. Ferme restando le sanzioni penali, previste dall’art. 76 del DPR 445/2000, qualora dal controllo emergesse la non veridicità del contenuto della dichiarazione sostitutiva, il dichiarante decadrà dai benefici e, pertanto, verrà escluso.

3. L’Amministrazione comunale agirà per il recupero delle somme e per ogni altro adempimento conseguente alla non veridicità dei dati dichiarati.

(5)

COMUNE DI OCRE

(Provincia di L’Aquila)

ART. 10

CLAUSOLA DI SALVAGUARDIA

1. L’Amministrazione Comunale verificherà costantemente le risorse finanziarie impegnate con le disponibilità di Bilancio. Nel caso di esaurimento delle risorse finanziarie, L’Amministrazione potrà sospendere l’accettazione di nuove domande con Delibera della Giunta Comunale.

ART. 11 ENTRATA IN VIGORE

1. Il presente regolamento entra in vigore il giorno successivo a quello della sua pubblicazione.

Riferimenti

Documenti correlati

Fabrizio Piraino - ordinario di diritto privato nell’Università di Palermo - provvederà alla finale selezione di accesso attraverso un test attitudinale per il cui svolgimento

14 se cittadino non comunitario, di essere consapevole che al momento della stipulazione del contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato dovrà essere in possesso di uno dei

Durante l’intero percorso formativo e di addestramento i dipendenti formandi verranno mantenuti in carico alla UA Formazione (UO Intensiva). Coloro che termineranno positivamente

Le domande di candidatura alla selezione, redatte in carta semplice e compilate in stampatello secondo lo schema allegato, dovranno essere inviate entro le ore 12

Oltre il termine di 14 giorni solari (Decreto Legislativo 21 febbraio 2014, n. 21), e non sussistendo cause imputabili alla sede organizzatrice, l’iscritto che vorrà per

Il consulente per la sicurezza dei trasporti di merci pericolose su strada e per ferrovia è quella figura professionale di cui si devono avvalere le imprese

L’istanza di partecipazione all’Avviso Pubblico, A PENA di ESCLUSIONE, dovrà essere presentata tassativamente ed esclusivamente tramite la procedura on – line collegandosi al

Le comunicazioni, recanti la dicitura "Consultazione pubblica relativa alle modifiche ed integrazioni al regolamento recante la nuova disciplina della fase di avvio