• Non ci sono risultati.

Visions Team (C4)Presentazione: 27Giudizio complessivo sui documenti: 25

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Visions Team (C4)Presentazione: 27Giudizio complessivo sui documenti: 25"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Visions Team (C4)

Presentazione: 27 Giudizio complessivo sui documenti: 25

Consegna e considerazioni generali

Consegna: niente da segnalare. Lettera di presentazione: la riduzione del prezzo presentato al committente, pur se ammissibile, è rischiosa per il fornitore, che in quel modo sta rinunciando a margini di riserva, trasferendoli in beneficio al committente, senza poter poi fare marcia indietro. Servirà inoltre indicare la data presunta di consegna. Registro delle modifiche: la localizzazione delle modifiche effettuate aumenterà specificandola in modo numerico e non narrativo; occorrerà anche migliorarne la tracciabilità rispetto alle decisioni o esigenze di modifica. Verbali: sono verbali esterni quelli che resocontano le decisioni di incontri tra fornitore e committente o proponente.

Sono interni gli altri. I verbali esterni vanno raccolti in una cartella dedicata, posta insieme agli altri documenti definiti come esterni. Analogamente per i verbali interni. La vostra cartella “verbali interni” (dove l’aggettivo è ridondante), contiene un verbale esterno. Buoni i contenuti per dettaglio informativo e leggibilità. Tuttavia, per rendere le decisioni tracciabili, converrà associarle a un identificatore numerico.

Presentazione Buon impianto grafico. Buon flusso espositivo. Buon dettaglio tecnico, ma con qualche errore concettuale. Apprezzabile la visione di lato utente.

Norme di Progetto v2

Miglioramenti apprezzabili nell’organizzazione, nell’ampiezza e nella profondità dei contenuti. Restano tuttavia alcune inconsistenze che meritano di essere corrette. La scelta (saggia) di non ripetere il termine “processo” al secondo livello di struttura, non è seguita in modo consistente (vedi §3). I contenuti di §4, pur facendo riferimento a una intera categoria di processi, non ne istanzia alcuno, trattando invece di attività o infrastrutture. In conseguenza della determinazione degli obiettivi di qualità fissati nel PdQ, la verifica dovrà includere attività, procedure e strumenti specifici atti a valutarne il

raggiungimento. I contenuti attuali di §3.3 non sono certamente adeguati a tale importante scopo e vanno pertanto opportunamente integrati.

Il documento ha raggiunto un buon grado di maturità, ma, a causa dei difetti sopra segnalati, non è ancora pienamente soddisfacente.

Analisi dei Requisiti v2

UC2: le relazioni di ereditarietà individuate in questo caso non sono corrette.

È più opportuno utilizzare una relazione di sotto-caso d’uso. Rivedere gli scenari alternativi, che descrivono situazioni che esulano dalla funzionalità (e a volte sono scontati). UC3: rivedere le relazioni fra i casi d’uso. Anche UC4 deve essere rivisto per evitare di utilizzare le relazioni fra i casi d’uso come si trovassero in diagrammi di attività.

Il documento ha struttura adeguata e presenta una migliorata specifica dei requisiti. Devono però essere sanati i problemi segnalati sui casi d’uso.

Specifica Tecnica

L’analisi delle tecnologie utilizzate deve riportare i pro e contro del loro utilizzo, contestualizzato al proprio progetto. Non è sufficiente elencare le relazioni che sussistono fra le varie componenti logiche: queste devono anche essere descritte funzionalmente. La visione architetturale generale è troppo sbrigativa. Fig. 1: sono presenti dipendenze circolari: eliminare. Figura 3: non è chiara la doppia relazione fra Document e Bookmark. Figura 9: tra i fragment e le activity esistono relazioni non chiare. Descrive in maggior dettaglio. I design pattern devono essere contestualizzati utilizzando opportuni diagrammi delle classi. Il livello di dettaglio dei diagrammi di attività è più consono a un documento AR che ST. Figura 13: quale lo scenario che descrive l’assenza di risposta da parte del server TTS esterno? Avete previsto un time-out? Quale il valore aggiunto di aver fornito un tracciamento per le macro componenti “eBread”, “Presenter”, ...? Bene i mock-up.

Il documento ha struttura adeguata, ma manca di profondità di analisi.

Descrivere maggiormente le relazioni fra le componenti logiche e approfondire i design pattern utilizzati. Rivedere il tracciamento.

Piano di Progetto v2 §2: ottimo lo stile di presentazione e la efficace sinteticità dei contenuti.

(2)

Tuttavia, nonostante la segnalazione ricevuta in sede di RR, non avete provveduto ad attualizzare l’analisi al periodo di rendicontazione, per documentare l’eventuale occorrenza di rischi e l’efficacia delle misure previste di mitigazione.

§6: quello che chiamate “consuntivo” è invece da considerare “consuntivo di periodo”, fino alla chiusura del progetto, in ingresso alla RA. L’analisi di tali dati permette di valutare la bontà della pianificazione o determinare le ragioni di eventuali scostamenti. Tali considerazioni permettono di raffinare il preventivo del periodo rimanente, denominato appunto “preventivo a finire”.

Quanto voi fate in §6.4 non aderisce bene all’intento, perché non contiene una discussione che spieghi le ragioni strategiche delle modifiche e poi, in tabella 20, usa impropriamente il termine “consuntivo” per una colonna che contiene sia costi effettivamente consuntivati che stime (da aggiornare) di preventivo.

Il documento ha raggiunto un buon grado di maturità, ma, a causa dei difetti sopra segnalati, non è ancora pienamente soddisfacente.

Piano di Qualifica v2

Apprezzabile lo sforzo di riorganizzazione e integrazione del documento, che si è in tal modo avvicinato alle attese. Permangono tuttavia alcune scelte inefficaci, che rendono il documento ancora non pienamente soddisfacente.

§2: la presentazione dei contenuti non è coesa e quindi poco efficace. Gli obiettivi di qualità non sono specificati (in §2.1) in modo quantitativo; le metriche presentate in §2.5, e quindi distanti da §2.1, non coprono tutti gli obiettivi. I contenuti di §2.3 attengono al PdP. Quelli di §2.4 e §2.5 sono poco significativi. I contenuti di §B (che andrebbero riferiti come “specifica dei test”) sono strettamente correlati con gli obiettivi di qualità (assenti) presentati in §2; con l’attuale posizionamento sono troppo distanti da loro. I contenuti di

§D sono da intendere come la presentazione dell’esito delle verifiche di raggiungimento degli obiettivi fissati in §2. Il loro attuale contenuto però non soddisfa questa attesa.

Il documento, pur se migliorato, presenta ancora significativi difetti di organizzazione e deve essere quindi opportunamente migliorato.

Glossario v2 Bene per contenuti e organizzazione. Non serve §1.

Riferimenti

Documenti correlati

I contenuti di §2 Organigramma, sono meglio collocati in appendice, in ogni caso al di fuori della struttura numerata del documento.. L'analisi dei rischi (§3) è ben impostata ma

Tali esiti, che hanno natura incrementale perché crescono con il progredire delle attività di verifica, sono meglio collocati in appendice, per non incidere sul corpo principale

Il sistema non può essere rappresentato come un attore all’interno dei diagrammi dei casi d’uso.. Nella descrizione degli scenari non ci sono riferimenti agli

Vista le differenze tra componente di recupero della libreria e componente online, dividerei gli scenari attribuibili ad una e all’altra componente in due diagrammi dei casi

Manuale utente: Buoni i contenuti, ma – anche in questo caso – converrà legare maggiormente le descrizioni delle funzionalità agli screenshot dell’applicazione,

Attenzione alla congruenza delle procedure di verifica e approvazione: il registro delle modifiche di PdP denuncia incongruenze procedurali in quanto l'incaricato delle correzioni

§E-F: i contenuti di queste appendici sono da intendere come la presentazione dell’esito delle verifiche di raggiungimento degli obiettivi fissati in §2. Poiché la loro estensione

Secondo quello standard, ogni singolo processo si compone di attività, non dei prodotti che le sue attività rilasciano: questo vostro errore rende molto debole e frammentaria