TheBlackCat (C4)
Presentazione: 20 Giudizio complessivo sui documenti: 17
Consegna e considerazioni generali
Consegna: il PDF del PdQ non era leggibile con Adobe Reader. Lettera di presentazione: niente da segnalare. Verbali: il verbale interno 20180703 riporta due volte la medesima decisione. Persistono i segnali di insufficiente dialogo con il proponente. Stile tipografico: sorprende che i capitoli, le sezioni e i paragrafi siano privi di numerazione (ma non dal quarto livello in poi).
Presentazione Deludente nell’esposizione per insufficiente consapevolezza del dominio del prodotto. Discreta la demo.
Norme di Progetto v3 Ora che vi avviate alla conclusione del progetto, il documento ha finalmente raggiunto buona maturità, troppo tardivamente per sortire effetti positivi.
Analisi dei Requisiti v3
”Visione Generale del Sistema”: non è stato corretto come richiesto in sede di RP. UC2.2 è un dettaglio implementativo non una funzionalità del sistema offerta agli attori. UC5 non è ancora corretto, poiché UC5.2 e UC5 sono in realtà il medesimo caso d’uso. UC61.1 non è un sotto-caso di UC6.1. UC6.2.2 non è sotto-caso di UC6.2. UC9: nel diagramma è riportato nuovamente UC9.
L’analisi dei requisiti presenta ancora numerosi errori concettuali nei diagrammi dei casi d’uso. Raccomando la richiesta di un colloquio per sanare definitivamente le lacune.
PB È mancata una contestualizzazione iniziale del prodotto. I diagrammi utilizzati hanno un livello di dettaglio insufficiente per valutare la correttezza dell’architettura. Il colloquio ha manifestato incertezze nell’esposizione.
Manuali
Manuale sviluppatore: Pag. 6: “È consigliato, ma non obbligatoria, una conoscenze...”. Quale valore aggiunto in riferimenti informativi così generici?
Eliminarli o renderli più precisi. Fornire maggiore assistenza nell’operazione di configurazione del prodotto, utilizzando comandi o screenshot. Pag. 13:
dov’è l’adapter? Fig. 3: il ritaglio di diagramma fornito non rappresenta un Observer pattern. Nemmeno la descrizione è in linea con esso. Fig. 4: vi sono classi che non utilizzano il Facade per interfacciasi con Speect. Come mai? È necessario? Anche il pattern in Fig. 5 necessita di maggior dettaglio descrittivo e di contenuto. Il documento descrive l’architettura in modo sbrigativo, senza illustrare quali siano i punti delegati alla sua estensione. Lo scopo del documento è quindi centrato solo a metà.
Manuale utente: l’utilizzo della seconda persona singolare non è nello stile dei manuali. Solitamente si tende a essere impersonali con le azioni da compiere (si prema, si visualizzi...). Il manuale utilizza due tipologie distinte di approccio: alcune parti descrivono semplicemente le componenti della UI, altre invece, descrivono l’utilizzo delle funzionalità del sistema. Sviluppate piuttosto la seconda, ove possibile. Contestualizzare i problemi con la relativa funzione. Inserire maggiori dettagli sulle informazioni richieste per aprire con successo una nuova segnalazione di malfunzionamento. L’approccio descrittivo utilizzato nel documento va uniformato. Per il resto, buona la profondità di presentazione.
Piano di Progetto v3
Disattesa la segnalazione, ricevuta dalla RR in poi, che ciò che vi riguarda nel progetto didattico è il “modello di sviluppo”, e non “il ciclo di vita”.
Qualche intervento, di buone intenzioni ma insufficiente maturità, in relazione all’arricchimento delle riflessioni di consuntivo relative al preventivo a finire.
Piano di Qualifica v3
Nonostante la segnalazione ricevuta in sede di RP, al documento continuano a mancare i bookmark, e il suo PDF continua a non essere ben formato.
I contenuti già segnalati come mancanti in sede di RP restano assenti, rendendo impossibile correlare il vostro avanzamento effettivo nella qualifica del prodotto rispetto alle attese in ingresso alla RQ. Ciò pregiudica lo svolgimento della revisione e ne rende l’esito necessariamente negativo.
Glossario v3 Niente da segnalare.