• Non ci sono risultati.

INFORMATICA GENERALE - MODULO 2

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "INFORMATICA GENERALE - MODULO 2"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

INFORMATICA

GENERALE - MODULO 2


CdS in Scienze della Comunicazione

CRISTINA GENA [email protected]

http://www.di.unito.it/~cgena/

(2)

Macro-argomenti del modulo

Reti

Software e programmazione

Algoritmi

Cenni su Sistemi operativi e Software Applicativo

(3)

Libro di testo

L.Console, M. Ribaudo, U. Avalle, F. Cena, F.

Carmagnola: Introduzione all'Informatica, IV edizione 2010, Utet

Lettura consigliata:

9 Algoritmi che hanno Cambiato il Futuro, John Maccormick, Apogeo

Dispense del corso: sul sito del corso, con link anche da

http://www.di.unito.it/~cgena/teaching.html

(4)

Ricevimento

il mercoledi 15,30-17,30 presso il dipartimento di

informatica

(5)

Modalità di Esame

L’esame è uno scritto a domande chiuse e aperte

Le prime 2 domande sono di sbarramento: se non si risponde correttamente a queste domande di base il resto del compito non verrà corretto

Ci sarà uno scritto per frequentanti e uno per non frequentanti

I non frequentanti 2014/2015 devo portare il programma d’esame completo (libro di testo cap dal 6 all’11 + slide del corso)

I frequentanti devono studiare i capitoli 6-7-8 (tranne 8.8 e 8.9) -10 del libro di testo

Tutti gli studenti degli anni precedenti possono portare il programma del professor Console

Nel corso di una stessa sessione d’esame si può sostenere un modulo solo una volta (ma si può dare ad esempio il modulo 1 a giugno e il modulo 2 a luglio)

Ad ogni appello gli studenti possono scegliere se sostenere 1 modulo (30 min) o 2 moduli (1 ora).

Nel primo caso, un modulo è superato con una valutazione >= 18/30. Il voto resta valido 1 anno accademico (quindi scade a febbraio 2016)

Nel secondo caso, il voto di un modulo sufficiente è ritenuto valido solo se nell’altro modulo  si è preso un voto maggiore o uguale a 14/30, e se sufficiente vale fino allo scadere dell’anno accademico (febbraio

2016)

L'esame più recente sovrascrive il precedente

(6)

Modalità di Esame

Per sostenere l’esame bisogna iscriversi on line

iscriversi all’esame complessivo (INFORMATICA)

iscriversi anche al Modulo 2 (frequentanti/ non frequentanti) —>IMPORTANTE PER SAPERE QUANTI COMPITI DEVO PORTARE

Il voto verrà registrato quando saranno passati entrambi i moduli

I risultati dell’esame scritto verrano pubblicati sul sito del corso.

Dopo la pubblicazione gli studenti hanno una settimana di tempo per comunicare l’eventuale accettazione/rifiuto del voto, altrimenti vale la regola del silenzio/assenso.

Dopo ogni esame scritto le docenti organizzeranno un ricevimento in cui correggeranno il compito insieme agli studenti interessati

NB: DA GIUGNO-LUGLIO 2016 i moduli non potranno più essere sostenuti separatamente, ma ci sarà un unico scritto per Modulo 1 e Modulo 2

Quindi l’ultimo scritto con i moduli separati sarà quello di aprile 2016, dopo tale data i moduli scadranno

Riferimenti

Documenti correlati

• Scaricare i file che trovate on line dentro la cartella degli esercizi del capitolo 2:... 1-Organizzare

Il Quaderno di lavoro è suddiviso anch’esso per unità e propone esercizi e compiti sul lessico, sulle strutture grammaticali e sulle funzioni linguistiche. Gli esercizi e i

Quanti e quali sono gli strati che compongono la struttura della Terra?. Secondo la teoria della tettonica a zolle, cosa sono le

• L'output HTML del programma deve contenere immagini, sia presistenti che generate dinamicamente dal programma stesso (le immagini generate dal programma dovranno essere in

test = una condizione che, finché è vera (ha valore true) fa sì che il ciclo prosegua; quando non è più vera (ha valore false), provoca l’uscita dal ciclo; in questo caso,

Generalmente i tag inseriti dagli utenti vengono mostrati in una tag cloud, utilizzata per navigare e trovare i contenuti desiderati all’interno del sito: cliccando su un tag (link),

• "programma" per gestire interazioni asincrone e parziali tra HTTP client e HTTP server = classe XMLHttpRequest  le API della classe XMLHttpRequest mi permettono

Nella classe Photogallery, dobbiamo ancora definire (oltre a variabili d'istanza e costruttore) i metodi (funzioni). •