1
P.D.P.
PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO
Per studenti con altri Bisogni Educativi Speciali (BES-Dir. Min. 27/12/2012;
C.M. n. 8 del 6/03/2013)
Istituto Comprensivo di Civate A.S. 2013-14
Alunno/a (sigla): __________________________
Classe: ______________
Scuola primaria
□
secondaria□
di _________________________Coordinatore di classe (per la secondaria)/Team (per la primaria):
_________________________
La compilazione del PDP deve essere effettuata dopo un periodo di osservazione dello studente, entro il primo trimestre. Il PDP viene deliberato dal Consiglio di classe/Team, firmato dal Dirigente Scolastico, dai docenti e dalle famiglie. Per questo anno scolastico una copia del seguente elaborato va consegnato in segreteria entro il 30 gennaio 2014.
2
Indice
SEZIONE A
Dati anagrafici e informazioni essenziali di presentazione dello studente SEZIONE B
Studenti con Bisogni Educativi Speciali (Non devono essere considerati gli alunni DSA e D.A.)
SEZIONE C
C1 Osservazione di ulteriori aspetti significativi C2 Impegni della famiglia
SEZIONE D:
Interventi educativi e didattici
D1: Strategie di personalizzazione/individualizzazione SEZIONE E:
Quadro riassuntivo degli strumenti compensativi e delle misure
dispensative, delle strategie didattiche inclusive, dei parametri e dei criteri per la verifica / valutazione
SEZIONE F:
Firme
Allegare eventuali certificazioni
3
SEZIONE A
Dati anagrafici e informazioni essenziali di presentazione dello studente
Cognome e nome allievo/a:________________________________________
Luogo di nascita: __________________________Data____/ ____/ _______
Lingua madre: _________________________________________________
Eventuale bilinguismo: ___________________________________________
1) INDIVIDUAZIONE DELLA SITUAZIONE DI BISOGNO EDUCATIVO SPECIALE DA PARTE: (compilare solo la sezione che interessa)
DEL SERVIZIO SANITARIO - Diagnosi / Relazione multiprofessionale: ________________________________
(o diagnosi rilasciata da privati, in attesa di ratifica e certificazione da parte del Servizio Sanitario Nazionale)
Codice ICD10 (ossia, la classificazione internazionale delle malattie e dei problemi correlati, proposta dall'organizzazione mondiale della sanità):
______________________________________________________________________
Redatta da: ________________________________in data ___ /___ / ____
Aggiornamenti diagnostici: _________________________________________
Altre relazioni cliniche: ____________________________________________
Interventi riabilitativi: ____________________________________________
(relazione da allegare)
DI UN ALTRO SERVIZIO - Documentazione presentata alla scuola da ____________________________________________________________________
4 Redatta da: ________________________________in data ___ /___ / ____
(relazione da allegare)
DAL CONSIGLIO DI CLASSE / TEAM DOCENTI (casi BES non certificati) Delibera: ________________________________in data ___ /___ / ____
2) INFORMAZIONI GENERALI FORNITE DALLA FAMIGLIA / ENTI AFFIDATARI
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
3) INFORMAZIONI GENERALI DESUNTE DALLA DOCUMENTAZIONE PRESENTATA A SCUOLA (per chi ha certificazioni)
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
5
SEZIONE B
Allievi con altri Bisogni Educativi Speciali (non DSA, non D. A.)
Descrizione delle abilità e dei comportamenti
Rientrano in questa sezione le tipologie di disturbo evolutivo specifico1 (non DSA) e le situazioni di svantaggio socioeconomico, culturale e linguistico citate dalla c.m. n. 8 del 06/03/2013.
1) DESCRIZIONE DELLE ABILITÀ E DEI COMPORTAMENTI OSSERVABILI A SCUOLA DA PARTE DEI DOCENTI DI CLASSE.
• Per gli allievi con svantaggio socioeconomico, linguistico e culturale, senza diagnosi specialistica, si suggerisce la compilazione della griglia osservativa (vedi pag. 6);
• per gli allievi con Disturbi Evolutivi Specifici si suggerisce l’osservazione e la descrizione del comportamento e degli apprendimenti, utilizzando gli indicatori di pagina 7.
1 Nell’area del linguaggio (ad es., disturbo specifico del linguaggio), nell’area non verbale (ad es., disturbo di coordinazione motoria, disprassia, disturbo non verbale), nell’area della socializzazione (ad es., disturbo dello spettro autistico lieve); nell’area del controllo attentivo e/o dell’attività (ad es., ADHD), nell’area delle competenze intellettive non ottimali (ad es., FIL).
6 LEGENDA
9 L’elemento descritto non solo non mette in evidenza problematicità, ma rappresenta un “punto di forza” dell’allievo, su cui fare leva nell’intervento. Quindi leggere l’Item come fosse formulato in un’accezione positiva.
0 L’elemento descritto dal criterio non mette in evidenza particolari problematicità.
1 L’elemento descritto dal criterio mette in evidenza problematicità lievi o occasionali.
2 L’elemento descritto dal criterio mette in evidenza problematicità rilevanti.
GRIGLIA OSSERVATIVA per ALLIEVI CON BES
(Area dello svantaggio socioeconomico, linguistico e culturale)
Osservazione degli INSEGNANTI
Eventuale osservazione di altri operatori presenti in classe, (es. educatori, dove
presenti) Manifesta difficoltà di lettura/scrittura. 9 0 1 2 9 0 1 2
Manifesta difficoltà di espressione orale. 9 0 1 2 9 0 1 2
Manifesta difficoltà logico/matematiche. 9 0 1 2 9 0 1 2
Manifesta difficoltà nel rispetto delle regole. 9 0 1 2 9 0 1 2
Manifesta difficoltà nel mantenere l’attenzione
durante le spiegazioni. 9 0 1 2 9 0 1 2
Non svolge regolarmente i compiti a casa. 9 0 1 2 9 0 1 2
Non esegue le consegne che gli vengono proposte in
classe. 9 0 1 2 9 0 1 2
Manifesta difficoltà nella comprensione delle
consegne proposte. 9 0 1 2 9 0 1 2
Fa domande non pertinenti
all’insegnante/educatore. 9 0 1 2 9 0 1 2
Disturba lo svolgimento delle lezioni (distrae i
compagni, ecc.). 9 0 1 2 9 0 1 2
Non presta attenzione ai richiami
dell’insegnante/educatore. 9 0 1 2 9 0 1 2
Manifesta difficoltà a stare fermo nel proprio
banco. 9 0 1 2 9 0 1 2
Si fa distrarre dai compagni. 9 0 1 2 9 0 1 2
Manifesta timidezza. 9 0 1 2 9 0 1 2
Viene escluso dai compagni dalle attività
scolastiche. 9 0 1 2 9 0 1 2
Viene escluso dai compagni dalle attività di gioco. 9 0 1 2 9 0 1 2
Tende ad autoescludersi dalle attività scolastiche. 9 0 1 2 9 0 1 2
Tende ad autoescludersi dalle attività di
gioco/ricreative. 9 0 1 2 9 0 1 2
Non porta a scuola i materiali necessari alle attività
scolastiche. 9 0 1 2 9 0 1 2
Ha scarsa cura dei materiali per le attività
scolastiche (propri e della scuola). 9 0 1 2 9 0 1 2
Dimostra scarsa fiducia nelle proprie capacità. 9 0 1 2 9 0 1 2
7 MOTIVAZIONE
Partecipazione al dialogo educativo □ Molto
Adeguata □ Adeguata □ Poco Adeguata
□ Non adeguata
Consapevolezza delle proprie difficoltà □ Molto
Adeguata □ Adeguata □ Poco Adeguata
□ Non adeguata
Consapevolezza dei propri punti di
forza □ Molto Adeguata □ Adeguata □ Poco
Adeguata
□ Non adeguata
Autostima □ Molto
Adeguata □ Adeguata □ Poco Adeguata
□ Non adeguata
ATTEGGIAMENTI E COMPORTAMENTI RISCONTRABILI A SCUOLA
Regolarità frequenza scolastica □ Molto
Adeguata □ Adeguata □ Poco Adeguata
□ Non adeguata
Accettazione e rispetto delle regole □ Molto
Adeguata □ Adeguata □ Poco Adeguata
□ Non adeguata
Rispetto degli impegni □ Molto
Adeguata □ Adeguata □ Poco Adeguata
□ Non adeguata
Accettazione consapevole degli strumenti compensativi e delle misure dispensative (solo se necessarie)
□ Molto
Adeguata □ Adeguata □ Poco Adeguata
□ Non adeguata
Autonomia nel lavoro □ Molto
Adeguata □ Adeguata □ Poco Adeguata
□ Non adeguata
STRATEGIE UTILIZZATE DALL’ALUNNO NELLO STUDIO
Sottolinea, identifica parole chiave … Efficace Da potenziare Costruisce schemi, mappe concettuali
o diagrammi Efficace Da potenziare
Utilizza strumenti informatici (computer, correttore ortografico, software didattici)
Efficace Da potenziare
Usa strategie di memorizzazione
(immagini, colori, riquadrature) Efficace Da potenziare Altro
………
………
……….
8 APPRENDIMENTO DELLE LINGUE STRANIERE
Pronuncia difficoltosa
Difficoltà di acquisizione degli automatismi grammaticali di base
Difficoltà nella scrittura
Difficoltà acquisizione nuovo lessico
Notevoli differenze tra comprensione del testo scritto e orale
Notevoli differenze tra produzione scritta e orale
Altro:
………
………
……….
9
SEZIONE C
C1 Osservazione di ulteriori aspetti significativi
INFORMAZIONI SUI PUNTI DI FORZA E RISORSE INDIVIDUALI DALL’ALUNNO/STUDENTE
Indagare su punti di forza e risorse dell’alunno da sfruttare in seguito per sostenere le azioni didattiche: interessi, competenze anche extrascolastiche, abilità sociali, impegno su compiti graditi, amicizie.
………
………
………
……….………
………
………
………
………
………
………
………
………
………
………
………
………
………
………
……….…
………
………
.
10
C2 IMPEGNI DELLA FAMIGLIA
Questa sezione non va obbligatoriamente inserita nel documento che state elaborando; spetta al Consiglio di classe, o team docente nella primaria, decidere di volta in volta se sussistono le condizioni per una formalizzazione di questo tipo con la famiglia.
Si condivide con la famiglia e lo studente:
Nelle attività di studio l’allievo:
è seguito da un Tutor nelle discipline: ______________________________
con cadenza:
□
quotidiana□
bisettimanale□
settimanale□
quindicinale è seguito da familiari
ricorre all’aiuto di compagni
utilizza strumenti compensativi
altro ………..
………..
………..
Strumenti da utilizzare nel lavoro a casa
strumenti informatici (pc, videoscrittura con correttore ortografico,…)
tecnologia di sintesi vocale
appunti scritti al pc
registrazioni digitali
materiali multimediali (video, simulazioni…)
testi semplificati e/o ridotti
fotocopie
schemi e mappe
altro ………..
………..
Supporto e verifica nel lavoro a casa
verifica dello svolgimento dei compiti assegnati
controllo dei materiali
controllo del diario
gestione di un piano di studio settimanale
altro ………..
………..
………..
11
SEZIONE D: INTERVENTI EDUCATIVI E DIDATTICI
D1: STRATEGIE DI PERSONALIZZAZIONE/INDIVIDUALIZZAZIONE
TAB. MISURE DISPENSATIVE, STRUMENTI COMPENSATIVI, STRATEGIE DIDATTICHE
(per rendere più semplice la compilazione della tabella si possono consultare le tabelle della sezione E, riportando direttamente i codici)
DISCIPLINA o AMBITO
DISCIPLINARE
STRUMENTI COMPENSATIVI (tabella A)
MISURE DISPENSATIVE (tabella B)
STRATEGIE DIDATTICHE INCLUSIVE
(tabella C)
OBIETTIVI DISCIPLINARI PERSONALIZZATI
se necessari
(conoscenze/competenze)
PARAMETRI DI VALUTAZIONE
(tabella D)
MATERIA
……….
Firma docente:
……….
MATERIA
………
Firma docente:
………
12 DISCIPLINA o
AMBITO
DISCIPLINARE
STRUMENTI COMPENSATIVI (tabella A)
MISURE DISPENSATIVE (tabella B)
STRATEGIE DIDATTICHE INCLUSIVE
(tabella C)
OBIETTIVI DISCIPLINARI PERSONALIZZATI
se necessari
(conoscenze/competenze)
PARAMETRI DI VALUTAZIONE
(tabella D)
MATERIA
……….
Firma docente:
……….
MATERIA
……….
Firma docente:
……….
MATERIA
……….
Firma docente:
……….
13 DISCIPLINA o
AMBITO
DISCIPLINARE
STRUMENTI COMPENSATIVI (tabella A)
MISURE DISPENSATIVE (tabella B)
STRATEGIE DIDATTICHE INCLUSIVE
(tabella C)
OBIETTIVI DISCIPLINARI PERSONALIZZATI
se necessari
(conoscenze/competenze)
PARAMETRI DI VALUTAZIONE
(tabella D)
MATERIA
……….
Firma docente:
……….
MATERIA
……….
Firma docente:
……….
MATERIA
……….
Firma docente:
……….
14 Questa pagina non va obbligatoriamente inserita nel PDP per l’anno scolastico 2013-14.
2 Si ricorda che molti strumenti compensativi non costituiscono un ausilio “eccezionale” o alternativo a quelli utilizzabili nella didattica “ordinaria” per tutta la classe; al contrario, essi possono rappresentare un’ occasione di arricchimento e differenziazione della didattica a favore di tutti gli studenti (come ad esempio per quanto riguarda l’uso delle mappe concettuali o di altri organizzatori concettuali e di supporti informatici ). Si consiglia di esplicitare/documentare i miglioramenti della didattica per tutti in tal senso, attraverso la compilazione della tabella sopra riportata. Tali azioni contribuiranno all’individuazione/integrazione di processi di miglioramento dell’inclusione scolastica da esplicitare nel Piano Annuale dell’Inclusione (PAI) e favoriranno il raccordo tra i documenti.
PROPOSTE DI ADEGUAMENTI-ARRICCHIMENTI DELLA DIDATTICA “PER LA CLASSE” IN RELAZIONE AGLI STRUMENTI/STRATEGIE INTRODOTTI PER L’ALLIEVO CON BES 2
Strumenti/strategie di potenziamento- compensazione scelti
per l’allievo
Proposte di modifiche per la classe
15
SEZIONE E: Quadro riassuntivo degli strumenti compensativi e delle misure dispensative – delle strategie didattiche inclusive – dei
parametri e criteri per la verifica/valutazione
A
STRUMENTI COMPENSATIVI(legge 170/10 e linee guida 12/07/11) A1 Utilizzo di computer (possibilmente con stampante).
A2 Utilizzo di programmi di video-scrittura con correttore ortografico (possibilmente vocale) e con tecnologie di sintesi vocale (anche per le lingue straniere).
A3 Utilizzo di risorse audio (file audio digitali, audiolibri, etc.).
A4 Utilizzo del registratore digitale o di altri strumenti di registrazione per uso personale.
A5 Utilizzo di ausili per il calcolo (tavola pitagorica, linee dei numeri, etc.) ed eventualmente della calcolatrice con foglio di calcolo.
A6 Utilizzo di schemi, tabelle, mappe concettuali e diagrammi di flusso come supporto durante le verifiche scritte.
A7 Utilizzo di formulari e di schemi e/o mappe concettuali delle varie discipline come supporto durante i compiti.
A8 Utilizzo di mappe e schemi durante le interrogazioni, eventualmente anche su supporto digitalizzato (presentazioni multimediali), per facilitare il recupero delle informazioni.
A9 Utilizzo di dizionari digitali (cd rom, risorse on line).
A10 Utilizzo di software didattici e compensativi (free e/o commerciali).
A11 Altro_______________________________________________________________________
16
B
MISURE DISPENSATIVE3 (legge 170/10 e linee guida 12/07/11)B1 Dispensa dalla lettura ad alta voce in classe.
B2 Dispensa dall’uso dei quattro caratteri di scrittura nelle prime fasi dell’apprendimento.
B3 Dispensa dall’uso del corsivo e dello stampato minuscolo.
B4 Dispensa dalla scrittura sotto dettatura di testi e/o appunti.
B5 Dispensa dal ricopiare testi o espressioni matematiche dalla lavagna.
B6 Dispensa dallo studio mnemonico delle tabelline, delle forme verbali, delle poesie.
B7 Dispensa dall’utilizzo di tempi standard.
B8 Riduzione delle consegne senza modificare gli obiettivi.
B9 Dispensa da un eccessivo carico di compiti con riadattamento e riduzione delle pagine da studiare, senza modificare gli obiettivi.
B10 Dispensa dalla sovrapposizione di compiti e interrogazioni di più materie.
B11 Dispensa parziale dallo studio della lingua straniera in forma scritta, che verrà valutata in percentuale minore rispetto all’orale, non considerando errori ortografici e di spelling.
B12 Integrazione dei libri di testo con appunti su supporto registrato, digitalizzato o cartaceo stampato sintesi vocale, mappe concettuali, schemi, formulari.
B13 Accordo sulle modalità e i tempi delle verifiche scritte con possibilità di utilizzare supporti multimediali.
B14 Accordo sui tempi e sulle modalità delle interrogazioni.
B15 Nelle verifiche, riduzione e adattamento del numero degli esercizi senza modificare gli obiettivi.
B16
Nelle verifiche scritte, utilizzo di domande a risposta multipla, di collegamento e completamento (con possibilità di arricchimento con una discussione orale); riduzione al minimo delle domande a risposte aperte.
B17 Lettura delle consegne degli esercizi e/o fornitura, durante le verifiche, di prove su supporto digitalizzato leggibili dalla sintesi vocale.
B18 Parziale sostituzione o completamento delle verifiche scritte con prove orali consentendo l’uso di schemi riadattati e/o mappe durante l’interrogazione.
B19 Controllo, da parte dei docenti, della gestione del diario (corretta trascrizione di compiti/avvisi).
B20 Valutazione dei procedimenti e non dei calcoli nella risoluzione dei problemi.
B21 Valutazione del contenuto e non degli errori ortografici.
3
Si ricorda che per molti allievi, la scelta della dispensa da un obiettivo di
apprendimento deve rappresentare l’ultima opzione. Come indicato anche nella
CM n. 8 6/3/2013, per molti alunni con BES risulta più efficace calibrare gli obiettivi
didattici sui livelli minimi attesi per le competenze in uscita che non semplicemente
dispensare da alcuna specifica attività.
17
B22 Altro______________________________________________________________________
C
STRATEGIE DIDATTICHE INCLUSIVEC1 Utilizzo della metodologia attiva del lavoro nel piccolo gruppo (apprendimento cooperativo).
C2 Tutoraggio (tutoring) tra pari.
C3 Attivazione di reti di sostegno e amicizia tra compagni.
C4 Uso di materiali funzionali allo studio es. post-it, evidenziatori, segna pagine, etc. per tutta la classe.
C5 Uso di mediatori didattici facilitanti (immagini, mappe) all’intero gruppo classe.
C6 Utilizzo della metodologia attiva del brainstorming per attivare le preconoscenze.
C7 Promozione nella classe dell’apprendimento esperienziale e laboratoriale per favorire l’operatività e allo stesso tempo il dialogo, la riflessione su quello che si fa.
C8 Sviluppo di processi di autovalutazione e autocontrollo delle strategie di apprendimento negli alunni.
C9 Promozione di un clima di classe accogliente.
C10 Altro_____________________________________________________________________
D
Verifica/ValutazioneD1 Valutare per formare (per orientare il processo di insegnamento-apprendimento).
D2 Valorizzare il processo di apprendimento dell’allievo e non valutare solo il prodotto/risultato.
D3
Predisporre verifiche scalari o graduate (che contengano cioè una parte più semplice, accessibile a tutti gli alunni con difficoltà di apprendimento, e una parte più difficile ma comunque contenente un testo chiaro così da presentare la stessa verifica a tutti gli alunni)
D4 Programmare e concordare con l’alunno le interrogazioni.
D5 Far usare strumenti e mediatori didattici nelle prove sia scritte sia orali.
D6 Favorire un clima di classe sereno e tranquillo, anche dal punto di vista dell’ambiente fisico (rumori, luci, etc.).
D7 Prevedere verifiche orali a compensazione di quelle scritte (soprattutto per la lingua straniera) ove necessario.
18 D8 Rassicurare sulle conseguenze delle valutazioni.
D10
Per le prove scritte:
o Facilitare la decodifica della consegna e del testo.
o Predisporre verifiche scritte accessibili, brevi, strutturate, scalari.
o Valutare tenendo conto maggiormente del contenuto che della forma.
o Introdurre prove informatizzate.
o Programmare tempi più lunghi per l’esecuzione delle prove.
D11
Per le prove orali:
Gestione dei tempi nelle verifiche orali.
Valorizzazione del contenuto nell’esposizione orale, tenendo conto di eventuali difficoltà espositive.
19
SEZIONE F: Firme
Le parti coinvolte si impegnano a rispettare quanto condiviso e concordato, nel presente PDP, per il successo formativo dell'alunno.
COGNOME E NOME DEL DOCENTE
DISCIPLINA FIRMA
FIRMA DEI GENITORI
___________________________
___________________________
IL DIRIGENTE SCOLASTICO