• Non ci sono risultati.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE PER L’AFFIDAMENTO DI UN UNA PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER IL CONFERIMENTO DI UN INCARICO DI PRESTAZIONE OCCASIONALE

RIF. P.O. 01 /2016 E.M.M.A.

VISTO l’art. 7, co. 6, D. Lgs. n. 165/01 e successive modificazioni ed integrazioni.

VISTO l’art. 17, co. 30, del D.L. n 78/2009, convertito con modificazioni in L. n. 102/2009.

VISTO il vigente Regolamento per l’affidamento di incarichi di lavoro autonomo da parte di strutture dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, emanato con D.R. n° 566 del 14/02/2003, integrato dalla norma transitoria recepita con D.R. n. 672 del 21.2.2007 e successivamente modificato ed integrato con D.R. n. 431 del 15.2.2010

VISTO il Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione di Ateneo, approvato dal Consiglio di Amministrazione con delibera del 30.01.2014, n. 39

VISTO l’art. 2, comma 3, del Codice di Comportamento dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, approvato dal Consiglio di Amministrazione del 30.01.2014, n. 36, che integra e specifica i contenuti e le direttive di cui al Regolamento recante Codice di comportamento dei dipendenti pubblici, emanato con decreto del Presidente della Repubblica 16.04.2013, n. 62, e redatto in ottemperanza a quanto previsto dall’art. 54, comma 5, del d.lgs. n. 165 del 2001 e ss.mm.ii

VISTA la richiesta del Coordinatore del Progetto “Emma – European Multiple Mooc Aggregator – CIP-ICT PSP-2013-7 Pilot B Grant Agreement n. 621030”, del 23/05/2016 , con la quale chiede al direttore del SOFTel, nonché responsabile di procedimento, Prof. Luigi Verolino di emanare un avviso pubblico finalizzato all'affidamento di N.1 incarico di prestazione occasionale nell'ambito del progetto “Emma – European Multiple Mooc Aggregator – CIP-ICT PSP-2013-7 Pilot B Grant Agreement n. 621030, CUP: E69C13000050001” .

(2)

ACCERTATA che la prestazione è strettamente connessa al progetto e rilevata l’impossibilità oggettiva di utilizzare le risorse umane disponibili all’interno della Struttura.

IN ESECUZIONE del Decreto Direttoriale N.20 del 24/05/2016 che approva ed autorizza l’emanazione di un bando di selezione per il conferimento di un incarico di collaborazione occasionale presso il Centro di Ateneo per l’Orientamento, la Formazione e l’e-learning SOFTel da espletarsi nell’ambito del progetto “Emma – European Multiple Mooc Aggregator – CIP-ICT PSP- 2013-7 Pilot B Grant Agreement n. 621030”.

È INDETTA

una procedura di valutazione comparativa per il conferimento di N.1 incarico di prestazione occasionale presso il Centro di Ateneo per l’Orientamento, la Formazione e l’e-learning SOFTel dell’Università degli Studi di Napoli Federico II.

Art. 1

La procedura di valutazione comparativa, per titoli, intende affidare un incarico individuale di prestazione occasionale avente per oggetto:

Assistenza tecnica nella gestione finanziaria del progetto “Emma – European Multiple Mooc Aggregator – CIP-ICT PSP-2013-7 Pilot B, con specifico riferimento alla reportistica finanziaria.

Art. 2

La collaborazione sarà espletata personalmente dal soggetto selezionato, in piena autonomia, senza vincoli di subordinazione, in via non esclusiva, utilizzando i locali e le attrezzature messe a disposizione dalla struttura ed in coordinamento con essa.

– Grant Agreement no: 621030

(3)

L’attività oggetto della prestazione occasionale sarà subordinata all’esito positivo del controllo preventivo della Corte dei Conti, ai sensi dell’art. 3, comma 1 della L. n. 20/94, come modificato dall’art. 17, comma 30 del D.L. n. 78/09 conv. con mod. in legge n. 102/09.

L’incarico avrà durata di 45 gg., decorrenti dal momento della comunicazione da parte della Corte dei Conti, salvo che le parti concordino un diverso termine iniziale che non potrà essere antecedente alla comunicazione dell’esito del controllo della Corte dei Conti e dovrà essere coerente con la durata del progetto. Il contratto terminerà con la consegna di una relazione tecnico scientifica sull’attività svolta.

Il contratto prevede un corrispettivo complessivo di Euro 2.500,00 al lordo delle ritenute fiscali, previdenziali ed assistenziali a carico del collaboratore.

Il compenso suddetto rientra ai fini del trattamento fiscale tra i redditi di lavoro autonomo non esercitato abitualmente in base all’art.67, comma 3 lett.l) del TUIR e ss.mm.ii. Ai fini IRPEF, questa Università effettuerà pertanto, una ritenuta d’acconto del 20% all’atto della corresponsione del compenso ai sensi dell’art.25 del DPR 600/73. Il collaboratore dovrà, quindi, autonomamente, adempiere ai conseguenti obblighi fiscali quali la presentazione della dichiarazione dei redditi.

La collaborazione sarà interamente finanziata dal Progetto indicato in premessa.

Art. 4 Il requisito di ammissione alla presente valutazione è:

Laurea in Economia e Commercio ante D.M. 509/99 ovvero laurea appartenente alle classi 64/S, 84/S, 19/S, 83/S, LM-77, LM-56, LM-16, LM-76

Il requisito deve essere posseduto, a pena di esclusione, alla scadenza del termine per la presentazione della domanda di ammissione.

Non sono ammessi i candidati che si trovano nelle condizioni di esclusione previsti dal Regolamento citato in premessa.

I candidati sono ammessi alla procedura di valutazione comparativa con riserva.

Il SOFTel può disporre, in qualunque fase del procedimento, l'esclusione dalla selezione per difetto dei requisiti prescritti.

Inoltre il Direttore del SOFTel può, con proprio decreto, decidere di non utilizzare uno o più candidati vincitori della presente selezione se fossero variate le esigenze di progetto.

(4)

Art. 5 Il punteggio riservato ai titoli è pari a 100 punti.

Sono titoli valutabili (tra parentesi il punteggio max attribuibile ad ogni singola voce):

1. Documentata competenza ed esperienza di almeno 5 anni acquisita nel campo della gestione finanziaria ed economica di enti di ricerca (fino ad un max di 60 punti per le esperienze successive ai primi 5 anni)

2. Ulteriori esperienze professionali coerenti con l’oggetto dell’incarico, oltre quelle già valutate come requisito di ammissione (fino ad un max di 20 punti)

3. Esperienza specifica nel controllo di bilancio, nel monitoraggio e gestione economica e finanziaria, nonché nella rendicontazione di attività progettuali di rilevanza nazionale e comunitaria (fino ad un max di 20 punti)

Art. 6

La domanda di partecipazione, redatta in carta semplice, utilizzando il modello allegato all’avviso pubblico (Allegato A), firmata dal candidato ed accompagnata dal curriculum vitae et studiorum in formato europeo, riportando con chiarezza i riferimenti di durata (da mm/aa a mm/aa) dei singoli titoli, dovrà essere indirizzata al Direttore del Centro di Ateneo per l’Orientamento, la Formazione e e l’e-learning SOFTel – Università degli Studi di Napoli Federico II – e consegnata, esclusivamente a mano, con esclusione di qualsiasi altro mezzo, dal lunedì al venerdì, dalle ore 09.00 alle 13.00, presso il SOFTel, sito al secondo piano in Via Partenope, 36 - 80121 Napoli.

Il plico dovrà pervenire entro e non oltre le ore 10.00 del 07/06/2016 , indicando sulla busta esterna: nome, cognome e riferimento dell’avviso di selezione a cui intende partecipare (RIF: P.O.

01 /2016 E.M.M.A.). La presentazione della domanda di partecipazione di cui al presente avviso ha valenza di piena accettazione delle condizioni in esso riportate, di piena consapevolezza della natura autonoma del rapporto lavorativo, nonché di conoscenza e di accettazione delle norme dettate con il Regolamento citato in premessa.

L’avviso sarà pubblicato, per almeno 10 giorni, sul sito web dell’Università www.unina.it e copia integrale dell’avviso sarà affissa presso la sede del SOFTel.

Art. 7

– Grant Agreement no: 621030

(5)

autocertificazione prodotta secondo l’allegato all’avviso pubblico (Allegato B), ai sensi dell’Art. 46 del D.P.R. n. 445/2000 e successive modificazioni ed integrazioni, unitamente alla fotocopia non autenticata del proprio documento di identità;

• L’amministrazione, in ogni fase della procedura, si riserva la facoltà di accertare la veridicità delle dichiarazioni sostitutive di certificazioni rese dai candidati, ai sensi del D.P.R. n. 445/2000 e successive modificazioni. A tal fine il candidato è tenuto ad indicare tutte le informazioni necessarie alla verifica.

• Si fa presente, altresì, che le dichiarazioni mendaci e la produzione o l’uso di atti falsi sono punibili ai sensi del codice penale e delle leggi speciali in materia.

Art. 8

La Commissione Esaminatrice, nominata dal Direttore della Struttura, sarà composta da un Presidente e due membri e coadiuvata da un segretario verbalizzante, accerterà, pena l’esclusione, che nella domanda di partecipazione sia dichiarato il possesso dei requisiti di ammissione con le modalità previste all’art. 4. Sarà altresì cura della commissione valutatrice acquisire tutti gli elementi a sostegno della coerenza del titolo di studio conseguito in uno stato UE con i titoli di studio richiesti e per il profilo delineato. Successivamente la Commissione provvederà alla valutazione dei titoli dichiarati nell’allegato B, con le modalità previste dall’art. 5, tenendo conto anche del Curriculum Vitae et studiorum, assegnando i punteggi e formulando una graduatoria di merito.

A parità di votazione totale precede il candidato più giovane di età.

Art. 9

Il Direttore del Centro quale responsabile del Procedimento, dopo la verifica della regolarità della procedura, ne approva gli atti e stipula il contratto con il soggetto collocato primo in graduatoria. La graduatoria finale della selezione in oggetto verrà pubblicata sulla medesima pagina web riservata agli incarichi: http://www.unina.it/ateneo/borseConcorsi/collaborazioni/index.jsp.

Napoli, 25 Maggio 2016 Il Direttore del SOFTel

(6)

Prof. Luigi Verolino – Grant Agreement no: 621030

(7)

ALLEGATO A

SCHEMA DA SEGUIRE NELLA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA (da redigere in carta semplice) Al Direttore del Centro di Ateneo per l’Orientamento, la Formazione e l’e-learning SOFTel Università degli Studi di Napoli Federico II Via Partenope, 36 80121 – Napoli Il/la sottoscritto/a________________________________________________________________________

nato/a a ____________________________________________ (provincia di ______ ) il___/___/________

e residente in__________________________________________________________ (provincia di ___ __) c.a.p.____________via ___________________________________________________________________

Codice Fiscale _______________________________tel.__________________cel.___________________, e-mail______________________________________ .

CHIEDE

di essere ammess_ a partecipare alla procedura di valutazione comparativa per il conferimento di un incarico di Prestazione Occasionale avente per oggetto:

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

Emma – European Multiple Mooc Aggregatore – CIP-Pilot actions – Grant Agreement no: 621030 _l_ sottoscritt_ , consapevole delle sanzioni penali previste dall’art. 76 del D.P.R. n. 445/2000 per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci, dichiara sotto la propria responsabilità:

1) di essere nat_ a ________________________ (provincia di _________ ) il _______________________;

2) di essere cittadin____________________________________________;

3) di essere in possesso dei requisiti di cui all’art. 4 dell’avviso pubblico ;

4) di essere in possesso di titoli valutabili ai sensi dell’art.5 dell’avviso pubblico relativo alla presente procedura di valutazione comparativa, come specificato nell'allegato curriculum vitae e nell’ allegato B.

_l sottoscritt_ dichiara la piena accettazione delle condizioni riportate nel presente avviso pubblico, la piena consapevolezza della natura autonoma del rapporto lavorativo, nonché la conoscenza e l’accettazione delle norme dettate con il Regolamento (*) citato in premessa.

_l sottoscritt_ esprime il proprio consenso/dissenso alla diffusione e comunicazione dei propri dati personali a soggetti estranei al procedimento concorsuale.

Data, _______________ Firma

_____________________

Recapito cui indirizzare eventuali comunicazioni (il candidato si impegna a segnalare successive variazioni dello stesso):

______________________________________________________________telefono n. ________________.

N.B. (*) Il Regolamento è consultabile sul sito www.unina.it

(8)

ALLEGATO B

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE (ai sensi dell’art. 46 del D:P:R: 445/2000)

Il/la sottoscritto/a________________________________________________________________________

nato/a a ____________________________________________ (provincia di ______ ) il___/___/________

e residente in__________________________________________________________ (provincia di ___ __) c.a.p.____________via ___________________________________________________________________

Codice Fiscale _______________________________tel.__________________cel.___________________, e-mail______________________________________ .

DICHIARA Di essere in possesso dei seguenti titoli:

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

Letto, confermato e sottoscritto

– Grant Agreement no: 621030

(9)

Il sottoscritto, consapevole delle sanzioni penali previste in caso di dichiarazione mendace, ai sensi dell’art.

76 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 sottoscrive la presente domanda e allega copia fotostatica del proprio documento di identità.

______________, lì ______________

Firma

_____________________

IL DICHIARANTE

Informativa ai sensi dell’art. 13 del D.lgs 196 del 2003: i dati sopra riportati sono raccolti ai fini del procedimento per il quale vengono rilasciati e verranno utilizzati esclusivamente per tale scopo e, comunque, nell’ambito delle attività istituzionali dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, titolare del trattamento. All’interessato competono i diritti di cui all’art. 7 del D.lgs 196 del 2003.

AVVERTENZE:

1. Il dichiarante è penalmente responsabile in caso di dichiarazione mendace (art. 76, D.P.R. 28.12.2000 n,.

445)

2. Il dichiarante decade dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera (art. 75, D.P.R. 28.12.00 n. 445)

Firma

_____________________

Riferimenti

Documenti correlati

Obiettivo del presente lavoro di tesi risulta essere l’individuazione di un sistema di trattamento in grado di depurare reflui ad elevate concentrazioni di inquinante;

Successivamente sono stati analizzati i dati specifici relativi alla produzione e gestione dei rifiuti solidi urbani (Capitolo 3) sempre in riferimento ai diversi contesti

Il lavoro di tesi si propone di analizzare l’evoluzione urbanistico-edilizia e socio-demografica di 19 aree oggetto di ricostruzione post-sismica individuate dalla legge 219/1981

Al contrario, i valori di azoto nitrico in uscita sono risultati al di sopra dei limiti di legge; la normativa, infatti, prescrive in uscita un valore di

L’applicazione dei due modelli cinetici ha richiesto tre fasi di lavoro: (1) ricostruzione delle rete idrica in formato digitale; (2) simulazione idraulica della rete

Frequenza 12 treni/h -> probabilità di congestione = 3% e quindi livello di affidabilità = 97%.. Analisi delle robustezza del Timetable. A partire dai risultati riassunti

Facendo leva su quanto appena detto e ricollegandosi a recenti studi, che hanno valutato come un pretrattamento alcalino vada a ridurre gli effetti fitotossici sul

Sono stati condotti, infatti, diverse simulazioni numeriche con l’obiettivo di indagare gli effetti delle grandezze geometriche (lunghezza totale di misura,