TRASPARENZA DELLE OPERAZIONI E DEI SERVIZI BANCARI
Titolo VI (artt. 115-128) Testo Unico Bancario
FOGLI INFORMATIVI
INFORMAZIONI SULLA BANCA
BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI CARATE BRIANZA Società Cooperativa Sede Legale: 20841 Carate Brianza (MB) - Via Cusani, 6
Tel. 0362 9401 - Fax 0362 903634
Cod. Fiscale 01309550158 - Partita IVA 00708550967
email [email protected] - sito internet www.bcccarate.it Iscritta all’Albo delle Banche al n. 217 - Codice ABI: 08440-0 Iscritta all’albo delle Cooperative al n. A172639
Aderente al Fondo di Garanzia dei Depositanti del Credito Cooperativo Aderente al Fondo di Garanzia degli Obbligazionisti
Iscritta al Registro delle Imprese di Monza e Brianza n. 01309550158 Capitale Sociale al 31/12/2014 – Euro 3.753.608,32
Riserva Legale al 31/12/2014 – Euro 225.151.098,46
CHE COS’È IL CONTO DI BASE
Il conto di base è uno strumento di inclusione finanziaria che risponde all’esigenza di consentire una piena ed effettiva partecipazione dei consumatori al mercato unico dei servizi bancari.
Il conto di base è uno strumento ad operatività limitata: consente l’accesso gratuito ai soli servizi riportati nella tabella sottostante e dietro pagamento del corrispettivo indicato agli altri servizi riportati nel presente documento. E’ esclusa la possibilità per il cliente di chiederne altri (ad esempio la convenzione d’assegno, la carta di credito, l’accesso a forme di finanziamento e deposito titoli per gli investimenti).
La Banca fornisce ai titolari dei conti, servizi di conversione valutaria connessi con operazioni di pagamento e può, inoltre, su richiesta dei titolari dei conti e se ritenuto, emettere o collocare strumenti di moneta elettronica.
Per potere aprire questo conto è necessario presentare un’autocertificazione in cui si attesta di non essere titolare di altro conto di base e di non percepire trattamenti pensionistici superiori a € 18.000 lordi annui. In caso di cointestazione tale limite si riferisce al trattamento pensionistico percepito da ciascun intestatario.
Questo conto comprende, gratuitamente, una carta di debito, l'accesso al Relax Banking e il numero di operazioni annue indicate nella tabella sottostante. Ai servizi ulteriori e alle operazioni eccedenti il numero di quelle gratuite verranno applicate le condizioni massime indicate nel presente Foglio Informativo.
Per poter continuare a fruire del numero di operazioni gratuite è necessario presentare l’attestazione di non
percepire trattamenti pensionistici superiori a € 18.000 lordi annui anche negli anni successivi all’apertura del
conto, entro il 31 maggio di ciascun anno. In caso contrario, a partire dal 1° gennaio di quell’anno si
applicheranno le condizioni previste dal contratto per tutte le operazioni effettuate. La banca comunicherà
però al cliente la perdita delle agevolazioni e, entro i due mesi successivi a questa comunicazione, il cliente
avrà la possibilità di chiudere il conto senza penalità e senza spese.
Con il conto di base la banca svolge un servizio di cassa per il cliente: custodisce il suo denaro e lo gestisce con una serie di servizi (versamenti, prelievi e pagamenti) nei limiti del saldo disponibile. La Banca, pertanto, non autorizza alcun tipo di scoperto e non esegue ordini che comportano un saldo negativo. In caso di eventuali situazioni di incapienza, la Banca può disporre il blocco del conto fino al ripristino dei fondi necessari alla regolarizzazione delle partite a debito.
Il conto di base è un prodotto sicuro. Il rischio principale è il rischio di controparte, cioè l’eventualità che la banca non sia in grado di rimborsare al cliente, in tutto o in parte, il saldo disponibile. Per questa ragione la banca aderisce al sistema di garanzia denominato Fondo di Garanzia dei Depositanti del Credito Cooperativo, che assicura a ciascun correntista una copertura fino a 100.000,00 euro.
Altri rischi possono essere legati allo smarrimento o al furto della carta di debito, nonché di dati identificativi e delle parole chiave per l’accesso al conto su internet, ma sono anche ridotti al minimo se il correntista osserva le comuni regole di prudenza e attenzione.
Il conto di base è stipulato ai sensi della Convenzione, sottoscritta il 28 marzo 2012 tra MEF, Banca d’Italia, ABI, Poste Italiane S.p.A. e Associazione Italiana Istituti di pagamento e di moneta elettronica (AIIP), come successivamente modificata, disponibile sul sito www.dt.tesoro.it
CONDIZIONI ECONOMICHE
CHE COS’È IL CONTONTE
QUANTO PUÒ COSTARE IL CONTO DI BASE
Indicatore Sintetico di Costo (ISC)
PROFILO SPORTELLO ONLINE
Conto di Base per pensionati Euro 0,00 Euro 0,00
Oltre a questi costi vanno considerati l’imposta di bollo di 34,20 euro, salvo esenzioni previste dalle legge.
I costi riportati nella tabella sono orientativi e si riferiscono a un profilo di operatività che coincide con il numero di operazioni e servizi gratuiti
Le condizioni riportate nel presente foglio informativo includono tutti gli oneri economici posti a carico del cliente per la prestazione del servizio.
Prima di scegliere e firmare il contratto è quindi necessario leggere attentamente il foglio informativo.
Il contratto comprende, gratuitamente, una carta di debito, l'accesso al Relax Banking e le seguenti operazioni annue.
Tipologie di servizi Numero di operazioni
Elenco movimenti 6
Prelievo contante allo sportello 12
Prelevo tramite ATM della Banca o del Gruppo sul territorio nazionale Illimitate Pagamenti ricevuti tramite bonifico SEPA (incluso accredito dello stipendio o
della pensione) Illimitate
Comunicazioni di trasparenza (incluse spese postali) 1 Invio informativa periodica (estratto conto e documento di sintesi) (incluse
spese postali) 4
Operazioni di pagamento attraverso carta di debito Illimitate
Emissione, rinnovo e sostituzione carta di debito 1
Ai servizi ulteriori e alle operazioni eccedenti il numero indicato nella tabella sopra riportata verranno applicate le seguenti condizioni massime.
VOCI DI COSTO
SPESE FISSE Gestione Liquidità
Canone annuo Gratuito
Servizi di Pagamento
Canone annuo carta di debito nazionale
Compreso nel canone annuale del conto di base
Si veda il foglio informativo del relativo contratto
Home Banking
Canone annuo per internet banking
Compreso nel canone annuo del conto di base
Si veda il foglio informativo del relativo contratto
Spese per registrazione operazione oltre le previste 2,00 euro
SPESE VARIABILI Gestione Liquidità
Spese per estratto conto allo sportello Sperse per estratto conto
- cartaceo - on line
Spese per estratto conto scalare - cartaceo
- on line
Spese per documento di sintesi - cartaceo
- on line
Non previsto
1,65 euro gratuito
1,65 euro gratuito
1,50 euro gratuito
Servizi di Pagamento
Prelievo sportello automatico presso la stessa banca in
Italia Gratuito
Prelievo sportello automatico presso altra banca in Italia 1,95 euro
VOCI DI COSTO
INTERESSI SOMME DEPOSITATE Interessi Creditori
Tasso creditore annuo Nominale 0,00%
Effettivo 0,00%
DISPONIBILITA' SOMME VERSATE Contanti/ assegni circolari stessa banca Assegni bancari stessa filiale
Assegni bancari altra filiale
Assegni circolari altri istituti/vaglia Banca d’Italia Assegni bancari altri istituti
Vaglia e assegni postali
In giornata 2 giorni lavorativi 4 giorni lavorativi 4 giorni lavorativi 4 giorni lavorativi 4 giorni lavorativi
ALTRE CONDIZIONI ECONOMICHE
SERVIZI DI PAGAMENTO
Carta di debito: Carta BCC Cash (VPay) Si veda il foglio informativo del relativo contratto Carta prepagata Tasca Mastercard Si veda il foglio informativo del relativo contrato
Utenze domiciliate Euro: Zero
Pagamenti ricorrenti
- Bollettini Euro: 1,05
- rate affitto, spese condominiali, versamenti a favore di enti o società sportive, ecc Euro: 5,20 Per il dettaglio delle condizioni degli altri servizi di incasso e pagamento (bonifici, RID, SDD) si rimanda al foglio
informativo Servizi Incassi e Pagamenti Regolati su Conto Corrente)
Altro
spesa richiesta E/C allo sportello Euro: 2,60
spesa certificazione interessi Euro: 25,85
spesa per certificazione revisori contabili Euro: 77,50
spese richiesta assegni circolari Euro: 2,00
spese rilascio copia rata pensione inps Euro: 2,60
spese rilascio referenze e capacità finanziaria Euro: 50,00
VALUTE
- Contanti in giornata
- Assegni circolari 1 giorno lavorativo
- Assegni nostri in giornata
- Assegni altre banche 3 giorni lavorativi
ALTRO
Commissione prelievo con modulo interno Euro: 1,00
Assegni negoziati - protestati Euro: 10,00
Assegni negoziati - insoluti Euro: 10,00
Assegni negoziati - spese invio richiamo assegno Euro: 10,00
Commissione prelievo con modulo interno Euro: 1,00
Assegni negoziati - protestati Euro: 10,00
Assegni negoziati - insoluti Euro: 10,00
Assegni negoziati - spese invio richiamo assegno Euro: 10,00
Assegni emessi – spese impagato (check-truncation) Euro: 2,28
Assegni emessi – commissioni impagato (check-truncation) Euro: 5,22
Assegni emessi – commissioni impagato cartaceo Euro: 7,50
BONIFICI IN USCITA Commissioni e spese
Bonifici SEPA (SCT – SEPA CREDIT TRANSFER)
Modalità Tipologia Stessa Banca Altra Banca
Sportello Generico Eur 4,15 Eur 4,15
Per girofondo Eur 4,15 Eur 4,15
Relax Banking Generico Eur 1,55 Eur 1,55
Per girofondo Eur 1,55 Eur 1,55
Con ordine permanente Eur 4,15 Eur 4,15
Bonifici SEPA non rientranti nell'ambito di applicazione del Regolamento CE n. 924/2009
Modalità Voce Importo
Sportello
commissioni di intervento 0,15% min euro 2,58
spese fisse Eur 13,00
recupero oneri a carico dell’ordinante per bonifici effettuati con applicazione delle spese in modalità “OUR” in divisa diversa dall’euro, salvo maggiori oneri reclamati da banche corrispondenti
Eur 13,00
Canale telematico
commissioni di intervento 0,15% min euro 2,58
spese fisse Eur 13,00
recupero oneri a carico dell’ordinante per bonifici effettuati con applicazione delle spese in modalità “OUR” in divisa diversa dall’euro, salvo maggiori oneri reclamati da banche corrispondenti
Eur 13,00
Cut off (orario limite oltre il quale gli ordini di pagamento si considerano ricevuti la giornata operativa successiva)
Tipo Bonifico Modalità Orario limite (cut off)
Bonifico SEPA Italia
Sportello 15,45
Mediante Relax Banking:
– on line
– distinte
Mediante remote banking (CBI)
16,00 13,00 13,00
Bonifico SEPA Estero Sportello 15,45
Canale telematico 13
Il termine massimo di cut off sarà anticipato alle ore 11,30 per le giornate semi-lavorative (es. giorno del santo patrono della filiale di riferimento, 14 Agosto, 24 Dicembre, 31 Dicembre).
Tempi di esecuzione
Tipo Bonifico Modalità Giorno di accredito della Banca
del beneficiario(*)
Bonifico interno (stessa banca)
Sportello
Massimo 2 giornate operative successive alla data di ricezione dell’ordine
Canale telematico Massimo 1 giornata operativa successiva alla data di ricezione dell’ordine
Bonifico SEPA
Sportello Massimo 2 giornate operative successive alla data di ricezione dell’ordine
Canale telematico
Massimo 1 giornata operativa successiva alla data di ricezione dell’ordine
(*) in caso di bonifico interno (stessa banca) la banca del beneficiario è ovviamente la banca del cliente ordinante, che, inoltre, dovrà accreditare il beneficiario in giornata.
BONIFICI IN ENTRATA Commissioni e spese
Tipologia Stessa Banca Altra Banca
Bonifici SEPA (SCT – Sepa Credit
Transfer) Eur 0,00 Eur 0,00
Bonifici SEPA non rientranti nell'ambito di applicazione del Regolamento CE n. 924/2009
Voce Importo
commissioni di intervento 0,15% min euro 2,58
spese fisse Eur 13,00
DISPONIBILITA' BONIFICI IN ENTRATA
Bonifico SEPA Stessa giornata operativa di ricezione dei fondi sul conto della banca (data di regolamento)
ADDEBITI DIRETTI PASSIVI Commissioni e spese RID
Tipologia Voce Importo
RID Energia elettrica commissioni Eur 0,00
spese Eur 0,00
RID Telefoni commissioni Eur 0,00
spese Eur 0,00
RID Gas commissioni Eur 0,00
spese Eur 0,00
RID Rata mutuo commissioni Eur 0,00
spese Eur 0,00
Altri RID commissioni Eur 0,00
spese Eur 0,00
Spesa di storno per mancanza fondi Eur 0,00
SEPA DIRECT DEBIT (SDD)
Tipologia Voce Importo
Core Direct Debit (B2C) Commissioni
Spese Eur 0,00
Eur 0,00
Tempi di esecuzione
Accredito dei fondi alla banca del creditore alla data di scadenza
ALTRE SPESE APPLICABILI AI SERVIZI DI PAGAMENTO Per comunicazione di mancata esecuzione dell’ordine
(rifiuto/reject) Eur 10,00
Per revoca dell’ordine (refusal) Eur 5,00
Spese per storno (return) Eur 0,00
Per recupero fondi in caso di identificativo unico fornito
inesatto dal cliente Eur 10,00
Per comunicazioni su singole operazioni di pagamento
(solo per clienti diversi da consumatori e microimprese) Eur 1,50 Per informativa ulteriore rispetto a quella dovuta per legge Eur 0,00
Tasso di cambio applicato cambio al durante
Produzione ed invio comunicazioni trasparenza: Euro: 1,50
Periodicità di capitalizzazione competenze Trimestrale
Liquidazione competenze Congiunta dare ed avere
Chiusura contabile Trimestrale
Divisore interessi debitori 365
Divisore interessi creditori 365
Periodicità estratto conto Minimo una volta all'anno
Periodicità conto scalare Minimo una volta all'anno
Periodicità documento di sintesi Minimo una volta all'anno
Recupero costo orario operatore per ricerca documenti: (più eventuali spese vive richieste da corrispondenti)
TEMPO IMPIEGATO PER LA RICERCA TARIFFA PREVISTA
Entro 30 minuti 20,00 Euro
Da 31 minuti a 60 minuti 30,00 Euro
Da 61 minuti a 90 minuti 45,00 Euro
Da 91 minuti a 120 minuti 60,00 Euro
Oltre 2 ore 30,00 Euro per ora
Recupero spese telefoniche/fax: Euro: 50,00
Recupero spese per pratiche di successione: Euro: 300,00
Contributo spese per l'esercizio del diritto di accesso ai dati personali conservati nei sistemi di informazioni creditizie:
- tutte le volte in cui l'interessato richieda espressamente il riscontro attraverso l'invio a mezzo di posta elettronica, lo stesso dovrà essere reso a titolo gratuito;
- una sola volta nell'arco di un anno solare, l'interessato, a prescindere dalla modalità prescelta per ottenere il riscontro richiesto, avrà il diritto di esercitare a titolo gratuito le facoltà previste dall' art. 7 commi 1 e 2 lett. a), b), c) del codice della Privacy;
- per le richieste successive alla prima nell'arco di ciascun anno solare, formulate ai sensi dell' art. 7, commi 1 e 2 lett.
a), b), c) le società istanti potranno richiedere un contributo spese commisurato ai costi effettivamente sostenute, comunque, fino ad un massimo di € 7.00 (comprensivo i spese postali);
–
qualora sia presentata una richiesta incompleta da parte di un soggetto che, comunque, risulti individuato e legittimato, e si renda indispensabile instaurare un contratto con il medesimo per acquisire le informazioni necessarie per fornire un idoneo riscontro, il contributo spese non dovrà eccedere i costi effettivamente e, in ogni caso, non dovrà superare l'importo di € 3.00.RECESSO E RECLAMI Recesso dal Contratto
Si può recedere dal contratto in qualsiasi momento, senza penalità e senza spese di chiusura del conto.
La Banca, qualora alla data del 31 dicembre il conto di base risulti incapiente e non movimentato per oltre due anni solari (24 mesi consecutivi) su ordine o su iniziativa del cliente, ha diritto di recedere
unilateralmente dal contratto con preavviso scritto non inferiore a due mesi. Tuttavia, il conto non verrà chiuso se il cliente provvederà al ripristino dei fondi entro il termine di preavviso.
Qualora sussista un altro giustificato motivo, la Banca può recedere anche senza preavviso, dandone immediata comunicazione al cliente.
Tempi massimi di chiusura del rapporto
n. 15 giorni dal ricevimento della richiesta del cliente.
In caso di presenza di carta di credito:
– senza rid collegati: 30 giorni – con rid collegati: 60 giorni Reclami, ricorsi e mediazione
I reclami vanno inviati all’Ufficio Reclami della banca (Via Cusani 6 – 20841 Carate Brianza MB, mail [email protected], PEC [email protected]) che risponde entro 30 giorni dal ricevimento (90 se il reclamo ha come oggetto servizi ed attività di investimento).
Se il cliente non è soddisfatto o non ha ricevuto risposta entro i 30 giorni, prima di ricorrere al giudice può rivolgersi a:
• Arbitro Bancario Finanziario (ABF). Per sapere come rivolgersi all’Arbitro si può consultare il sito www.arbitrobancariofinanziario.it, chiedere presso le Filiali della Banca d'Italia, oppure chiedere alla banca;
• Conciliatore Bancario Finanziario. Se sorge una controversia con la banca, il cliente può attivare una procedura di mediazione finalizzata alla conciliazione che consiste nel tentativo di raggiungere un accordo con la banca, grazie all’assistenza di un conciliatore indipendente. Per questo servizio è possibile rivolgersi al Conciliatore Bancario Finanziario (Organismo iscritto nel Registro tenuto dal Ministero della Giustizia), con sede a Roma, Via delle Botteghe Oscure 54, tel. 06.674821, sito internet www.conciliatorebancario.it.
Se il cliente intende rivolgersi al giudice egli - se non si è già avvalso della facoltà di ricorrere ad uno degli strumenti alternativi al giudizio sopra indicati - deve preventivamente, pena l’improcedibilità della relativa domanda, rivolgersi all’ABF oppure attivare una procedura di mediazione finalizzata alla conciliazione presso il Conciliatore Bancario Finanziario. Le parti possono concordare, anche successivamente alla conclusione del contratto, di rivolgersi ad un organismo di mediazione diverso dal Conciliatore Bancario Finanziario purché iscritto nell’apposito registro ministeriale.
LEGENDA