• Non ci sono risultati.

mercoledì 1 dicembre 202114:00-15:00sincrona

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "mercoledì 1 dicembre 202114:00-15:00sincrona"

Copied!
14
0
0

Testo completo

(1)

[email protected]

LEZ 7S

mercoledì 1 dicembre 2021 14:00-15:00

sincrona

https://meet.google.com/khp-neqs-kgd

(2)

TERMODINAMICA

CAMBIAMENTI DI STATO

Qf = lf m

lf = calore latente di fusione

cS = Q/(mDT) calore specifico ghiaccio

2,04 kJ/kgK

cL = Q/(mDT) calore specifico acqua liquida 4,186 kJ/kgK

(1 cal/g°C)

temperatura

calore

Qv = lv m

lv = calore latente di vaporizzazione 2272 kJ/kg

cv = Q/(mDT)

calore specifico vapor acqueo 1,94 kJ/kgK

0°C

100°C

ACQUA A PRESSIONE ATMOSFERICA

Q = P t

condensazione

(3)

TERMODINAMICA

CONDUZIONE TRASMISSIONE DEL CALORE

!"

!#

= λ S

∆'!

conducibilità termica λ (dipende dal materiale) 1-100 W/(m"K) trasmissione per contatto

scambiatore in controcorrente

potenza termica

Q

Q

(4)

TERMODINAMICA

!"

!#

= h S ∆T

coefficiente di adduzione h

dipende dalla superficie e dalla velocità 0,1-1 W/(m2"K)

ELEMENTI RADIATORE TERMOSIFONE ALETTE RAFFREDDAMENTO CPU

TRASMISSIONE DEL CALORE trasmissione per spostamento del mezzo fluido

S superficie del corpo a contatto col fluido CONVEZIONE

moti convettivi dilatazione termica

principio di Archimede

CALDO

FREDDO

S

(5)

TERMODINAMICA

2200 Cal/d --> 100 W di cui circa 50 % per irraggiamento infrarosso

!"

!#

= εσ S T

,

costante di Stefan-Boltzmann σ = 5,67 x 10-8 W/m2K4 coefficiente di emissività ε ≈ 1

dQ

dt = εσS (T-, − T.,)

TRASMISSIONE DEL CALORE IRRAGGIAMENTO

1 kW/m2

T

2

T

1

(6)

TERMODINAMICA

!"

!#

= εσ S T

,

!"

!#

= λ S

∆'!

!"

!#

= h S ∆T

TRASMISSIONE DEL CALORE

il dewar (thermos): come isolare termicamente l’interno dall’esterno

occorre ridurre la possibilità di trasmissione del calore

vetro (o acciaio) sottile contenitore chiuso

pareti altamente riflettenti

(7)

TERMODINAMICA

DILATAZIONE TERMICA temperatura –> agitazione termica –> distanza interatomica

∆V

V(T

1

) = 3a ∆T = γ ∆T se V(T

0

) = l

1

(T

0

) l

2

(T

0

) l

3

(T

0

) allora V(T) = V(T

0

) + DV =

= l

1

(T

0

) [1 + a DT] x l

2

(T

0

) [1 + a DT] x l

3

(T

0

) [1 + a DT] =

∼ l

1

(T

0

) l

2

(T

0

) l

3

(T

0

) [1 + 3a DT] =

a

= 0,1-10 10-6 1/K

ℓ (T) = ℓ(T

0

) [1 + a (T-T

0

)]

lineare –>

∆ℓ

ℓ (T

0

) = α ∆T

cubica à GAS

= l

1

(T

0

) l

2

(T

0

) l

3

(T

0

) [1 + a DT]

3

= V(T

0

) + V(T

0

) 3a DT

(1 + a DT)3 = 13 + 3 12 (a DT) + 3 1 (a DT)2 + (a DT)3

(8)

TERMODINAMICA

un gas occupa tutto il volume del contenitore esercitando sulle sue pareti una pressione che è anche funzione della temperatura

le tre variabili di stato p, V, T non sono indipendenti:

per descrivere lo stato di equilibrio ne bastano due à Clayperon: p, V

temperatura volume

pressione

pV = nRT

EQUIL IBRIO

gas

pressione volume

temperatura

calorelavoro

pistone fermo, temperatura fissa

à sistema in equilibrio

EQUAZIONE DI STATO DEI GAS PERFETTI

(9)

TERMODINAMICA

pV = nRT

gas

EQUAZIONE DI STATO DEI GAS PERFETTI

pressione p = F/S

1 pascal = 1 newton/1 metro quadro 1 Pa = 1 N/1 m

2

(1 atm = 101,3 kPa = 760 mmHg)

volume molare <–> pressione atmosferica, 0°C

Vm = RT/p = 8,31 x 273,15 / 101,3·10

3

= 22,4·10

-3

m

3

(10)

TERMODINAMICA

p V = n R T pressione costante T

B

V

B

T

A

V

A

V = (n R/p) T

p = F/S legge di Volta - Gay Lussac

EQUAZIONE DI STATO DEI GAS PERFETTI

(11)

TERMODINAMICA

p = (n R/V) T

volume costante

T

B

p

B

T

A

p

A

p V = n R T

legge di Volta - Gay Lussac

EQUAZIONE DI STATO DEI GAS PERFETTI

(12)

TERMODINAMICA

p = (n R T)/V

V

B

p

B

V

A

p

A

temperatura costante

p V = n R T legge di Boyle

EQUAZIONE DI STATO DEI GAS PERFETTI

(13)

[email protected]

Lunedì 6 dicembre 2021 11:15-12:45

Aula Valdoni

(14)

TERMODINAMICA

LAVORO (di espansione)

dV = S dx S

dx

p = F/S à F = p S dL = F : d⃗s

dL = F dx = pS dx = p dV

L = =

>

?

p dV L = =

A! A"

p dV > 0L = =

A"

A!

p dV < 0

espansione compressione

Riferimenti

Documenti correlati

Essendo Q&gt;0 il sistema (cioè il gas) ha

Le particelle si possono considerare

Per i fermioni di spin 1/2 possiamo tenere conto della degenerazione oppure soffermarci sul numero medio di occupazione per un dato valore dello

Quanto calore viene ceduto al serbatoio pi` u freddo quando viene prodotto quel

Una massa di elio occupa un volume di 400 dm 3 alla temperatura di 80 °C e alla pressione atmosferica: se il gas subisce una trasformazione a temperatura costante che lo porta

Una bottiglia di vetro di capacità 1, 0 dm 3 viene riempita completamente con alcool etilico alla temperatura di

Quando lo stantuo è sollevato lentamente in modo che la temperatura rimanga costante, il volume dell'aria aumenta di 90 ml e la pressione si riduce a un terzo di quella iniziale..

Una certa quantità di gas cloro, alla pressione di 1,5 atm, occupa il volume di 0,58 litri. Calcola il volume occupato dal gas se la pressione viene portata a 2,0 atm e se la