• Non ci sono risultati.

“Curriculum vitae” di Marco Paolo Dellabiancia, nato a Bologna l’1 agosto 1945, residente a San Giovanni in Marignano (RN) Conseguita la Maturità Classica, si è

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "“Curriculum vitae” di Marco Paolo Dellabiancia, nato a Bologna l’1 agosto 1945, residente a San Giovanni in Marignano (RN) Conseguita la Maturità Classica, si è"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

“Curriculum vitae” di Marco Paolo Dellabiancia,

nato a Bologna l’1 agosto 1945, residente a San Giovanni in Marignano (RN)

Conseguita la Maturità Classica, si è Diplomato Isef (titolo parificato a Laurea in Scienze Motorie) discutendo la tesi su “Considerazioni anatomo-funzionali e cinesiologiche nei Dismorfismi del passaggio lombo-sacrale” con il prof. O. Cappellini, e poi laureato in Pedagogia discutendo la tesi su “Educazione del Corpo e Crisi d’Identità giovanile” con il prof. N. Filograsso, entrambe le volte con lode e conseguendo entrambe le abilitazioni all’insegnamento secondario per concorso ordinario. Avendo vinto il concorso ordinario a cattedre per educazione fisica, ha insegnato nelle scuole secondarie di II grado statali come docente nel ruolo ordinario dal 1969/70 al 1985/86, prima Educazione fisica e poi Filosofia e Scienza dell'educazione;

- è stato preside titolare di scuola media (per effetto di concorso ordinario) dal 1°

settembre 1986 al 24 maggio 1992, poi dirigente tecnico (ex Ispettore ) di scuola secondaria (per effetto di concorso ordinario) in attività in Lombardia, in Veneto e in Emilia e Romagna, dove ha conseguito nel corso dell’anno 2001/02 la certificazione regionale di competenze come “formatore dei formatori impegnati nella progettazione di interventi formativi e orientativi”. In quiescenza dal 1 ottobre 2004, è Pedagogista certificato FIPED . Nell’a. a. 2007/08 ha frequentato il corso di Perfezionamento “La promozione dell’attività motoria in Neurologia” presso l’Università degli Studi di Ferrara.

Come docente sperimentatore ha partecipato fin dall’inizio alla costruzione della maxisperimentazione del Biennio Unitario Sperimentale di Mestre e al successivo Quinquennio sperimentale negli anni ’70 e ’80, mentre svolgeva per oltre un quadriennio l’insegnamento di Ginnastica Correttiva e Preventiva per il Servizio di Medicina Scolastica del Comune di Spinea (VE).

Come preside ha progettato, diretto e/o relazionato nei seminari dell’Anno di Formazione per docenti di Educazione fisica negli anni ’80 e ’90 della provincia di Venezia e di Milano, pubblicando due testi a cura del Provveditorato di Venezia dal titolo “Raccolta dei testi legislativi per docenti in anno di formazione” ad uso dei seminari dell'anno di formazione rispettivamente dei docenti che entrano nella scuola media (ed. Cetid nel 1987) e dei docenti che entrano nella scuola secondaria superiore (ed. Cetid nel 1992),

- inoltre ha presieduto la Commissione giudicatrice del concorso ordinario per titoli ed esami a cattedre di scuola media per la classe XXXVI – Educazione fisica istituita nella provincia di Padova nel 1992, ha relazionato in quegli anni sulla ricerca dell’IRRSAEV

“Condizione professionale degli insegnanti di educazione fisica in Veneto”, ovvero sulla

“Scheda sperimentale di valutazione” per i “Linguaggi non verbali”.

Come referente tecnico-scientifico del Ministero della P. I. ha svolto numerosi compiti di consulenza sia per l’Ispettorato d’Educazione fisica ed altri Uffici centrali, sia per gli Uffici periferici (Sovrintendenze, Provveditorati e ora Direzioni Regionali e Usp) circa l’Orientamento, la Dispersione Scolastica, l’Ed. alla Salute, le Consulte Studentesche e, da ultimo, sull’Innovazione, l’Autonomia e la Qualità (taluni documentati sul sito dell’Usp di Rimini “www.csarimini.it”):

- in tale veste ha verificato i progetti provinciali contro la dispersione scolastica, ha svolto raccordo nell’area dei progetti educativi interistituzionali e progettato e diretto negli anni sc. 1996/97 e ‘97/98 la formazione di tutti i presidi di scuola media delle province di Padova e Venezia su “Autoanalisi d’Istituto e ruolo del Dirigente Scolastico”,

- dal 1992 al 1998 ha curato la ricerca e la sperimentazione nazionale disciplinare per incarico del Direttore dell’Ispettorato d’E. F. effettuandone la necessaria diffusione e

(2)

controllo nelle province di servizio; nel 1998 ha redatto la “Relazione nazionale della ricerca sugli Istituti Comprensivi Sperimentali” per incarico del Direttore Generale dell’Istruzione secondaria di I grado, poi pubblicata sul sito “www.edscuola.it”,

- negli anni 1999/2000 e 2000/01 su incarico dell’IRREER ha fatto parte come Osservatore dei Team di Monitoraggio della Sperimentazione dell’Autonomia,

- a Rimini nell’anno 2000/01 è stato primo progettista, componente del gruppo tecnico- scientifico del progetto provinciale di ricerca – azione per la progettazione per obiettivi formativi e competenze nelle scuole secondarie chiamato “Mission”, formatore del Gruppo operativo omonimo e monitore degli esiti; ivi nell’anno 2002/03 ha istituito il Polo per la Qualità delle scuole di Rimini, nell’ambito di un Progetto regionale,

- negli anni 2001/02, ‘02/03 a Rimini e ‘03/04 a Rimini e Ferrara ha svolto incarico di consulenza e assistenza alle scuole per i progetti pilota (rispettivamente PP1, PP2 e PP3) per la valutazione del servizio scolastico dell’Invalsi, seguendo la formazione apposita,

- nell’anno 2003/04 ha svolto incarico di Valutatore di prima istanza nel progetto Si.Va.Di.S. del Miur per 7 Dirigenti Scolastici di Ravenna, seguendo le tre fasi di formazione apposita a M. P. Catone

- nell’ottobre 2013, a seguito del concorso e del corso dell’INVALSI, è entrato nel gruppo degli Esperti per la valutazione esterna delle scuole 2013 (Progetti VALES e Valutazione e Miglioramento).

Come formatore dei dirigenti della scuola

- ha insegnato dall’a. a. 2004/05 all’a. a. ‘10/11 ininterrottamente presso il Master di II livello per Dirigenti Scolastici attivato dalla Facoltà di Scienze Politiche dell’Univ. di Teramo “Autoanalisi e Autovalutazione delle Unità scolastiche” e dall’a. a. 2006/07 all’a.a.

‘10/11 ininterrottamente presso il Master di II livello per Dirigenti scolastici attivato dalla Facoltà di Scienze della Formazione dell’Univ. di Macerata “Legislazione scolastica e sistema giuridico. Autonomia e responsabilità” e “Qualità e Management nei servizi”.

Come formatore del personale sanitario

- nell’a. a. 2006/07 ha insegnato “Didattica” nel C. integrato di Scienze Infermieristiche Applicate alla Sociologia e alla Didattica nel Corso di Laurea Specialistica in Scienze Infermieristiche e Ostetriche nella Sede d’Empoli della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Firenze, nell’a. a. 2008/09 ha tenuto l’insegnamento di “Pedagogia sperimentale” nei CdL in Fisioterapia dell’Univ. di Firenze a Empoli e Pistoia, replicato nel 2009/10 e nel 2010/11 con estesione ai corsi di Firenze per fisioterapisti vedenti e non vedenti, nel 2010/11 “Pedagogia sperimentale” al CdL. in Educatore presso la Facoltà di Medicina e C. dell’Università Politecnica delle Marche e “Pedagogia sperimentale e sanitaria” per il c. di LM. per Infermieri e Ostetriche della medesima Facoltà nell’a. a.

2011/12.

Come formatore in Ed. Motoria, Fisica e Sportiva ha insegnato ai maestri di scuola primaria dagli anni ’70 ad oggi in vari corsi d’aggiornamento, corsi ministeriali di qualificazione professionale, corsi ministeriali di formazione ai nuovi programmi nei PPA,

- come membro dell’equipe nazionale ha progettato, coordinato centralmente prima e monitorato poi la sperimentazione nazionale dell’introduzione di un consulente per l’educazione motoria, fisica e sportiva nelle scuole dell’infanzia ed elementari ex Cm.

67/96 in alcune province,

- a Rimini negli aa. aa. 2000/01 e 2001/02 ha realizzato la ricerca-formazione sull’attività motoria per docenti di scuola dell’infanzia e di base “Saperi I e II”, documentata nel sito del locale Csa,

(3)

- ha insegnato nell’a. a. 2004/05 “Fondamenti e didattica delle attività motorie” nei corsi speciali ex legge 143/04 istituiti dalla Facoltà di Scienze della Formazione dell’Univ. di Macerata, nell’anno 2005/06 “Teoria e Metodologia del movimento umano” nei corsi ordinari della Facoltà di Scienze della Formazione dell’Univ. di Perugia e nell’a. a. 2006/07

“Didattica delle attività motorie” nei corsi speciali ex legge 143/04 della Facoltà di Scienze della Formazione dell’Univ. di Firenze a Livorno,

- dall’anno accademico ‘09/10 ininterrottamente “Laboratorio di area espressivo- motoria” per la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Macerata.

- Ha diretto o relazionato in numerosi corsi, incontri e seminari per docenti di Ed.

fisica in servizio nella scuola secondaria di I e II grado su tutte le tematiche inerenti, ha insegnato nei corsi ministeriali di riconversione professionale,

- come referente tecnico-scientifico ha progettato prima e poi diretto l’aggiornamento dei docenti di Ed. fisica, sia di scuola secondaria di I grado che di II grado in molte province d’Italia su incarico del Capo dell’Ispettorato di Ed. Fisica e Sportiva, ha fatto parte di varie commissioni di lavoro, ha approvato e coordinato centralmente prima e controllato poi la sperimentazione nazionale in educazione fisica e sportiva ex art. 3 DPR 419/74 in alcune province, è stato nominato Responsabile tecnico-scientifico della formazione e della ricerca sviluppate nel Progetto regionale “Educazione sportiva e competenze” per la Direzione scolastica dell’Emilia e Romagna nell’anno sc. 2003/04,

- ha insegnato nell’a. a. 2003/04 “Teoria e Metodologia del Movimento Umano” e

“Laboratorio di Didattica della Metodologia del Movimento Umano” presso la SSIS delle Marche, sia nel corso ex Dm. 26/11/02, che in quello ordinario, nell’a. a. 2007/08 “Didattica delle attività motorie” e nell’a. a. 2008/09 “Laboratorio sulla Valutazione”, entrambi presso la SSIS dell’Abruzzo, sede di Teramo,

- nel 2012/13 ha insegnato “Pedagogia del Novecento” nella Fac. di Sc. Motorie d’Urbino.

Come formatore dei docenti di sostegno , prima nei corsi monovalenti, poi nei corsi polivalenti, a partire dagli anni ’80, fino ad oggi nei corsi d’alta qualificazione è stato successivamente incaricato dell'insegnamento di Ed. Psicomotoria ed espressiva, Metodologia e didattica per il non vedente, Tirocinio indiretto (come Monitore), Metodologia e didattica generale, Codici di Comunicazione non verbale e della progettazione dell’Area “Il Metodo”, della partecipazione alla Commissione d’esame d’ingresso e di discussione delle tesi in varie occasioni, del monitoraggio ministeriale di corsi privati e di varie relazioni d’aggiornamento,

- ha tenuto per l’IRRSAE del Veneto la formazione dei docenti di sostegno in servizio sull’Esame Psicomotorio e dal 1994/95 al 1997/98 per il Provveditorato di Venezia sull’Asse motorio-prassico e sensoriale del PDF,

- ha diretto il progetto d'informatizzazione di una cartella pedagogica per l’integrazione dell’handicap nelle scuole dell'obbligo bellunesi per incarico del locale Provveditore dal nome “Progetto Arca” ed ha coordinato come Referente tecnico e scientifico la formazione in servizio di docenti e Capi d’istituto delle scuole della medesima provincia sull’integrazione degli alunni in situazione di handicap, dopo aver coordinato per un biennio il Glip. In seguito ha coordinato il Glip di Rimini (per breve tempo) e la formazione locale dei docenti per l’integrazione,

- ha insegnato nell'aa. 2003/04 “Valutazione della disabilità psicomotoria” nel corso di Laurea specialistica in Scienze e tecniche dell'attività motoria preventiva ed adattata (76S) presso la Facoltà di Scienze Motorie dell’Univ. de L'Aquila, nonché nello stesso anno, nel seguente e nel 2007/08 “Elementi di Neuromotricità” presso la SSIS delle Marche, corso per il sostegno,

(4)

- nell’anno 2004/05 “Teoria, Tecnica e Didattica dell’attività motoria adattata negli handicap neuropsichici” nel corso della Laurea specialistica (76S) attivata presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Ferrara, più il connesso laboratorio, ottenendo il reincarico per la docenza senza laboratorio anche per gli anni ‘05/06, ‘06/07,

‘07/08 e ‘08/09,

- nell’anno 2004/05 “Pedagogia del Corpo e del Movimento” e “Progettazione delle attività motorie secondo la Riforma scolastica” nel Master di I livello in “Teorie e Metodi delle Attività Motorie preventive ed adattate” attivato dalla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Foggia, più “Metodologia dell’attività motoria preventiva ed adattata” e

“Laboratorio sulla riabilitazione motoria (scuola elementare)” nei corsi speciali ex legge 143/04, istituiti dalla Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Macerata, più consulenza per il “Laboratorio Psicomotorio” presso l’ISA Mannucci di Ancona, replicato nei due anni seguenti come “Ricerca sulla prevenzione dei problemi di apprendimento”,

- nell’anno 2005/06 ancora “Progettazione delle attività motorie secondo la Riforma scolastica” nel Master di I livello in “Teorie e Metodi delle Attività Motorie preventive ed adattate” attivato dalla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Foggia, più

“Metodologia dell’attività motoria preventiva ed adattata” nei corsi speciali ex legge 143/04 istituiti dalla Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Perugia,

- negli aa. aa. 2006/07 e ‘07/08 “Laboratorio d’educazione motoria” nel corso di 800 ore per docenti di sostegno della SSIS di Macerata ed “Elementi di neuromotricità” nel corso

“Operatore portatore di handicap” della Provincia d’Ancona nell’anno 2007; nell’a. a.

2009/2010 “TTD dell’attività motoria e sportiva adattata” per la Facoltà di Scienze Motorie dell’Università di Bologna e il Laboratorio “disturbi d’apprendimento - infanzia” nella Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Macerata;

nell’a. a. 2010/11 “Didattica e Pedagogia speciale” nella Facoltà di Sc. Motorie dell’Un.

de L’Aquila e “Laboratorio per l’handicap e le attività di sostegno” nella Facoltà di Sc. della Formazione dell’Un. di Macerata, poi replicato anche nell’anno successivo e “Pedagogia speciale” nei corsi TFA della Fac. di Sc. della Formazione di Bologna nell’a. a. 12/13.

Come referente tecnico-scientifico per l’Orientamento e la Formazione ha contribuito come esperto a vari progetti nazionali del MPI e, in particolare, alla definizione e stesura del “Progetto nazionale d’Orientamento formativo nella Scuola Media” (Dm.

31/10/1996), curando la ricaduta formativa nelle scuole secondarie di I e II grado delle province di RN, FC, RA e FE,

- ha relazionato in vari corsi sull'Orientamento formativo e sulle azioni orientative del Nos e Nof nei corsi di formazione di dirigenti e referenti delle scuole secondarie di I e II grado delle province di RN, FC e RA, pubblicando anche vari testi (documentati nei siti della Sovrintendenza dell’Emilia-R. e del Csa di Rimini),

- a Rimini negli aa. ss. 1999/2000, 2000/01, ‘01/02 e ‘02/03 ha progettato e realizzato la formazione in servizio delle F. O. di area 3 e 4 e dopo essere stato formato in 5 seminari sull’orientamento e la formazione integrata, ha partecipato al Comitato Tecnico-Scientifico del progetto di formazione per il nuovo obbligo scolastico della Provincia di Ravenna nell’a. a. 2003/04. Nell’a. a. 2004/05 ha tenuto presso la SSIS delle Marche il “Laboratorio di Orientamento e Progettazione educativa” e negli aa. aa. 2008/09 e ‘09/10 l’insegnamento di “Analisi dei Bisogni Formativi e Metodi della Formazione Continua” nella Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università de L’Aquila.

San Giovanni in M, ottobre 2013 Marco Paolo Dellabiancia cell. 368.7785010, tel. e fax 0541.827247, e-mail: [email protected], sito: www.dellabiancia.it via Conca Nuova, n. 625, 47842 San Giovanni in M. (RN)

Riferimenti

Documenti correlati

- nel caso di domande che presentano un valore ISEE molto inferiore al canone annuo, in seguito a situazioni di difficoltà di carattere temporaneo (diminuzione

la responsabilità civile. In: Virgilio D'Antonio, Salvatore Vigliar. Studi di diritto della comunicazione. La responsabilità in internet e nel commercio elettronico. In: Giovanna

- “Il diritto fondamentale al cibo: quale il contributo della Carta di Milano?”, in Cibo e diritto: dalla Dichiarazione Universale alla Carta di Milano (a cura di M. Silingardi), in

• Principali mansioni e responsabilità Stesura documenti per la sicurezza e la protezione dati, interventi formativi, presso circa 80 pubbliche amministrazioni delle provincie

(relazioni su “Le responsabilità giuridiche: penale, civile, amministrativo-disciplinare” e “La ricaduta giuridica del codice deontologico”), Collegio IPASVI di Cuneo,

Mi sono occupata di estendere risultati noti di calcolo funzionale nel caso degli spazi sim- metrici di rango uno al caso delle estensioni armoniche N A di gruppi di tipo

3) Aspetti storici della Medicina Tradizionale Cinese e della Medicina Occidentale in Italia- Cina, Cultura, Turismo e Sport, 3 aprile 2009, Orvieto.. 5) Note sull’Epistolario

- Decomposition methods and global optimization algorithms for large scale nonlinear prob- lems, dottorando David Di Lorenzo, Dottorato in Informatica, Sistemi e