• Non ci sono risultati.

LE2C COMMISSIONE ENERGIE RINNOVABILI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "LE2C COMMISSIONE ENERGIE RINNOVABILI"

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

LE2C

COMMISSIONE

ENERGIE RINNOVABILI

REFERENTI :

SIMONA BINETTI (UNIMIB)

ROBERTO GARAVAGLIA (EUROENERGY GROUP)

Milano, 26 febbraio 2015

(2)

 Sviluppare prodotti/processi innovativi nel campo della produzione di energia da fonti rinnovabili

 Sviluppo della BIPV (Building Integration Photovoltaic)

 Individuare e sviluppare filiere di industrie lombarde in questo settore

 Realizzare progetti di ricerca e sviluppo nel settore tra imprese e centri di ricerca

 Essere considerato punto di riferimento per attività di R&D e di promozione nel settore rinnovabili

 Sviluppare Job Action Plans individuati nel progetto Coolsweep.

 Realizzare progetti di ricerca e sviluppo nel settore

 Collaborazione con le altre commissioni: individuazione di progetti congiunti e sinergie

Obiettivi per LE2C Target di

mercato

Obiettivi per commissione

LE2C

Commissione tematica

Energie rinnovabili

(3)

1. Sviluppo di nuovi prodotti PV basati su tecnologie innovative e tradizionali con particolare riferimento a BIPV (building integration) e a PIPV (product integration)

2. Produzione di idrogeno da rinnovabili

3. Waste to Energy: da biogas da discarica a biometano

LE2C

INDIVIDUAZIONE

TEMATICHE

(4)

Le facciate degli edifici: un vasto e in gran parte non

sfruttato segmento di mercato a disposizione di quasi tutte le tecnologie fotovoltaiche.

BIPV per una sua piena riuscita deve convincere architetti e designer per la sua versatilità e per le funzionalità

aggiuntive e soddisfare i criteri di redditività economica

 Vetrate con celle semitrasparenti organiche

 Elementi architettonici ricoperti di film sottili inorganici su substrati flessibili ad alta efficienza POLIMI-Unimib

 Oscuranti o veneziane PV

1. FV per edilizia

LE2C

ESEMPI DI IDEE PROGETTUALI

(5)

 Produzione di biometano a partire da biogas da discarica

 Configurazioni innovative di impianti Waste To Energy per variazioni di carico e maggior stabilità della rete

 Produzione di energia per il raffreddamento dal recupero del calore dei gas di scarico e delle prestazioni del biogas per impianti di piccole e medie dimensioni (produzione di energia inferiore a 1 megawatt)

2. PROGETTO COOLSWEEP

LE2C

ESEMPI DI IDEE PROGETTUALI

(6)

ESEMPI DI IDEE PROGETTUALI

1. Sviluppo di tecnologie di produzione idrogeno a emissioni zero (tecnologie

innovative per la produzione di idrogeno con l'obiettivo di diminuire il costo di produzione e l'emissione di CO2 per applicazioni in campo dei trasporti, cogenerazione domestica, energia elettrica distribuita, etc.) Idrogeno da biogas, da rifiuti, da sottoprodotti (di bioraffineria), da

biomasse/materie prime seconde…

2. Sviluppo di tecnologie basate sull’idrogeno per il bilanciamento delle reti elettriche con impianti a fonte rinnovabile non programmabile (solare ed eolico).

3. Creazione dei presupposti per lo sviluppo di una rete di rifornimento per la mobilità a idrogeno sull'asse Est-Ovest, da integrarsi con la rete di stazioni sulla dorsale Nord-Sud.

(7)

In comune con Acqua

Smart grid

Mobilità elettrica

LE2C

 Produzione di biometano a partire da biogas,generato da processi di depurazione delle acque

 FV e mobilità elettrica: tettoie fotovoltaiche per auto elettriche, stazioni di ricarica alimentate dai pannelli solari, parcheggi fotovoltaici, sistemi di ricarica elettrica in grado di alimentarsi anche col sole .

 Lampioni intelligenti pannelli integrati ad alta efficienza + LED

 Condizionatori auto sostenibili, alimentati a pannelli solari

ESEMPI DI IDEE PROGETTUALI

(8)

Idee progettuali congruenti con:

LE2C

Generazione di energia

AE1.1 Sviluppo di tecnologie e/o soluzioni innovative per le smart grid

Evoluzione tecnologica delle fonti rinnovabili

AE 2.1 Sviluppo di nuove tecnologie per le fonti rinnovabili (FV nuove tecnologie mini idro, biomasse)

Sistemi di accumulo

AE 2.1 Sviluppo di nuove applicazioni delle fuel cell alimentate a idrogeno

Tecnologie e materiali del sistema dell’edilizia

AE3.3 Sistemi innovativi di integrazione efficace ed efficiente delle fonti rinnovabili nelle costruzioni

AE7.1 Sviluppo di soluzioni tecnologiche innovative per il rilevamento degli inquinanti e la depurazione delle acque urbane e industriali e dell’aria

TRL 5-7 : validazione e dimostrazione nell’ambiente rilevante

Programmi di lavoro “Ricerca e Innovazione” 2014-

2015” (S3) Regione Lombardia

(9)

Definizione di idee progettuali e

costituzione dei gruppi di lavoro

Incontro con tra imprese e centri di ricerca per la presentazione di prototipi, progetti e idee nelle tematiche di S3

marzo-aprile 2015

LE2C

Attività a breve termine

(10)

 Creazione di una commissione di lavoro operativa di PMI lombarde per l'accoglimento e sviluppo delle nuove tecnologie nelle rinnovabili

 Creazione di una rete tra i centri di ricerca con evidenziazione delle specializzazione e complementarietà,

 Progetti di ricerca e sviluppo (individuazioni bandi lombardi e non solo, avviamento di brevi progetti pilota..)

 Rafforzamento del processo di addestramento di giovani esperti da immettere nel mondo del lavoro, (tirocini , borse di dottorato, tesi di laurea su tematiche innovative del settore da svolgere in aziende o in Università, ma su interesse delle industrie)

LE2C

Attività a lungo termine

(11)

Riferimenti

Documenti correlati

Anche in questo caso solo per citare alcuni esempi: il Network for european security and trust del Competence center Cyber 4.o guidato dalla Sapienza di Roma e orientato

Il materiale più utilizzato è di certo l’acciaio, verniciato o galvanizzato per evitare i problemi legati alla corrosione: è sicuramente il materiale più adatto, sotto il punto di

Giovanni Avanti Presidente Provincia Regionale di Palermo Rosario Lanzafame Presidente APEA Angelo Badalamenti Medielettra. Roberto Bissanti Studio Bissanti

• Emanuela Colombo, Delegata del Rettore per la Cooperazione, Politecnico di Milano Ruolo delle rinnovabili e dell’efficienza energetica nello sviluppo locale. • Vincenzo

IL LABORATORIO FOTOVOLTAICO DEL CLUSTER TECNOLOGICO ENERGIE RINNOVABILI Luca Contini Sala conferenze CIS- Viale Bonaria, Cagliari 18 aprile 2008.3. IL CLUSTER TECNOLOGICO

Testing Indoor: Camera climatica, Simulatore solare Testing Outdoor: Strumentazione per la certificazione di conformità di impianti PV. di conformità di

Le pale del mozzo modificano l’energia cinetica del vento in energia

Va tenuto conto inoltre che la potenza termica resa dalla pompa di calore dipende dalla temperatura a cui la stessa assorbe calore..