• Non ci sono risultati.

***************************************

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "***************************************"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI CREMONA E LA SOCIETA’ COOPERATIVA SOCIALE “IRIDE” DI CREMONA PER LA GESTIONE DELL’ASILO NIDO S.

SEBASTIANO “IL GIARDINO DELLE COCCOLE” DI VIA S. SEBASTIANO N. 4/B IN CREMONA PER L’ANNO SCOLASTICO 2015/2016.

***************************************

- Premesso:

che dal 1989, per volontà dell’Amministrazione Comunale,si è ritenuto opportuno sottoscrivere atti convenzionali con le realtà private al fine di incrementare gli interventi sulla popolazione residente

che dal 2011 si è ritenuto opportuno coinvolgere tutti i soggetti componenti la Rete degli Asili Nido di Cremona: Società Cooperativa Sociale ONLUS “Il Cortile” per gli asili nido “L’Arcobaleno” ed “Elsa e Vico Gosi”, Iride Società Cooperativa Sociale per l’asilo nido “S. Sebastiano – Il Giardino delle Coccole”, Istituto Figlie del Sacro Cuore di Gesù per l’asilo nido “Sacro Cuore” con lo scopo di avviare un processo che uniformasse le rette dovute dalle famiglie

che l’Amministrazione Comunale intende procedere col rapporto convenzionale per un ulteriore anno scolastico confermando l’impegno, nel contempo, ad una complessiva rielaborazione in un’ottica di coprogettazione;

- vista la normativa regionale in materia di servizi per la prima infanzia, in particolare per quanto riguarda i requisiti posti alle strutture ai fini dell’autorizzazione e dell’accreditamento:

Legge regionale 26 ottobre 1999, n. 23, “Politiche regionali per la famiglia, modificata con legge Regionale del 28.3.2000, n. 19 e 2 febbraio 2001, n. 3

Legge regionale 14 dicembre, n. 34, “Politiche regionali per i minori”

Legge regionale 12 marzo 2008, n. 3, “Governo della rete degli interventi e dei servizi alla persona in ambito sociale e sociosanitario”

Deliberazione della Giunta Regionale n. 20588 del 11 febbraio 2005, “Definizione dei requisiti minimi strutturali e organizzativi di autorizzazione al funzionamento dei servizi sociali per la prima infanzia”

Deliberazione della Giunta Regionale n. VII/20943 del 16 febbraio 2005,

“Definizionedei criteri per l’accreditamento dei servizi sociali per la prima infanzia, dei servizi sociali di accoglienza residenziale per minori e dei servizi sociali per persone disabili”

Circolare della DG Famiglia e Solidarietà Sociale n. 11 e n. 45 del 18 ottobre 2005,

“Definizione dei requisiti minimi strutturali ed organizzativi di autorizzazione al funzionamento dei servizi sociali per la prima infanzia: indicazioni, chiarimenti, ulteriori specificazioni”

Circolare della DG Famiglia e Solidarietà sociale n. 3 del 14 giugno 2007, “Indirizzi regionali in materia di formazione/aggiornamento degli operatori socio-educativi ai fini dell’accreditamento delle strutture sociali per minori e disabili ai sensi dei DGR VII/20943 del 16 febbraio 2005: Definizione dei criteri per l’accreditamento dei servizi sociali per la prima infanzia, dei servizi sociali di accoglienza residenziale per minori e dei servizi sociali per persone disabili”

(2)

Circolare della DG Famiglia e Solidarietà sociale n. 5 del 7 aprile 2008, “Prime indicazioni sui provvedimenti da adottare in ottemperanza alla legge regionale 12 marzo 2008, n. 3 “Governo della rete degli interventi e dei servizi alla persona in ambito sociale e sociosanitario”

- dato atto che la struttura asilo nido “Il Giardino delle Coccole” della Società Cooperativa Sociale “Iride” di Cremona risulta accreditato, ai sensi della normativa regionale più sopra richiamata, presso l’Azienda Sociale del Cremonese per l’offerta di servizi alla prima infanzia.

tutto ciò premesso:

FRA

Il Comune di Cremona 8 (C.F. 00297960197) rappresentato dal Sig.

______________________ nella sua qualità di ________________________________

E

la Società Cooperativa Sociale “Iride”, legalmente rappresentata da _____________________ si conviene e si stipula quanto segue:

ART. 1

La Società Cooperativa Sociale “Iride” organizza uno specifico servizio educativo di integrazione all’opera familiare inerente la gestione dell’Asilo Nido S. Sebastiano “Il Giordino delle Coccole” di Via S. Sebastiano n. 4/b in Cremona, per i bambini dai 10 mesi ai 3 anni mirato ad uno sviluppo equilibrato fisico e psichico del bambino e alla sua socializzazione. Non costituiscono motivo di esclusione eventuali situazioni di disabilità dei bambini, nazionalità e religione delle famiglie.

A tale scopo la Cooperativa utilizza i locali ubicati in Via S. Sebastiano n. 4/b.

ART. 2

La Società Cooperativa Sociale “Iride”, a conoscenza della normativa regionale in materia di asili nido, si impegna a:

a) garantire le prestazioni di accoglienza, di educazione, di socializzazione dei bambini affidati dalle famiglie all’asilo nido; garantire, altresì, la copertura dei rischi connessi mediante stipula di idonea polizza assicurativa;

b) svolgere con personale proprio, in possesso del titolo di studio e di idonea preparazione professionale stabiliti dalla legge regionale nel rispetto degli standards regionali, tutte le attività relative al servizio ed a fornire personale specializzato di sostegno e consulenza nel caso di bambini disabili; garantire a tale personale retribuzioni e versamenti contributivi come previsto dalla normativa vigente;

c) comunicare preventivamente ai Responsabili del Settore Politiche Educative del Comune di Cremona la programmazione educativa;

d) concordare con gli operatori dei singoli enti un programma specifico di intervento per i bambini da essi segnalati e inseriti nell’asilo nido;

(3)

e) comunicare al Settore Politiche Educative del Comune di Cremona gli elenchi del personale impiegato (indicandone la qualifica professionale, il competente titolo e le funzioni) e degli iscritti al nido (indicandone i completi dati anagrafici). La Società Cooperativa Sociale “Iride” dovrà inoltre comunicare l’elenco delle presenze effettive al nido e specificare le singole date di inserimento nella struttura educativa in questione;

f) garantire l’apertura del servizio per undici ore giornaliere, cinque giorni alla settimana, di norma per undici mesi all’anno;

g) predisporre e gestire programmi adeguati di aggiornamento per il personale educativo sia in proprio sia in collaborazione con i responsabili della formazione del servizio comunale;

h) osservare tutte le disposizione ed ottemperare a tutti gli obblighi stabiliti dalle leggi, inerenti la mano d’opera impiegata;

i) fornire all’Amministrazione Comunale un documento annuale comprensivo del bilancio finanziario annuale della gestione, approvato dal Comitato di Gestione dell’asilo nido e dal Consiglio di Amministrazione della Società Cooperativa Sociale

“Iride”, e di una relazione descrittiva degli obiettivi pedagogici perseguiti;

j) consentire al Comune di Cremona la più ampia facoltà di controllo sull’espletamento del servizio da esercitarsi nelle forme ritenute più opportune e che verranno di comune accordo precisate per quanto concerne gli impegni, i contenuti, le modalità ed i risultati dell’intervento;

k) concordare annualmente con l’Amministrazione Comunale l’entità della retta di frequenza al nido che non dovrà comunque superare l’importo massimo previsto per le rette comunali;

l) accogliere prioritariamente le domande delle famiglie i cui bambini sono residenti nel Comune di Cremona.

ART. 3 L’Amministrazione Comunale si impegna a:

a) corrispondere a titolo di integrazione delle rette di frequenza dei bambini residenti nel Comune di Cremona, per il periodo di vigenza della presente convenzione, i seguenti importi:

per il periodo settembre/dicembre 2015

€ 50,56 + IVA 4% di € 2,02 per un totale di € 52,58 pro-capite per almeno cinque giorni di presenza mensile, con un limite massimo di diciassette bambini iscritti

€ 33,71 + IVA 4% di € 1,35 per un totale di € 35,06, pari a 2/3 dell’intero importo se la frequenza è inferiore a cinque giorni mensili;

€ 16,18 + IVA 4% di € 0,65 per un totale di € 16,83 pro-capite per almeno cinque giorni di presenza mensile, con un limite massimo di dodici bambini iscritti con reddito ISEE inferiore a 25.000,00 euro (se il reddito ISEE non viene dichiarato non è possibile applicare l’ulteriore riduzione)

€ 10,77 + IVA 4% di € 0,43 per un totale di € 11,20, pari a 2/3 dell’intero importo se la frequenza è inferiore a cinque giorni mensili;

(4)

per il periodo gennaio/luglio 2016

€ 205,89 + IVA 4% di € 8,24 per un totale di € 214,13 pro-capite per almeno cinque giorni di presenza mensile, con un limite massimo di diciassette bambini iscritti

€ 137,26 + IVA 4% di € 5,49 per un totale di € 142,75, pari a 2/3 dell’intero importo se la frequenza è inferiore a cinque giorni mensili;

€ 65,88 + IVA 4% di € 2,64 per un totale di € 68,52 pro-capite per almeno cinque giorni di presenza mensile, con un limite massimo di dodici bambini iscritti con reddito ISEE inferiore a 25.000,00 euro (se il reddito ISEE non viene dichiarato non è possibile applicare l’ulteriore riduzione)

€ 43,92 + IVA 4% di € 1,76 per un totale di € 45,68, pari a 2/3 dell’intero importo se la frequenza è inferiore a cinque giorni mensili;

b) liquidare mensilmente alla Società Cooperativa Sociale “Iride” le somme di cui al precedente punto a);

ART.4

La presente convenzione ha validità per l’anno scolastico 2015/2016 fino al 31 luglio 2016.

Il Comune di Cremona e la Cooperativa “Il Cortile”, consapevoli che l’organizzazione e la disponibilità di servizi educativi e di cura rappresentano un elemento importante rispetto alle scelte di vita delle famiglie in un territorio, e in considerazione degli importanti cambiamenti sociali ed economici degli ultimi anni, condividono la necessità di una approfondita riflessione circa le condizioni e i bisogni delle famiglie con bambini piccoli. A tal fine continueranno, anche per il periodo relativo alla presente convenzione, gli incontri finalizzati ad una ulteriore ridefinizione dei rapporti tra l’ente locale e la cooperativa per predisporre l’avvio dell’anno scolastico ed educativo 2016/2017, con particolare riguardo all’applicazione della normativa ISEE all’utenza.

ART. 5

Il Comune di Cremona ha il diritto di revocare la presente convenzione unilateralmente e con effetto immediato, nel caso che la Società Cooperativa Sociale “Iride” non ottemperasse a quanto previsto dalla presente convenzione, nel caso di mancata autorizzazione provinciale ex art. 50 L.R. 1/86 e nel caso essa non risultasse più necessaria alla comunità.

ART. 6

Il corrispettivo dovuto dal Comune di Cremona alla Società Cooperativa Sociale “Iride”, per il pieno e perfetto adempimento del contratto è fissato in € 34.249,55 più IVA 4% per

€ 1.369,98 per complessivi € 35.619,53 di cui:

- € 4.214,72 più IVA 4% per € 168,59 per complessivi € 4.383,31 per il periodo settembre/dicembre 2015

- € 30.034,83 più IVA 4% per € 1.201,39 per complessivi € 31.236,22 per il periodo gennaio/luglio 2016.

(5)

ART. 7

La Società Cooperativa Sociale “Iride” è tenuta, in conformità alle vigenti disposizioni, a comunicare tempestivamente all’Amministrazione ogni modifica intervenuta negli assetti proprietari ed amministrativi.

ART. 8

Eventuali controversie relative al presente contratto o comunque allo stesso anche indirettamente connesse saranno definite dall’autorità giudiziaria ordinaria.

Il foro competente è quello di Cremona.

ART. 9

Tutte le spese relative e conseguenti al presente atto sono a carico in parti uguali al Comune di Cremona e alla Società Cooperativa Sociale “Iride”.

per “IRIDE”

___________________________

per il COMUNE DI CREMONA ____________________________

Riferimenti

Documenti correlati

La stessa procedura sara eseguita all'entrata per gli operatori, che, se malati, devono rimanere a casa e allertare sia ii loro MMG e sia ii loro coordinatore di riferimento.

4) Approvazione degli accordi e quantificazione dei contributi Sulla base delle richieste pervenute, in stretta correlazione con le effettive risorse disponibili sui

Le esigenze di sicurezza derivanti dalla presenza in cantiere di un soggetto incaricato della mera fornitura di materiali e/o attrezzature devono essere

Fino a quando non sarà attivata la presentazione per via telematica anche del titolo (cfr. 5), la richiesta di esecuzione della formalità di annotazione si intende perfezionata con

Nel caso in cui per le unità immobiliari urbane nella zona non sia in uso il sistema dell’affitto, si perviene alla rendita catastale attraverso la ricerca del valore medio

• la richiesta da terminale remoto implichi la corresponsione di € 1,00 di diritti di segreteria e, a seconda della fattispecie, sono contemplate le seguenti voci con i

€ 2.600.000 risultano presenti in bilancio al capitolo 3537 «Somma da erogare per la corresponsione dell'indennità annuale a favore dei lavoratori affetti da talassemia major

 Iscrizione alle Liste di disoccupazione con esperienza lavorativa certificata e maturata attraverso contratti individuali regolarmente stipulati direttamente con famiglie o con