RENDICONTO DELLA GESTIONE DELL’ESERCIZIO FINANZIARIO 2011
Relazione della Giunta Provinciale Stato di attuazione dei programmi al 31/12/2011
(articoli 151, comma 6, e 231 del Decreto Legislativo 18 agosto 2000, n. 267)
Azione strategica Trasversale - La Provincia e la sua mission
(Par. 1 - La Governance territoriale – Par. 2 - Il coordinamento dei sistemi istituzionali, economici e dei servizi al territorio)
Azione strategica n. 4 - Una provincia che conserva e valorizza il bene fondante: il territorio
(Par. 1 - Il territorio, i territori: il nuovo sviluppo deve essere sostenibile) 3.4 – Politiche Urbanistiche e Sistema Informativo Territoriale
Programma di bilancio n. 16 Servizio Urbanistica e programmazione territoriale Assessore di riferimento: Giacomo Sanavio
Dirigente: Dario Franchini 3.4.1 - Descrizione del progetto 1) Politiche urbanistiche
1.1) PTC : Attuazione, Aggiornamento, Adeguamento e Varianti di manutenzione
Il PTC si attua con l’ordinaria gestione dei rapporti con i vari servizi della Provincia e con i Comuni mediante le verifiche di conformità/coerenza tra i diversi strumenti da condursi secondo le modalità stabilite dalla legislazione vigente.
a) è stato avviato il procedimento di adeguamento del PTC ai contenuti paesaggisti del PIT , b) è stato avviato il procedimento e la produzione degli atti necessari a portare a compimento le proposte di integrazione e/o di modifica alle discipline delle aree rurali del PTC, mediante la redazione e successiva approvazione di una variante di manutenzione al PTC
1.2) E’ stata data attuazione al protocollo d’ intesa con i Comuni della Valdera per la condivisione dei quadri conoscitivi e la successiva pianificazione d’area, contribuendo alle attività utili alla formazione di nuovi strumenti urbanistici allineati con il PTC
1.3) E’ stata garantita la fattiva partecipazione al Gruppo Tecnico per la redazione del Piano Strutturale dell’Area Pisana ed eventuale adeguamento del PTC
1.4) Stato di attuazione della pianificazione - Informatizzazione degli archivi E’ informatizzato l’
archivio della pianificazione attuativa dal 2008 ad oggi.
E’ in fase di allestimento l’ informatizzazione della pianificazione attuativa dal 2005 al 2007.
2) Sistema Informativo Territoriale
2.1) Rafforzamento del ruolo strategico e trasversale del S.I.T. nei confronti dei vari Settori e/o Servizi dell’Ente.
E’ stato approvato dalla Giunta l’atto di coordinamento finalizzato a sviluppare un “Portale Informativo Geografico” teso a facilitare la consultazione del patrimonio dei dati, l’interscambio in rete dei flussi informativi, la fruizione delle applicazioni Web-Gis sviluppate nell’ambito dei progetti, anche mediante adeguamento della dotazione di HW e SW 2.2) Gestione dei Progetti e-Governement in Ambito Gis.
Sono stati avviati nuovi progetti previsti dall’Accordo dell’Intesa Gis con la Regione Toscana per la predisposizione degli Archivi Omogenei concordati: messa in rete delle Applicazioni Web Gis sviluppate con il Progetto Sigmater relative alla integrazione delle informazioni catastali con i dati territoriali e la prosecuzione delle attività relative al Progetto Iter.net.
Eventuali modifiche e integrazioni alla RPP, occorse dalla data di approvazione del Bilancio
Sono state redatte le mappe per le aree inidonee alla localizzazione del fotovoltaico a terra, secondo quanto disposto dalla LRT 11/2011.
Tale proposta di delimitazione è stata oggetto di Deliberazione della Giunta Provinciale.
Partecipazione come partner locale ai progetti regionali/transfrontalieri INNOLAB
sull’ innovazione nel campo della programmazione territoriale locale e LABNET sulle buone pratiche nella pianificazione del paesaggio (spese a carico della Regione e contributo alla Provincia per l’ attività.
Risultati gestionali Scostamento sulla tempistica
Adozione avvio procedimento PTC per paesaggio e aree rurali
Nessuno scostamento
Partecipazione Gruppo di Lavoro Valdera Nessuno scostamento
Partecipazione Gruppo di Lavoro Area Pisana Nessuno scostamento
Informatizzazione di gran parte dell’ Osservatorio della pianificazione attuativa di cui alla LR 1/2005
Nessuno scostamento
Avvio del processo di rafforzamento del ruolo strategico e trasversale del S.I.T. nei confronti dei vari Settori e/o Servizi dell’Ente
Nessuno scostamento
Redazione delle mappe ai sensi della LR 11/2011 Nessuno scostamento
Progetti INNOLAB e LABNET Nessuno scostamento
Azione strategica Trasversale - La Provincia e la sua mission
(Par. 6 - Semplificazione amministrativa e innovazione)
3.4 – Semplificazione amministrativa e innovazione tecnologica Programma di bilancio n. 26 Sistema informativo
Assessore di riferimento: Alessandra Petreri - Nicola Landucci Dirigente: Paolo Picchi
3.4.1 - Descrizione del progetto
La strategicità dell’azione impegna costantemente il Servizio nella ricerca di soluzioni tecniche a supporto delle attività di semplificazione e innovazione. In particolare sono stati realizzati:
Innovazione Tecnologica
- diffusione e completamento del monitoraggio, con sistemi automatizzati, del livello di utilizzo dei sistemi di comunicazione quali protocollo interoperabile tra enti e cittadini, utilizzo della posta elettronica certificata al fine di semplificare i processi tramite l’innovazione tecnologica;
- monitoraggio e disseminazione del processo di archiviazione sostitutiva sia per la rendicontazione economica che per gli atti amministrativi;
- integrazione del sistema VOIP tra le sedi del territorio ed analisi per l’estensione ad altri enti/scuole esterni;
- attivazione di sistemi di razionalizzazione dei contratti di manutenzione e di fornitura beni e servizi con contestuale riduzione dei tempi di intervento e dei costi di gestione;
- completa interazione coi cittadini mediante sistemi informatici di front office (Albo Pretorio on line) e abolizione del sistema cartaceo.
Statistica
Sono stati completati:
- la validazione dei dati del 6° Censimento dell’agricoltura secondo le indicazioni ISTAT e regionali;
- il progetto regionale Gov&Stat per la omogeneizzazione ed integrazione delle banche dati anche a supporto dei Comuni;
- la fase di dispiegamento del progetto nazionale ELISTAT per la definizione delle performance di valutazione delle amministrazioni provinciali.
Riportare i principali risultati gestionali conseguiti e l’eventuale scostamento dalla tempistica prevista
Risultati gestionali Scostamento sulla tempistica
Semplificazione dei processi di gestione
Razionalizzazione dei contratti di manutenzione e forniture beni e servizi
Raccolta e gestione dei dati dell’ente per il progetto ELISTAT
Eventuali criticità rilevate
Si evidenzia che il processo di integrazione e partecipazione fra i vari servizi potrebbe essere ulteriormente migliorato.
Azione strategica Trasversale - La Provincia e la sua mission
(Par. 6 - Semplificazione amministrativa e innovazione)
3.4 – Semplificazione amministrativa e innovazione procedurale Programma di bilancio n. 30 Affari generali
Assessore di riferimento: Alessandra Petreri/Nicola Landucci Dirigente: Cristiana Bruni
3.4.1 - Descrizione del progetto
La dematerializzazione dei documenti si sta sviluppando, in maniera progressiva, secondo le linee del Programma Regionale per la promozione e lo sviluppo dell’amministrazione elettronica e della società dell’informazione, con riduzione dei tempi e dei costi di trasmissione della corrispondenza. La Provincia fa parte dei 236 Enti al momento attivi nella Regione Toscana che utilizzano il Protocollo Interoperabile per lo scambio della corrispondenza; tutte le postazione decentrate di protocollazione nell’Ente sono in grado di gestire con tale modalità i documenti digitali. Sono state abilitate nuove postazioni, su richiesta dei Dirigenti di servizio, per una maggiore flessibilità operativa nelle sedi decentrate, previa formazione degli operatori incaricati. L’uso del protocollo interoperabile ha contribuito a ridurre sensibilmente i costi di gestione e i tempi di comunicazione, con l’invarianza della sicurezza rispetto alle modalità cartacee.
Anche l’uso della PEC Posta Elettronica Certificata è in forte aumento da parte di cittadini e aziende per interagire con la P.A. con la garanzia della tracciabilità del documento senza l’utilizzo del cartaceo. Nel corso dell’anno, per molti soggetti, questa modalità è divenuta canale ordinario per interagire con l’Ente, con abbreviazione dei tempi, dei costi e l’eliminazione dei rischi connessi al servizio postale, anche quando non si tratti di documenti particolari e/o voluminosi. Sono in attivazione ulteriori miglioramenti alla strumentazione informatica per una ulteriore riduzione della tempistica nella protocollazione dei documenti pervenuti tramite PEC.
La protocollazione delle sanzioni amministrative per infrazioni al codice della strada (autovelox fi-pi-li) – che sono più che raddoppiate rispetto all’anno precedente – può realizzarsi in termini plausibili senza congestionamento del sistema, a parità di dotazione di personale, mettendo a disposizione dell’ufficio una attrezzatura informatica di ultima generazione, con adeguamento del software di gestione. Queste esigenze sono state rappresentate in specifici incontri con la Polizia Provinciale e gli informatici dell’Ente; al momento è in fase di studio e di prossima realizzazione, una nuova modalità che permetta al cittadino di trasmettere i suoi dati personali e ogni altra comunicazione a lui richiesta a seguito dell’elevazione del verbale di contravvenzione, tramite il sito web internet dell’Ente, che eliminerebbe i tempi di protocollazione finora necessari.
L’avvio delle nuove modalità di gestione dei sinistri – concentrate su un unico ufficio e con gestione diretta dei casi con l’assistenza e consulenza del Broker assicurativo – ha portato ad una semplificazione delle procedure fino ad oggi in essere. L’innovazione ha inoltre permesso di conseguire risparmi di spesa per i premi assicurativi, per i costi connessi al personale di altri Servizi precedentemente impiegato nella gestione, e a deflazionare il contenzioso conseguente ai sinistri. Dal 5 Agosto u.s. è in vigore una nuova polizza RCT/O, a seguito di disdetta da parte della precedente Compagnia, cui ha fatto seguito apposita gara a rilevanza europea;
nell’occasione è stata introdotta una franchigia frontale da gestire direttamente che rappresenta una nuova sfida per il servizio e per il G.V.S. per realizzare ulteriori economie nei costi assicurativi.
La scelta operata di procedere alla gestione diretta della franchigia per i sinistri RCT, è stata messa in pratica tramite l’attività del Gruppo Valutazione Sinistri, costituito interamente da professionalità interne, affiancato dal broker e, a breve, da un liquidatore e da un legale esperti in materia assicurativa.
Gli appartenenti al Gruppo hanno acquisito professionalità ed esperienza nella trattazione delle pratiche e nel medio termine si dovrebbe produrre un contenimento nel numero degli eventi, grazie alla scrupolosità nella istruttoria documentale e all’opera di sensibilizzazione verso gli uffici preposti alle manutenzioni e alla sicurezza della rete viaria e degli edifici. Dal Gruppo sono scaturite proposte operative e linee di intervento riguardo ai sinistri in franchigia, che porteranno risultati positivi per l’Ente già nel breve termine.
Si stanno inoltre sviluppando, tramite il Broker assicurativo, contatti con altre Province e Comuni toscani dell’Area Vasta per sviluppare una linea comune nell’atteggiamento da assumere nei confronti degli incidenti più ricorrenti dei quali viene attribuita la responsabilità all’Ente.
Eventuali modifiche e integrazioni alla RPP, occorse dalla data di approvazione del Bilancio:
Risultati gestionali Scostamento sulla tempistica
Come previsti. Nessun scostamento
Eventuali criticità rilevate
Azione strategica Trasversale - La Provincia e la sua mission
(Par. 7 - Organi e strutture dell’ente)
3.4 – Organizzazione amministrativa di supporto agli organi istituzionali Programma di bilancio n. 1 Organi istituzionali
Assessore di riferimento: Presidente Andrea Pieroni Funzionario P.O.: Maria Cristina Dastoli
3.4.1 - Descrizione del progetto
L’azione amm.va è stata incentrata verso la razionalizzazione dei flussi procedimentali e l’organizzazione delle risorse dei vari uffici che fanno capo al Supporto organi. Obiettivo delle attività è stata la completa integrazione della gestione delle spese generali relative al supporto organi e agli altri uffici di staff afferenti al supporto: Segreteria generale e Consiglio, Difensore Civico, Gabinetto del Presidente. In particolare:
⋅ La gestione della telefonia degli organi istituzionali è stata spostata al servizio sistema informativo già competente per le spese di telefonia dell’ente
⋅ La gestione delle attività amministrative dei consiglieri (trattamento missioni, rimborsi spese e gettoni) è stata completamente ricondotta nelle attività del supporto, avvalendosi dell’ufficio del Consiglio per la raccolta dei dati.
⋅ la gestione degli abbonamenti ai parcheggi cittadini per gli amministratori è stata trasferita dal servizio Patrimonio alla gestione del supporto
⋅ la cassa economale è gestita definitivamente per tutti i servizi presenti nella sede centrale.
Altro obiettivo sul quale è stata elaborata l’attività del Supporto agli organi istituzionali è stato il controllo e la diminuzione della spesa di funzionamento del supporto e degli uffici ad esso afferenti in applicazione della nuova normativa in materia.
Eventuali modifiche e integrazioni alla RPP, occorse dalla data di approvazione del Bilancio
Nel 2011 è stata adeguata l’azione contabile-amministrativa alle nuove procedure introdotte dalla legislazione sulla tracciabilità (DURC, C.I.G., CUP, ecc.), mantenendo lo standard della tempitistica di liquidazione richiesta dalla comunità europea nonostante l’aggravio del procedimento dovuto al rispetto della normativa nazionale sulla tracciabilità dei flussi.
Risultati gestionali Scostamento sulla tempistica
Semplificazione delle procedure sopra elencate
Modifica dell’organizzazione interna con accorpamento ed unificazione sul supporto
Riduzione dei tempi di pagamento delle fatture e altro
Azione strategica Trasversale - La Provincia e la sua mission
(Par. 7 - Organi e strutture dell’ente)
3.4 – Le politiche del personale e dell’organizzazione
Programma di bilancio n. 2 Servizio personale e organizzazione Assessore di riferimento: Nicola Landucci
Dirigente: Paola Fioravanti 3.4.1 - Descrizione del progetto RISORSE UMANE
Le politiche del personale sono caratterizzate da numerosi vincoli dipendenti sia dalla normativa nazionale che dalla situazione finanziaria dell’Ente, il quale ha subito una drastica riduzione di entrate per trasferimenti e di entrate tributarie.
Per questo motivo la politica del rigore in ordine al ricorso al personale, nelle varie forme di lavoro subordinato o parasubordinato è stata rigorosamente applicata, disponendo il blocco delle assunzioni per gli anni 2011 e 2012 sia a tempo indeterminato che a tempo determinato, con una altrettanto rigorosa politica di riduzione anche per gli incarichi e le collaborazioni coordinate e continuative ottemperando alle disposizioni della Legge 122/2010.
La politica del rigore ha portato ottimi risultati sia in ordine ai risparmi di spesa conseguiti sia in ordine alla congruenza tra struttura organizzativa, rivista nella sua completezza ad inizio anno, e attività da svolgere, andando ad esaudire, dove possibile, le richieste di fabbisogno per effetto di cessazioni dal servizio, con la mobilità interna.
E’ stato semplice attuare il piano delle assunzioni per l’anno 2011 in quanto era prevista l’assunzione di un solo soggetto,in applicazione della Legge 68/1999, e tale assunzione è stata attuata.
Nell’ambito delle relazioni sindacali si è continuato a perseguire il confronto con le rappresentanze dei lavoratori, nella direzione di una valorizzazione della risorsa umana, in un’ottica meritocratica e premiante, e già entro il primo semestre è stato siglato l’accordo sull’utilizzo del fondo per la produttività dei dipendenti. Per i dirigenti l’accordo sull’utilizzo del fondo per la retribuzione di posizione e risultato è stato siglato tra la fine dell’anno 2010 e l’inizio dell’anno 2011.
E’ stato completato il percorso con le rappresentanze sindacali aziendali e territoriali definendo, in termini di somme e di procedure, la riduzione della consistenza dei fondi sia per la produttività dei dipendenti che della retribuzione di posizione e risultato dei dirigenti, per effetto dell’applicazione dell’art. 9, co. 2-bis della legge 122/2010 e della circolare applicativa del MEF n°12 del 15.4.2011.
E’ stata completata nella prima parte dell’anno la procedura per un sostanziale cambiamento del regolamento di Organizzazione degli Uffici e dei Servizi, che ha semplificato la struttura e razionalizzato le procedure dell’Ente.
Nel mese di dicembre è stato approvato il regolamento per il servizio di reperibilità, che ha integrato il precedente con grossi cambiamenti nelle procedure organizzative per l’espletamento del servizio in modo più efficace.
E’ stato presentato alle OO.SS. il documento del nuovo sistema di valutazione dei dipendenti con le rilevazioni delle performance, individuali e di gruppo, con uno stretto collegamento tra Dirigenti, Posizione Organizzative, Alte Professionalità e dipendenti. L’emanazione della legge Monti “Salva-Italia” con gli interventi sulle Province, ha consigliato alle parti trattanti di rinviare l’entrata in vigore del sistema integrato, condiviso dalla Giunta.
E’ stato inoltre approvato il piano della formazione per i dipendenti 2011-2012, che risente delle disposizioni della Legge n°122/10 con una riduzione delle spese del 50% rispetto all’anno precedente, comunque in grado accrescere, qualitativamente e quantitativamente la competenza del personale dipendente per effetto di nuove disposizioni e per effetto di interventi in materie non trattate in maniera approfondita dall’Amministrazione.
ACQUISTI E GARE
La Provincia ha perseguito con strumenti efficaci il preminente interesse pubblico alla legalità, trasparenza nelle procedure d’appalto tramite l’incremento dell’utilizzo del criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa quale meccanismo idoneo a contrastare il fenomeno dei cd.
“centri di interesse” o del collegamento sostanziale tra imprese. Costituisce un aspetto fondamentale della trasparenza e della par condicio tra le imprese partecipanti incentivare tutti i meccanismi previsti dalla legge in tema di controlli sulle autocertificazioni rese in sede di gara, con particolare riferimento ai cd. requisiti morali.
La Provincia ha inteso diffondere la cultura della legalità anche tramite l’elaborazione di un Codice Etico degli appalti destinato sia alle imprese partecipanti alle gare d’appalto che ai propri dipendenti interessati a vario livello al procedimento di gara.
L’ufficio collabora ad implementare gli adempimenti che derivano dal protocollo sull’“OSSERVATORIO PROVINCIALE DEGLI APPALTI DI LAVORI PUBBLICI DELLA PROVINCIA DI PISA”, sottoscritto dal Presidente della Provincia e dal Prefetto allo scopo di monitorare gli appalti di opere pubbliche sul territorio, in particolare attraverso i dati e le informazioni relativi a tutte le imprese che a diverso titolo vi concorrono, acquisendo e trattando dati di natura quantitativa e qualitativa che consentono di rappresentare il complesso delle attività inerenti i lavori pubblici, concorrendo anche al contrasto alle irregolarità in tale ambito e alla programmazione degli interventi degli organi ispettivi. In particolare la Provincia si è impegnata a mettere a disposizione delle stazioni appaltanti che aderiranno al protocollo, con particolare riferimento ai piccoli comuni, propri funzionari quali componenti delle commissioni giudicatrici o con funzioni di assistenza e supporto giuridico/amministrativo in materia di appalti pubblici.
Relativamente alla gestione delle attività inerenti gli appalti, la struttura ha adeguato periodicamente i bandi, capitolati, lettere di invito alla nuova normativa, in particolare al Codice dei Contratti, recentemente modificato dal D. L. Sviluppo, e al DPR 207/2010, entrato in vigore lo scorso giugno, in materia di appalti di servizi, forniture e lavori. L’obiettivo è stato elaborare atti conformi alle nuove norme da condividere con gli uffici dell’Ente, con i Comuni e le altre amministrazioni del territorio provinciale interessate ai bandi-tipo per gli appalti.
Sul fronte degli acquisti la Provincia ha rafforzato l’adesione al mercato elettronico di Consip elaborando Linee Guida, nell’ottica di una centralizzazione degli acquisti di determinate tipologie di beni. Tale strumento ha consentito di incrementare il numero delle RDO effettuate sulla piattaforma e di potenziare le indagini di mercato. Allo scopo di diffondere la conoscenza di questo strumento di acquisizione di beni e servizi on line è stato organizzato un incontro formativo per tutti i dipendenti della Provincia.
Relativamente alla gestione dell’Inventario dei beni mobili della Provincia dopo che si è proceduto ad una riorganizzazione di tutte le informazioni relative ai beni mobili attraverso l’utilizzo di un software di gestione (Insiel) per poter gestire in automatico le informazioni già disponibili. Si è avviato insieme agli agenti contabili un percorso di ricognizione dei beni mobili loro assegnati, supportandoli anche tramite redazione di atti tipo.
Eventuali criticità rilevate PERSONALE
La normativa in termini di personale pone oneri sempre maggiori in capo alle amministrazioni locali e riduce i margini di manovra in termini di assunzioni. Questi sono stati, per il momento, superati mediante valorizzazione del personale interno.
ACQUISTI E GARE
I numerosi interventi legislativi in materia di appalti hanno reso difficile l’opera di aggiornamento degli atti tipo e del regolamento dei contratti dell’Ente, che sarà pertanto aggiornato non appena saranno convertiti in legge gli ultimi decreti emanati dal Governo.
Azione strategica Trasversale - La Provincia e la sua mission
(Par. 7 - Organi e strutture dell’ente) 3.4 – Le politiche di bilancio
Programma di bilancio n. 3 Servizio gestione economica, finanziaria e programmazione Programma di bilancio n. 4 Gestione delle entrate tributarie
Assessore di riferimento: Presidente Andrea Pieroni Dirigente: Paola Fioravanti
3.4.1 - Descrizione del progetto
E’ continuato anche in questi mesi dell’anno 2011 il monitoraggio delle entrate tributarie, a seguito della forte riduzione registrata a partire dall’anno 2008.
L’imposta provinciale di trascrizione ha continuato ad avere una leggera riduzione nel N. di formalità, ma un aumento in termini di imposta a seguito dell’abolizione della misura fissa e dell’entrata in vigore della misura proporzionale per gli atti soggetti ad IVA; l’imposta sulla responsabilità civile auto è in leggero ma costante aumento.
Il linea con le previsioni i trasferimenti erariali che il Ministero dell’Interno ha assegnato, con le forti riduzioni previste dalle leggi nazionali, al termine dell’esercizio.
In attesa dei decreti attuativi del federalismo fiscale (L. n. 42 del 05/05/2009) la Provincia ha cercato di recuperare risorse alternative mediante interventi in altre direzioni e in
collaborazione con le province di Firenze e Prato ha iniziato a collaborare al Tavolo progettuale interno di UPI Toscana per la costituzione a breve in UPI Toscana di un “Progetto“ contro l’evasione e l’elusione che avrà il compito di collaborare con tutti i soggetti istituzionali coinvolti all’attuazione uniforme nella Regione Toscana delle norme sul federalismo e alla lotta all’elusione/evasione fiscale e tributaria.
La stretta collaborazione con l’Agenzia delle Dogane di Pisa ha portato al recupero di gettito di imposta da parte di soggetti distributori anche per anni precedenti, che non era stato possibile fino ad oggi per difficoltà di reperimento delle informazioni. Sono stati effettuati controlli sulle dichiarazioni di consumo fornite dall’Agenzia delle Dogane e sono state affrontate congiuntamente le problematiche emerse. Analoghi controlli presso Aci non hanno portato stessi risultati. Sempre a proposito di IPT è iniziata una collaborazione con la Regione Toscana - Settore Tributi e Sanzioni per un’attività di interscambio dati in materia di tasse automobilistiche per una attiva lotta all’elusione/evasione fiscale e tributaria.
La modifica regolamentare dell’imposta provinciale di trascrizione, effettuata in Giugno 2010, per effetto di nuove disposizioni legislative e per uniformarsi al regolamento predisposto da UPI nazionale, non ha prodotto effetti determinanti nei volumi dell’imposta, quanto piuttosto di giustizia sociale, a favore di categorie deboli. Invece la modifica del suddetto regolamento relativamente all’esatta applicazione dell’art. 2688 C.C. ha dato inizio ad una serie di recuperi di imposta dal 01/01/2010 causa la retroattività del medesimo regolamento. I recuperi sono attualmente in corso di attuazione.
Il miglioramento delle condizioni ottenute in sede di rinnovo della convenzione di Tesoreria, effettuato al termine dell’anno 2009, per il periodo 2010-2014, ha permesso la possibilità di utilizzo di procedure informatiche per l’archiviazione sostitutiva dei documenti contabili, oltre che l’avvio del sistema, a partire dal 01.01.2010 dello scambio di ordinativi informatici con firma digitale con il Tesoriere, e degli atti di liquidazione, dopo un lungo periodo di sperimentazione.
Ciò si inserisce nella più vasta linea di azione dell’informatizzazione del servizio, con lo scopo di ottenere lo snellimento delle procedure e di conseguenza la riduzione dei tempi di pagamento
dei fornitori, problema di grande attualità per effetto della crisi economico-finanziaria.
Particolarmente complessa la gestione e la programmazione dei flussi rilevanti ai fini del rispetto del patto di stabilità per effetto delle continue modifiche legislative eccessivamente restrittive per l’anno 2011, per effetto delle modifiche del programma triennale dei lavori pubblici, e per effetto della difficoltà della programmazione puntale e precisa dei pagamenti delle spese di investimento a seguito della maturazione degli Stati avanzamento lavori.
La riduzione dell’indebitamento, mediante rimborso anticipato dei prestiti, oggetto di programmazione nel corso dell’anno per effetto di vendite immobiliari, non ha ancora trovato concreta attuazione per slittamento dei tempi di realizzazione delle risorse a questo scopo destinate. Tuttavia, concretizzandosi ulteriori risorse, è stata effettuato il rimborso anticipato di prestiti per importi modesti.
Eventuali criticità rilevate
La sempre più evidente e crescente restrizione sugli Enti locali determina una maggiore attività di controllo concomitante della gestione da parte del Servizio Finanziario ed una maggiore attività di programmazione e previsione per il rispetto di tutti i limiti imposti.
Azione strategica Trasversale - La Provincia e la sua mission
(Par. 7 - Organi e strutture dell’ente)
3.4 – Sviluppo e coordinamento delle azioni del programma di mandato Programma di bilancio n. 1 Organi istituzionali
Programma di bilancio n. 8 Servizi di assistenza tecnico-amministrativa agli enti locali Assessore di riferimento: Presidente Andrea Pieroni
Dirigente: Alessandro Caprai 3.4.1 - Descrizione del progetto
L’organizzazione delle attività di segreteria degli Assessori e del Presidente, che concernono l’organizzazione delle agende/impegni istituzionali e la gestione delle attività politiche assorbe la gran parte delle attività dell’ufficio.
Come programmato sono proseguite le attività attinenti l’organizzazione delle attività di informazione ed elaborazione dei documenti per la comunicazione istituzionale tra l’ente, ed il coordinamento delle attività di comunicazione istituzionale, su carta, video, e canali innovativi.
Su questo tema l’ufficio ha curato anche l’invio della newsletter dell’ente, delle newsletter settoriali e la redazione del nuovo megazine on-line, inProvincia.
Si sono seguite, per la parte di competenza, le attività connesse agli adempimenti normativi sul contenimento delle spese, soprattutto in tema di spese di rappresentanza e per le relazioni pubbliche, la cui gestione è attribuita all’ufficio.
Circa le attività di coordinamento delle prenotazioni e formazione on line dell’agenda e gestione delle concessioni delle sale tra cui la Limonaia, Auditorium, Sala dei comuni, altro si è registrata una riduzione delle richieste di utilizzo da parte di terzi in relazione alla sospensione delle prenotazioni nei locali della Stecca in conseguenza del programmato inizio dei lavori di ristrutturazione .
Le altre attività di competenza del servizio di Gabinetto del Presidente si sono sviluppate senza particolari problematiche e con la collaborazione dell’ufficio supporto agli organi istituzionali con il quale esiste una stretta collaborazione per gli aspetti di gestione, anche amministrativa.
Si è proseguito nella predisposizione e nel costante coordinamento nel monitoraggio di protocolli d’intesa, accordi di programma e convenzioni dell’Ente, anche con interazioni dirette con le strutture dell’ente ed i partners.
Competenza attribuita al Gabinetto è il seguimento delle attività della Consulta dei piccoli Comuni che ha previsto la continuazione dell’accordo di collaborazione fra le polizie municipali per il miglioramento della sicurezza del territorio. Questa attività si integra con quelle attività promosse da Reform srl per nuovi strumenti di supporto alla gestione amministrativa, la nuova piattaforma telematica dedicata e con la partecipazione della Regione Toscana.
Al Gabinetto spetta il coordinamento delle attività svolte da Reform srl sui temi della promozione e la gestione di interventi formativi programmati e realizzati per i comuni del territorio, e particolarmente per i piccoli comuni della Consulta.
Da evidenziare anche la collaborazione con l’ufficio Politiche comunitarie che, ancora col supporto di Reform srl, ha supportato i Piccoli comuni nell’intercettazione delle opportunità finanziarie offerte dagli strumenti comunitari
Azione strategica Trasversale - La Provincia e la sua mission
(Par. 7 - Organi e strutture dell’ente)
3.4 – Riqualificazione dell’azione amministrativa Programma di bilancio n. 27 Segreteria generale Assessore di riferimento: Presidente Andrea Pieroni Dirigente: Rosario Celano
3.4.1 - Descrizione del progetto Attività di Segreteria Generale
Corretto svolgimento delle attività di controllo atti per la predisposizione Odg degli Organi, assistenza tecnica a Consigli, Commissioni e Giunte, con assistenza giuridica.
Controllo atti dirigenziali. Sono stati rispettati i termini per la pubblicazione dell’albo dei contributi e provvidenze.
Sedute Consigli provinciali n° 22 Sedute Giunte provinciali n° 49 Sedute Commissioni consiliari n°85 Delibere di Giunta n° 306
Delibere di Consiglio n° 47
Interpellanze- interrogazioni-mozioni n° 54 Determinazioni dirigenziali n° 5805
Decreti Presidenziali n° 51
Pareri n° 3 Missioni istituzionali, riduzione costi istituzionali, indennità e rimborsi spese degli amministratori ex artt.5 e 6 del Decreto Legge 31 maggio 2010, n.78
Richiesta chiarimenti su modalità di accesso ai documenti da parte dei Consiglieri. Richiesta copia elaborati e cartografia “nuova Viabilità Nord – Est”
La Segreteria Generale ha iniziato il primo di gennaio 2011 la conservazione informatica degli atti, sostitutiva dell’archiviazione cartacea.
La Segreteria Generale, ai sensi dell’art. 32 della legge 69/2009, di concerto con il Servizio Informatico, ha attivato l'Albo Pretorio Online, dove vengono pubblicati gli atti per i quali è obbligatoria la pubblicità legale.
Avvocatura
1 e 4) Assistenza legale con gestione diretta del contenzioso giudiziale ed extragiudiziale:
Cause notificate dal 01/01/2011 al 31/12/2011 n. 709.
Dal 01/01/11 al 31/12/11 n. 170 costituzioni in giudizio di cui n. 123 al Giudice di Pace, n. 23 al Tribunale, n. 1 alla Corte d’Appello, n. 10 al TAR, n. 1 al Consiglio di Stato, n. 3 al TRAP, n. 3 al TSAP, n. 4 al Capo dello Stato, n. 2 mediazioni.
Altre memorie depositate in corso di causa: n. 10 Tribunale, n. 9 Corte d’Appello; n. 6 TAR, n. 1 Consiglio di Stato, n. 3 TRAP; N. 2 TSAP.
2) Supporto agli uffici per pareri legali e consulenze in tema di attività giudiziale:
Effettuate n. 15 attività di consulenza
3) Attività di recupero crediti: Effettuate n. 16 attività
Contratti
Per ciò che concerne la gestione delle attività inerenti i contratti, l’ufficio ha adeguato periodicamente i contratti di lavori, servizi, forniture e incarichi, in particolare al D.lgs 163/2006, modificato dal D. L. Sviluppo, e al DPR 207/2010, in vigore dall’8 giugno 2011, in materia di contratti pubblici, con lo scopo di elaborare atti conformi alle nuove norme da condividere con gli uffici dell’Ente, e altri Enti del territorio provinciale che ne facciano richiesta. E’ continuata l’attività di consulenza interna ed esterna sulle materie contrattuali e la gestione del programma “DURC Condiviso”, di supporto ai vari uffici dell’Ente.
Prosegue la verifica della conformità alle norme di tracciabilità e fiscali su tutti gli atti sottoscritti mediante scrittura privata e scrittura autenticata soggetti a registrazione.
Nell'ambito del risparmio di spesa, parte della corrispondenza viene trasmessa via PEC.
Riportare i principali risultati gestionali conseguiti e l’eventuale scostamento dalla tempistica prevista
Risultati gestionali Scostamento sulla tempistica
Programmi della Segreteria Generale Nei termini
Eventuali criticità rilevate
Contratti
In seguito ali numerosi decreti ancora in fase di conversione degli ultimi mesi, è necessario prestare una particolare attenzione alle novità normative che rendono difficile l’adeguamento del Regolamento dei Contratti dell’Ente. Si prevede l’aggiornamento dopo le varie conversioni in legge dei decreti governativi.
Azione strategica Trasversale - La Provincia e la sua mission
(Par. 8 – La valorizzazione del patrimonio immobiliare) 3.4 – La valorizzazione del patrimonio immobiliare
Programma di bilancio n. 5 Gestione dei beni demaniali e patrimoniali Assessore di riferimento: Nicola Landucci
Dirigente: Alberto Mariannelli 3.4.1 - Descrizione del progetto
Il programma prevede la gestione di tutte quelle operazioni necessarie per concretizzare una variazione al Patrimonio esistente, sia a seguito di acquisto della proprietà a titolo derivativo per effetto di contratti o per espropriazioni per pubblica utilità connesse con le opere pubbliche in corso di realizzazione e con quelle già ultimate, sia a seguito di alienazioni o di espropriazioni subite sempre per causa di pubblica utilità derivante da terzi. Particolare attenzione all’interno del programma è stata posta:
Alla stima di tutti i beni immobili dato importante anche per la gestione delle problematiche assicurative e gestione del programma ASCOT .
All’indicazione dell’esistenza del vincolo di interesse storico – artistico e gestione del decreto legislativo 42/2004 e successive modifiche e integrazioni.
Alla revisione di tutti i beni iscritti al catasto terreni per predisporre una descrizione del bene, acquisire documentazione fotografica e verificare eventuali utilizzazioni improprie.
All’aggiornamento catastale del patrimonio stradale e scolastico, verifica della correttezza degli atti del trasferimento ( e successiva verifica delle consistenze ) dei caselli idraulici.
Inoltre all’interno del programma si è collocata, tra le attività volte alla valorizzazione del patrimonio immobiliare di proprietà dell’ente (alienazioni fabbricati e/o locazioni-concessioni attive), il coordinamento e supporto delle procedure connesse alla cessione della totalità delle quote sociali della Società Fondi Rustici Montefoscoli Srl.
Di notevole rilevanza è stato il percorso per l'individuazione di uno o più immobili da destinare a nuovi uffici della Provincia (in luogo del progetto di realizzazione di una sede) per il compimento del quale è stato costituito un gruppo di lavoro che si è avvalso, tra gli altri, anche della collaborazione della Società Immobiliare Pisa 2001 Srl. Il nuovo percorso, che ha come base la valorizzazione economico-finanziaria di immobili di proprietà (già individuati dal Consiglio Provinciale) ed una ottimizzazione delle sedi attuali, determinerà nel 2012 la riduzione della spesa per locazioni passive.
Sono proseguite anche nel corso dell’esercizio 2011 le procedure per l’alienazione o la permuta degli immobili che non rivestono carattere di strumentalità per l’ente in ordine all’esercizio delle proprie funzioni istituzionali, di cui al piano delle alienazioni e valorizzazioni immobiliari allegato al Bilancio di previsione 2010 come previsto dall’art. 58 della Legge n. 133 del 6 agosto 2008 e alle successive modifiche.
E’ stata assegnata rilevanza strategica ai seguenti obiettivi:
Razionalizzazione Sedi provinciali:
Coordinamento e supporto alle varie fasi del processo di individuazione di immobil:
Società Immobiliare Pisa 2001 srl uninominale con socio unico la Provincia di Pisa:
Coordinamento e supporto alle varie fasi del processo di attuazione della mission aziendale e alla successiva messa in liquidazione.
Società Agricola Fondi Rustici Montefoscoli srl:
Completamento della procedura di cessione della totalità delle quote sociali bandita nel 2010 e il coordinamento e supporto nella predisposizione delle nuove procedure da riproporre Piano vendite:
Riproposizione e completamento bandi di vendita
E’ stata inoltre assegnata particolare rilevanza ai fini dei riflessi sul bilancio alle seguenti attività:
Gestione locazioni attive ed eventuali situazioni particolari in essere Gestione locazioni passive ed eventuali situazioni particolari in essere
In un ambito a sé stante si è collocata la definizione dei rapporti patrimoniali fra Stato ed ex Consorzio Ferrotranviario Pisa – Calambrone – Livorno nei quali la Provincia di Pisa interviene come Ente capofila in rappresentanza degli aventi causa dal disciolto Consorzio, per la determinazione di entità e modalità della successione nei rapporti patrimoniali in questione.
Riportare i principali risultati gestionali conseguiti e l’eventuale scostamento dalla tempistica prevista
Risultati gestionali Scostamento sulla tempistica
1S – Piano vendite 2011 – Attuazione piano alienazioni e valorizzazioni
1 Predisposizione, approvazione e pubblicazione bandi di asta pubblica per la vendita 1^
procedura (09/02/2011 - asta vendita immobile in Pettori e 23/02/2011 - asta casello Idraulico dell’Ozzeri)
2 Espletamento gare 1^ procedura (aste deserte: Pettori 09/03/2011; Ozzeri 30/03/2011) 3 Attivazione iter post-gara per immobile Pettori (08/04/2011) e adempimenti successivi
(15/04/2011)
4 Predisposizione, approvazione e pubblicazione bandi di asta pubblica per la vendita 2^
procedura – conseguente all’attivazione dell’iter post-gara (Pettori) (dal 24/06/2011 al 29/08/2011)
5 Espletamento gara 2^ procedura (29/08/2011 – asta deserta) 6 Adempimenti e procedure connesse alla gara:
aggiudicazione provvisoria all’aggiudicatario post-gara DD. n. 3868 del 13/09/2011
effettuate verifiche presso Casellario Giudiziale (3/10/2011) presso Agenzia delle Entrate (14/10/2011)
aggiudicazione definitiva DD. n. 4423 del 17/10/20011
7 Predisposizione, approvazione e pubblicazione bandi di asta pubblica per la vendita 3^
procedura (23/11/2011 – asta vendita immobile ad uso commerciale in Pisa, loc. Tombolo, Fraz. San Piero a Grado - scadenza gara: 12/01/2012)
L'alienazione degli immobili ex APT non è stata prevista in attesa degli esiti delle verifiche da effettuare con la Regione Toscana.
L'alienazione dell’immobile di Pettori non è stata effettuata a seguito problematiche sollevate, dopo l’aggiudicazione, dal Servizio Idraulica.
Il ritardo nel compimento di alcune azioni è dovuto al fatto che il personale tecnico della U.O. Patrimonio, nel corso dell'anno, è stato impegnato, in via prioritaria, nelle attività volte a ridurre la spesa concernente le locazioni passive. Ciò in ottemperanza a quanto previsto dai punti 5 e 6 del dispositivo della Delibera della Giunta Provinciale n. 69 del 06/04/2011, avente ad oggetto "Interventi per il contenimento della spesa per locazioni passive".
2S - Razionalizzazione sedi provinciali - Coordinamento e supporto al gruppo di lavoro nell'attività di individuazione di immobili da destinare a sedi della Provincia
1 riunioni del gruppo di lavoro ristretto per verificare l'esistenza di soluzioni immobiliari (28/02/2011)
2 analisi dettagliata delle possibili dislocazioni degli uffici e progettazione delle soluzioni ipotizzate (31/03/2011)
3 presentazione alla Giunta della proposta progettuale (06/04/2011) 4 adempimenti e procedure successive – 1^ fase (30/06/2011) 5 adempimenti e procedure successive – 2^ fase: concluse
Gestione locazioni attive
1 Stipulati n. 3 contratti di locazione 2 Stipulati n. 10 contratti di concessione 3 Stipulato n. 1 contratto di comodato (attivo)
Continua il monitoraggio delle locazioni e concessioni attive per la gestione sia delle entrate da esse derivanti che degli adempimenti relativi ai contratti in essere.
Gestione locazioni passive
Gestione dei vari rapporti locativi esistenti nell’ottica di una razionalizzazione degli stessi e delle spese (Locazione Via Nenni n. 24/26/28; locazioni per sedi Centro Impiego).
Stime beni immobili e aggiornamento catastale patrimonio
Si continua il monitoraggio dei dati relativi ai fabbricati allo scopo di mantenere costantemente aggiornato il sistema informativo che consente la conoscenza della condizione “fisica” (stato della manutenzione, ubicazione, riferimenti catastali, ecc…) e del valore degli immobili, fabbricati e terreni.
Revisione beni iscritti al Catasto Terreni
Verifiche e adempimenti connessi effettuati su terreni di proprietà provinciale posti nei seguenti Comuni: Bientina, Buti, Calci, Calcinaia, Capannoli, Casale Marittimo, Casciana Terme e Cascin
Società Immobiliare Pisa 2001 srl: continua il coordinamento e il supporto alle varie fasi del processo di attuazione della mission aziendale.
Società Agricola Fondi Rustici Montefoscoli srl:
Febbraio 2011: dichiarata conclusa, con esito negativo, la procedura di gara per cessione quote sociali della Societa' Agricola Fondi Rustici Montefoscoli srl, per mancata presentazione di offerte vincolanti alla data del 31/01/2011.
E’ continuata l’attività di coordinamento e supporto alla predisposizione del nuovo bando per l’alienazione delle quote.
ex Consorzio Ferrotranviario Pisa – Calambrone – Livorno:
Stipulato in data 21/02/2011 accordo transattivo per i terreni occupati da ENI SpA. – incassati €.
509.350,59
Autorizzato svincolo depositi cauzionali giacenti presso Cassa DDPP (DD. 1965 del 05/05/2011). In corso relativa procedura di svincolo (€. 56.363,21 da dividere con gli altri enti)
Approvato accordo tra Province e Comuni di Pisa e Livorno per la definizione e regolarizzazione delle reciproche partite di dare/avere (Del. GP. N. 265 del 23/11/2011).
Stipulato accordo tra i 4 Enti - Reg. Gen. 1571 del 20/12/2011.
Stipulata in data 21/12/2011 tra 4 Enti e Demanio convenzione Rep. n. 467 per definizione transattiva reciproci rapporti patrimoniali (per la Provincia di Pisa €. 1.470.800,00 – valore del Lotto PP1).
Continua l’attività di Ente capofila in rappresentanza degli aventi causa dal disciolto Consorzio, per la determinazione di entità e modalità della successione nei rapporti patrimoniali in questione.
Azione strategica Trasversale - La Provincia e la sua mission
(Par. 8 – La valorizzazione del patrimonio immobiliare) 3.4 – L’edilizia pubblica: manutenzione e nuove opere Programma di bilancio n. 6 Ufficio tecnico
Assessore di riferimento: Nicola Landucci Dirigente: Genoveffa Carluccio
3.4.1 - Descrizione del progetto
Secondo il programma della U.O. Edilizia extrascolastica, all’interno del Servizio Scuola, sono stati realizzati i seguenti interventi che richiedono un impegno pluriennale:
approvazione del progetto definitivo-esecutivo e indizione della gara d'appalto dei lavori per la “Ristrutturazione e riutilizzo ai fini sociali del fabbricato di Via Gioberti”:
l'intervento ha subito uno slittamento dei tempi per il ritardo con cui è stato approvato il Decreto di finanziamento della Regione e soprattutto il Bilancio della Provincia. Pertanto, in assenza di Bilancio e di Piano triennale, non si poteva procedere prima all'approvazione del progetto e del Bando di gara.
Tuttavia, con la proroga concessa dalla Regione, sono stati rispettati i tempi per l'aggiudicazione provvisoria dell'intervento, la cui data inderogabile doveva essere il 26 agosto 2011. Alla data odierna, non abbiamo ancora potuto provvedere all'aggiudicazione definitiva, perchè non è stata ancora effettuata, da Sviluppo Toscana, l'istruttoria dell'intervento variato PIUSS-TURISMO e non è stato approvato il Decreto regionale del finanziamento conseguente . Relativamente ai progetti cofinanziati dalla Provincia e gestiti da altri Enti, è stato proseguito il controllo ed il monitoraggio per: - i lavori di adeguamento del Politeama di Cascina, - i lavori di recupero, adeguamento e ristrutturazione del Ritrovo del Forestiero (Casciana terme).
Per quanto attiene alla valorizzazione del patrimonio edilizio ai fini della gestione delle future vendite programmate ed ai fini del trasferimento di uffici della Provincia, sono stati eseguiti i seguenti interventi:
Casello Ozzeri (Rigoli): tamponamento vano per divisione appartamento (da vendere) dal magazzino; adeguamento impianto elettrico magazzino; procedure per installazione contatore ad uso esclusivo magazzino.
Caserma dei Vigili del Fuoco di Saline di Volterra: completate le operazioni di aggiornamento catastale delle opere di ampliamento.
Ristrutturazione fabbricati di proprietà per trasferimento uffici: l'intervento di € 1.700.000,00, previsto nel Piano triennale delle opere, ha subito alcune variazioni sia in termini di finanziamento che di lavori da realizzare. Il finanziamento è stato così diviso: € 1.190.000,00 mediante mutuo ed € 510.000,00 con quota alienazione beni consorzio ferrotranviario. I lavori sono stati in parte approvati e realizzati (Fabbricato di Via Pascoli ex Provveditorato), in parte approvati e in corso di realizzazione (Centro Polifunzionale Maccarrone “La Stecca”), in parte ancora da definire (Capannone di Ospedaletto e mini Sede della Provincia). In particolare, per quanto riguarda quest'ultimi interventi, è stato redatto uno studio di fattibilità (dal Servizio Scuola per il Capannone di Ospedaletto e dal Servizio Scuola/Servizio Difesa del suolo per la mini Sede della Provincia) i cui risultati devono essere eventualmente approvati e perseguiti.
Sono stati eseguiti i seguenti lavori di ristrutturazione e manutenzione:
Caserma dei Carabinieri - Comando Provinciale: sistemazione loggiato ed eliminazione infiltrazioni d'acqua;
Prefettura di Pisa: sistemazione muro perimetrale pericolante, controsoffitto e altri lavori urgenti per eliminazione pericoli per gli utenti. Lavori di completamento per le barriere architettoniche.
Sono stati eseguiti lavori presso il Casello idraulico di San Benedetto di Cascina, per renderlo abitabile al fine di poter ospitare cittadini extracomunitari. Tale incarico è stato assegnato in via straordinaria con nota del 12/10/2011 del Dirigente di Dipartimento.
Eventuali modifiche e integrazioni alla RPP, occorse dalla data di approvazione del Bilancio
“Ristrutturazione e riutilizzo ai fini sociali del fabbricato di Via Gioberti”: modificato il finanziamento e le risorse con mutuo sono definite in € 3.860.513,00 (anziché in € 4.400.00), tenendo conto che la differenza per € 4.139.487,00 viene finanziata mediante trasferimenti della Regione Toscana. - DCP 55 del 28/7/2011 -
1) Tabella dei lavori previsti per il 2011 nel programma triennale 2011-2013
Denominazione lavoro
Descrizione Lavoro
Stanziamento iniziale
Eventuali variazioni Fonti di finanziamento
Note Stato di attuazione Edifici provinciali:
manutenzione straordinaria
Interventi di manutenzione programmata o urgenze, ripristino, esigenze imprevedibili
200.000,00 Mutuo Lavori in corso.
Ristrutturazione e riutilizzo ai fini sociali del fabbricato di Via Gioberti
8.000.000,00 Con DCP 55 del 28/7/2011 modificato finanziamento e le risorse con mutuo sono definite in € 3.860.513,00 (anziché in € 4.400.00)
Mutuo 3.860.513,00/
Regione 4.139.487,00
Gara espletata e aggiudicata provvisoriamente alla Ditta
appaltatrice.
Ristrutturazione fabbricati di proprietà per trasferimento uffici
1.199.000,00 Con DCP 55 del 28/7/2011 ridotto intervento da 1.700.000,00 ad € 1.190.000,00
Mutuo Trasformato in più interventi ancora da definire.
Effettuato Studio di fattibilità.
Centro Polifunzionale Maccarrone La Stecca –
ristrutturazione per trasferimento uffici
480.776,00 DGP 104 dell'11/5/2011
Quota alienazione beni consorzio ferrotranviario
Indetta e aggiudicata gara.
Lavori in fase di completamento
Fabbricato Via Pascoli –
ristrutturazione per trasferimento uffici
73.200,00 DGP 196 del 31/8/2011
28.574,00 quota alienazione beni consorzio ferrotranviario /44.626,00 altri fondi
Lavori approvati e realizzati.
2) Tabella dei lavori iscritti nei Programmi dagli anni 2010 e precedenti
Denominazione lavoro Anno di previsione iniziale
Stanziamento Stato di attuazione Nuova sede APT, centro di
informazione e percorso privilegiato 1° e 2° lotto coordinato
2010 1.320.000,00
Mutuo/Regione
Intervento annullato.
Esperita procedura di gara per affidamento dei lavori e successivamente revocata con DGP 50 del 23/3/2011 per effetto soppressione Agenzie per il Turismo ai sensi dell'art. 70 della L.R.
65/2010.
Edifici prov.li: manutenzione straordinaria
2010 250.000,00
Mutuo
Lavori completati.
Politeama Cascina: lavori adeguamento
Cofinanziamento
2008 480.000,00 Lavori non a carico della Provincia.
Lavori completati.
Azione strategica n. 1 – Una provincia che crede nella scuola, nel lavoro, nella formazione, per una più forte coesione sociale
(Par. 1 – Le politiche del lavoro – Par. 2 – Il sistema scolastico) 3.4 – L’innovazione tecnologica a supporto del territorio Programma di bilancio n. 7 Statistica
Programma di bilancio n. 26 Sistema informativo
Assessore di riferimento: Alessandra Petreri – Nicola Landucci Dirigente: Paolo Picchi
3.4.1 - Descrizione del progetto
Politiche Lavoro: al fine di garantire una maggiore sicurezza e affidabilità del servizio svolto dai Centri Impiego, sono state realizzate le seguenti attività:
- continuo monitoraggio della fruibilità del servizio con attivazione di allarmi e sistemi di ripristino in caso di malfunzionamento;
- aumento della capacità e della affidabilità della banda di connessione;
- attivazione dei sistemi di ricerca e di analisi delle informazioni presenti nella banca dati ed integrazione degli stessi al fine di migliorare l’incrocio offerta/domanda del lavoro;
- attivazione contratti di manutenzione dei sistemi IDOL al fine di migliorare la continuità dei servizi;
- miglioramento dei sistemi di comunicazione anche “voce” introducendo innovazione tecnologica e contestuale riduzione dei costi (VOIP).
Sistema scolastico:
- è stato definito completamente il progetto che prevede la costituzione di una rete delle scuole integrata con le altre amministrazioni pubbliche ed una interazione tra scuola e famiglia, è stato trasmesso alla Regione Toscana per il cofinanziamento;
la Provincia di Pisa fornisce assistenza e consulenza sui sistemi informatici delle scuole oltre a fornirle le caselle di posta elettronica certificata al fine di migliorare il processo di comunicazione.
Riportare i principali risultati gestionali conseguiti e l’eventuale scostamento dalla tempistica prevista
Risultati gestionali Scostamento sulla tempistica
Continuità del servizio
Attivazione contratti di manutenzione dei server IDOL
Eventuali criticità rilevate
Persistono difficoltà nella procedura di finanziamento da parte della regione Toscana.
Azione strategica n. 1 – Una provincia che crede nella scuola, nel lavoro, nella formazione, per una più forte coesione sociale
(Par. 1 – Le politiche del lavoro)
3.4 – La formazione professionale – Le politiche del lavoro.
Programma di bilancio n. 25 Mercato del lavoro Assessore di riferimento: Anna Romei
Dirigente: Donatella Donadel 3.4.1 - Descrizione del progetto
Con riferimento alle linee programmatiche di mandato e nel quadro degli obiettivi strategici del POR OB.2 2007-2013 al 31/12/2011 nell’ambito del piano di lavoro previsto dalla RPP 2011 sono stati realizzati i seguenti interventi:
- Si è confermata, a seguito del perdurare della crisi economico occupazionale, la presa incarico, presso gli sportelli dei Centri per l’Impiego dislocati sul territorio degli utenti e conseguente erogazione dei servizi di competenza dei centri, con un trend di crescita rispetto al 2010 (al 31/12/2011n. 68.867 contro i 52.917 del 2010). Per la Cassa Integrazione si evidenzia un incremento dei Cassa Integrati in Deroga che al 31/12/2011 sono 3.012 sono 2.746 del 2010. Per la mobilità collettiva ed individuale ( L.223/91 e 236/93) si evidenzia anche qui un incremento nella seconda parte dell’anno : 4.688 persone in totale contro le 4.465 del 2010
- È stata rafforzata l’attività di marketing presso le imprese al fine di promuovere azioni sostegno e incrociare in modo sempre più proficuo domanda e offerta di lavoro e diffondere la conoscenza dei servizi resi dai C.I. Il gruppo di lavoro ha contattato 135 aziende dislocate su tutto il territorio. A seguito dei colloqui di preselezione a fronte di 435 richieste pervenute da parte delle aziende, tramite colloqui o in autocandidatura sono state effettuate 195 assunzioni.
- Attraverso lo sportello Sportello Unico per l’inclusione Sociale (SUI) , azione pilota nell’ambito del progetto Memore & better jobs che costituisce un servizio integrato per agevolare i soggetti svantaggiati nella ricerca di occupazione, e lo sportello appostato dei C.I. è proseguita l’attività mirata all’inserimento lavorativo dei lavoratori immigrati attraverso un servizio generale di orientamento e supporto, grazie alla presenza di mediatori linguistici che facilitano la comunicazione e l’avvicinamento al lavoro degli immigrati.
- Sono state rilasciate 294 carte ILA, a seguito di tre avvisi per complessivi € 585.000. Con l’avviso relativo al Patto per l’occupazione femminile sono stati anche avviati con finanziamento 28 tirocini e 10 richieste di finanziamento per creazione di impresa a fronte di 21 colloqui effettuati.
- Certificazione delle competenze:da Maggio 2011, su delega della Regione, i C.I. hanno iniziato a rilasciare il “Libretto Formativo del Cittadino”, documento che raccoglie, sintetizza e documenta le diverse esperienze di apprendimento e le competenze acquisite dai lavoratori.
Inizialmente rivolto ai cassaintegrati e degli apprendisti in deroga, è attualmente effettuato a tutti gli utenti su richiesta. Nel corso del 2011 sono stati rilasciati 1300 libretti f. Regione Toscana non ha ancora concluso il percorso formativo per costituire le commissioni per la certificazione delle competenze e sta predisponendo l’albo degli esperti a livello regionale. Nel frattempo con il gruppo di lavoro costituito con dd. di fine anno ha iniziato l’attività di validazione delle competenze dei Drop-out.
- E’ proseguita l’attività legata agli addetti al “lavoro di cura” attraverso un lavoro di selezione, regolarizzazione, formazione ed inserimento occupazionale, grazie anche ad una serie di protocolli con enti locali ed associazioni del territorio. Grazie a queste iniziative , il
numero delle famiglie e degli addetti che si rivolgono ai Centri è in costante aumento. Sempre sul tema del lavoro di cura la Provincia è partner del progetto I-CARE (Informale Competences Assessment e Assessment and Recognition for Employement) mirato a promuovere, attraverso i servizi per l’impiego, in Italia e in Romania il trasferimento e l’integrazione di procedure di riconoscimento e validazione delle competenze non formali ed informali e di messa in trasparenza delle qualifiche legate ai mestieri di cura (white jobs).
- Dal 1 gennaio al 31 dicembre 2011 sono stati avviati al primo ciclo di formazione 1096 giovani apprendisti e 30 al secondo ciclo ( formazione in FAD -TRIO ) .
- Sono proseguite le attività dei progetti, anche transnazionali in cui è coinvolta la Provincia insieme ad altri enti pubblici, come partner e/o capofila , quali : Memore & better jobs per la creazione dello Sportello unico per l’Inclusione sociale di cui al punto precedente; Se.Re.Na (Renforcement des Services pour l’Emploi dans la Nautique) per il potenziamento di servizi inerenti la filiera della nautica; Sofarex (Social farming trasational transfer of experiences) mirato alla formazione in mobilità per operatori dell’agricoltura sociale; CTIX (Costa Toscana per l’inclusione) mirato alla formazione di adulti disoccupati ed inoccupati tramite tirocini in the job;
La conciliazione possibile, formazione in mobilità per gestori delle risorse umane relativa alle problematiche gestione spazi di vita e di lavoro; NATHi (Net building and training for horse industry) mirato alla formazione in mobilità per operatori del mondo dei cavalli; GEP (Green Economy Project) mirato alla formazione in mobilità su temi della green economy; SOFI (Sensibilizzazione orientamento formazione insegnanti) mirato alla formazione degli insegnanti.
- In merito alla piano di informazione e pubblicizzazione
• sono andate a regime le attività previste nella gara inerente i servizi di informazione e comunicazione delle politiche attive del lavoro (POR Toscana FSE/Stato/Regione Ob. 2 2007- 2013). Sono state realizzate 21 puntate della trasmissione Forma Lavoro, realizzato materiale divulgativo cartaceo e nel mese di settembre è stata avviata una campagna pubblicitaria via radio.
- La collaborazione con la società Conform spa , per la quale gli operatori dei Centri sono stati dotati di accesso a “NILO” (Network Informativo per il lavoro e l’occupabilità) ha consentito agli operatori stessi un continuo aggiornamento seguendo costantemente gli sviluppi normativi del mercato del lavoro e consentendo, pertanto, una più immediata informazione agli utenti. “NILO” garantisce inoltre un servizio di informazione all’utenza che ricorda la data del colloquio di orientamento obbligatorio al fine del mantenimento dello status di disoccupato; questo intervento ha consentito di ridurre del 57% le assenze.
- Nell’ambito dei corsi di formazione sono stati autorizzati/attivati 51 corsi di qualifica, 360 dovuti per legge e 487 per alimentaristi e sicurezza sui luoghi di lavoro. Sono stati finanziati 15 progetti formativi per interventi rivolti al personale delle aziende, due percorsi di IFTS per 32 alunni e 1600 ore e sono in corso di espletamento 26 corsi di formazione finanziata che metteranno in formazione presumibilmente almeno 390 utenti.
- Drop out e orientamento- Stiamo svolgendo attività di orientamento, all’interno dei percorsi Ie FP , in 27 istituti (tra comprensivi e superiori) su 184 classi e 3076 alunni. Sono stati presentati dalle scuole 29 progetti di orientamento e 27 di questi sono stati finanziati . Sono in corso i progetti di formazione dei drop-out con percorsi di cuoco/ idraulico/grafico. La Provincia di Pisa è l’unica in Toscana che, in ottemperanza alla D.G.R.T. 549/2011, ha attivato tutto il percorso previsto : formazione/libretto/certificazione competenze ed è partita con i progetti di formazione.
Risultati gestionali Scostamento sulla tempistica Attivazione di una molteplicità di misure di
sostegno contro la crisi e personalizzazione degli interventi di politica attiva e passiva, miglioramento strumenti di comunicazione con l’utenza
nessuno
Attività previste dal POR FSE Ob. 2 2007-2013 nessuno
Estensione di partnership con soggetti pubblici e privati per la realizzazione di progetti di
innovazione e potenziamento dei servizi all’impiego
nessuno
Azione strategica n. 1 – Una provincia che crede nella scuola, nel lavoro, nella formazione, per una più forte coesione sociale
(Par. 2 – Il sistema scolastico) 3.4 – Il sistema scolastico
Programma di bilancio n. 9 Istituti di istruzione secondaria Assessore di riferimento: Miriam Celoni
Dirigente: Genoveffa Carluccio 3.4.1 - Descrizione del progetto
Per quanto riguarda la programmazione della rete scolastica, sono state elaborate le indicazioni provinciali per la programmazione della rete scolastica 2012/2013, partendo dal lavoro di approfondimento e concertazione svolto nel 2010 dal comitato di coordinamento dell’Osservatorio scolastico, con le modifiche derivanti dai nuovi indirizzi approvati dalla Regione con delibera GRT 708/2011. Queste indicazioni hanno portato nel mese di novembre all’approvazione del Piano di programmazione della rete scolastica, con un percorso che ha coinvolto i Comuni, le Istituzioni scolastiche e le Conferenze educative. La programmazione si è svolta tenendo in considerazione gli obiettivi di razionalizzazione della rete scolastica, adeguato dimensionamento degli Istituti, definizione condivisa delle priorità delle richieste, riorganizzazione dell’offerta formativa superiore in considerazione dell’entrata in vigore della riforma, compreso il canale dei percorsi triennali di Istruzione e Formazione Professionale.
Per quanto riguarda il supporto alla didattica, oltre al sostegno di particolari progetti innovativi proposti da scuole o reti di scuole con la collaborazione di enti e associazioni del territorio, è proseguita l’attività soprattutto nel campo dell’educazione scientifica. In questo ambito si è realizzato, di concerto con la Regione e con l’Associazione La Limonaia, il programma di Pianeta Galileo 2011, rassegna che si è svolta nel periodo ottobre-dicembre. E’ proseguita l’attività di ricerca-azione degli insegnanti svolta dai Laboratori didattico-scientifici “Franco Conti”, anche attraverso numerosi incontri con docenti delle scuole di ogni ordine e grado per elaborare e sperimentare proposte di percorsi didattici. D’intesa con la Regione Toscana e l’Unione Valdera, si è approvato un programma di interventi per la costituzione in 6 Istituti superiori e negli Istituti Comprensivi della Valdera dei Laboratori del Sapere Scientifico (delibera GP 77/2011), gruppi disciplinari stabili di docenti al fine di sviluppare la ricerca e la sperimentazione di nuove metodologie e contenuti didattici nelle materie scientifiche.
Nel campo della didattica della storia sono stati pubblicati due quaderni didattici sulla storia del Risorgimento, il secondo dei quali costituito dagli atti del corso di formazione per insegnanti
“Verso l’Unità”. Nel periodo gennaio-marzo si sono tenute due iniziative rivolte agli studenti e agli insegnanti che hanno partecipato al Viaggio della Memoria nel gennaio 2011. Per l’anno scolastico 2011/2012 si è anche approvato il progetto “La scuola pisana: storia e memoria di un’istituzione importante”, che ha coinvolto 9 scuole della provincia.
Si è collaborato con il Servizio Lavoro e Sociale per l’aggiornamento dell’Accordo di programma sull’integrazione degli alunni disabili, sottoscritto nel mese di luglio.
Per garantire e migliorare le attività didattiche sono stati realizzati i seguenti interventi: a) acquisto di arredi per laboratori (liceo Marconi S.Miniato, IPSSAR Matteotti, Liceo Galilei) b) arredi per biblioteca (liceo Galilei) c) attrezzature sportive per palestre (iti Santucci)