• Non ci sono risultati.

Il tema delle pari opportunità, che trasversalmente coinvolge tutte le attività dell’Ente, è sempre affrontato e gestito attraverso il coordinamento e la messa in rete delle istituzioni a livello regionale e provinciale, lavorando sempre in raccordo con tutti gli organismi di parità, in particolare si è lavorato a:

1. I Tavoli di Coordinamento territoriali, regionali e nazionali

• Coordinamento Tavolo Interistituzionale per la programmazione di interventi su prostituzione e tratta di persone (composto dalla Prefettura, dalla Procura della Repubblica, Questura, Carabinieri, Comuni del territorio, ASL e associazioni).

• Coordinamento Tavolo Provinciale sulla violenza (composta dai centri antiviolenza, forze dell’ordine, asl, pronto soccorso, comuni e associazioni).

• Tavolo regionale sulla cittadinanza di genere

• Gruppo di lavoro regionale sulla nuova progettazione relativa agli avvisi sulla tratta

• Partecipazione in rappresentanza UPI al Gruppo di lavoro presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri per la stesura delle Linee Guida sulla nuova Normativa nazionale sulla Tratta

2. Progettazione contro la tratta

• Azioni progettuali legate a programmi di assistenza e inclusione socio-lavorativa di persone vittime di tratta e sfruttamento attraverso progetti ex art. 18 D.Lgs. 286/1998 (progetti

“Provis”) e progetti ex art. 13 L.228/2000 (“Nuove Orme”). Si stanno concludendo le azioni progettuali previste dei progetti Provis 5 e Nuove Orme 4.

• il nuovo progetto “Con.Tra.To” , presentato a settembre 2011, che raggruppa secondo il nuovo avviso nazionale i progetti di cui sopra dove siamo insieme alle altre Province Soggetti attuatori mentre la Regione Toscana è ente capofila, è stato accettato e finanziato ed è iniziato il lavoro sia amministrativo che tecnico.

3. Accordo Territoriale di genere e Legge regionale 16/2009 “Cittadinanza di genere”

Sono continuate le azioni di coordinamento tecnico e amministrativo legate ai progetti presentati sull’attuazione del Patto territoriale di genere presentato da questa Provincia alla Regione Toscana. L’attività dei progetti è in via di conclusione e sono state realizzate diverse giornate-incontri a chiusura a cui abbiamo partecipato. E’ iniziata la nuova fase di controllo amministrativo - contabile.

4. Iniziative di promozione sul territorio

E’ proseguita l’attività di sensibilizzazione sul territorio con incontri e presentazioni, in particolare nel mese di novembre è stato organizzata e realizzata una giornata seminariale a Pomarance sulla violenza di genere . Inoltre sempre in tema di violenza sono state avviate azioni per una azione di sensibilizzazione presso le classi terze e quarte degli Istituti superiori.

5. Coordinamento Associazioni e Movimenti di Donne della Provincia di Pisa Sono continuate le iniziative del Coordinamento con il supporto alle attività.

Risultati gestionali Scostamento sulla tempistica

Rafforzamento del “lavoro di rete” sul territorio e di rapporti di collaborazione col Cesvot ed il Forum del Terzo Settore”, maggiore integrazione tra le varie Consulte e tra i vari Assessorati

Potenziamento del sostegno (anche finanziario) :

della visibilità delle associazioni di volontariato,di promozione sociale, delle cooperative sociali iscritte alla sezione provinciale dei rispettivi registri della loro progettualità

della formazione dei volontari sia attraverso corsi (nell’ambito dello specifico protocollo stipulato col Cesvot) sia attraverso occasioni di approfondimento di specifiche tematiche (Gruppi di Lavoro delle Consulte provinciali, seminari, convegni,ecc.)

Potenziamento, con riferimento alle normative specifiche, dell’attività di consulenza in fase di iscrizione ai registri provinciali dell’associazionismo di promozione sociale, del volontariato,delle cooperative sociali, sia in fase di avvenuta iscrizione, in modo particolare di quelle giovanili, di anziani,di immigrati

Rafforzamento del sostegno di interventi di sensibilizzazione delle nuove generazioni sulle tematiche della solidarietà sociale, del “bene-essere”, degli stili di vita “sani”, della legalità

nessuno

nessuno

nessuno

nessuno

Eventuali criticità rilevate

Il coinvolgimento nelle attività e nei progetti, di soggetti eterogenei per competenze comporta, talvolta, tempi lunghi, percorsi faticosi, forte complessità di rapporti per la realizzazione delle attività e progetti stessi. La trasversalità intersettoriale, l’integrazione, non sono ancora pienamente sentiti come un valore condiviso

Azione strategica n. 2 – Una provincia che crede nell’inclusione sociale, nella cittadinanza attiva, nella cultura, nella pace

(Par.1 – Politiche sociali e pari opportunità) 3.4 – Testamento biologico

Programma di bilancio n. 30 affari generali Assessore di riferimento: Alessandra Petreri Dirigente: Cristiana Bruni

3.4.1 - Descrizione del progetto

1. Testamento Biologico: l’istituzione del Registro che raccoglie le Dichiarazioni Anticipate di Trattamento, avvenuta un anno fa, ha consentito ai cittadini la facoltà di esprimere anticipatamente la loro volontà circa i trattamenti medico-sanitari ai quali intendono o meno essere sottoposti nel caso in cui non fossero più in grado di esprimere il loro consenso o dissenso informato all’atto medico, a causa dell’evoluzione di una patologia invalidante o di un infortunio. L’obiettivo è stato quello di coinvolgere maggiormente le Associazioni di Volontariato, i Comuni, l’Azienda USL, l’Ordine dei Medici di base, e utilizzare l’occasione di particolari eventi pubblici per una maggiore diffusione dell’iniziativa nei confronti dei cittadini.

Presso la sede provinciale è proseguita l’attività di informazione e di raccolta della DAT, ogni martedì pomeriggio, grazie alla disponibilità volontaria dei medici del reparto rianimazione dell’ospedale Santa Chiara di Pisa, e l’attività di informazione nei confronti dei Comuni e delle Associazioni di Volontariato che hanno mostrato interesse all’iniziativa dell’Ente; nei loro confronti sono stati messi a disposizione tutti gli atti di programmazione e di approvazione del Registro delle Dichiarazioni Anticipate di Trattamento, ed il materiale medico scientifico redatto dal gruppo di studio coordinato dal personale medico. Il materiale stesso è visibile sul sito internet dell’Ente e disponibile presso l’Ufficio URP. In conseguenza dei recenti traslochi degli uffici, è stata attrezzata una stanza della sede centrale dedicata agli incontri tra il personale medico volontario ed i cittadini interessati, nel rispetto dell’assoluta privacy. Le D.A.T. raccolte vengono inserite nel Registro e conservate in apposita cassaforte a prova di sicurezza.

Risultati gestionali Scostamento sulla tempistica

Come previsti. Nessun scostamento

Eventuali criticità rilevate

Dopo un iter legislativo di oltre due anni la Camera ha approvato, a metà luglio, il testo della nuova normativa sul testamento biologico che tende ad introdurre limiti e divieti alle possibilità di scelta dei cittadini e a disconoscere le DAT che assumono “orientamenti” e non “volontà”

riguardo ai trattamenti terapeutici e non più esclusivamente sanitari. L’iniziativa dell’Ente è comunque proseguita nello spirito di consentire l'indipendenza di tutti i cittadini nella scelta delle terapie come scritto nella Costituzione Italiana, rispettandone la volontà sia che possa essere liberamente espressa, sia che sia stata precisamente indicata prima di perdere l'integrità intellettiva o la capacità di comunicare.

Azione strategica n. 2 – Una provincia che crede nell’inclusione sociale, nella cittadinanza attiva, nella cultura, nella pace

(Par. 2 – La cultura e la memoria) 3.4 – La cultura e la memoria

Programma di bilancio n. 10 Biblioteche, musei e pinacoteche

Programma di bilancio n. 11 Valorizzazione di beni di interesse storico, artistico e altre attività culturali

Assessore di riferimento: Silvia Pagnin Dirigente: Cristiana Bruni

3.4.1 - Descrizione del progetto Piano Integrato della Cultura.

Si è dato avvio e successiva attuazione dei sotto indicati progetti locali 2011 relativi al Piano Integrato della Cultura:

- Rete documentaria Bibliolandia Provincia di Pisa – Programma 2011.

- La Provincia di Pisa e i Festival 2011: arte, cultura, musica, teatro, strada.

- A passo uno. Stare nei luoghi.

- Museo e territorio: nuovi strumenti e nuovi linguaggi. [soggetto presentatore: Comune di Calci]

- Musei a chilometro zero. [soggetto presentatore: Unione Valdera]

- Conoscere la storia del territorio attraverso il museo [soggetto presentatore: Comune di Castelfranco di Sotto]

- Museo e territorio, percorsi per visitatori, scuole, turisti.[ soggetto presentatore: Comune di Volterra]

- Cantieri teatrali: residenze artistiche, teatri e territori - Intesateatro Amatoriale. [soggetto presentatore: Comune di Santa Croce sull’Arno]

Progetti culturali sul transfrontaliero

Relativamente ai progetti culturali seguiti dal servizio (INCONTRO - INterventi CONdivisi Transfrontalieri di Ricerca sull'Oralità; ITERR-COST - IT.inerari E R.ete del R.omanico in CO.rsica S.ardegna T.oscana; BONESPRIT) si sono realizzate le azioni previste nei relativi Piani di Attività.

Il progetto INCONTRO si è concluso nel luglio 2011, dopo l’evento di Scansano.

Il progetto ITERR-COST si è chiuso nell'ottobre 2011 ed ha visto la realizzazione di alcuni prodotti (documentari DVD ‘Antologica’ e ‘Pisa e le sue terre’, il sito web ‘Itinera Romanica’, la guida ‘Itinera Romanica’, il Gioco ‘A spasso per il romanico’, ecc.) e la realizzazione di quattro eventi espositivi – mostre fotografiche, dall’11 luglio al 19 settembre 2011, presso le Pievi romaniche di Palaia, Calci, Vicopisano, Montecatini Val di Cecina, con animazione teatrale per l’evento di Vicopisano.

Per il progetto BONESPRIT, al primo anno di attuazione, è stata completata la mappatura dei siti napoleonici presso il nostro territorio provinciale ed è stato elaborato un primo prodotto di comunicazione, la brochure sugli itinerari napoleonici nella provincia di Pisa, consegnata in occasione dell'evento pubblico svoltosi a Pisa nell'ottobre 2011.

Fondazioni teatrali e prospettive future

Relativamente alla politica di integrazione tra le Fondazioni Teatrali (Pisa, Pontedera e Cascina) già avviata nel 2010 con diversi incontri istituzionali e tecnici, si è continuato a lavorare con l’obiettivo specifico di ricercare sinergie e integrazioni tra le fondazioni per un contenimento dei costi. E’ stata individuata come priorità la realizzazione di un cartellone unico per la

stagione di prosa 2011-2012: sono così stati realizzati il manifesto Tre Teatri una Stagione Unica, divulgato mediante pubblica affissione e la relativa bochure che riporta la stagione di prosa in ordine cronologico, distribuita nel territorio in cinquemila unità. E' stata progettata l'organizzazione e la pianificazione del servizio di bus-navetta gratuito per tre spettacoli teatrali inseriti nella stagione 2011-2012, in svolgimento nell'annualità 2012.

La comunicazione delle iniziative culturali

Altro impegno trasversale del servizio è stato quello di garantire, come negli anni precedenti, la massima visibilità alle iniziative culturali più significative promosse dall'ente o da questo sostenute. Gli strumenti utilizzati per la comunicazione degli eventi sono stati: il sito web dell’ente, con l’inserimento delle notizie nella home-page e nelle news, sezione cultura; le conferenze-stampa; la pubblicazione delle notizie sui quotidiani locali tramite il nostro ufficio-stampa; alcuni servizi televisivi di approfondimento.

Risultati gestionali Scostamento sulla

tempistica

BENI E ATTIVITA’ CULTURALI Piano Integrato della Cultura

- attuazione delle attività relative ai quattro progetti locali sulla valorizzazione dei musei e sistemi museali del territorio.

- attuazione delle azioni previste dal progetto locale sulle culture contemporanee

- attuazione delle azioni dei progetti locali sui Festival e su Sipario aperto, circuito regionale dei piccoli teatri

- Progetto di iniziativa regionale ‘Sostegno alle bande, ai cori e alle scuole di musica (L.R. 88/94): pubblicizzazione del bando;

completamento della fase istruttoria; approvazione graduatoria delle associazioni e assegnazione dei contributi.

Progetto Museo Nascosto: aggiornamento delle opere in proprietà della Provincia di Pisa in seguito al passaggio dal 1^ gennaio 2011 dei beni di proprietà dell’ex APT di Pisa; eventi espositivi di valorizzazione della Collezione Caùti [vedi l’evento del 4/10/2011 ‘La cultura dell’unità – l’unità della cultura’, con l’esposizione di 24 opere della Collezione]

- Progetto di iniziativa regionale “Patto per il riassetto del sistema teatrale della Toscana”: adesione della Provincia al progetto per il quarto anno consecutivo, con il cofinanziamento a sostegno dei Teatri di Buti e Santa Croce

- conferma dell’esperienza delle residenze teatrali, per la quale sono coinvolti i Comuni di Pisa, Buti, San Miniato, Santa Croce sull’Arno e le associazioni Giallo Mare Minimal Teatro, Sacchi di Sabbia, Compagnia del Cinema Teatro Lux, Compagnia del Teatro Francesco Di Bartolo, Teatrino dei Fondi di San Domenico

- impegno dell'ente per la definizione di un comunicazione coordinata della stagione teatrale per ragazzi

BIBLIOTECA E SIST. BIBLIOTECARIO TERRITORIALE

- Gestione biblioteca provinciale - Attivazione abbonamenti periodici 2011 e piani aggiornamento patrimonio bibliografico (monografie);

riordino sezione periodici e monografie con intervento di scarto di materiale doppio ed obsoleto; implementazione catalogo Aleph

Nessuno

(monografie) e ACNP (periodici); personalizzazioni software Aleph (rinnovi, prenotazioni); a dicembre implementazione nuovo sw Clavis in sostituzione di Aleph;sviluppo prestito interbibliotecario a livello comunale, provinciale, regionale e nazionale ed internazionale;

effettuato inserimento di un’alternanza scuola-lavoro; aggiornamento sezione locale della biblioteca mediante scambi e doni;

implementazione rassegna stampa locale sulla scuola nel sito dell’OSP;

aperture straordinarie della biblioteca nelle domeniche di ottobre con interventi di didattica della biblioteca .

- Promozione del libro e della lettura – Realizzazione PISA BOOK FESTIVAL 2011 (IX ed.) che ha registrato 40.000 presenze e organizzazione eventi per il “lancio”; ottenuto finanziamento dalla CARIPISA;realizzato stand all’interno del Palazzo dei Congressi durante il PISA BOOK del progetto La Toscana del Libro, di cui la Provincia di Pisa ha avuto il coordinamento da parte della Regione Toscana e predisposto relativo materiale di comunicazione; realizzato programma Mese del libro 2011; collaborazione alle iniziative di promozione del libro e della lettura promosse dai comuni e da altri soggetti pubblici; realizzazione attività di promozione della lettura organizzate dalla rete (Jukebox del libro, Wanted, Letture tra biblioteca e scuola); adesione con programma specifico di iniziative al Maggio dei Libri, promosso dal Centro per il Libro e la Lettura; realizzazione progetto rivolto alle scuole medie inferiori e superiori “Aspettando il Pisa book festival 2011. Gli audiolibri”,organizzazione esposizione fondo Zampieri nell’atrio della Provincia e presso la biblioteca.

- Piano integrato della cultura - Realizzazione delle attività previste dal progetto locale per le biblioteche e archivi.

- Rete documentaria provinciale - Sviluppo del servizio di prestito interbibliotecario e document delivery provinciale e regionale;

collaborazione ai progetti di rete: carta delle collezioni e delle donazioni,nuovo software Clavis, nuovo sito, progetti di promozione della rete: Bibliolandia book day.

Azione strategica n. 2 – Una provincia che crede nell’inclusione sociale, nella cittadinanza attiva, nella cultura, nella pace

(Par. 3 – Lo sport) 3.4. - Lo sport

Programma di bilancio n. 13 Sport e politiche giovanili Assessore di riferimento: Salvatore Sanzo

Dirigente: Cristiana Bruni 3.4.1 - Descrizione del progetto

La Provincia vuole promuovere lo sport come nuovo diritto di cittadinanza perciò è da sempre impegnata nell’affermare il diritto per tutti alla pratica sportiva. La Provincia vuole perciò offrire una base conoscitiva aggiornata delle realtà associative e strutturali dei propri territori per una programmazione degli interventi e dell’uso delle risorse disponibili, che aumenti l’offerta di servizi ma soprattutto per dare impulso a una nuova cultura della pratica delle attività motorie e sportive nelle scuole e in tutte le realtà locali con personale sempre aggiornato e formato.

Gioco Sport: ci siamo impegnati a promuovere a cofinanziare il Coni provinciale sostenendo economicamente corsi di educazione motoria da realizzarsi in tutte le scuole primarie con insegnanti laureati, secondo anche quanto previsto anche dal progetto pilota di alfabetizzazione motoria promosso dal Coni nazionale e dal Ministero dell’Istruzione. Scopo è quello di finanziare progetti di educazione al gioco e al movimento, oltre il tempo scuola obbligatorio, in cui tali attività siano utilizzate soprattutto come strumenti educativi finalizzati al coinvolgimento dei bambini.

Scuole Aperte: si è voluto incentivare la pratica sportiva attraverso l’apertura pomeridiana, nel corso dell’anno scolastico e per l’intera giornata nel periodo estivo, delle palestre degli Istituti superiori di propria competenza per attività sportive e per promuovere e consolidare i rapporti con il mondo associativo sportivo presente in ciascun territorio. Lo scopo è quello di rendere l’istituzione scolastica un centro prioritario di aggregazione sportiva soprattutto giovanile.

Sono state completate le procedure per la gara unica di affidamento degli impianti sportivi provinciali a società sportive dilettantistiche per l’utilizzo in orario extra-scolastico secondo quanto previsto dalla L.R. 6/2005. Per la prima volta i canoni di concessione sono stati assimilati al prezzo di mercato. Sono stati messi in opera gli interventi di controllo sulla gestione come previsto in materia dal Regolamento Provinciale (Del.C.P. n. 103/2007) in collaborazione con il servizio Edilizia scolastica. Sono state sottoscritte le convenzioni per le concessioni.

Impiantistica sportiva: obiettivo è realizzare progetti di impiantistica sportiva a carattere prevalentemente polifunzionale e sovra comunale come strutture di riequilibrio tra domanda ed offerta in una logica di programmazione degli interventi. L’elevata consistenza dei costi di realizzazione e delle spese di gestione, a fronte delle limitate risorse, portano comunque alla necessità di utilizzare al meglio la dotazione esistente rispetto alla costruzione di nuovi impianti. Quindi l’obiettivo prioritario è rappresentato dal miglioramento e dall’adeguamento del patrimonio già presente nel territorio. Per questo occorre che si individui delle strutture sportive tra quelle che raccolgono un gran numero di utenti, al fine di convogliare le poche risorse disponibili sulla messa a norma dell’esistente anche convogliando le risorse dei singoli comuni e delle Regioni. La Provincia si è impegnata a far arrivare ai Comuni del territorio

210.000 euro regionali per l’adeguamento delle strutture ed a effettuare un monitoraggio sugli impianti pubblici e privati esistenti realizzando una guida snella e fruibile anche tramite web da mettere a disposizione dei cittadini e dei punti di informazione; per la realizzazione di questo progetto sono state attivate due borse di servizio civile.

Piano Provinciale dello Sport

E’ stato realizzato il Piano Provinciale dello sport 2011 attraverso l’emanazione di un bando che ha visto coinvolti anche i Comuni della Provincia, che ha finanziato complessivamente n. 30 progetti a sostegno delle attività motorie promosse dall’associazionismo e dai Comuni. Sono già state effettuate le rendicontazioni sulle attività svolte nell’ambito dei progetti conclusi e già liquidate delle somme previste come contributo. Sono stati anche già effettuati i controlli di cui agli artt. 71 e segg., del D.P.R. n.445/2000. Altre manifestazioni e iniziative sportive sono state patrocinate dalla Provincia che ha messo a disposizione, laddove richiesto, coppe e premi di rappresentanza. E’ stato svolto un lavoro costante di valorizzazione e sostegno alle azioni realizzate dalle associazioni e dalle società sportive presenti sul territorio.

Recupero debiti pregressi

E’proseguito il lavoro di riordino delle concessioni in gestione delle palestre scolastiche provinciali ed è stato attuato un piano di recupero delle somme relative ai canoni non versati da parte delle società sportive concessionarie negli anni precedenti, fino al limite della prescrizione. Inoltre è stato fatto un recupero dei residui di bilancio relativi al Piano provinciale dello sport degli anni trascorsi. Sono iniziati procedimenti per i recuperi coattivi in accordo con il Servizio Avvocatura nei casi di reiterata insolvenza.

Incontri con amministratori locali e nazionali

Sono stati realizzati incontri periodici con gli amministratori locali e nazionali: infatti si è voluto privilegiare un dialogo costante e fisso con il territorio per condividere le varie iniziative e mettere in rete le buone prassi evitando sprechi e sovrapposizioni di iniziative. A livello nazionale l’ufficio ha materialmente redatto lo schema di convenzione che sarà sottoscritto da Upi nazionale, Cip e Coni nazionale per la gestione della promozione sportiva nazionale.

Eventuali modifiche e integrazioni alla RPP, occorse dalla data di approvazione del Bilancio Nessuna variazione o integrazione alla RPP

Risultati gestionali - EVENTI Scostamento dalla

tempistica

Gennaio 2011: Premiazione atleti 2010 Nessuno

Transazioni con società sportive per il recupero canoni pregressi delle Società Sportive ( incassati 29.869,33 euro)

Nessuno Elaborazione del Bando per il piano sport 2011 Nessuno Controllo progetti arrivati, graduatoria finale e comunicazione alle

associazioni.

Nessuno

Gara unica impianti sportivi – Giugno Nessuno

4 Incontri del tavolo tecnico sullo sport Nessuno

Progetto con il carcere Don Bosco e CSI - gioco dentro Nessuno

Progetto con UISP - Prova lo sport Nessuno

Assegnazione Contributi straordinari Nessuno

Premiazione atleti del Novara Calcio Nessuno

Premiazione in carcere dei detenuti vincitori del torneo di calcio Nessuno Bando per l’assegnazione in comodato d’uso gratuito di 5 defibrillatori Nessuno Consegna ufficiale dei defibrillatori alle Società selezionate Nessuno organizzati 3 corsi ( 120 partecipanti) con personale qualificato per

l’utilizzo dei defibrillatori

Nessuno Progetto in collaborazione con CSI OPS…un salto verso lo sport Nessuno

Approvazione Regolamento etico sullo Sport Nessuno

Approvazione Bando provinciale contributi sport 2012 Nessuno

Premiazione atleti dicembre 2011 Nessuno

Progetto Play Sport: selezionati 2 volontari per la mappatura delle associazioni sportive provinciali

Nessuno Progetto monitoraggio impianti sportivi – inviata scheda on line per la

mappatura degli impianti e integrazione banca dati regionale

Nessuno Redazione protocollo nazionale tra UPI, CONI, CIP per la pratica

sportiva ed il ruolo istituzionale delle Province.

Nessuno

Azione strategica n. 3 – Una Provincia che crede nell’economia reale: il sistema locale di sviluppo

(Par.1 - Produzione e sistema delle imprese)

3.4 – Il sistema pubblico allargato e le partecipazioni

Programma di bilancio n. 24 Industria, commercio ed artigianato Assessore di riferimento: Graziano Turini

Dirigente: Paolo Prosperini 3.4.1 - Descrizione del progetto

Il sistema pubblico allargato e le partecipazioni

Sulla base delle prescrizioni contenute nell’Atto di indirizzo sulle società partecipate dalla Provincia di Pisa, approvato dal Consiglio Provinciale con delibera n. 57 del 24.07.2008, delle indicazioni della delibera della Giunta Provinciale n. 184 del 27.10.2010 e in conformità alle disposizioni sulle società partecipate da enti pubblici e locali contenute nella legge finanziaria per il 2010 e nel DL n.78/2010, si sta procedendo al riposizionamento dell’Ente nei confronti delle proprie società partecipate.

In tal senso è stata formalizzata l’uscita della Provincia dal Consorzio Incubatore e da Pisa Congressi (che hanno cessato la propria attività) e dalla Società dei Poli. E’ stata ceduta dalla Provincia a sei comuni un’ulteriore quota di partecipazione in AEP; i dati sulle partecipate sono stati aggiornati sul sito internet istituzionale nei modi e nei tempi previsti dalla legge. Sono state esperite le procedure relative a modifiche statutarie (Consorzio Pisa Ricerche s.r.l., Polo Navacchio s.p.a.), consistenti nell’approvazione da parte del Consiglio Provinciale e nella partecipazione all’assemblea straordinaria dei soci.

E’ stato dato seguito all’approvazione dell’accordo per l’esercizio del controllo congiunto da parte dei soci di Navicelli di Pisa s.p.a. (Provincia, Comune e Camera di Commercio) sulla società, attraverso la stipula della relativa convenzione, ed è’ in corso analoga operazione per quanto riguarda la società AEP: la convenzione per il controllo da parte dei soci è in corso di approvazione da parte degli organi degli enti locali soci.

Infine è stata avviata la nuova procedura di cessione dell’intera partecipazione in Toscana Energia.

Risultati gestionali Scostamento sulla tempistica

Avvio formale del percorso di dismissione della quota del capitale sociale di tre società partecipate, secondo l’atto di indirizzo del Consiglio Provinciale.

Nessuno per quanto riguarda la dismissione della partecipazione da Consorzio Incubatore, Società dei Poli e Pisa Congressi;

il primo esperimento di cessione delle azioni di Toscana Energia è andato deserto e verrà pertanto riproposto nell’anno 2012.

Stipula della convenzione per il controllo della società AEP s.r.l. da parte dei soci.

Non è stato possibile sottoscrivere la convenzione entro la fine del 2011 in quanto alcune amministrazioni locali non hanno approvato entro tale termine la bozza di accordo.

Documenti correlati