• Non ci sono risultati.

presso il Dipartimento di Scienze della Formazione, dei beni culturali e del turismo dell'Università di Macerata

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "presso il Dipartimento di Scienze della Formazione, dei beni culturali e del turismo dell'Università di Macerata"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

1 E' nato a La Maddalena (OT) nel 1951.

E' professore ordinario - per il settore scientifico-disciplinare SPS/07 (Sociologia generale) – presso il Dipartimento di Scienze della Formazione, dei beni culturali e del turismo dell'Università di Macerata.

Si è laureato in Scienze Politiche (indirizzo politico-sociale), nell'Università di Bologna, nel giugno 1975. Dal dicembre 1975 all'ottobre 1982, prima in qualità di borsista del Consiglio Nazionale delle Ricerche e poi come ricercatore universitario confermato, ha svolto la sua attività didattica e di ricerca presso la cattedra di Sociologia (corso avanzato) di Achille Ardigò nella Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Bologna.

Dal 1 novembre 1992 al 28 febbraio 2005, nel ruolo di professore associato di Sociologia presso la Facoltà di Scienze Politiche di Bologna dell'Università di Bologna, ha tenuto l'insegnamento di Sociologia e altri insegnamenti sociologici nella medesima Facoltà e in altre Facoltà, Scuole di specializzazione e Scuole dirette a fini speciali dello stesso ateneo, nonché presso il Corso di laurea triennale in Scienze dell'Amministrazione dei Servizi sociali e sanitari dell'Università di Modena e Reggio Emilia.

Dal 1 novembre 2002 al 28 febbraio 2005 è stato Direttore della Scuola di Specializzazione in Sociologia Sanitaria (di durata biennale) dell'Università di Bologna.

Dal 1 marzo 2005 al 28 febbraio 2007 è stato professore straordinario di Sociologia (settore scientifico-disciplinare SPS/07) nella Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Macerata, dove ha tenuto i corsi di Sociologia generale e di Sociologia del Welfare.

Presso la Facoltà di Scienze della Comunicazione dello stesso ateneo, a partire dall'anno accademico 1998/1999 sino all'anno accademico 2007/2008, ha svolto corsi d'insegnamento di Sociologia e di Metodologia e tecnica della ricerca sociale.

Dal 1 marzo 2007 ricopre la cattedra di Sociologia (settore scientifico-disciplinare SPS/07) presso la Facoltà di Scienze della Formazione (dal 1 marzo 2008 in qualità di professore ordinario) (ora: Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo).

Nell’anno accademico 2014-2015 svolge gli insegnamenti di:

 Sociologia generale (settore scientifico-disciplinare SPS/07 – 8 CFU; corso di laurea triennale in Scienze dell’educazione e della formazione - Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo).

 Sociologia generale (settore scientifico-disciplinare SPS/07 – 10 CFU; corso di laurea magistrale in Scienze pedagogiche - Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo).

 Sociologia generale e della devianza (settore scientifico-disciplinare SPS/12 – 8 CFU; corso di laurea triennale in Scienze dell’educazione e della formazione - Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo).

 Sociologia e politica sociale (corso fondamentale) biennale 1 - modulo 1:

sociologia generale (settore scientifico-disciplinare SPS/07 – 8 CFU; corso di laurea triennale in Teorie, culture e tecniche per il Servizio sociale - Dipartimento di Giurisprudenza) (condivisione logistica).

E’ membro del Consiglio della Scuola di dottorato dell’Università di Macerata.

Dal 2011 al 2012 è stato responsabile di curriculum nell’ambito dei Dottorati di ricerca: a) Scienze psicologiche, sociologiche e dell’e-learning (XXIV ciclo); b) Scienze psicologiche e sociologiche (XXV ciclo); c) Human Sciences (XXVI ciclo), istituiti presso il Dipartimento di Scienze dell'Educazione e della Formazione dell'Università di Macerata dell'Università di Macerata. Attualmente è tra i coordinatori del curriculum Psychology, communication and social relation sciences del corso di dottorato in

(2)

2 Human Sciences.

La sua attività di ricerca fa riferimento, principalmente, alle seguenti tematiche:

 mutamento sociale e coesione sociale nella società italiana contemporanea;

 i processi di mutamento e differenziazione dello stato di salute e delle strategie di ricorso ai servizi sanitari e sociali;

 le diseguaglianze sociali nelle condizioni di salute e nell’accesso ai servizi sanitari e sociali;

 le discontinuità del processo di senilizzazione nella società italiana contemporanea e il loro impatto sui sistemi di welfare;

 il consumo di sostanze psicoattive;

 l’uso della rete e dei nuovi media.

Negli anni 2010-2012, nell’ambito del Progetto di ricerca d’interesse nazionale (PRIN)

“Le diseguaglianze sociali in sanità”, ha diretto l’indagine, condotta dall’Unità locale dell’Università di Macerata, sul tema “Anziani non autosufficienti, ricorso ai servizi sanitari e diseguaglianze sociali”

E' socio dell'A.I.S. (Associazione Italiana di Sociologia) e della S.I.S.S. (Società Italiana di Sociologia della Salute).

E' componente:

 del Comitato scientifico della rivista trimestrale di sociologia Studi di Sociologia (editore Vita e Pensiero, Milano);

 del Consiglio di Direzione della Collana editoriale Salute e Società (editore FrancoAngeli, Milano);

 del Comitato Direttivo della rivista quadrimestrale di sociologia Salute e Società (editore FrancoAngeli, Milano).

Riferimenti

Documenti correlati

Nel corso delle lezioni sarà data particolare attenzione alla presentazione del linguaggio sociologico e dell'utilizzo dei concetti chiave della sociologia ai fini della

Questo evento è ora uno delle principali attrazione di turismo alimentare del movimento slow food a cui partecipano espositori da tutto il mondo per promuovere i loro cibi

I Presidenti dei Corsi di Studio in 'Valorizzazione dei beni culturali' (Classe L-1) e in 'Scienze del turismo' (Classe L-15) hanno convocato per il giorno 20 novembre 2013, alle

Presso il Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo è indetta una procedura di selezione, per titoli e colloquio, riservata al personale

FRANCESE, TEDESCO o SPAGNOLO di livello non inferiore al B1 oppure superando due prove di accertamento di due lingue a scelta tra le precedenti di livello non inferiore all’A1. **

Ciascuno studente avrà accesso il giorno dell’esame ad una specifica area della piattaforma Olat e Teams in base al gruppo e all’orario e al gruppo attribuito dalla

La domanda di partecipazione alla selezione, sottoscritta dal candidato a pena di esclusione e redatta in lingua italiana ed in conformità̀ al modello allegato al presente

Docente di Statistica per la programmazione e la valutazione dei servizi socio-sanitari Corso di laurea specialistica in Organizzazione e gestione delle politiche e dei