Con la collaborazione di:
Organizzazione ed informazioni:
F INAGRI s.r.l.
Via Piave 112/114
70052 Bisceglie (BT) Tel / Fax +39 080.392.51.83
Dott. Giuseppe Rutigliano
Cell: +39 3493688165 [email protected]
www.olint.com
ORDINE DEI DOTTORI AGRONOMI E DOTTORI FORESTALI DELLA.
PROVINCIA DI FOGGIA
FACOLTA' AGRARIA BARI
Dipartimento di Scienze Agro-Ambientali e
Territoriali
FACOLTA' AGRARIA FOGGIA
Dipartimento di Scienze Agro-ambientali, Chimica e
Difesa vegetale
FORUM
O L I V I C O L T UR A SUPE RIN T E NSI V A
F O G G I A
,Martedì 7 GIUGNO 2011
O R E 17.00
SALA CONVEGNI FORMEDIL VIA NAPOLI km 3,8 Come arrivare :
F O R M E DI L via Napoli km 3,800 FOGGIA
1HOO¶RWWLFD GHOOD valorizzazione, salvaguardia e GHOO¶LQQRYD]LRQH delle produzioni olivicole meridionali, O¶DUJRPHQWR GHO )RUXP DVVXPH XQD YDOHQ]D LPSRUWDQWe per le prospettive del comparto olivicolo.
5LXVFLUjO¶ROLYLFROWXUDWUDGL]LRQDOHDVRSUDYYLYHUHDOODOLEHUD
concorrenza dei Paesi extra-europei ed alla severa restrizione dei sussidi comunitari a partire dal 2013?
Quali le prospettive della nostra olivicoltura?
Quali elementi tecnici e variabili economiche occorre prendere in seria considerazione per abbattere i costi di produzione dei nostri oli extravergini e nel contempo poter valorizzare le nostre produzioni tipiche in un mercato globale?
Il nuovo modello di olivicoltura superintensiva, accanto DOO¶ROLYLFROWXUD WUDGL]LRQDOH HG LQWHQVLYD delle nostre zone, rappresenta una innovazione agricola di processo, una nuova opportunità frutticola ed una alternativa tecnicamente ed economicamente valida, degna di attenzione da parte GHOO¶LPSUenditore agricolo.
A questi interrogativi ricercatori ed esperti del settore, con la partecipazione dei più importanti attori della filiera olivicola- olearia nazionale che hanno sponsorizzato tale iniziativa, proporranno delle risposte nel corso degli interventi e del dibattito.
Programma
Introduzione e coordinamento lavori
/¶2/,9,&2/785$('2/,2'¶2/,9$7(1'(1=((35263(77,9(
Piero Preziosa
Agronomo Crop Management
Finagri srl, Studio di consulenza e progettazione in agricoltura
Interventi
LE PRODUZIONI OLIVICOLE DELLA PROVINCIA DI FOGGIA
5($/7¬(35263(77,9('(//¶2/,9,&2/785$NEL MONDO mondomSUPERINTENSIVA
Jo
Laura de Palma
Ordinario di Arboricoltura Generale e Coltivazioni Arboree Facoltà Agraria - Università degli Studi di Foggia
5($/7$¶( PR263(77,9('(//¶2/,9,&2/785$1(/ MONDO José M anuel Lacarte
Ingegnere Agronomo
Direttore Agromillora Iberia s.l.
/¶2/,9,&2/7URA SUPERINTENSIVA NEL MEZZOGIORNO '¶ITALIA Salvatore Camposeo
Ricercatore di Coltivazioni Arboree e Docente di Olivicoltura Facoltà Agraria - Università degli Studi Bari
Dibattito Conclusioni
Luigi M iele
3UHVLGHQWHGHOO¶RUGLQHGHL'RWWRUL$JURQRPLH'RWWRUL)RUHVWDOL Provincia di Foggia