Soluzioni Syngenta
per l’orticoltura italiana
Linea Pomodoro da industria 2014
Indice
Varietà
Calendario delle epoche di trapianto nelle principali aree di produzione Posizionamento per destinazione
Agrofarmaci
Fungicidi Insetticidi Erbicidi Speciali
Programma per la protezione del pomodoro da industria
Come unico Gruppo mondiale interamente dedicato all’agricoltura siamo consapevoli che in futuro una delle maggiori sfide per il nostro pianeta sarà soddisfare in modo sostenibile il fabbisogno alimentare di una popolazione in rapida crescita a fronte di risorse naturali sempre più scarse.
Nei prossimi cinquant’anni il mondo dovrà produrre una quantità di cibo superiore a quella prodotta negli ultimi diecimila anni, mentre l’erosione dei suoli causata dai cambiamenti climatici e dall’urbanizzazione ridurrà progressivamente i terreni coltivabili.
In Syngenta crediamo sia assolutamente necessario promuovere un cambiamento radicale nella produzione agricola, indirizzandola sui binari di una intensificazione colturale sostenibile, mettendo al centro della nostra azione l’imperativo categorico del “produrre di più con meno risorse”.
Da qui nasce The Good Growth Plan - Gli impegni concreti per il futuro dell’agricoltura - un programma lanciato globalmente da Syngenta il 19 settembre 2013 che rappresenta il nostro impegno per la sicurezza alimentare e la sostenibilità del pianeta.
The Good Growth Plan consiste in un piano di azioni concrete e misurabili con cui Syngenta vuole dimostrare che agricoltura e salvaguardia dell’ambiente possono coesistere e che l’aumento della produzione agricola può avvenire in modo sostenibile, senza spreco di risorse.
The Good Growth Plan contribuisce a cambiare il modo di fare agricoltura e fissa 6 impegni da raggiungere entro il 2020:
1
Aumentare la produttività media delle colture del 20% senza utilizzare più risorse naturali e mezzi tecnici per l’agricoltura2
Migliorare la fertilità di 10 milioni di ettari di terreno agricolo a rischio degrado3
Arricchire la biodiversità di 5 milioni di ettari di terreno agricolo4
Aumentare la produttività agricola del 50% di 20 milioni di piccoli produttori, in particolare nei paesi in via di sviluppo5
Formare 20 milioni di agricoltori sulla sicurezza sul lavoro, in particolare nei paesi in via di sviluppo6
Garantire condizioni di lavoro eque in tutta la nostra rete di fornitori.Un pianeta. Sei impegni.
Scopri di più su www.goodgrowthplan.com
Anche noi, come Syngenta in Italia, siamo chiamati a dare il nostro contributo al sistema agricolo nazionale valorizzando la tipicità delle nostre produzioni e ponendoci al fianco di tutti gli operatori che ogni giorno lavorano per esportare nel mondo la qualità dei prodotti agroalimentari “Made in Italy”. Per far ciò, includeremo questi impegni concreti nelle nostre attività che, a partire dal 1° gennaio 2014, saranno ancor più connesse ed integrate grazie alla fusione societaria dei due rami d’Azienda Syngenta Crop Protection S.p.A. e Syngenta Seeds S.p.A. in un unico soggetto che assumerà la denominazione di Syngenta Italia S.p.A.
La nascita di Syngenta Italia S.p.A. è molto di più di un semplice cambiamento legale e societario. Questo nuovo assetto racchiude in sé lo spirito d’innovazione che da sempre caratterizza la nostra Azienda come leader nel settore dell’Agribusiness e, grazie all’unicità nell’agire scaturito da questa nuova struttura, faciliterà il lavoro che siamo chiamati a svolgere per tradurre The Good Growth Plan in realtà.
Luigi Radaelli
Amministratore Delegato Syngenta Italia S.p.A.
Gli impegni concreti
per il futuro dell’agricoltura.
The Good Growth Plan
• Sementi • Agrofarmaci • Insetti ausiliari
• Servizi ad alto valore aggiunto
• Programmi di Agricoltura Responsabile
TMSinergie per l’Orticoltura è la soluzione di produzione integrata sviluppata da Syngenta per sostenere la competitività delle produzioni orticole italiane e soddisfare la crescente richiesta di prodotti salubri, sicuri e conformi ai criteri di sostenibilità economica, sociale e ambientale.
Sinergie per l’Orticoltura combina genetica d’avanguardia, protezione delle colture, insetti ausiliari e servizi ad alto valore aggiunto al fine, da un lato, di massimizzare l’efficienza dei processi produttivi, razionalizzando i costi di produzione e preservando le risorse naturali, e dall’altro, di migliorare le potenzialità agronomiche e qualitative dei prodotti, a beneficio dell’intera filiera.
Specifiche linee guida di coltivazione Sinergie sono state messe a punto e sperimentate su diverse colture per fornire alla filiera un’offerta innovativa, mirata a soddisfare la richiesta sempre crescente di prodotti sicuri, controllati e affidabili, frutto di Produzioni Italiane Sostenibili.
Sinergie si propone di creare valore dai produttori alla grande distribuzione, fino al consumatore finale, attraverso un approccio
di filiera che parte dalla pianificazione delle produzioni, continua con il
supporto tecnico, la formazione, il controllo di processo e la tracciabilità nella fase di coltivazione, per concludersi con la promozione commerciale.
La soluzione Syngenta
per le Produzioni Italiane Sostenibili
Varietà Per scaricare le schede tecniche delle varietà
www.syngenta.it/pomodoroindustria
Ibrax Komolix Comancix Fonzix Ibix Ifox Murphy Safaix Simplex Suomy
Ciclo: P = precoce; MP = medio - precoce; M = medio; MT = medio - tardivo; T = tardivo
FRUTTO
ALLUNGATO Ciclo Peso medio
bacca Carattere
jointless
Adatto per raccolta
meccanica
Resistenza Tipologia
frutto
Destinazione d’uso
HR IR Pelato Concentrato/
Passata Polpa/
Cubettato
Ercole P/M 75-80 g si Fol: 0-1 / Va: 0, Vd: 0 Ma, Mi, Mj / Pst Allungato
Ibrax MP 75-80 g si Fol: 0-1 / Va: 0, Vd: 0 / TSWV Ma, Mi, Mj / Pst Allungato
Komolix MP/MT 75-80 g si Fol: 0 Pst Allungato
Muscoloso M/MT 75-80 g si Fol: 0 / Va: 0, Vd: 0 / TSWV Ma, Mi, Mj / Pst Allungato Robinux M/MT 80-90 g si Fol: 0 / Va: 0, Vd: 0 / S / TSWV Ma, Mi, Mj / Pst Allungato
Ulisse MP/MT 65-70 g si Fol: 0-1 / Va: 0, Vd: 0 - Allungato
Resistenza TSWV
Resistenza TSWV
Resistenza TSWV
FRUTTO
PRISMATICO Ciclo Peso medio
bacca Carattere
jointless
Adatto per raccolta
meccanica
Resistenza Tipologia
frutto
Destinazione d’uso
HR IR Pelato Concentrato/
Passata Polpa/
Cubettato
Asterix MP/MT 65-70 g si Fol: 0-1 / Va: 0, Vd: 0 Ma, Mi, Mj / Pst Prismatico
Comancix P 70-80 g si Fol: 0-1 / Va: 0, Vd: 0 Ma, Mi, Mj / Pst Ovale - Prismatico
Fonzix M/MT 70-75 g si Fol: 0-1 / Va: 0, Vd: 0 Ma, Mi, Mj Ovale - Prismatico
Fortix MP 60-65 g si Fol: 0-1 / Va: 0, Vd: 0 Ma, Mi, Mj / Pst Prismatico
Gamlex MP/MT 65-70 g si Fol: 0-1 / Va: 0, Vd: 0 Ma, Mi, Mj / Pst Tondo
Ibix M/MT 65-70 g si Fol: 0 / Va: 0, Vd: 0 / S / TSWV Pst Tondo
Ifox MP/MT 65-70 g si Fol: 0-1 / Va: 0, Vd: 0 / S / TSWV Ma, Mi, Mj / Pst Prismatico
Jubox P 70-75 g si Fol: 0-1 / Va: 0, Vd: 0 / TSWV Pst Tondo
Murphy P 70-80 g si Fol: 0-1 / Va: 0, Vd: 0 Ma, Mi, Mj / Pst Ovale - Prismatico
Safaix MP 75-80 g si Fol: 0-1 / Va: 0, Vd: 0 Ma, Mi, Mj / Pst Prismatico
Simplex MP/M 75-80 g si Fol: 0-1 / Va: 0, Vd: 0 Ma, Mi, Mj / Pst Prismatico
Suomy M/MT 65-70 g si Fol: 0 / Va: 0, Vd: 0 Ma, Mi, Mj / Pst Tondo
Resistenza TSWV
Resistenza TSWV Resistenza
TSWV
Calendario delle epoche di trapianto nelle principali aree di produzione
Le informazioni relative ai cicli di coltivazione sono derivate da prove condotte nelle principali aree di produzione ma sono in ogni caso da ritenersi indicative e pertanto non esaustive delle diverse condizioni di coltura che si possono realizzare. invitiamo pertanto a contattare i nostri referenti tecnici di zona per potere avere informazioni più dattagliate riferite alle singole varietà e l’adeguato supporto per la scelta degli ibridi più indicati per gli specifici contesti colturali da realizzare.
Varietà
Gennaio Febbr aio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembr e Ottobr e No vembr e Dicembr e
Murphy Comancix Safaix Simplex Asterix Fortix Gamlex Fonzix Suomy Jubox Ifox Ibix
FRUTTO PRISMATICO Varietà
Gennaio Febbr aio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembr e Ottobr e No vembr e Dicembr e
Ercole Ulisse Komolix Ibrax
Muscoloso Robinux
FRUTTO ALLUNGATO
Resistenza TSWV Resistenza
TSWV Resistenza
TSWV
Resistenza TSWV Resistenza
TSWV Resistenza
TSWV
Posizionamento per destinazione
FRUTTO ALLUNGATO
Destinazione Aprile Aprile Maggio Maggio Giugno
P MP M MT T
Ercole Ercole
Ercole Ulisse Komolix
Ulisse Komolix
Ulisse Komolix
Ibrax Ibrax Muscoloso Robinux
Muscoloso
Robinux Robinux
Pelato
Pelato
Varietà resistenti a TSWV
FRUTTO PRISMATICO
Destinazione Aprile Aprile Maggio Maggio Giugno
P MP M MT T
Murphy Comancix
Safaix
Fortix Asterix Gamlex Fonzix
Gamlex Fonzix
Murphy
Comancix Simplex Simplex
Suomy Suomy Suomy
Jubox Ifox Ifox
Ibix Ibix -
Concentrato / Passata
Polpa / Cubettato
Passata / Polpa / Cubettato
Varietà resistenti a TSWV
Ciclo: P = precoce; MP = medio - precoce; M = medio; MT = medio - tardivo; T = tardivo
Prodotto Composizione Formulazione Indicazioni
di pericolo Intervallo
di sicurezza Patogeni Acibenzolar-S-methyl 50% Granuli
idrodisperdibili
Xi - Irritante N - Pericoloso
per l’ambiente 3 gg Batteriosi Rame metallo
da Ossicloruro tetraramico e da idrossido 28%
Granuli idrodispersibili
Xi - Irritante N - Pericoloso
per l’ambiente 3 gg Peronospora, Cladosporiosi, Vaiolatura dei frutti, Marciume zonato, Batteriosi, Marciume nero
Rame metallo 25%
(sotto forma di idrossido) Microgranuli idrodisperdibili
Xi - Irritante N - Pericoloso per l’ambiente
3 gg
Marciume zonato, Cladosporiosi, Alternariosi, Nerume del pomodoro, Necrosi del midollo, Picchiettatura batterica, Maculatura batterica Rame metallo
da Ossicloruro 32% Granuli
idrodisperdibili N - Pericoloso
per l’ambiente 3 gg Batteriosi, Cladosporiosi, Peronospora, Septoriosi Metalaxil-M 3% (37,5 g/l)
Clorotalonil 39,7% (500 g/l) Sospensione concentrata
Xn - nocivo N - Pericoloso
per l’ambiente 14 gg Alternariosi, Antracnosi, Muffa grigia, Peronospora, Septoriosi
Azoxystrobin 23,2% (250 g/l) Sospensione
concentrata N - Pericoloso
per l’ambiente 3 gg Alternariosi, Cladosporiosi, Oidio, Peronospora Azoxystrobin 18% (200 g/l)
Difenoconazolo 11,3% (125 g/l)
Sospensione concentrata
Xn - nocivo N - Pericoloso
per l’ambiente 7 gg Alternariosi, Cladosporiosi, Oidio, Peronospora Mandipropamid 2,5%
Rame metallo da ossicloruro 13,95% Granuli
idrodisperdibili N - Pericoloso
per l’ambiente 10 gg Peronospora PERGADO SC
Mandipropamid 23,4% (250 g/l) ZOMINEX
Zoxamide 21,8% (240 g/l)
PERGADO SC -
ZOMINEX Sospensione concentrata
PERGADO SC N - Pericoloso per l’ambiente ZOMINEX N - Pericoloso per l’ambiente
3 gg Peronospora
Mandipropamid 23,4% (250 g/l) - N - Pericoloso
per l’ambiente 3 gg Peronospora Difenoconazolo 23,23% (250 g/l) Concentrato
emulsionabile N - Pericoloso
per l’ambiente 7 gg Alternariosi, Cladosporiosi, Oidio, Septoriosi
Metalaxil-M 3,9%
Mancozeb 64%
Granuli idrodisperdibili
Xn - nocivo N - Pericoloso per l’ambiente
10 gg Peronospora Metalaxil-M 1,86% (24 g/l)
Rame metallo (da solfato tribasico) 15,5% (200 g/l)
Sospensione concentrata
Xi - Irritante N - Pericoloso per l’ambiente
3 gg Peronospora, Allternariosi, Batteriosi Metalaxil-M 2%
Rame metallo (da ossicloruro) 14,19% Granuli
idrodisperdibili N - Pericoloso
per l’ambiente 3 gg Peronospora Cyprodinil 37,5%
Fludioxonil 25% Granuli
idrodisperdibili N - Pericoloso
per l’ambiente 7 gg Botrite Trichoderma asperellus (ceppo ICC 012)
(UFC unità formanti colonie 3x107 per grammo) g 2
Trichoderma gamsii (ceppo ICC 080) (UFC unità formanti colonie 3x107 per grammo) g 2
Polvere
bagnabile - -
Fitoftora, Rizottoniosi, Sclerotinia, Verticillosi
Zolfo 80%
(esente da selenio) Microgranuli
idrodisperdibili Xi - Irritante 5 gg Oidio
Penconazolo 10,15% (100 g/l) Concentrato emulsionabile
Xi - Irritante N - Pericoloso per l’ambiente
14 gg Oidio
FUNGICIdI
Agrofarmaci
Prodotto Composizione Formulazione Indicazioni
di pericolo Intervallo
di sicurezza Parassiti
Thiamethoxam 25% Granuli
idrodisperdibili
N - Pericoloso
per l’ambiente 3 gg Afidi, Aleurodidi, Elateridi
Thiamethoxam 21,6% (240 g/l) Sospensione concentrata
N – Pericoloso
per l’ambiente 3 gg Afidi, Aleurodidi
Emamectina benzoato 0,95% Granuli
idrosolubili - 3 gg Lepidotteri,
Tuta absoluta
Chlorantraniliprole 9,26% (100 g/l) Lambda-cialotrina 4,63% (50 g/l)
Miscela di sospensione di capsule e sospensione concentrata
Xn - nocivo N - Pericoloso per l’ambiente
3 gg Lepidotteri
Teflutrin 0,5% Microgranulare
Xn - nocivo N - Pericoloso per l’ambiente
-
Ferretto, Nottue, Centopiede, Altica, Delia, Diabrotica, Maggiolino, Millepiedi, Mosca della carota, Scutigerella, Tipula
Lambda-cialotrina 9,48% (100 g/l) Sospensione di capsule
Xn - nocivo N - Pericoloso per l’ambiente
3 gg
Afidi, Cimici, Dorifora, Cavolaia, Mosca bianca, Nottue, Piralide, Tripidi
Lambda-cialotrina 1,47% (15 g/l) Sospensione di capsule
Xi - Irritante N - Pericoloso per l’ambiente
3 gg
Afidi, Cimici, Dorifora, Cavolaia, Mosca bianca, Nottue, Piralide, Tripidi
Pirimicarb 17,5% Granuli
idrodisperdibili
Xn - nocivo N - Pericoloso per l’ambiente
14 gg Afidi
Pymetrozine 50% Granuli
idrodisperdibili Xn - nocivo 3 gg Afidi, Aleurodidi
Bacillus thuringiensis var. kurstaki 6,4% ceppo HD-1 sierotipo 3a3b (Potenza 32.000 Ul/mg di formulato)
Granuli
idrodisperdibili - 3 gg
Falene defogliatrici, Ifantria, Nottue, Piralide, Tortricidi
Abamectina 1,84% (18 g/l) Concentrato emulsionabile
Xn - nocivo N - Pericoloso per l’ambiente
7 gg
Eriofide, Larve di tripide, Minatrici fogliari, Ragnetto rosso
Abamectina 1,75% (18 g/l) Sospensione concentrata
Xn - nocivo N - Pericoloso per l’ambiente
3 gg
Eriofide, Larve di tripide, Minatrici fogliari, Ragnetto rosso
*
*
INSETTICIdI
** Nuova classificazione secondo il regolamento CEE 1272/2008
*
Prodotto Composizione Formulazione Indicazioni
di pericolo
Intervallo
di sicurezza Indicazione S-Metolachlor 86,5% (960 g/l) Concentrato
emulsionabile
Xi - Irritante N - Pericoloso per l’ambiente
- Infestanti
graminacee
Fluazifop-p-butile 13,40%
(125 g/l)
Concentrato emulsionabile
Xn - nocivo N - Pericoloso per l’ambiente
Intervenire prima della fioritura
Infestanti graminacee annuali e perenni
Diquat 17% (200 g/l) Liquido solubile
T+ - molto tossico N - pericoloso per l’ambiente
30 gg Infestanti
Glifosate 27,9% (360 g/l) Concentrato
solubile
- -
Infestantiannuali e perenni
ERBICIdI
Prodotto Composizione Formulazione Indicazioni
di pericolo Intervallo
di sicurezza Indicazione Ferro solubile in acqua 7%
Ferro in forma chelata 6,2%
Ferro chelato con EDDHA di cui in forma: orto-orto 3,4% e orto-para 2,2% la restante parte è chelata da altri complessi chelanti
Granuli idrodisperdibili
Attenzione**
può provocare una reazione
allergica della pelle
- Ferro carenza
Ferro solubile in acqua 6%
Ferro in forma chelata 5,5%
Ferro chelato con EDDHA di cui in forma: orto-orto 3% e orto-para 1,9% la restante parte è chelata da altri complessi chelanti Azoto (N) ureico 3%
Ossido di potassio (K2O) solubile in acqua 15%
Granuli solubili Xi - irritante - Ferro carenza
SPECIALI
* Nota per ACTArA: il prodotto contiene una sostanza attiva altamente tossica per le api.
Non effettuare i trattamenti in fioritura. Effettuare lo sfalcio delle eventuali infestanti fiorite prima dell’applicazione del prodotto.
PROBLEMA STADIO FENOLOGICO
Trapianto Post-trapianto Fioritura Ingrossamento
bacche Maturazione Raccolta
Patogeni terreno Batteriosi
Peronospora
Alternaria + Peronospora +
Oidio Alternaria
Acari
Afidi
Elateridi
Lepidotteri
Infestanti Ferrocarenza
terreno o fogliare terreno o fogliare
*
*
vassoi vassoi
*
*
vassoi vassoi
*
*
Programma per la protezione
del pomodoro da industria
© copyright Syngenta companyadv.com 11/2013 I.P.
Syngenta Seeds S.p.A. ha profuso il massimo impegno nel preparare questa pubblicazione e nel testare le varietà in essa riportate, rispetto alle resistenze, alle malattie indicate in conformità alle direttive ufficiali di registrazione. I dati qui riportati vanno utilizzati in base alla propria conoscenza ed esperienza e secondo le circostanze del luogo di utilizzazione. I dati forniti dalle descrizioni delle varietà non sono da considerarsi valori assoluti. Le resistenze riportate in questa pubblicazione si riferiscono alla comune conoscenza delle razze o patogeni delle malattie indicate. Potrebbero tuttavia esistere o svilupparsi altri patogeni non descritti. In caso di dubbi raccomandiamo di fare piccole prove su scala ridotta per valutare le condizioni locali che potrebbero influire sulla coltivazione. Decliniamo ogni responsabilità in relazione a questa pubblicazione.
Quanto riportato nel presente documento ha valore prevalentemente indicativo. Nell’applicazione degli agrofarmaci seguire attentamente le modalità e le avvertenze riportate in etichetta. La casa produttrice declina ogni responsabilità per le conseguenze derivanti da un uso improprio dei preparati. Agrofarmaci autorizzati dal Ministero della Salute; per relativa composizione e numero di registrazione si rinvia al catalogo dei prodotti o al sito internet del produttore; leggere attentamente le istruzioni. ® e TM Marchi registrati di una società del Gruppo Syngenta.
COPrANTOL® HI BIO è un Marchio registrato Ambechem Ltd. - COPrANTOL® WG è un Marchio registrato Isagro S.p.A. - PrIMIAL® WG è un Marchio registrato Valent BioSciences, una divisione di Sumitomo Chemical Agro Europe S.A.S. - rIDOMIL GOLD® r LIQUIDO è un Marchio registrato Diachem - ZOMINEXTM è un Marchio registrato Gowan CIS.
Spiegazioni dei termini e delle abbreviazioni citate nella presente pubblicazione
Ma [IR] Meloidogyne arenaria Mi [IR] Meloidogyne incognita Mj [IR] Meloidogyne javanica*
Pst [IR] Pseudomonas syringae pv. tomato Fol: 0 [HR] Fusarium oxysporum f. sp. lycopersici razza 1 Fol: 1 [HR] Fusarium oxysporum f. sp. lycopersici razza 2 S [HR] Stemphylium spp.
Va: 0 [HR] Verticillium albo-atrum razza 1 Vd: 0 [HR] Verticillium dahliae razza 1 TSWV [HR] Tomato Spotted Wilt Virus
* La resistenza potrebbe non essere efficace ad elevate temperature del terreno (> 28° C)
Definizione delle resistenze
RESISTENZA
Capacità di una varietà vegetale di limitare la crescita e lo sviluppo di un determinato parassita o patogeno e/o il danno che provoca, rispetto a varietà suscettibili poste nelle medesime condizioni ambientali e di pressione infettiva del patogeno o parassita. Le varietà resistenti possono, tuttavia, mostrare alcuni sintomi della malattia o di danno in presenza di una forte pressione da parte di parassiti o patogeni.
RESISTENZA ELEVATA / STANDARD (HR)
Varietà vegetali in grado di limitare fortemente la crescita e lo sviluppo di un determinato parassita o patogeno in condizioni normali di pressione infettiva, se confrontate con varietà suscettibili. Queste varietà vegetali possono tuttavia manifestare alcuni sintomi o danni in condizioni di elevata pressione da parte di parassiti o patogeni.
RESISTENZA MODERATA / MEDIA (IR)
Varietà vegetali in grado di limitare la crescita e lo sviluppo di determinati parassiti o patogeni, ma che possono mostrare una gamma più ampia di sintomi o danni, se confrontate con varietà a resistenza elevata / standard. Le varietà con resistenza moderata / media manifesteranno comunque sintomi o danni meno marcati rispetto alle varietà suscettibili, se coltivate in condizioni ambientali simili e/o con la medesima pressione infettiva di parassiti o patogeni.
TOLLERANZA (T)
Capacità di una varietà vegetale di sopportare stress abiotici senza serie conseguenze per lo sviluppo, l’aspetto e la resa produttiva.
Syngenta Crop Protection S.p.A.
Syngenta Seeds S.p.A.
Via Gallarate, 139 20151 Milano www.syngenta.it
Per accedere alla sezione del sito dedicata:
www.syngenta.it/pomodoroindustria Salva una copia
Stampa
Sito SYNGENTA
Invia amico Chiudi