• Non ci sono risultati.

1. Books are for use

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "1. Books are for use "

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

Biblioteca

Sistema che seleziona, conserva e rende accessibili le risorse documentarie per la lettura e la ricerca

Sistema organizzato di trasmissione della memoria registrata tramite le risorse

documentarie

Come raccolta di risorse documentarie organizzata per il loro uso

(2)

Le cinque leggi della Biblioteconomia di Ranganathan (1931)

1. Books are for use

2. Every reader his book

3. Everybook its reader

4. Save the time of the reader

5. A library is a growing

organism

(3)

 La biblioteca è «un anello nella catena della

comunicazione connessa alla custodia della conoscenza

registrata» (J.H. Shera)

(4)

Biblioteca come sistema

 Tre fattori :

• Materiali

• Attività

• Funzioni

(5)

Materiali ovvero le risorse documentarie

Attività ovvero raccolta, gestione e

ordinamento; acquisizione, catalogazione, reference, valutazione e tutela delle risorse

Funzioni, ovvero il soddisfacimento dei

bisogni dell'utente nel presente e nel futuro

(6)

ATTIVITÁ E FUNZIONI DELLA BIBLIOTECA

Predisposizione dei sistemi informatizzati d’archiviazione e di reperimento delle

informazioni

Amministrazione

Gestione

Nuove accessioni mediante acquisto, scambio, dono, deposito

Sviluppo delle raccolte (scarto, analisi e controllo bibliografico del posseduto)

Servizi al pubblico

Manutenzione, conservazione e restauro delle raccolte

Misurazione del controllo di qualità dei servizi

(7)

OBIETTIVI DELLA BIBLIOTECA

Individuare l’utenza

Individuare le conoscenze ed i documenti occorrenti all’utenza e assisterla nella

formulazione delle sue esigenze e

nell’accertamento bibliografico dei documenti di suo interesse

Facilitare l’accesso fisico ai documenti (anche a quelli non in loco)

Potenziare la copertura bibliografica e la disponibilità dei documenti occorrenti

attraverso la cooperazione bibliotecaria

(8)

SERVIZI NEVRALGICI DELLA BIBLIOTECA

Realizzare l’accesso ai documenti ed al loro contenuto per mezzo del catalogo

(CATALOGAZIONE)

Selezionare, raccogliere e conservare i documenti (SVILUPPO DELLE RACCOLTE)

Facilitare l’accesso e l’uso dei documenti (REFERENCE)

(9)

GESTIONE DELLE RACCOLTE DOCUMENTARIE. FASI

Definizione della fisionomia bibliografica della

biblioteca, modalità di presentazione e organizzazione dell’offerta documentaria

Produzione documenti programmatici (carta delle collezioni) orientamento generale

Selezione degli oggetti documentari

Trattamento catalografico di tali oggetti

Organizzazione della presentazione dell’offerta

Uso degli oggetti documentari

Valutazione dell’uso

Valutazione globale e eventuale riprogettazione dell’offerta

(10)

REGOLAMENTI E CARTE DEI SERVIZI

Sono gli strumenti che presiedono alle attività delle biblioteche

I Regolamenti delle biblioteche procedono dalla legislazione statale e regionale e hanno la

funzione di definire i rapporti fra la biblioteca e l’ente a cui essa appartiene

Le Carte dei servizi sono previste dalle direttive della Presidenza del Consiglio dei Ministri 27

gennaio 1994 (Principi sull’erogazione dei servizi pubblici) e del Ministero della Funzione Pubblica del 24 marzo 2004 (Rilevazione della qualità

percepita dai cittadini)

L’AIB ha pubblicato nel 2000 le Linee guida per la redazione delle carte dei servizi delle biblioteche pubbliche

(11)

I punti fondamentali che i regolamenti

devono stabilire sono: obiettivi; patrimonio e risorse finanziarie; organizzazione dei servizi e delle risorse umane; rapporti con l’utenza

Le carte dei servizi definiscono i compiti della biblioteca nei confronti dell’utenza e i diritti dei lettori, tenendo conto delle

disposizioni regolamentari.

Riferimenti

Documenti correlati

Tramite i tasti evidenziati in rosso sarà possibile modificare il Tecnico (sia i dati anagrafici che rimuovere, aggiungere o modificare Ruoli) oppure eliminare il Tecnico..

24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; discreta capacità di analisi e sintesi con capacità di argomentare in modo rigoroso i contenuti richiesti; discreta

24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; discreta capacità di analisi e sintesi con capacità di argomentare in modo rigoroso i contenuti richiesti; discreta

24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; discreta capacità di analisi e sintesi con capacità di argomentare in modo rigoroso i contenuti richiesti; discreta

24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; discreta capacità di analisi e sintesi con capacità di argomentare in modo rigoroso i contenuti richiesti; discreta

24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; discreta capacità di analisi e sintesi con capacità di argomentare in modo rigoroso i contenuti richiesti; discreta

Non idoneo: Scarsa o carente conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni dei contenuti richiesti; incapacità

Non idoneo: Scarsa o carente conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni dei contenuti richiesti; incapacità