• Non ci sono risultati.

PARTECIPAZIONI ALLA SPESA SANITARIA E RELATIVE ESENZIONI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PARTECIPAZIONI ALLA SPESA SANITARIA E RELATIVE ESENZIONI"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

Assistenza farmaceutica

Partecipazione/tariffa Codice Persone Annotazioni

0 euro 02 invalidi di guerra appartenenti alle categorie dalla I alla V vale anche per medicinali della classe

C nei casi, in cui il medico ne attesti la comprovata utilità terapeutica

0 euro 05 grandi invalidi per servizio

0 euro 13 invalidi di guerra appartenenti alle categorie dalla VI all’VIII vale anche per medicinali della classe

C nei casi, in cui il medico ne attesti la comprovata utilità terapeutica

0 euro 14 grandi invalidi del lavoro

0 euro 99 persone appartenenti ad un nucleo familiare, che per la propria situazione economica non raggiunge il valore di 1,5 del reddito minimo di inserimento di cui al decreto del Presidente della Giunta Provinciale 11.08.2000, n. 30, e succ. modifiche

il diritto ad usufruire dell'esenzione deve essere certificato dai Servizi per l’assistenza economica sociale 0 euro 3F invalidi civili al 100 %, compresi i ciechi con residuo visivo binoculare fino ad 1/20 e i

minorenni invalidi civili, che percepiscono l’indennità di accompagnamento

0 euro BI cittadini extracomunitari, invitati in provincia di Bolzano dalle Associazioni “Il Girotondo”,

“Chernobyl Alto Adige-Südtirol” e “Chernobyl Eppan-Appiano”

0 euro DE detenuti

0 euro DN soggetti danneggiati da complicanze di tipo irreversibile a causa di vaccinazioni obbligatorie, trasfusioni e somministrazioni di emoderivati (legge 25 febbraio 1992, n.

210)

0 euro E01 soggetti con meno di 6 anni con reddito familiare inferiore a 36.151,98 euro (ex art. 8, comma 16, della L. n. 537/1993, e successive modifiche ed integrazioni)

l'esenzione opera tramite il Sistema tessera sanitaria

0 euro E21

ex JU

soggetti di età tra i 6 e i 14 anni non compiuti con reddito familiare inferiore a 36.151,98 euro (ai sensi della deliberazione della Giunta Provinciale n. 1862 del 27 maggio 2002, e successive modifiche)

l'esenzione opera tramite il Sistema tessera sanitaria

0 euro senza codice pazienti sottoposti a terapia del dolore vale solo per medicinali analgesici

oppiacei

0 euro vedi relativo

elenco

persone affette dalle malattie rare di cui al decreto del Ministro della Salute 18.05.2001, n.

279

vale solo per i medicinali correlati alla relativa malattia (compresi i medicinali della classe C appositamente

autorizzati dalla Giunta Provinciale)

1 euro per confezione fino ad un massimo di 2 euro per due

E22 ex FC

figli a carico (ai sensi della deliberazione della Giunta Provinciale n. 1862 del 27 maggio 2002, e successive modifiche)

l'esenzione opera tramite il Sistema tessera sanitaria

(2)

1 euro per ricetta 04 invalidi per lavoro con una riduzione della capacità lavorativa superiore ai 2/3 1 euro per ricetta 12 invalidi per servizio appartenenti alle categorie dalla II alla V

1 euro per ricetta E01

ex SE

soggetti con più di 65 anni con reddito familiare inferiore a 36.151,98 euro (ex art. 8, comma 16, della L. n. 537/1993, e successive modifiche ed integrazioni)

l'esenzione opera tramite il Sistema tessera sanitaria

1 euro per ricetta E02

ex AL

disoccupati - e loro familiari a carico - con reddito familiare inferiore a 8.263,31 euro incrementato a 11.362,05 euro in presenza del coniuge ed in ragione di ulteriori 516 euro per ogni figlio a carico (ex art. 8, comma 16, della L. n. 537/1993, e successive modifiche ed integrazioni)

l'esenzione opera tramite il Sistema tessera sanitaria

1 euro per ricetta E03

ex SR

titolari di assegno (ex pensione) sociale - e loro familiari a carico (ex art. 8, comma 16, della L. n. 537/1993, e successive modifiche ed integrazioni)

l'esenzione opera tramite il Sistema tessera sanitaria

1 euro per ricetta E04

ex MI

titolari di pensione al minimo, con più di 60 anni - e loro familiari a carico - con reddito familiare inferiore a 8.263,31 euro incrementato a 11.362,05 euro in presenza del coniuge ed in ragione di ulteriori 516 euro per ogni figlio a carico (ex art. 8, comma 16, della L. n.

537/1993, e successive modifiche ed integrazioni)

l'esenzione opera tramite il Sistema tessera sanitaria

1 euro per ricetta L5 infortunati sul lavoro o affetti da malattie professionali non in possesso di un'etichetta di esenzione ticket; vale solo per i medicinali, correlati all'infortunio o alla malattia professionale e prescritti dal medico curante con utilizzazione del codice L5

1 euro per ricetta PX invalidi per lavoro con una riduzione della capacità lavorativa inferiore ai 2/3 vale solo per i medicinali correlati alla patologia invalidante

1 euro per ricetta PY vittime del terrorismo e della criminalità organizzata

1 euro per ricetta PZ invalidi per servizio appartenenti alle categorie dalla VI all’VIII vale solo per i medicinali correlati alla patologia invalidante

1 euro per ricetta vedi relativo elenco

persone affette dalle malattie croniche ed invalidanti di cui al decreto del Ministro della Salute 28.05.1999, n. 329, e successive modifiche

vale solo per i medicinali correlati alla relativa malattia

2 euro per confezione fino ad un massimo di 4 euro per due o più confezioni

tutte le rimanenti persone e per tutti i casi non contemplati precedentemente

(3)

Assistenza specialistica ambulatoriale

Partecipazione/tariffa Codice Persone Annotazioni

0 Euro 02 invalidi di guerra appartenenti alle categorie dalla I alla V

0 Euro 03 invalidi civili con una riduzione della capacità lavorativa superiore ai 2/3 0 Euro 03 sordomuti indicati dall’articolo 7 della legge 02.04.1968, n. 482

0 Euro 04 invalidi per lavoro con una riduzione della capacità lavorativa superiore ai 2/3

0 Euro 05 grandi invalidi per servizio

0 Euro 12 invalidi per servizio appartenenti alle categorie dalla II alla V 0 Euro 13 invalidi di guerra appartenenti alle categorie dalla VI all’VIII

0 Euro 14 grandi invalidi del lavoro

0 Euro 99 persone appartenenti ad un nucleo familiare, che per la propria situazione economica non raggiunge il valore di 1,5 del reddito minimo di inserimento di cui al decreto del Presidente della Giunta Provinciale 11.08.2000, n. 30, e succ. modifiche

il diritto ad usufruire dell'esenzione deve essere certificato dai Servizi per l’assistenza economica sociale 0 Euro 3F invalidi civili al 100 %, compresi i ciechi con residuo visivo binoculare fino ad 1/20 e i

minorenni invalidi civili, che percepiscono l’indennità di accompagnamento

0 Euro BI cittadini extracomunitari, invitati in provincia di Bolzano dalle Associazioni “Il Girotondo”,

“Chernobyl Alto Adige-Südtirol” e “Chernobyl Eppan-Appiano”

0 Euro DE detenuti

0 Euro DN soggetti danneggiati da complicanze di tipo irreversibile a causa di vaccinazioni obbligatorie, trasfusioni e somministrazioni di emoderivati (legge 25 febbraio 1992, n.

210)

limitatamente alle prestazioni

specialistiche correlate all’infermità e alla lesione; l’esenzione viene rilasciata dalle Aziende Sanitarie su presentazione dell’apposita lettera del Ministero della Salute

0 Euro E01 soggetti con meno di 6 anni con reddito familiare inferiore a 36.151,98 euro (ex art. 8, comma 16, della L. n. 537/1993, e successive modifiche ed integrazioni)

l'esenzione opera tramite il Sistema tessera sanitaria

0 Euro E01

ex SE

soggetti con più di 65 anni con reddito familiare inferiore a 36.151,98 euro (ex art. 8, comma 16, della L. n. 537/1993, e successive modifiche ed integrazioni)

l'esenzione opera tramite il Sistema tessera sanitaria

0 Euro E02

ex AL

disoccupati - e loro familiari a carico - con reddito familiare inferiore a 8.263,31 euro incrementato a 11.362,05 euro in presenza del coniuge ed in ragione di ulteriori 516 euro per ogni figlio a carico (ex art. 8, comma 16, della L. n. 537/1993, e successive modifiche ed integrazioni)

l'esenzione opera tramite il Sistema tessera sanitaria

0 Euro E03

ex SR

titolari di assegno (ex pensione) sociale - e loro familiari a carico (ex art. 8, comma 16, della L. n. 537/1993, e successive modifiche ed integrazioni)

l'esenzione opera tramite il Sistema tessera sanitaria

0 Euro E04

ex MI

titolari di pensione al minimo, con più di 60 anni - e loro familiari a carico - con reddito familiare inferiore a 8.263,31 euro incrementato a 11.362,05 euro in presenza del coniuge ed in ragione di ulteriori 516 euro per ogni figlio a carico (ex art. 8, comma 16, della L. n.

l'esenzione opera tramite il Sistema tessera sanitaria

(4)

ex JU euro (ai sensi della deliberazione della Giunta Provinciale n. 1862 del 27 maggio 2002, e successive modifiche)

tessera sanitaria

0 Euro L1 soggetti sospetti di essere affetti da HIV ai soli fini dei relativi accertamenti

diagnostici, compresa la visita

correlata; senza etichetta di esenzione

0 Euro L5 infortunati sul lavoro o affetti da malattie professionali non in possesso di un'etichetta di

esenzione; vale solo per le prestazioni specialistiche correlate all'infortunio o alla malattia professionale e prescritte dal medico curante con utilizzazione del codice L5, dietro dichiarazione dell'assistito che l'affezione dipende da infortunio o malattia professionale; per i dipendenti FF.SS.: mod. san. 3 o mod. san. 4

0 Euro L6 donatori viventi d’organo compresi i donatori di midollo emopoietico limitatamente alle prestazioni

specialistiche in connessione con gli atti di donazione, compresa la visita correlata; senza etichetta di esenzione

0 Euro L7 donatori di sangue limitatamente alle prestazioni

specialistiche in rapporto con gli atti di donazione, compresa la visita

correlata; senza etichetta di esenzione

0 Euro L9 donne in stato di gravidanza vedi apposita deliberazione della

Giunta Provinciale; senza etichetta di esenzione

0 Euro PX invalidi per lavoro con una riduzione della capacità lavorativa inferiore ai 2/3 limitatamente alle prestazioni

specialistiche correlate alla patologia invalidante

0 Euro PY vittime del terrorismo e della criminalità organizzata

(5)

Assistenza specialistica ambulatoriale

Partecipazione/tariffa Codice Persone Annotazioni

0 Euro PZ invalidi per servizio appartenenti alle categorie dalla VI all’VIII limitatamente alle prestazioni

specialistiche correlate alla patologia invalidante

0 Euro vedi relativo

elenco

persone affette dalle malattie croniche ed invalidanti di cui al decreto del Ministro della Salute 28.05.1999, n. 329, e successive modifiche

l'esenzione vale per le prestazioni specialistiche previste dal relativo elenco, stabilite in relazione alla malattia

0 Euro vedi relativo

elenco

persone affette dalle malattie rare di cui al decreto del Ministro della Salute 18.05.2001, n.

279

l’esenzione vale per le prestazioni efficaci ed appropriate per il trattamento ed il monitoraggio della relativa malattia e per la prevenzione degli ulteriori aggravamenti

0 Euro ZD volontari in servizio civile e/o in servizio sociale tutte le prestazioni specialistiche

ambulatoriali, connesse

all’espletamento del rispettivo servizio volontario

50% dell'importo secondo il tariffario delle prestazioni di assistenza specialistica ambulatoriale fino ad un massimo di 18,08 € per impegnativa e branca specialistica

E22 ex FC

figli a carico (ai sensi della deliberazione della Giunta Provinciale n. 1862 del 27 maggio 2002, e successive modifiche)

l'esenzione opera tramite il Sistema tessera sanitaria

importo secondo il tariffario delle prestazioni di assistenza specialistica ambulatoriale fino ad un massimo di 36,15 € per impegnativa e branca

specialistica

tutte le rimanenti persone e per tutti i casi non contemplati precedentemente

(6)

pronto soccorso segue un ricovero ospedaliero

0 Euro in casi giustificati (se alla prestazione di pronto soccorso non segue un ricovero ospedaliero)

02 invalidi di guerra appartenenti alle categorie dalla I alla V

0 Euro in casi giustificati (se alla prestazione di pronto soccorso non segue un ricovero ospedaliero)

03 invalidi civili con una riduzione della capacità lavorativa superiore ai 2/3

0 Euro in casi giustificati (se alla prestazione di pronto soccorso non segue un ricovero ospedaliero)

03 sordomuti indicati dall’articolo 7 della legge 02.04.1968, n. 482

0 Euro in casi giustificati (se alla prestazione di pronto soccorso non segue un ricovero ospedaliero)

04 invalidi per lavoro con una riduzione della capacità lavorativa superiore ai 2/3

0 Euro in casi giustificati (se alla prestazione di pronto soccorso non segue un ricovero ospedaliero)

05 grandi invalidi per servizio

0 Euro in casi giustificati (se alla prestazione di pronto soccorso non segue un ricovero ospedaliero)

12 invalidi per servizio appartenenti alle categorie dalla II alla V

0 Euro in casi giustificati (se alla prestazione di pronto soccorso non segue un ricovero ospedaliero)

13 invalidi di guerra appartenenti alle categorie dalla VI all’VIII

0 Euro in casi giustificati (se alla prestazione di pronto soccorso non segue un ricovero ospedaliero)

14 grandi invalidi del lavoro

(7)

Pronto soccorso

Partecipazione/tariffa Codice Persone Annotazioni

0 Euro in casi giustificati (se alla prestazione di pronto soccorso non segue un ricovero ospedaliero)

99 persone appartenenti ad un nucleo familiare, che per la propria situazione economica non raggiunge il valore di 1,5 del reddito minimo di inserimento di cui al decreto del Presidente della Giunta Provinciale 11.08.2000, n. 30, e succ. modifiche

il diritto ad usufruire dell'esenzione deve essere certificato dai Servizi per l’assistenza economica sociale

0 Euro in casi giustificati (se alla prestazione di pronto soccorso non segue un ricovero ospedaliero)

3F invalidi civili al 100 %, compresi i ciechi con residuo visivo binoculare fino ad 1/20 e i minorenni invalidi civili, che percepiscono l’indennità di accompagnamento

0 Euro in casi giustificati (se alla prestazione di pronto soccorso non segue un ricovero ospedaliero)

BI cittadini extracomunitari, invitati in provincia di Bolzano dalle Associazioni “Il Girotondo”,

“Chernobyl Alto Adige-Südtirol” e “Chernobyl Eppan-Appiano”

0 Euro in casi giustificati (se alla prestazione di pronto soccorso non segue un ricovero ospedaliero)

DE detenuti

0 Euro in casi giustificati (se alla prestazione di pronto soccorso non segue un ricovero ospedaliero)

DN soggetti danneggiati da complicanze di tipo irreversibile a causa di vaccinazioni obbligatorie, trasfusioni e somministrazioni di emoderivati (legge 25 febbraio 1992, n.

210)

0 Euro in casi giustificati (se alla prestazione di pronto soccorso non segue un ricovero ospedaliero)

E01 soggetti con meno di 6 anni con reddito familiare inferiore a 36.151,98 euro (ex art. 8, comma 16, della L. n. 537/1993, e successive modifiche ed integrazioni)

l'esenzione opera tramite il Sistema tessera sanitaria

0 Euro in casi giustificati (se alla prestazione di pronto soccorso non segue un ricovero ospedaliero)

E01 ex SE

soggetti con più di 65 anni con reddito familiare inferiore a 36.151,98 euro (ex art. 8, comma 16, della L. n. 537/1993, e successive modifiche ed integrazioni)

l'esenzione opera tramite il Sistema tessera sanitaria

0 Euro in casi giustificati (se alla prestazione di pronto soccorso non segue un ricovero ospedaliero)

E02 ex AL

disoccupati - e loro familiari a carico - con reddito familiare inferiore a 8.263,31 euro incrementato a 11.362,05 euro in presenza del coniuge ed in ragione di ulteriori 516 euro per ogni figlio a carico (ex art. 8, comma 16, della L. n. 537/1993, e successive modifiche ed integrazioni)

l'esenzione opera tramite il Sistema tessera sanitaria

0 Euro in casi giustificati (se alla prestazione di pronto soccorso non segue un

E03 ex SR

titolari di assegno (ex pensione) sociale - e loro familiari a carico (ex art. 8, comma 16, della L. n. 537/1993, e successive modifiche ed integrazioni)

l'esenzione opera tramite il Sistema tessera sanitaria

(8)

alla prestazione di pronto soccorso non segue un ricovero ospedaliero)

ex MI familiare inferiore a 8.263,31 euro incrementato a 11.362,05 euro in presenza del coniuge ed in ragione di ulteriori 516 euro per ogni figlio a carico (ex art. 8, comma 16, della L. n.

537/1993, e successive modifiche ed integrazioni)

tessera sanitaria

0 Euro in casi giustificati (se alla prestazione di pronto soccorso non segue un ricovero ospedaliero)

E21 ex JU

soggetti di età tra i 6 e i 14 anni non compiuti con reddito familiare inferiore a 36.151,98 euro (ai sensi della deliberazione della Giunta Provinciale n. 1862 del 27 maggio 2002, e successive modifiche)

l'esenzione opera tramite il Sistema tessera sanitaria

0 Euro in casi giustificati (se alla prestazione di pronto soccorso non segue un ricovero ospedaliero)

L5 infortunati sul lavoro o affetti da malattie professionali non in possesso di un'etichetta di esenzione ticket; vale solo per le prestazioni di pronto soccorso correlate all'infortunio o alla malattia professionale

0 Euro in casi giustificati (se alla prestazione di pronto soccorso non segue un ricovero ospedaliero)

L9 donne in stato di gravidanza non in possesso di un'etichetta di

esenzione ticket; vale solo per le prestazioni di pronto soccorso correlate alla gravidanza 0 Euro in casi giustificati (se

alla prestazione di pronto soccorso non segue un ricovero ospedaliero)

PX invalidi per lavoro con una riduzione della capacità lavorativa inferiore ai 2/3 vale solo per le prestazioni correlate alla patologia invalidante

0 Euro in casi giustificati (se alla prestazione di pronto soccorso non segue un ricovero ospedaliero)

PY vittime del terrorismo e della criminalità organizzata

0 Euro in casi giustificati (se alla prestazione di pronto soccorso non segue un ricovero ospedaliero)

PZ invalidi per servizio appartenenti alle categorie dalla VI all’VIII vale solo per le prestazioni correlate alla patologia invalidante

0 Euro in casi giustificati (se alla prestazione di pronto soccorso non segue un ricovero ospedaliero)

vedi relativo elenco

persone affette dalle malattie croniche ed invalidanti di cui al decreto del Ministro della Salute 28.05.1999, n. 329, e successive modifiche

vale solo per le prestazioni previste dal relativo elenco

0 Euro in casi giustificati (se alla prestazione di pronto soccorso non segue un ricovero ospedaliero)

vedi relativo elenco

persone affette dalle malattie rare di cui al decreto del Ministro della Salute 18.05.2001, n.

279

vale solo per la visita e le prestazioni correlate alla relativa malattia rara

(9)

Pronto soccorso

Partecipazione/tariffa Codice Persone Annotazioni

7,5 Euro in casi giustificati (se alla prestazione di pronto soccorso non segue un ricovero ospedaliero)

E22 ex FC

figli a carico (ai sensi della deliberazione della Giunta Provinciale n. 1862 del 27 maggio 2002, e successive modifiche)

l'esenzione opera tramite il Sistema tessera sanitaria

15 Euro in casi giustificati (se alla prestazione di pronto soccorso non segue un ricovero ospedaliero)

tutte le rimanenti persone e per tutti i casi non contemplati precedentemente

50 Euro (in casi non urgenti e/o non giustificati) (senza pagamento dell'importo delle prestazioni specialistiche ambulatoriali)

solo per le persone esenti ticket di cui sopra l'esenzione dal pagamento dell'importo

delle prestazioni specialistiche ambulatoriali vale solo per le

prestazioni specialistiche previste dalla relativa esenzione, dovendo i figli a carico pagare comunque il 50%

dell'importo delle prestazioni

specialistiche ambulatoriali e cioè fino all'importo massimo di 50 Euro, tenendo conto del limite di 18,08 Euro per branca specialistica

50 Euro + importo di cui al tariffario delle prestazioni specialistiche ambulatoriali fino all'importo massimo di 100 Euro, tenendo conto del limite di 36,15 Euro per branca specialistica (in casi non urgenti e/o non giustificati)

tutte le rimanenti persone e per tutti i casi non contemplati precedentemente

Riferimenti

Documenti correlati

Web services per la trasmissione delle ricette elettroniche prescritte su ricetta bianca – parte 1:

Art. Il Presidente della Repubblica è autorizzato a ratifi- care l’Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Mongolia sulla cooperazione nel settore

DOCUMENTO FISCALE TRASMESSO OLTRE IL TERMINE PREVISTO: DATA PAGAMENTO AFFERENTE AL PERIODO D'IMPOSTA PRECEDENTE A QUELLO DELLA DICHIARAZIONE DEI REDDITI. IL DATO NON SARA'

Nell’ipotesi di smarrimento di cose che conservino chiari ed intatti i segni esteriori di un legittimo possesso altrui, il venir meno della relazione materiale fra la cosa

• errata indicazione del valore della spesa, del codice fiscale, della data pagamento o del pagamento tracciato: in questo caso si deve inserire un documento con stessa

Abbiamo detto che la tessera sanitaria, grazie al microchip incorporato, è diventata anche Carta nazionale dei servizi per dialogare telematicamente con la Pubblica

Tale operazione, che può avvenire solo dopo che la ricetta bianca elettronica è stata presa in carico in maniera esclusiva da parte di una struttura di erogazione (STATO

Ne consegue che i dati relativi al personale scolastico per cui non è stato possibile trovare un abbinamento sulla banca dati degli assistiti con il codice fiscale del