DELIBERAZIONE N. 40
ORIGINALE COMUNE DI BRIGNANO GERA D’ADDA
PROVINCIA di BERGAMO
VERBALE
DI
DELIBERAZIONE
DEL
CONSIGLIO
COMUNALE
Adunanza Ordinaria di PRIMA convocazione-seduta PUBBLICA
OGGETTO: ADOZIONE Variante n. 1 al Piano del Governo del Territorio.
L’anno DuemilaDODICI, addì DODICI del mese di NOVEMBRE alle ore 21.00 nella Sala Consiliare .
Previa l’osservanza di tutte le formalità prescritte dalle vigenti leggi, nonchè dallo Statuto comunale, vennero oggi convocati a seduta i consiglieri comunali.
All’appello risultano: PRESENTI ASSENTI
1) MORO VALERIO Sì
2) FERRI GIUSEPPE Sì
3) LAZZARINI EMILIO Sì
4) MORIGGI ANNA Sì
5) SABBADINI MARIA CLELIA Sì
6) RESMINI MARIO Sì
7) BINETTI MAURIZIO Sì
8) IMERI ANTONIO Sì
9) LEONI LUCA Sì
10) SCOTTI GIOVANNI Sì
11) BIFFI STEFANO Sì
12) PARAVELLA TIZIANO Sì 13) FACCHINETTI IVAN Sì
14) BOLANDRINI BEATRICE Sì
15) GALIMBERTI NOEMI Sì
16) RAMA MARIO Sì
17) ARDIGO’ ALESSANDRO Sì
Totale 15 2
Non partecipa alla presente seduta consiliare il sig. Assessore esterno DONATINI FEDERICA Partecipa alla seduta il Segretario comunale Dr. Vittorio FORTUNATO .
Il Presidente MORO VALERIO, in qualità di SINDACO, dichiarata aperta la seduta per aver constatato il numero legale degli intervenuti, passa alla trattazione dell’argomento di cui all’oggetto.
Nel corso della discussione entra in aula il consigliere Bolandrini Beatrice pertanto il numero dei sigg. consiglieri presenti è di n. 16.
IL CONSIGLIO COMUNALE
Udita la relazione illustrativa dell’arch. Favio Cattaneo estensore del piano e del responsabile dell’area, arch. Danilo Salvoni, presenti in aula;
Premesso che:
Questo Comune è dotato di Piano di Governo del Territorio approvato dal Consiglio Comunale con deliberazione n. 34 del 20.12.2007 pubblicata sul B.U.R.L. –Serie Inserzioni e Concorsi- N.3 in data 16. 01.2008;
Si è manifestata la necessità di apportare modifiche agli atti del Piano di Governo del Territorio, introducendo nuovi ambiti di trasformazione nel Documento di Piano e alcune specificazioni, integrazioni e modifiche al Piano delle Regole ed al Piano dei Servizi;
L’iter di formazione del Piano di Governo del Territorio come pure per le sue varianti si caratterizza per la pubblicità e la trasparenza delle attività che conducono alla formazione degli strumenti, la partecipazione diffusa dei cittadini e delle associazioni presenti sul territorio e per la possibile integrazione, nei contenuti della pianificazione, delle proposte dei privati cittadini;
Alla luce dei principi di cui sopra, la presente variante al Piano di Governo del Territorio si compone di tutti gli atti fondamentali rispetto alla gestione del territorio, cosi come previsto dalla Legge Regionale n. 12/2005 e s.m.i.
Con delibera di Giunta Comunale n. 56 del 16.06.2010, il Comune di Brignano Gera d’Adda, ha dato avvio alla procedura per la predisposizione della variante al vigente PGT in particolare al Piano delle Regole e al Piano dei Servizi;
Con delibera di Giunta Comunale n. 78 in data 01.10.2010, si è dato avvio al procedimento di verifica di assoggettabilità alla VAS per la variante al Piano di Governo del Territorio:
Gli enti territorialmente interessati e i soggetti competenti in materia ambientale hanno fatto pervenire le loro osservazioni e prescrizioni relativamente alle aree oggetto di trasformazione della presente Variante;
In data 08.07.2011 è stato messo a disposizione sul sito web del comune di Brignano e sul sito SIVAS della Regione Lombardia il Rapporto Preliminare del procedimento di verifica di assoggettabilità alla Valutazione Ambientale (VAS) della variante al Piano di Governo del Territorio;
Visto il provvedimento dell’Autorità Competente per la VAS emesso in data 29.06.2012 prot. n.
5475;
In data 25.07.2012 è stato messo a disposizione sul sito web del comune di Brignano e sul sito SIVAS della Regione Lombardia il provvedimento dell’Autorità Competente per la VAS emesso in data 29.06.2012 prot. n. 5475;
Atteso che nello specifico la variante al Piano di Governo del Territorio si compone degli elaborati indicati di seguito:
Delib. C.C. n. 40/2012
Allegato “A” – Documento di Piano;
Allegato “B” – Rapporto Ambientale;
Allegato “C” – Documento di sintesi non tecnica;
Studio di incidenza ambientale;
Normativa Piano dei Servizi;
Normativa Piano delle Regole e schede nuovi ambiti di trasformazione;
Elaborato grafico “0” – Inquadramento territoriale e estratti P.T.C.P. e CTR;
Elaborato grafico “1” – Individuazione nuovi ambiti di trasformazione;
Elaborato grafico “2” – Individuazione richieste;
Elaborato grafico “3” – Piano dei Servizi;
Elaborato grafico “4” – Piano delle Regole (intero territorio comunale – 1 : 5000);
Elaborato grafico “5 est” – Piano delle Regole (1:2000);
Elaborato grafico “5 ovest” – Piano delle Regole (1:2000;
Elaborato grafico “6” – Sensibilità Paesistica;
Vista la Legge Regionale 11 marzo 2005 n.12 e s.m.i.;
Viste le deliberazioni della Giunta Regionale con le quali sono state emanati criteri previsti dalla L.R. 12/2005 ed in particolare:
- criteri art. 7 per la pianificazione comunale (D.G.R. 29/12/2005 N. 8/1681 BURL 2° SS del 26/01/2006)
- componente geologica, idrogeologica e sismica (D.G.R. 22/12/2005 N° 8/1566 BURL 3°
SS del 19/01/2006)
- sviluppo del sistema informatico territoriale (SIT) (D.G.R. 22/12/2005 N. 8/1562 BURL S.O. del 16/01/2006)
- funzioni amministrative beni paesaggistici (D.G.R. 8/2121 del 15/03/2006)
- la parte II “procedure per la Valutazione Ambientale Strategica (VAS), per la valutazione di impatto Ambientale (VIA) e per l’Autorizzazione Ambientale Integrata (IPPC)” del D.Lgs 152 del 3 Aprile 2006;
- la D.G.R. VIII/1563 del 22.12.2005 recante “Indirizzi generali per la valutazione ambientale di Piani e Programmi”;
- la D.C.R. 13 marzo 2007 – n. VIII/351 “indirizzi generali per la valutazione di Piani e Programmi (articolo 4, comma 1, l.r. 11 marzo 2005, n. 12)”, in particolare il punto 5.9;
- la D.G.R. 27 dicembre 2007 n. VIII/6420 “Determinazione della Procedura per la valutazione ambientale di Piani e Programmi – VAS (art. 4 della L,.R. 12/2005; d.c.r. n.
351/2007)”;
- la D.G.R. 30 dicembre 2009 – n. VIII/10971 “Determinazione della procedura di valutazione ambientale di piani e programmi - VAS (art. 4, l.r. n. 12/2005; d.c.r. n. 351/2007) - Recepimento delle disposizioni di cui al d.lgs. 16 gennaio 2008, n. 4 modifica, integrazione e inclusione di nuovi modelli".
Udito l’intervento del segretario comunale il quale dà lettura dell’art. 78 TUEL circa l’obbligo di astensione dal prendere parte alla discussione ed alla votazione relativa alla adozione del documento di piano, del piano delle regole e del piano dei servizi, come pure degli altri elaborati e documenti annessi e relativi al Piano di Governo del Territorio, riguardanti interessi specifici e diretti, propri o di congiunti ed affini sino al quarto grado, specificando che l’interesse al corretto assetto del territorio e tutela ambientale deve intendersi idoneo a costituire motivo di incompatibilità, trattandosi di interesse che accomunano necessariamente cittadini e consiglieri;
Delib. C.C. n. 40/2012
Ritenuto di procedere alla votazione frazionata del Piano approvandolo per segmenti suddivisi in sette schede, in quanto tale soluzione appare ragionevole e realistica se si tiene presente la situazione dei piccoli Comuni ed in particolare di quello di Brignano in cui parte dei consiglieri e loro parenti e affini sono proprietari di terreni incisi dalle previsioni urbanistiche, posto che ove non si consentisse la segmentazione del piano e quindi non venisse votato in modo frazionato, sarebbe impossibile procedere alla adozione della variante allo strumento urbanistico generale. Ne conseguirebbe altresì una violazione del principio di democraticità, in quanto la formazione degli strumenti urbanistici non sarebbe quasi mai riconducibile alla scelta della collettività locale ma a quella di un organo esterno – il commissario ad acta – che necessariamente dovrebbe intervenire in via sostitutiva ( in termini Tar Milano sentenza n. 4744/2009 – Tar Brescia, sentenza n. 648/2006 – Tar Lazio n. 34753/2010 – Tar Veneto n. 4159/2003 );
Visto che sulla proposta della presente deliberazione è stato acquisito il parere favorevole del Responsabile del Servizio interessato in ordine alla sola regolarità tecnica, inserito nel presente atto;
Visto che alla votazione della variante, suddivisa in sette schede per consentire la votazione frazionata onde rispettare il paradigma legale stabilito nell’art. 78 TUEL, si è proceduto secondo le risultanze dell’allegato sub A ) composto da n. 7 Tavole recanti per ciascuna tavola la singola votazione eseguita e che allegate al presente atto costituiscono parte integrante e sostanziale;
Nel corso dell’esame della tavola n. 5 esce definitivamente dall’aula il Consigliere Ardigò Alessandro pertanto il numero dei sigg. consiglieri presenti e votanti è di n. 15 ;
Ritenuto di procedere alla discussione e alla votazione conclusiva, complessiva e unitaria sulla variante medesima valutata nel suo insieme al fine di addivenire alla adozione del documento pianificatorio nel suo complesso ( in termini Tar Veneto, sentenza n. 4159/2003 );
Accertato che gli interventi dei consiglieri comunali risulta integralmente trascritto nei resoconti della seduta consiliare;
Con voti favorevoli a maggioranza su n. 15 sigg. consiglieri presenti e votanti di cui n. 11 contrari n. 4 sigg. Consiglieri Galimberti Noemi, Rama Mario, Facchinetti Ivan, Bolandrini Beatrice espressi per alzata di mano
DELIBERA
di prendere atto del provvedimento dell’Autorità Competente per la VAS emesso in data 29.06.2012 prot. n. 5475;
di adottare la variante n. 1 al Piano di Governo del Territorio Vigente, Documento di Piano, Piano delle Regole e Piano dei Servizi, in particolare secondo i contenuti degli elaborati e dei documenti elencati di seguito:
Allegato “A” – Documento di Piano;
Allegato “B” – Rapporto Ambientale;
Allegato “C” – Documento di sintesi non tecnica;
Studio di incidenza ambientale;
Normativa Piano dei Servizi;
Normativa Piano delle Regole e schede nuovi ambiti di trasformazione;
Delib. C.C. n. 40/2012
Elaborato grafico “0” – Inquadramento territoriale e estratti P.T.C.P. e CTR;
Elaborato grafico “1” – Individuazione nuovi ambiti di trasformazione;
Elaborato grafico “2” – Individuazione richieste;
Elaborato grafico “3” – Piano dei Servizi;
Elaborato grafico “4” – Piano delle Regole (intero territorio comunale – 1 : 5000);
Elaborato grafico “5 est” – Piano delle Regole (1:2000);
Elaborato grafico “5 ovest” – Piano delle Regole (1:2000;
Elaborato grafico “6” – Sensibilità Paesistica;
Di dare atto che nel periodo intercorrente tra la adozione e la pubblicazione dell’avviso di approvazione degli atti del Piano di Governo del Territorio si applicheranno le misure di salvaguardia in ordine alle istanze di permesso a costruire o denuncia di inizio attività, che risultino in contrasto con le previsioni degli atti medesimi;
IL CONSIGLIO COMUNALE
Successivamente In considerazione dell’urgenza che riveste il presente atto ;
CON voti favorevoli a maggioranza su n. 15 sigg. consiglieri presenti e votanti di cui n. 11 favorevoli e n. 4 contrari sigg. consiglieri Bolandrini Beatrice, Facchinetti Ivan, Galimberti Noemi e Rama Mario espressi per alzata di mano
DELIBERA
Di dichiarare la presente deliberazione immediatamente eseguibile, ai sensi dell’art. 134 – 4°
comma- del D.Lgs. n.267/2000.
DISPONE
La pubblicazione degli atti della Variante al Piano di Governo del Territorio –Piano delle Regole, Piano dei Servizi – ai sensi dell’art. 13, comma 4) della Legge Regionale 11 marzo 2005 n.12 e s.m.i. ;
Di dare atto che il Responsabile del Procedimento in ordine alla definizione della variante al Piano di Governo del Territorio è il Responsabile dell’Area Gestione Territorio, arch. Danilo Salvoni.
PARERI:
Il sottoscritto arch. Salvoni Danilo nella sua qualità di Responsabile del Servizio Gestione del Territorio, ai sensi dell’art. 49, comma 1, del D.Lgs . 267/2000, esprime PARERE FAVOREVOLE in ordine alla regolarità tecnica del presente deliberato.
Il Responsabile del Servizio Gestione del Territorio f.to arch. Salvoni Danilo
Gli interventi dei sigg. consiglieri sono stati registrati e trasformati (da apposita apparecchiatura) nel testo che si allega al presente atto e che ne forma parte integrante.
COMUNE DI BRIGNANO GERA D’ADDA
Provincia di Bergamo Delib. C.C. n. 40/2012
Il presente verbale viene così sottoscritto:
IL PRESIDENTE IL SEGRETARIO COMUNALE
F.TO MORO VALERIO F.TO DOTT. VITTORIO FORTUNATO
_______________________________________________________________________________________________
E’ copia conforme all’originale
IL SEGRETARIO COMUNALE
_______________________________________________________________________________________________
CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE: Su conforme attestazione del Messo Comunale la presente deliberazione è pubblicata all’Albo Pretorio Comunale per 15 giorni consecutivi dal 14.11.2012
IL SEGRETARIO COMUNALE
F.TO DOTT. VITTORIO FORTUNATO
ESECUTIVITA’
La presente deliberazione è divenuta esecutiva:
ai sensi dell’ art. 134 , 4° comma , del D.L.vo n. 267/2000 in data 14.11.2012 ai sensi dell’art. 134, 2° comma , del D.L.vo n. 267/2000 in data ____________
per decorrenza termini di cui all’art. 134, 3° comma, del D.Lvo n. 267/2000 in data __________
IL SEGRETARIO COMUNALE
F.TO DOTT. VITTORIO FORTUNATO