• Non ci sono risultati.

COMUNE DI MORENGO Provincia di Bergamo. Verbale di deliberazione della Giunta Comunale n. 41 del

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "COMUNE DI MORENGO Provincia di Bergamo. Verbale di deliberazione della Giunta Comunale n. 41 del"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

COPIA

COMUNE DI MORENGO

Provincia di Bergamo Codice ente 10144

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale n. 41 del 09.05.2015

OGGETTO: DETERMINAZIONE DEI VALORI MINIMI DI MERCATO DELLE AREE FABBRICABILI PER L'ANNO 2015 AI FINI DELL'IMPOSTA UNICA COMUNALE (IUC) - COMPONENTE IMU -

L’anno duemilaquindici addì nove del mese di maggio alle ore 11:30 nella sala delle

adunanze, previa osservanza di tutte le formalità prescritte dalla vigente legge, vennero oggi convocati a seduta i componenti la Giunta Comunale.

All'appello risultano:

GHILARDI ALESSANDRA SINDACO Presente

FERRARI LUCIANO VICE SINDACO Presente

GHIDELLI VALENTINA ASSESSORE Presente

Totale presenti 3 Totale assenti 0

Assiste il Segretario Comunale dott.ssa Antonella M. Carrera il quale provvede alla redazione del presente verbale.

Essendo legale il numero degli intervenuti, la dott.ssa Alessandra Ghilardi nella sua qualità di Sindaco assume la presidenza e dichiara aperta la seduta per la trattazione dell'argomento indicato in oggetto.

(2)

Delibera di G.C. n. 41 del 09.05.2015 LA GIUNTA COMUNALE

Vista la necessità di determinare i valori venali in comune commercio delle aree fabbricabili, suddivise per zone omogenee, inserite nel P.G.T. del Comune di Morengo, utili alla determinazione della componente IMU della IUC;

Richiamato il comma 3 – dell’art. 13 - del D.L. n. 201/2011 convertito nella Legge 214/2011, il quale prevede che la base imponibile dell’imposta municipale propria è costituita dal valore dell’immobile determinato i sensi dell’art. 5, commi 1, 3, 5 e 6 del D.Lgs. 30 dicembre 1992, n. 504, e dei commi 4 e 5 dello stesso articolo;

Richiamato il comma 5 - dell'art. 5 - del D.lgs. n. 504/92, il quale prevede che per le aree fabbricabili il valore, ai fini della determinazione dell’imposta comunale sugli immobili, è costituito da quello venale in comune commercio al 1° gennaio dell’anno d'imposizione, tenendo conto di alcuni fattori, in particolare:

− Zona territoriale di ubicazione;

− Indice di edificabilità;

− Destinazione d'uso consentita;

− Oneri per eventuali lavori di adattamento del terreno necessari per la costruzione;

− Prezzi medi rilevati sul mercato dalla vendita di aree aventi analoghe caratteristiche.

Richiamato il comma 1, lettera g), dell’art. 59 del D.lgs 15.12.1997, n. 446, in tema di potestà regolamentare in materia di imposta comunale sugli immobili, il quale consente al Comune di determinare periodicamente, per le zone omogenee, i valori venali in comune commercio delle aree fabbricabili, al fine della limitazione del potere di accertamento del Comune qualora l’imposta sia stata versata sulla base di un valore non inferiore a quello predeterminato, secondo criteri improntati al proseguimento dello scopo di ridurre al massimo l’insorgenza di contenzioso;

Tenuto conto di quanto espresso dalle norme di leggi e regolamentari, risulta chiara la necessità da parte dell’Amministrazione Comunale di procedere ad una rilevazione oggettiva dei valori delle aree edificabili delle varie zone del proprio territorio;

Richiamata la Delibera di Giunta Comunale n. 43 del 19.05.2012 ad oggetto: “Determinazione dei valori minimi di mercato delle aree fabbricabili per l’anno 2012 ai fini dell'imposta municipale propria (IMU)”, con la quale venivano determinati i seguenti valori minimi di mercato delle aree fabbricabili, per l’anno 2012, per la sola determinazione della base imponibile ai fini dell’accertamento dell’imposta IMU:

− Ambiti residenziali €/mq 121,04 (il valore unitario di ciascun lotto va calcolato in relazione all’effettiva volumetria assegnata, rapportando lo stesso al valore unitario di €/mq 121,04 stabilito per un indice di 1 mc/mq);

− Ambiti produttivi €/mq 70,61 di superficie territoriale (a seguito dell’attuazione del Piano Attuativo, con la stipula della convenzione urbanistica, tale valore dovrà essere riparametrato in funzione del rapporto tra la superficie fondiaria dei lotti edificabili e la stessa superficie territoriale, mantenendo inalterato il valore complessivo attribuito dell’intero ambito ossia come da seguente formula:

valore / mq superficie fondiaria = (superficie territoriale x 70,61 €mq) / superficie fondiaria totale

(3)

Ritenuto opportuno mantenere invariati i valori minimi delle aree fabbricabili, stabiliti con la Delibera di Giunta Comunale n. 43 del 19.05.2012 ad oggetto: “Determinazione dei valori minimi di mercato delle aree fabbricabili per l’anno 2012 ai fini dell'imposta municipale propria (IMU)”, in ragione del particolare periodo di crisi economica che interessa il mercato immobiliare che sta influendo in maniera negativa sul valore venale dei terreni edificabili;

Visti gli allegati pareri espressi ai sensi dell’art. 49 comma 1 del D.lgs. n. 267/2000;

Con voti favorevoli espressi nei modi di legge;

DELIBERA

1. di confermare i seguenti valori medi minimi di mercato delle aree edificabili, da applicare dal 1° gennaio 2015, rilevanti ai soli fini della determinazione della base imponibile per l’accertamento dell’imposta municipale propria (IMU):

 Ambiti residenziali €/mq 121,04 (il valore unitario di ciascun lotto va calcolato in relazione all’effettiva volumetria assegnata, rapportando lo stesso al valore unitario di €/mq 121,04 stabilito per un indice di 1 mc/mq);

 Ambiti produttivi €/mq 70,61 di superficie territoriale (a seguito dell’attuazione del Piano Attuativo, con la stipula della convenzione urbanistica, tale valore dovrà essere riparametrato in funzione del rapporto tra la superficie fondiaria dei lotti edificabili e la stessa superficie territoriale, mantenendo inalterato il valore complessivo attribuito dell’intero ambito ossia come da seguente formula:

valore / mq superficie fondiaria = (superficie territoriale x 70,61 €mq) / superficie fondiaria totale

2. Di dichiarare, con successiva, separata votazione riportante il medesimo esito di quella anzidetta, il presente provvedimento immediatamente eseguibile, ai sensi dell’art. 134, comma 4, del D.Lgs. 267/2000.

Allegati:

 Pareri ex art. 49 del D.Lgs. n° 267 del 18/08/2000.

(4)

57 OGGETTO: PARERI AI SENSI DELL’ART. 49 DEL D.LGS. 18 AGOSTO 2000 N. 267

VISTA la proposta di deliberazione da sottoporre alla Giunta Comunale, avente per oggetto:

DETERMINAZIONE DEI VALORI MINIMI DI MERCATO DELLE AREE FABBRICABILI PER L'ANNO 2015 AI FINI DELL'IMPOSTA UNICA COMUNALE (IUC) - COMPONENTE IMU -

Il sottoscritto, nella sua qualità di Responsabile del Settore Assetto del Territorio, ai sensi dell’art. 49 del D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267, così come modificato dall’art. 3 del D.L. n. 174 del 10 ottobre 2012, convertito nella L. n. 213 del 7 dicembre 2012,

ESPRIME

PARERE FAVOREVOLE in ordine alla regolarità tecnica della proposta di deliberazione suindicata;

PARERE NON FAVOREVOLE in ordine alla regolarità tecnica della proposta di deliberazione suindicata per i seguenti motivi____________________________________

Addì, 09.05.2015

IL RESPONSABILE DEL SETTORE ASSETTO DEL TERRITORIO

Ing. Prezioso Stefano

VISTA la proposta di deliberazione da sottoporre alla Giunta Comunale, avente per oggetto:

DETERMINAZIONE DEI VALORI MINIMI DI MERCATO DELLE AREE FABBRICABILI PER L'ANNO 2015 AI FINI DELL'IMPOSTA UNICA COMUNALE (IUC) - COMPONENTE IMU -

Il sottoscritto, nella sua qualità di Responsabile del Servizio Finanziario, ai sensi dell’art. 49 del D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267, così come modificato dall’art. 3 del D.L. n. 174 del 10 ottobre 2012, convertito nella L.

n. 213 del 7 dicembre 2012,

ESPRIME

PARERE FAVOREVOLE in ordine alla regolarità contabile della proposta di deliberazione suindicata

PARERE NON FAVOREVOLE in ordine alla regolarità contabile della proposta di deliberazione suindicata per i seguenti motivi: _____________________________________________________________________

Addì, 09.05.2015

IL RESPONSABILE DEL SETTORE FINANZIARIO Agliardi Rag. Giovanni

(5)

Il presente verbale viene letto e sottoscritto come segue.

IL PRESIDENTE F.to dott.ssa Alessandra Ghilardi

IL SEGRETARIO COMUNALE F.to dott.ssa Antonella M. Carrera

CE C ER RT TI IF FI IC CA AT TO O D DI I PU P UB BB BL LI I CA C AZ ZI IO ON NE E

(art. 124 del D.Lgs. n. 267/2000)

Il Segretario Comunale, su conforme dichiarazione del Messo comunale, certifica che copia della presente deliberazione è stata pubblicata in data odierna all’Albo on-line n°__________ reg. di questo Comune, ove vi rimarrà per 15 giorni consecutivi.

CO C OM MU UN NI IC CA AZ ZI I ON O NE E A AI I CA C AP PI IG GR RU UP PP PO O C CO ON NS SI IL LI IA AR RI I

(art. 125 del D.Lgs. n. 267/2000)

Il sottoscritto Segretario Comunale dà atto che del presente verbale viene data comunicazione in data odierna ai Capigruppo consiliari.

Morengo, lì . . _______ IL SEGRETARIO COMUNALE

F.to dott.ssa Antonella M. Carrera

CE C ER RT TI IF FI IC CA AT TO O D DI I E ES SE EC CU UT TI IV VI IT TA A’

(art. 134 del D.Lgs. n. 267/2000)

Il Segretario Comunale CERTIFICA che la presente deliberazione:

è stata dichiarata immediatamente eseguibile con il voto espresso dalla maggioranza dei componenti (articolo 134, comma 4);

è divenuta esecutiva decorso il decimo giorno dalla avvenuta pubblicazione all’Albo on-line (articolo 134, comma 3), _________________ .

Morengo, lì _____________ IL SEGRETARIO COMUNALE

F.to dott.ssa Antonella M. Carrera

Riferimenti

Documenti correlati

IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (I.M.U.) DETERMINAZIONE DEL VALORE VENALE DI COMUNE COMMERCIO DELLE AREE FABBRICABILI PRESENTI NEL TERRITORIO COMUNALE DI CASELETTE

OGGETTO: Determinazione per l'anno 2020 dei valori medi venali di comune commercio delle aree fabbricabili ubicate nel territorio comunale, per l'applicazione dell'Imposta

145, una somma non superiore al 5% del maggior gettito accertato e riscosso derivante dall’attività di accertamento dell’Imposta Municipale Propria (IMU) e della Tassa sui

dei terreni edificabili in comune di Cambiano ubicati nelle aree di nuova espansione di cui alla variante strutturale, per l’aggiornamento del valore di mercato delle aree

 CONSIDERATO pertanto opportuno aggiornare il valore di riferimento delle aree fabbricabili per l'anno 2011, sottolineando nel contempo che i valori individuati sono

Ritenuto di non avvalersi di tale facoltà in considerazione della mutevole variazione dei valori venali, così da adottare i valori minimi indicati nell’allegata tabella A, allegata

OGGETTO: Conferma aliquote dell'imposta municipale propria (IMU) - anno 2018 L'anno duemiladiciassette addi' quattordici del mese di dicembre alle ore 21.00 nella Sala delle

AGGIORNAMENTO DEI VALORI DELLE AREE EDIFICABILI IN ZONE RESIDENZIALI, PRODUTTIVE ED AGRICOLE, AI FINI DELLA MONETIZZAZIONE DEGLI STANDARDS IN SOSTITUZIONE