• Non ci sono risultati.

IL CONSIGLIO COMUNALE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "IL CONSIGLIO COMUNALE"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

IL CONSIGLIO COMUNALE

PREMESSO che:

- Il Comune di Montecatini Terme ha approvato con atto C.C. n. 60 del 21 Giugno 2012 la prima variante al Piano Strutturale e con atto C.C. n. 17 del 28 Febbraio 2013 la variante al PRG vigente per adeguamento alla prima variante al Piano Strutturale e modifiche cartografiche e normative, nel rispetto delle disposizioni relative alla valutazione ambientale strategica di piani e programmi;

- L’articolo 7 lett. d) delle N.T.A. allegate al suddetto Piano Strutturale dispone l’attuazione del medesimo anche attraverso i Piani di Recupero previsti nella localizzazione della Tav. P13 di iniziativa pubblica, privata o mista;

- L’art. 72 comma 10 della disciplina di Piano Strutturale prevede la possibilità di dare attuazione ai Piani di Recupero conformi al Piano Strutturale, con procedimento autonomo e anticipatamente rispetto all’approvazione del Regolamento Urbanistico;

- L’art. 43 delle N.T.A. della vigente variante al P.R.G. approvata con Del. C.C.

n. 17 del 28 febbraio 2013, definisce e disciplina gli ambiti di riqualificazione urbana ed i relativi comparti attuativi, all’interno dei quali le trasformazioni urbanistiche sono subordinate all’approvazione di uno strumento attuativo;

- la deliberazione C.C. n. 28 del 02.04.2012 ad oggetto: “ Disciplina di urbanistica commerciale in applicazione del D.L.gs. 2003/206 convertito con legge n. 248/2006,della Legge Regionale 28/2005 e del relativo Regolamento di attuazione D.P.G.R. 15/R/2009, ha abrogato la deliberazione n. 104 del 12.11.2001 ed ha individuato l’areale dell’asse viario della zona Sud, che costituisce zona di particolare agevole accessibilità ai fini della promozione di insediamenti di grandi strutture di vendita come correlati al limite dimensionale per il comune individuato dal DPGR 15/R/2009 ridotti a mq. 2500 di superficie di vendita.

- La legge Regionale n. 52 del 28.09.2012 all’art. 64 ha previsto che le grandi strutture di vendita possono essere localizzate solo in aree o edifici che abbiano una specifica destinazione per grandi strutture di vendita e l’art. 69 ha chiarito che le previsioni urbanistiche che localizzano le grandi strutture di vendita, debbono essere subordinate a verifica di sostenibilità territoriale da acquisire in sede di conferenza di pianificazione alla quale sono chiamati a partecipare, gli enti dell’ambito sovra comunale di appartenenza dell’Ente, come individuato all’allegato “B” alla Legge regionale 52/12 ed i comuni contermini appartenenti ad altro ambito sovra comunale, oltre a Regione e Provincia;

PRESO ATTO :

- Che Esselunga spa ha presentato in data 26 novembre 2010 prot. n. 44022 istanza di Piano Attuativo per la riqualificazione dell’Area della Nievoletta con proposta di realizzazione di Grande Struttura di Vendita (GSV);

- Che con nota del 07/06/2013 prot. 23322 Esselunga spa ha trasmesso la documentazione inerente la conferenza di pianificazione ai sensi della disciplina regionale sopra richiamata;

- Che con deliberazione G.C. n. 251 del 19 agosto 2013 è stato avviato il procedimento di Valutazione Ambientale Strategica ai sensi della L.R. 10/2010 e preso atto del Documento preliminare ai sensi dell’art.22 della L.R. 10/2010 per la localizzazione di G.S.V. nell’area ex Nievoletta;

-

(2)

- Che con nota PG 29309 del Dirigente del Servizio Assetto del Territorio è stata convocata in data 29.08.2013 la prima conferenza di Pianificazione per la verifica di sostenibilità territoriale, in ottemperanza alla disciplina regionale sopra richiamata;

- Che con nota del Dirigente del Servizio Assetto del Territorio PG 32872 del 20.08.2013, il documento preliminare di VAS è stato trasmesso ai soggetti competenti in materia Ambientale (SCA) per le consultazioni ai sensi del comma3 dell’art.22 della L.R. 10/2010. Contestualmente il Documento preliminare di VAS è stato trasmesso ai Comuni dell’ambito sovra comuale n.

5 ed ai comuni confinanti ricadenti in altro ambito sovra comunale, come sopra individuati;

- Che nell’ambito del procedimento attivato, sono pervenuti contributi sia da parte dei soggetti competenti in materia ambientale ai fini della verifica di assoggettabilità a VAS del piano Attuativo, che delle strutture tecniche degli enti partecipanti alla conferenza di Pianificazione, ai fini della verifica di sostenibilità della grande struttura di vendita;

- Che tali contributi sono stati esaminati e valutati in sede di conferenza e gli stessi unitamente agli esiti della prima seduta sono stati trasmessi al proponente per valutare i necessari adeguamenti del piano ;

- Che in relazione ai contributi pervenuti, con deliberazione G.C. n. 323 del 29 ottobre 2013 è stato emesso il provvedimento di assoggettabilità a V.A.S. ai sensi della L.R. 10/2010 Art. 22 comma 4) per il Piano Attuativo in oggetto;

- Che la Società di Ingegneria “Ing.Benedetti srl” ha redatto il Rapporto Ambientale ai sensi dell’art.24 della L.R. n.10/2010 comprendente altresì lo studio viabilistico effettuato dalla Società “Policreo s.r.l.”;

- Che con nota prot. n. 43734 del 5 novembre 2013 il Servizio Assetto del Territorio ha inviato il Rapporto Ambientale alle strutture tecniche della Regione, della Provincia di Pistoia, ai comuni dell’ambito sovra comunale n. 5

“Valdinievole” ed ai comuni limitrofi appartenenti ad altri ambiti sovra comunali (Comune di Marliana) , per le finalità relative alla suddetta verifica di sostenibilità territoriale della GSV;

ATTESO che

- in data 28 novembre 2013 si è riunita, in seduta conclusiva, la Conferenza di Pianificazione prevista ai sensi della L.R. 52/2012 con la decisione, a maggioranza dei presenti, di esprimere parere favorevole per la sostenibilità di una Grande Struttura di Vendita prevista nel Piano Attuativo denominato Area della Nievoletta;

- con la deliberazione n. 28 del 4.02.2014 la Giunta Comunale ha preso atto del Verbale della Conferenza di Pianificazione richiamata al punto precedente e contestualmente è stato avviato il procedimento di variante urbanistica ai sensi degli articoli 15 e 65 della L.R. 1/2005”e s.m.i. per le seguenti finalità:

- - modifica delle destinazioni di zona omogenea ricompresa nell’ambito di recupero n. 28, comparto 5B comprese nel perimetro del P.R.6-F Ex Nievoletta;

- - abrogazione della scheda dell’edificio di particolare pregio storico architettonico individuato con il n. 552;

- - disciplina per l’attuazione dell’Area della Porta Ovest;

Che

- con riferimento alle finalità sopra indicate, la variante al PRG avviata con la citata delibera di Giunta n. 28/2014, costituisce anticipazione dei contenuti del redigendo Regolamento Urbanistico in attuazione delle previsioni del vigente Piano Strutturale ;

(3)

- sono stati pubblicati sul sito istituzionale dell’Ente gli esiti della Conferenza di Pianificazione del 28.11.2013;

VISTI:

- la L.R. 3 gennaio 2005 n. 1 e s.m.i.;

- visto l’art. 39 della Legge Regionale n. 5/95;

- la L.R. 7 febbraio 2005 n. 28 e s.m.i.;

- la L.R. 8 settembre 2012 n. 52 “ Disposizioni urgenti in materia di commercio per l’attuazione del D,L. 6 dicembre 2011 n. 201 e del D.L.

24 gennaio 2012 n. 1 Modifiche alla L.R. 28/2005 e alla L.R. 1/2005;

- la L.R. 17 febbraio 2010 n. 10 e s.m.i. “Norme in materia di Valutazione Ambientale Strategica (VAS), di Valutazione di Impatto Ambientale (VIA), e di Valutazione di Incidenza così come modificata dalla L.R. n. 69/2010;

- il D.lgs. 3 aprile 2006 n. 152 “Norme in materia ambientale” e s.m.i.

- il D.lgs. 16 gennaio 2008 n. 4 contenente modifiche ed ulteriori disposizioni correttive ed integrative del D.Lgs. n. 152/2006;

VISTE e RICHIAMATE:

- la delibera C.C. n. 78 del 30.09.2010 relativa a: “Adempimenti comunali per l’applicazione del D.Lgs. n. 152/2006 “Norme in materia ambientale “ e s.m.i. e della L.R. 10/2010 “Norme in materia di valutazione ambientale strategica (VAS) e valutazione impatto ambientale (VIA);

la deliberazione G.C. n. 88 del 7.03.2011 relativa a:“ Adempimenti comunali per l’applicazione del D.Lgs. 152/2006 ”Norme in materia ambientale e s.m.i. e della L.R. 10/2010 “Norme in materia di Valutazione ambientale strategica (VAS) e Valutazione impatto ambientale (VIA) – Individuazione dei soggetti competenti in materia ambientale”;

PRESO ATTO che:

- Con nota prot. n. 7074 del 13.02.2014 è stata trasmessa tramite pec apposita comunicazione di avvio di procedimento a tutti i soggetti interessati, meglio evidenziati nella delibera di avvio del procedimento sopra richiamata, per fornire eventuali pareri ed apporti tecnici entro i 15 giorni successivi alla data di invio della comunicazione e più precisamente entro il 28 febbraio 2014;

- Che nel periodo sopra indicato sono pervenuti n. 5 contributi il cui contenuto è sinteticamente riepilogato nella relazione di accompagnamento della variante in oggetto;

CONSIDERATO che per la previsione di grande struttura di vendita da localizzare nell’area della Nievoletta si rende necessario redigere un Piano Attuativo per la riqualificazione dell’Area (PR6-F) con contestuale variante al PRG vigente, ai sensi degli articoli 17 e 65 comma 4 della L.R. 1/2005 e s.m.i., in anticipazione ai contenuti del Regolamento Urbanistico finalizzata a:

- modifica delle destinazioni di zona omogenea ricompresa nell’ambito di recupero n. 28, comparto 5B comprese nel perimetro del P.R.6-F Ex Nievoletta;

- abrogazione della scheda dell’edificio di particolare pregio storico architettonico individuato con il n. 552;

- disciplina per l’attuazione dell’Area della Porta Ovest;

VISTI gli elaborati tecnici relativi alla Variante al P.R.G. costituiti da : - Relazione Tecnica (All. A)

- Integrazione alle NTA del vigente PRG (All. A1)

(4)

- Estratto tavola 1 di PRG (All. A2) - Estratto tavola 3 di P.R.G.(All. A3)

- Estratto delle schede riepilogative Ambiti di recupero Stato vigente (All. A4) - Estratto delle schede riepilogative Ambiti di recupero Stato di progetto (All.A5) -

VISTI gli elaborati tecnici relativi al Piano Attuativo costituiti da : - Relazione tecnica illustrativa (All. B)

- NTA di Piano Attuativo (All. B1) - Schema di Convenzione (All. B2)

- Documentazione fotografica ed inquadramento generale (All. B3) - Documentazione fotografica sull’edificio esistente (All. B4)

- Tav.1 - Inquadramento generale (All. B5) - Tav. 2-Calcolo superficie (All.B6)

- Tav. 3 Rilievo: planimetria quotata (All. B7) - Tav. 4 Piante/prospetti edificio esistente (All. B8)

- Tav.5 Sezioni trasversali e longitudinali dell’area (All.B9)

- Tav. 6 Planivolumetrico e Verifica standard urbanistici (All.B10) Tav. 7 Sezioni di progetto (All.B11)

- Tav. 8 Viabilità esterna (All.B12) - Studio geologico di fattibilità (All.B13) - Studio idrologico idraulico (All.B14) - Valutazione clima acustico (All.B15) - V.AS. Rapporto Ambientale (All.B16.1)

- Rapporto Ambientale- Studio viabilistico (All.-B16.2) - Sintesi non tecnica (All.B17)

VISTI inoltre gli ulteriori allegati al presente atto:

Attestazione di cui al comma 1 dell’art.16 della L.R. 1/2005 (All.C) Attestazione di cui al comma 2 dell’art.16 della L.R. 1/2005 (All.C1) Relazione di cui al comma 3 della L.R. 1/2005 (All.C2;)

Rapporto del Garante della Comunicazione (All.D)

ATTESO che sono state depositate presso il competente Ufficio Regionale per la Tutela del Territorio (U.R.T.A.T.) le indagini geologico-tecniche ed idrauliche riferite all’adozione del Piano Attuativo in oggetto così come disposto dall’art. 62 della Legge Regionale Toscana n. 1/2005, deposito n. 921 avvenuto in data 21.03.2014 con n.

prot. n. 12755;

PRECISATO che

- il Rapporto Ambientale e la Sintesi non Tecnica, essendo finalizzati alla valutazione di un piano o programma disciplinato dalla L.R. 1/2005 e successive modifiche ed integrazioni vengono adottati contestualmente all’adozione del Piano Attuativo in oggetto ai sensi dell’art. 8 comma 6 della L.R. 10/2010,

- le consultazioni di cui all’art. 25 della LR 10/2010 verranno effettuate contemporaneamente alle osservazioni di cui all’art. 17 della LR 1/2005 per l’adozione del Piano Attuativo;

PRECISATO altresì che in riferimento alle norme di salvaguardia di cui all’art.

39 della L.R. 5/95, il Piano Attuativo in oggetto,ancorché insistente su area compresa entro il perimetro del sistema insediativo, così come individuato dal PS, determinando nuovo consumo di suolo, potrà essere attuato ove le previsioni del Regolamento Urbanistico confermino i contenuti della presente variante; in caso contrario,ove il R.U. introducesse, per l’area in oggetto, prescrizioni diverse, il Piano

(5)

Attuativo dovrà conformarsi alle previsioni del R.U. per la loro naturale prevalenza su quelle dei Piani Attuativi.

DATO ATTO che i contenuti della presente deliberazione sono stati esaminati da parte della Commissione Consiliare Assetto del Territorio riunitasi in data 19 marzo 2014;

RITENUTO pertanto opportuno procedere all’adozione del Piano Attuativo per la riqualificazione dell’Area della Nievoletta (PR6-F) con la contestuale variante al P.R.G. vigente ai sensi dell’art. 65 comma 4 della L.R. 1/2005 secondo la procedura prevista all’art. 17 commi da 1 a 7) della L.R. 1/2005 e s.m.i.;

VISTO l'art. 49 del D.Lgs del 18 agosto 2000, n. 267;

VISTO il parere tecnico favorevole, reso dal responsabile del Servizio interessato (allegato "E");

VISTO per quanto di competenza e con riguardo al valore di deliberato precipuamente di indirizzo del presente atto, che al momento non comporta alcun effettivo impegno di spesa – il parere contabile favorevole, reso dal responsabile dei Area Economico Finanziaria allegato (allegato “F”)

EFFETTUATA la votazione della proposta di deliberazione, di cui il Presidente con l'ausilio degli scrutatori verifica e proclama il seguente risultato:

Consiglieri presenti: n.

Consiglieri astenuti: n.

Consiglieri votanti: n.

Consiglieri favorevoli: n.

Consiglieri contrari: n.

D E L I B E R A

Stante le motivazioni espresse in narrativa:

1) DI ADOTTARE il Piano Attuativo per la riqualificazione dell’Area della Nievoletta (PR6-F) finalizzata alla realizzazione di una Grande Strutrtura di Vendita e la contestuale variante al PRG vigente, ai sensi degli articoli 17 e 65 comma 4 della L.R. 1/2005 e s.m.i, finalizzata a::

- modifica delle destinazioni di zona comprese nel perimetro del P.R. 6-F Ex Nievoletta per la realizzazione di G.S.V.;

- abrogazione della scheda dell’edificio di particolare pregio storico architettonico individuato con il n. 552;

- disciplina per l’attuazione dell’Area della Porta Ovest;

-

2) DI DARE ATTO che il Piano Attuativo in oggetto con contestuale variante al P.R.G. è costituito dai seguenti elaborati tecnici che si adottano con il presente atto::

Elaborati tecnici relativi alla Variante al P.R.G.:

- Relazione Tecnica (All. A)

- Integrazioni alle NTA di PRG (All. A1)

(6)

- Estratto tavola 1 di PRG (All. A2) - Estratto tavola 3 di P.R.G.(All. A3)

- Estratto delle schede riepilogative Ambiti di recupero Stato vigente (All. A4) - Estratto delle schede riepilogative Ambiti di recupero Stato di progetto (All.A5) -

Elaborati tecnici relativi al Piano Attuativo: : - Relazione tecnica illustrativa (All. B)

- NTA di Piano Attuativo (All. B1) - Schema di Convenzione (All. B2)

- Documentazione fotografica ed inquadramento generale (All. B3) - Documentazione fotografica sull’edificio esistente (All. B4)

- Tav.1 - Inquadramento generale (All. B5) - Tav. 2-Calcolo superficie (All.B6)

- Tav. 3 Rilievo: planimetria quotata (All. B7) - Tav. 4 Piante/prospetti edificio esistente (All. B8)

- Tav.5 Sezioni trasversali e longitudinali dell’area (All.B9)

- Tav. 6 Planivolumetrico e Verifica standard urbanistici (All.B10) Tav. 7 Sezioni di progetto (All.B11)

- Tav. 8 Viabilità esterna (All.B12) - Studio geologico di fattibilità (All.B13) - Studio idrologico idraulico (All.B14) - Valutazione clima acustico (All.B15) - V.AS. Rapporto Ambientale (All.B16.1)

- Rapporto Ambientale- Studio viabilistico (All.-B16.2) - Sintesi non tecnica (All.B17)

Ulteriori allegati al presente atto:

Attestazione di cui al comma 1 dell’art.16 della L.R. 1/2005 (All.C) Attestazione di cui al comma 2 dell’art.16 della L.R. 1/2005 (All.C1) Relazione di cui al comma 3 della L.R. 1/2005 (All.C2;)

Rapporto del Garante della Comunicazione (All.D)

3) DI DARE ATTO altresì che:

- il Rapporto Ambientale e la Sintesi non Tecnica, essendo finalizzati alla valutazione di un piano o programma disciplinato dalla L.R. 1/2005 e successive modifiche ed integrazioni vengono adottati contestualmente all’adozione del Piano Attuativo in oggetto ai sensi dell’art. 8 comma 6 della L.R. 10/2010,

- le consultazioni di cui all’art. 25 della LR 10/2010 verranno effettuate contemporaneamente alle osservazioni di cui all’art. 17 della LR 1/2005 per l’adozione del Piano Attuativo;

4) DI PRECISARE che, in riferimento alle norme di salvaguardia di cui all’art. 39 della L.R. 5/95, il Piano Attuativo in oggetto,ancorché insistente su area compresa entro il perimetro del sistema insediativo, così come individuato dal PS, determinando nuovo consumo di suolo, potrà essere attuato ove le previsioni del Regolamento Urbanistico confermino i contenuti della presente variante; in caso contrario,ove il R.U. introducesse, per l’area in oggetto, prescrizioni diverse, il Piano Attuativo dovrà conformarsi alle previsioni del R.U. per la loro naturale prevalenza su quelle dei Piani Attuativi.

5) DI DARE ATTO che le funzioni del Garante della comunicazione sono svolte, in merito al presente atto dal Funzionario Tecnico Arch. Fabio Ciliberti responsabile Settore Pianificazione Territoriale;

(7)

6) DI DARE ATTO che, ai sensi e per gli effetti della legge 241/90, il responsabile del presente procedimento e della sua esecuzione è Il Dirigente Arch. Mario Damiani;

7) DI DARE ATTO:

- che il presente deliberato verrà pubblicato ritualmente all'Albo Pretorio del Comune per quindici giorni consecutivi, ex art. 124, comma 1, del D.lgs n. 267 del 18 agosto 2000;

- che lo stesso diverrà esecutivo alla scadenza del decimo giorno dalla eseguita pubblicazione all'Albo Pretorio del Comune, ex art. 134, comma 3, del citato D.lgs n. 267 del 18 agosto 2000;

- che eventuali osservazioni potranno essere presentate da chiunque, ai sensi del citato art. 17 della LR 1/2005 e s.m.i.

8) DI DARE ATTO che al presente provvedimento sono uniti n. 30 allegati.

IL PRESIDENTE

PONE quindi in votazione, per alzata di mano, la proposta di immediata eseguibilità del provvedimento;

ESPERITA la stessa con l’ausilio degli scrutatori, si accerta:

Consiglieri presenti: n.

Consiglieri astenuti: n.

Consiglieri votanti: n.

Consiglieri favorevoli: n.

Consiglieri contrari: n.

PROCLAMA l’esito della votazione e,

D I C H I A R A

IMMEDIATAMENTE ESEGUIBILE il presente provvedimento ai sensi e per gli effetti dell'art.134 - comma 4° - del D.lgs 18 agosto 2000, n. 267.

Riferimenti

Documenti correlati

(Pubblica Illuminzione, semafori, uffici, scuole e altre sedi), con un ribasso percentuale risultante del 10,85% sul costo dell’energia, pari a circa 250.000€ di risparmio all’anno

Diversamente dagli scorsi anni i dati si rife- riscono per la parte sia corrente sia in conto capitale alle rispettive voci di competenza, in modo da avere una rappresentazione più

Il saldo di bilancio conseguito rap- presenta il risultato registrato dai Comuni in termini di competenza “potenziata” valido ai fini del Saldo finale di competenza, ov- vero

Segnali molto più incoraggianti emergono, in- vece, sul versante delle risorse destinate agli investimenti: dopo una fase di drastica contra- zione, nel 2015 le spese in conto

I dati si riferiscono alla competenza (entra- te accertate e spese impegnate) per la parte corrente di bilancio e alla cassa (entrate ri- scosse e spese pagate, in conto competenza

miglioramento della definizione dei problemi strategici in condizioni di elevata incertezza. In questo modo essa risponde all’impossibilità di esaurire a scala progettuale

Il cosiddetto scenario zero è rappresentato dalla situazione esistente, in assenza di Piano; in tale ipotesi gli scenari futuri delle risorse ambientali e

Durante l’incontro sono emerse diverse criticità che sono state considerate per l’individuazione delle azioni all’interno del Piano di Gestione e opportunamente valutate sulla base