1
CENTRO STUDI LOGOS - MESSINA
Isabella Ialacqua Rosaria Visalli
2
CENTRO DI RICERCHE PSICOPEDAGOGICHE VIA PRINCIPE TOMMASO 2 - MESSINA
TEL. 090/46920
DIRETTORE: DOTT. EMIDIO TRIBULATO
LETTURA SILLABICA FACILITATA
Vol. I
E - mail: [email protected] --- Sito web: www.cslogos.it
C 2009 - Tutti i diritti riservati.
Emidio Tribulato Isabella Ialacqua Rosaria visalli
3
33
STA sta Sta sta STAZIONEstazione Stazione stazione STELLE stelle Stelle stelle STIVALI stivali Stivali stivali
STE ste Ste ste
STI sti Sti sti
La presentazione della sillaba di cui si vuole l'apprendimento, avviene con tutti i caratteri. La sillaba viene collegata quindi all'immagine e alla parola che la contiene nella parte iniziale, ripetuta più volte con diversi segni grafici, in modo tale da dare al bambino subito il senso del
legame che esiste tra questa, l'oggetto e la parola scritta. Poiché a volte questo tipo di sillabe non è presente all'inizio della parola ma alla fine o nel suo contesto, non sempre l'abbiamo associato all'immagine in quanto il bambino non avrebbe capito il senso di quel collegamento.
UTILIZZAZIONE
Prima fase.
Per utilizzare correttamente questa scheda l'educatore, indicandola con il dito, leggerà la sillaba scritta in vari caratteri stimolando poi il bambino a pronunciare il nome dell'immagine corrispondente e della parola ad essa collegata che verrà quindi letta in modo globale. Se il bambino non conosce il nome dell'oggetto rappresentato sarà l'educatore stesso, per le prime volte a suggerirlo.
Seconda fase.
In questa fase sarà lo stesso allievo, aiutandosi anche con l'immagine corrispondente, a pronunciare più volte la sillaba presentata e quindi la parola ad essa associata.
4 52 Cerca le sta pra pra sta sta sta pra fra pra fra sta pra sta fra sta pra sta fra tra Cerca le ste pre tre sta ste ste pre sta bre ste pre ste pre fre pre ste ste ste pre
In queste schede, utilizzando sempre tutti i tipi di caratteri, la sillaba da apprendere "sillaba bersaglio" dovrà essere evidenziata e riconosciuta, mediante un'attività di confronto, in mezzo ad altre sillabe similari per suono o forma grafica.
UTILIZZAZIONE
5
59
Leggi
STA sta STA sta sta
Ste ste Ste STE ste
STI sti STI Sti sti
Sto sto Sto STO sto
Stu stu STU stu Stu
In queste schede sono presentate, con tutti i caratteri, le sillabe che hanno lo stesso gruppo di consonanti ma con vocale diversa. L'educatore si limiterà a far leggere al bambino tutte le sillabe presenti nella pagina.
6
61 61
Leggi
L’hostess Disteso
Le ceste Le stelle Il castello
Lo stelo
Con questa attività l'allievo imparerà a leggere le parole che contengono la sillaba in esame e sillabe già presentate. La lettura sarà facilitata dalla presenza di numerose immagini che suggeriscono il contenuto della parola.
7
66 66
Leggi
Stefano sta disteso al sole e si ristora
Stasera le stelle illuminano il cielo
Costa molto vivere in un castello
L’hostess lavora in aereo
In queste schede vengono presentate, corredate sempre da immagini, delle frasi semplici che contengono sia la sillaba in oggetto che le sillabe già conosciute dal bambino.
8 70 70 Leggi e associa La statua Le stelle La stufa Stivali Lo stop
Con questo tipo di schede sono stimolate le capacità di comprensione della lettura in quanto l'allievo dovrà attuare un processo di associazione tra le parole lette e le immagini corrispondenti.
9 72 72 Leggi Sta ste ste sti Stu sti
STI STO Sto stu Sta ste
Sta sti sto ste Sta sti Stu sta Sto ste Sta stu u ste a stu
O sta E ste O sti O stu I sta
a sta o stu O sti a sto O ste i sti i stu u sto
La sillaba in esame, unita alle sillabe con lo stesso gruppo di consonanti, dovrà essere in queste schede letta in parole "senza senso", in modo tale da completare l'apprendimento, avendo eliminato non solo l'immagine che poteva suggerire la parola, ma anche il suo significato.
10 74 Leggi Sta pra pro sti Sto chi
CHI STE Che pre Chi sti
Ste che pri stu Sta pra Pru stu Stu che Chi sta u ste a pra
O sta E chi O pri O stu I pro
a chi o che O sti a sto O che i pru i stu u sto
La sillaba in esame, unita alle sillabe con digrammi e trigrammi, già presentate , dovrà essere in queste schede letta in parole "senza senso", in modo tale da completare l'apprendimento, avendo eliminato non solo l'immagine che poteva suggerire la parola, ma anche il suo significato.
11
73 73
STA come …
sta come … STE come …ste come …
Il bambino attraverso un gioco fonetico dovrà associare la sillaba alle parole che la contengono nella parte iniziale. In tal modo egli eserciterà le funzioni di analisi dei suoni di cui è composta la parte iniziale della parola.
UTILIZZAZIONE
L'educatore dirà e poi farà leggere al bambino stesso la sillaba da associare, stimolandolo a ricercare l'immagine della parola che la contiene.
12
senza apportare alcun beneficio.
Potranno invece essere effettuate, come abbiamo già detto nella premessa della prima parte di “Leggo anch’io”, altri giochi fonetici che utilizzano le sillabe. Ad esempio.
1° Ricerca di tutte le sillabe collegate ad una consonante: ad esempio PRA-PRE- PRI- PRO- PRU; STA - STE- STI- STO -STU ecc.
2° Arriva un bastimento carico di …
In questo gioco i bambini dovranno a turno ricercare tutte le parole che cominciano con una determinata sillaba. Ad esempio arriva un bastimento carico di CHI ( chitarre, chiavi, chicchi, chiodi)
3° Sottolinea la sillaba.
Vengono scritte alla lavagna o sul quaderno due - tre sillabe. Il bambino dovrà sottolineare le sillabe pronunciate chiaramente dall'educatore o dagli altri bambini.
In questo programma di lettura facilitata sono presentate quasi tutte le sillabe, la conoscenza delle quali può permettere la lettura di ogni testo. Nel caso in cui venisse trovata una sillaba sconosciuta, si consiglia di suggerire semplicemente la sua lettura che sarà appresa rapidamente in quanto questa si troverà in un contesto già a lui conosciuto.
ETA’ MENTALE DI RIFERIMENTO
Questo tipo di programma di lettura sillabica facilitata potrà essere utilizzato da tutti i bambini, normali e non, che abbiano almeno
quattro anni di età mentale.
SCRITTURA
Nel caso in cui il bambino presenti delle capacità di prescrittura sufficienti si consiglia di far scrivere sul quaderno sia le sillabe che le parole che di volta in volta incontra nelle schede del quarto, quinto e sesto tipo. La scrittura sarà effettuata utilizzando sia lo
stampatello maiuscolo che il corsivo.
Nel caso in cui il bambino non avesse ancora capacità di prescrittura sufficienti si consiglia da una parte l'uso di schede di
prescrittura, dall'altra l'uso della video scrittura o di cartoncini in cui sono presenti le sillabe conosciute. Con tali cartoncini egli potrà formare le parole presenti nelle varie schede.
Sperando che questa nostra fatica possa servire ad alleviare le difficoltà di tanti bambini a volte traumatizzati e complessati per i loro problemi di lettura e di tanti genitori e insegnanti che vivono con ansia i problemi dei minori a loro affidati, invitiamo gli educatori e i genitori a collaborare con noi per rendere questo strumento sempre più valido ed efficace, segnalandoci problemi e difficoltà o suggerendo modifiche migliorative.
13
CHE che Che che CHERUBIN
O cherubino Cherubino cherubino CHIAVE chiave Chiave chiave CHIESA chiesa Chiesa chiesa CHI chi Chi chi
14 Cerca le
CHE
CHI PRE CHE CHE CHE CHI TRE CRE NE CHE PRE CRE ZE CHE ZE CHE NE CHI Cerca leCHI
CHI CHE PRI CRI CU CHI CHI CHI TRI GRI CHE CHI PRI CHE CHI CHI GRI BRI15 Cerca le
che
tre che che che chi ne fre che pre che gre che pre che cre che cre che Cerca lechi
che gri chi chi chi cri pri che dri chi gri chi cri chi tri chi fri chi16 16
Cerca le
chi
Cerca leche
tre
cre
pre
chi
che
ste
che
pre
che
gre
fre
dre
fre
tre
che
che
che
cre
fre
dre
che
che
che
pre
tri
dri
chi
chi
chi
che
fri
pri
fri
chi
chi
che
pri
cri
chi
chi
chi
pri
gri
chi
bri
17
Cerca le
Chi
Cerca leChe
Che
Tre
Tre
Chi
Che
Che
Pre
Chi
Fre
Fre
Gne
Cre
Che
Chi
Bre
Tre
Che
Tre
Bre
Dre
Fre
Che
Fri
Cri
Chi
Che
Gni
Tri
Chi
Chi
Chi
Dri
Chi
Che
Chi
Pri
Bri
Tri
Chi
Tri
Chi
Cri
18
Leggi
Che
che
CHE
Che
che
Chi
chi
CHI
chi
Che
che
CHE
Che
che
Chi
chi
Chi
CHI
chi
19 19
Leggi
Il cherubino
Le oche Rachele
20 20
Leggi
Gli occhi Il
chirurgo
Le mucche Le cicche Le zecche
21
Leggi
Il chiodo La chitarra
La chiesa Il cachi La chioma
22 22
Leggi
Le mucche vanno a mangiare l’erba.
Le oche sono bianche. Rachele è sola e piange.
Le foche giocano nel circo.
23 23
Leggi
La chiave si usa nella toppa della porta.
Le zucche sono
buone e dolci. Le zecche sono pericolose.
24 24
Leggi
Il chimono in Giappone era molto usato.
Il chiodo è fatto di ferro
o di acciaio. La chitarra suona tante note.
Il chirurgo opera le persone.
25 25 Leggi e associa La forchetta Il cucchiaio Le foche Pinocchio Le oche Il secchiello
26
Leggi
Che chi
Che chi
che chi
CHI CHE
CHE CHI
Chi che
Chi che
Chi che
Che chi
Chi che
Chi che
Chi che
u che
a che
O che
E chi
O Chi
O Che
I che
a chi
o che
O chi
a Chi
O chi
i chi
i che
u chi
27
Leggi
Che za
Zi chi
Na chi
CHI ZE
CHE NI
Chi zo
No che
ne che
Che zu
Chi za
Che ze
Chi zu
u ne
a che
O za
E chi
O ni
O zu
I che
a chi
o che
O zi
a ni
O chi
i zo
i che
u no
28 28
CHE come … CHI come …
29
PRA pra Pra pra PRATOprato
Prato prato PRETE prete Prete prete PRINCIPESSA principessa Principessa principessa PRE pre Pre pre
30
PRO pro Pro pro PROBOSCIDEproboscide
Proboscide proboscide PRUGNA prugna Prugna prugna PRU pru Pru pru
31 Cerca le
PRA
PRA PRE FRA FRA PRE PRA PRI PRA PRI TRA FRA PRA PRA PRA PRO PRO BRA PRI Cerca lePRE
PRE PRI TRE CHE PRE FRE TRE PRO PRE PRE CHE BRE FRE PRE FRE TRE PRA PRE32 Cerca le
PRI
PRI CHI FRI PRI PRI PRA TRI FRI PRI PRI PRO BRI Cerca lePRO
PRO PRO FRU CRO PRE PRU TRO PRO PRI PRO TRO TRU FRO PRO PRA TRO PRA PRU Cerca lePRU
33 Cerca le
pra
pre pra pri tra fra pra pra tra fra tra pra tra fra fra pra dra fra tra Cerca lepre
pre tre dre bre pre pre cre bre tre pre fre pre fre pre cre bre pri pre34 Cerca le
pri
pri pra tri pri pri tri fri pri pri cri dri pri Cerca lepro
pro tro pri bro pro pru cro bro tru pro fro pre fro pre bru bro pro pru Cerca lepru
3524
Cerca le
pre
Cerca lepra
pra
cra
pra
dra
pra
tra
bra
cra
fra
pra
gra
pra
dra
pra
bra
fra
fra
pra
tra
pra
cra
pra
bra
dra
che
cre
che
pre
che
fre
fre
pre
bre
cre
bre
pre
dre
gre
gre
che
che
pre
pre
pre
fre
36 36
Cerca le
pro
Cerca lepri
pri
chi
dri
pri
bri
cri
pri
gri
dri
pri
fri
fri
tri
pri
pri
bri
dro
cro
pru
pro
bro
fru
fro
pro
bru
cro
bro
pru
dro
gro
gru
tro
fro
pru
pro
pro
fru
Cerca le
pru
37
Cerca le
Pre
Cerca lePra
Cra
Pra
Bra
Pra
Tra
Pre
Fra
Dra
Pra
Bra
Pra
Gra
Pra
Fra
Tra
Bra
Pra
Pra
Gra
Pri
Pre
Che
Pre
Che
Pre
Gre
Fre
Che
Che
Cre
Fre
Pre
Pre
Tre
Bre
Che
Pre
Che
Bre
Che
Pre
Fre
38
Cerca le
Pro
Cerca lePri
Chi
Pri
Pri
Pra
Fri
Chi
Bri
Pre
Chi
Cri
Pri
Fri
Bri
Pri
Chi
Dri
Cro
Pro
Tru
Pro
Gro
Fro
Tro
Fru
Cro
Fro
Pru
Pro
Pre
Bru
Dro
Pro
Fru
Bro
Pri
Pru
Pro
Cerca le
Pru
39
Leggi
PRA
pra
Pra
Pra
pra
Pre
pre
PRE
pre
Pro
pro
Pro
PRO
pro
Pru
Pru
PRU
pru
pru
Pre
40 40
Leggi
Il pranzo
41
Leggi
Il prete
Il presepe
42 42 Leggi La primavera Le primule La prigione La principessa
43
Leggi
Il profumo Il proiettile
La provetta Il processo
44
Leggi
La Prussia
Il pruno
45 Leggi A pranzo papà ed Ezechiele mangiano il primo. La capra passeggia per il prato e mangia l’erba.
Michele, nel tempo libero, pratica tanti sport. Il suo sport preferito è il calcio.
46
Leggi
I vincitori prendono il
primo premio. A Natale si prepara il presepe.
Il prete è una persona buona e caritatevole.
I fiori che sono in giardino sono molto profumati.
47 47 Leggi Il cane imprime le proprie impronte sulla sabbia. Il principe e la principessa prendono la carrozza con i
cavalli. Il furfante dopo il furto
48 48
Leggi
Le provette si usano
nei laboratori. Il giudice presiede il processo.
Il pruno è fiorito in primavera.
La prua della nave è nella parte anteriore.
49 49 Leggi e associa La principessa Il proiettile La prua Il prato Il premio
50 50 Leggi
Pra pre
pro pri
Pru pri
PRI PRO
Pro pru
Pra pre
Pra pri
pro pre
Pra pri
Pru pra
Pro pre
Pra pru
u pre
a pru
O pra
E pre
O pri
O pru
I pra
a pra
o pru
O pri
a pro
O pre
i pri
i pru
u pro
51
Pra
che
pro ni
Zu pri
CHI PRO
Zo pru
Chi pre
Che pri
pro che
Pra zi
Nu pra
Pro ze
Chi pra
u pre
a pru
O chi
E che
O zi
O nu
I pra
a za
o chi
O ni
a pri
O che
i chi
i ze
u pro
Leggi52 52
PRA come …
53
PRI come …
PRO come …
54
STA sta Sta sta STAZIONEstazione
Stazione stazione STELLE stelle Stelle stelle STIVALI stivali Stivali stivali STE ste Ste ste
55
STO sto Sto sto STOFFAstoffa
Stoffa stoffa STUFA stufa Stufa stufa STU stu Stu stu
56 Cerca le
STA
STA STI STA FRA STI PRA PRA STA STA TRA STO PRA STA PRA STA STO STA STE Cerca leSTE
STE STA STE STA STE STO TRE PRE STE STA STE BRE FRE PRE STE STA STE PRE57 Cerca le
STI
STU CHI STE STI STI STA STE STO STA CHI STI STI Cerca leSTO
STI STO STU STO STE CRU TRO PRO STA PRO STO STU STO PRO STI STA STA STU Cerca leSTU
58 Cerca le
sta
pra pra sta sta sta pra fra pra fra sta pra sta fra sta pra sta fra tra Cerca leste
pre tre sta ste ste pre sta bre ste pre ste pre fre pre ste ste ste pre59 Cerca le
sti
sto pri sti ste pri tri sti pri pri sti dri pri Cerca lesto
sto tro stu bro pro pru sto bro stu pro sto ste fro sti bru sto pro pru Cerca lestu
60 60
Cerca le
ste
Cerca lesta
sta
sta
pra
dra
pra
sta
sta
cra
fra
pra
sta
sti
dra
tra
bra
sta
ste
pra
tra
pra
sta
sta
sta
dra
ste
ste
pre
pre
sti
ste
sta
pre
ste
cre
bre
pre
ste
gre
ste
sti
sto
pre
pre
pre
sti
61 61
Cerca le
sto
Cerca lesti
pri
sti
dri
pri
sti
cri
pri
sti
sti
pri
fri
ste
sta
pri
pri
sti
sto
sto
pru
pro
sto
stu
sto
pro
fru
cro
bro
pru
sto
sto
sto
fro
sto
pru
pro
pro
fru
Cerca le
stu
62
Cerca le
Ste
Cerca leSta
Sta
Pra
Ste
Pra
Sto
Pra
Sta
Bra
Pra
Bra
Sta
Gra
Sti
Gra
Sta
Pra
Cra
Bra
Sta
Sta
Pra
Fra
Bra
Sta
Che
Pre
Che
Pre
Ste
Ste
Che
Che
Fre
Fre
Pre
Pre
Sti
Ste
Ste
Pre
Che
Sta
Ste
Ste
Ste
63
Cerca le
Sto
Cerca leSti
Chi
Pri
Pri
Sti
Sti
Chi
Bri
Ste
Chi
Che
Sti
Sti
Sta
Pri
Chi
Stu
Sto
Pro
Sta
Pro
Sto
Fro
Ste
Ste
Sto
Fro
Pru
Pro
Sto
Stu
Sti
Pro
Sto
Sta
Stu
Stu
Sti
Cerca le
Stu
64
Leggi
STA
Sta
Sta
sta
sta
Ste
ste
STE
ste
STI
sti
Sti
Sti
sti
Sto
sto
Sto
STO
sto
Stu
Stu
STU
stu
stu
65 65 Leggi La stalla La statua La pasta La busta L’estate Il tostapane
66 66
Leggi
L’hostess Disteso
Le ceste Le stelle Il castello
67
Leggi
I vestiti Gli stivali
Il pasticcino Il ferro da stiro La stilista
68
Leggi
Il pistolero Lo stormo
La stoffa Il mestolo La pistola
69
Leggi
Lo stuzzichino L’ astuccio
La stufa Lo studente Stupore!
70 70
Leggi
La pasta con il pesto è molto buona.
Nel museo ci stanno molte
statue e opere d’arte. Il cavallo dorme nella stalla.
In estate la gente va a mare per stare al sole.
71 71
Leggi
A Stefano piace
stare disteso al sole a riposarsi.
Stasera le stelle illuminano tutto il cielo.
Costa molto vivere in un castello.
72 72 Leggi La mamma stira i vestiti di Stefano. Il postino recapita la posta a casa.
La stilista cuce i vestiti di moda.
Stefania ha comprato un nuovo paio di stivali.
73
Leggi
Il pistolero usa la pistola.
Ecco uno stormo di
uccelli che vola lontano.
La cuoca usa il mestolo per assaggiare il sugo.
In auto ci si deve fermare sempre davanti allo stop.
74
Leggi
La stufa viene usata durante l’inverno. La mamma ha regalato un nuovo astuccio a Stella. La volpe è un animale molto astuto.
Lo studente studia molte materie importanti e non stupidaggini.
75 75 Leggi e associa La statua Le stelle La stufa Gli stivali Lo stop
76 76 Leggi
Sta ste
ste sti
Stu sti
STI STO
Sto stu
Sta ste
Sta sti
sto ste
Sta sti
Stu sta
Sto ste
Sta stu
u ste
a sta
O sta
E sti
O ste
O stu
I sto
a sti
o ste
O sti
a sto
O ste
i stu
i stu
u sto
77
Leggi
Sta pra
pro sti
Sto pri
CHI STE
pre sti
Chi sti
Ste pre
pri stu
Sta za
Zi stu
Stu che
Chi sta
u che
a sti
O sta
E chi
O pre
O zu
I sto
a chi
o ne
O pri
a no
O ze
i pru
i stu
u ste
78 78 STA come … sta come … STE come … ste come …
79
STI come …
STO come …
80
SCA sca Sca sca SCARPAscarpa
Scarpa scarpa SCERIFFO sceriffo Sceriffo sceriffo SCIARPA sciarpa Sciarpa sciarpa SCE sce Sce sce
81
SCO sco Sco sco SCOLAPASTAscolapasta
Scolapasta scolapasta SCULTORE scultore Scultore scultore SCU scu Scu scu
82 Cerca le
SCA
SCA STA SCA FRA PRA SCI PRA SCA SCA TRA SCE SCU SCA PRA SCA SCO SCA SCI Cerca leSCE
SCE STA SCE STA SCE PRE TRE PRE SCO STA SCE BRE FRE PRE SCE STA SCE PRE83 Cerca le
SCI
SCI CHI STI SCI SCI SCA SCE STA PRI SCI SCI Cerca leSCO
STI SCO SCU SCO STE CRU TRO PRO SCA PRO SCO SCU SCO PRO SCI STA SCA SCU Cerca leSCU
PRU SCU FRU STE SCU STO
84 Cerca le
sca
ste bra sca sca sca pra sti sci fra sca sta sca fra sca scu sca sco tra Cerca lesce
pre tre ste sce sci pre ste bre sce pre sce pre fre pre sco sce sca pre85 Cerca le
sci
sci sco sti sci pri sce sci pri pri sci sca sti Cerca lesco
sco sci scu bro sco sco sco tro scu pro sco stu sce sca bru sco pro sci Cerca lescu
86 86
Cerca le
sce
Cerca lesca
sca
sca
sco
sci
pra
sca
sca
sci
fra
pra
sca
sca
sce
pra
sco
sca
sca
pra
sci
pra
sca
sca
sca
scu
sce
sce
scu
pre
che
sce
sce
pre
sce
sca
bre
pre
sce
sca
sce
ste
sce
pre
pre
sci
sce
87 87
Cerca le
sco
Cerca lesci
pri
sci
sce
sca
sci
cri
pri
sci
sci fri
sci
sci
pri
sce
sci
sco
sco
pru
sci
sto
scu
sco
sce
sce
cro
bro
pru
sco
sco
scu
sca
scu
sca
pro
sco
fru
Cerca le
scu
scu sca scu
pru sci pru scu
88
Cerca le
Sce
Cerca leSca
Sca
Pra
Sca
Pra
Sca
Pra
Sca
Sci
Sco
Sce
Sca
Gra
Sca
Gra
Sca
Pra
Sco
Sce
Sca
Sca
Pra
Fra
Scu
Sca
Sci
Sco
Che
Pre
Sce
Sce
Che
Scu
Fre
Fre
Pre
Sca
Sce
Sce
Sce
Pre
Sci
Sce
Sce
Sce
Sce
89
Cerca le
Sco
Cerca leSci
Sca
Pri
Pri
Sci
Sci
Sce
Bri
Ste
Chi
Scu
Sci
Sci
Sti
Pri
Sco
Sci
Sco
Pro
Sca
Sci
Sco
Fro
Sce
Ste
Sco
Fro
Pru
Sca
Sco
Scu
Sco
Sci
Sto
Sta
Sco
Scu
Scu
Cerca le
Scu
90
Leggi
Sci
sci
SCI
Sci
sci
Sco
sco
Sco
SCO
sco
scu
Scu
SCU
scu
Scu
SCA
Sca
Sca
sca
sca
91 91 Leggi La scala La scarpa La lisca Lo scarafaggio I motoscafi La scatola
92 92
Leggi
Le cosce La mascella
Il pesce Lo sceriffo Lo sceicco
93
Leggi
La scimmia La sciarpa
Lo scivolo Lo sciatore Lo sciamano
94
Leggi
La scolara La scopa
La scodella Lo scoiattolo Lo scolapasta
95
Leggi
Lo scudiero La scultura
La scuola Lo scultore Lo scudo
96 96
Leggi
Stefania scarta la scatola per scoprire il regalo.
La scarpa nuova è fuori dalla scatola.
La lisca di pesce viene mangiata dai gatti.
Le scale permettono di salire e scendere.
97 97
Leggi
Scegli alcune cosce di pollo che stanno nel forno.
Il pesce viene pescato da Stefano.
Lo sceicco è un uomo molto sciocco.
98 98
Leggi
La scimmia è scappata dalla gabbia.
I bambini devono stare
attenti sullo scivolo. Lo sciatore scende veloce sulla neve.
La sciarpa di lana
99
Leggi
La scolara sta china sul banco per studiare.
Lo scoiattolo è una animale che sta sull’albero.
La mamma prende lo scolapasta in cucina.
La scopa serve a pulire il pavimento.
100
Leggi
Lo scultore scolpisce sul marmo il pesce. A scuola si studiano tante cose.
Lo scudo protegge il soldato.
La scultura è stata creata da un famoso scultore.
101 101 Leggi e associa Lo scoiattolo Lo scivolo La scarpa Lo sceriffo La scuola
102 102 Leggi
Sca sce
sco sci
Scu sci
SCI SCO
Sco scu
Sca sce
Sca sci
sco sce
Scu sca
Sco sce
Sce sci
Sca scu
u sca
a sce
O sca
E sci
O scu
O sce
I sco
a scu
o sce
O sci
a sci
O sca
i scu
i sco
u sco
103
Leggi
Sca sta
pro sci
Sto sco
SCA STE
Sce chi
Sci sti
pre sca
scu stu
pri sca
Pru scu
che sce
Scu sta
u pra
a che
O sta
E sca
O chi
O sce
I sto
a pru
o ste
O chi
a sti
O pro
i stu
i stu
u sco
104 104 SCA come … sca come … SCE come … sce come …
105
SCI come …
SCO come …
106
SCHE sche Sche sche SCHELETROscheletro
Scheletro scheletro SCHIACCIANOCI schiaccianoci Schiaccianoci schiaccianoci SCHI schi Schi schi
107 Cerca le SCHE SCHE SCHI FRE GRE SCHE SCHE SCHE FRE STE PRE CHE SCE SCHE SCHE CHE Cerca le SCHI SCHI GRI SCHI PRI CHI SCI SCHE FRI SCHI GRI PRI SCHE SCHI FRI TRI
108 Cerca le sche tre gre sche pre schi sce sche sce stre che sche schi sche tre pre schi schi sche Cerca le schi schi tri sti dri schi pri sti bri schi schi sche pri fri pri schi schi schi pri
109109
Cerca le
schi
Cerca lesche
sche
sche
schi
gre
fre
fre
sche
che
pre
pre
che
sce
sche
pre
sche
fre
sche
tre
pre
fre
fre
schi
gre
sce
schi
schi
gri
pri
chi
schi
schi
sche
fri
pri
bri
pri
gri
fri
sche
fri
schi
chi
tri
schi
schi
110
Cerca le
Schi
Cerca leSche
Sche
Pre
Sche
Pre
Sche
Pre
Sce
Sce
Sce
Sche
Sche
Gre
Fre
Gre
Sce
Pre
Sce
Schi
Sce
Schi
Pre
Fre
Sce
Sche
Sci
Schi
Chi
Pri
Sci
Schi
Chi
Sci
Fri
Fri
Pri
Sci
Sci
Sci
Schi
Pri
Schi
Sci
Sci
Sci
Sche
111
Leggi
SCHE
Sche
Sche
sche
sche
Schi
Schi
schi
SCHI
SCHE
sche
Sche
Sche
sche
Schi
schi
Schi
SCHI
schi
sche
Sche
SCHE
sche
Sche
112 112 Leggi Le mosche Le schede Lo schermo Lo schedario Le maschere Le pesche
113 113
Leggi
Il giradischi I dischi
I fiaschi Il fischietto La schiena
114 114
Leggi
Le pesche sono tipiche dell’ estate.
Le mosche stanno nella
stanza di Stefania. Se stai vicino allo schermo della
televisione ti rovini la vista.
Prendi le maschere e prova come ti stanno.
115 115 Leggi Lo schiavo preferisce i lavori meno faticosi. Scendi a prendere
i fiaschi che stanno in cantina.
I bambini non studiano perché preferiscono
giocare con il fischietto.
Sto provando i vecchi dischi.
116 116 Leggi e associa I fiaschi I dischi Le pesche Le mosche
117 117 Leggi
Sche sche
schi sche
Schi schi
SCHE SCHI
Sche schi
Sche schi
sche sche
Sche sche
Schi sche
u
schi
a
schi
O
sche
E schi
O sche
O schi
I sche
a sche
o schi
O sche
a sche
O schi
i sche
i schi
u sche
118
Leggi
Sta sche
sche sco
Scu schi
STE SCHI
Sci sche
Sti sche
pru sche
sto sche
pra sche
Sca sche
Sci schi
Sca schi
u sche
a schi
O sce
E sti
O pri
O sti
I sce
a sche
o pri
O sce
a schi
O sti
i pre
i sti
u ste
119 119 SCHE come … sche come … SCHI come … schi come …
120
BRA bra Bra bra BRACCIObraccio
Braccio braccio BRETELLE bretelle Bretelle bretelle BRILLANTE brillante Brillante brillante BRE bre Bre bre
121
BRO bro Bro bro
BROCCA brocca Brocca brocca BRUCO bruco Bruco bruco
122 Cerca le
BRA
SCA STA BRA BRA BRA STA PRA SCA BRO BRA BRE STA SCA PRA SCA BRA SCA BRA Cerca leBRE
BRE STE BRE BRA BRE BRA TRE PRE SCE BRA SCE BRE BRE PRE BRE STE BRI PRE123 Cerca le
BRI
BRI CHI STI BRI BRI BRA BRE BRA PRI BRI SCI Cerca leBRO
BRI BRO SCU BRO BRE BRU TRO PRO BRI PRO BRO BRU BRO PRO BRI BRA BRO SCU Cerca leBRU
BRU SCU BRU BRE SCU BRU
124 Cerca le
bra
bra bro sca sca sca bra bra bra fra sca sta sca fra sca bre sca bra tra Cerca lebre
pre bre bra sce sce bre bre bru sce pre sce bri fre pre sce bre bre bre125 Cerca le
bri
sci bra sti bri bri bre sci bre bri sci bre bri Cerca lebro
sco bro scu bro sco bro sco bra bru pro sco bre bro bro bri sco pro bru Cerca lebru
126 126
Cerca le
bre
Cerca lebra
sca
sca
bra
bra
pra
sta
sca
bro
fra
pra
sca
bre
bra
pra
sca
sca
bra
pra
bre
pra
sca
sca
sca
bra
sce
sce
bre
pre
bra
sce
sce
pre
sce
bre
bre
pre
sce
bri
bre
bre
sce
pre
pre
bre
ste
127 127
Cerca le
bro
Cerca lebri
pri
sci
bri
bra
sci
cri
pri
bri
sci bri
sci
sci
bri
bre
sti
sco
sco
pru
bro
sto
scu
sco
bra
bru
cro
bro
pru
sto
sco
scu
bro
bro
bri
pro
sco
fru
Cerca le
bru
scu bru scu pru bru pru scu
bra
128
Cerca le
Bre
Cerca leBra
Sca
Bra
Sta
Bra
Tra
Bra
Tra
Bra
Bro
Bri
Bru
Fra
Fra
Gra
Bre
Bra
Bra
Bra
Bro
Sta
Pra
Fra
Bra
Sca
Bre
Bre
Che
Pre
Bri
Sce
Che
Bra
Fre
Fre
Pre
Bre
Gre
Ste
Ste
Pre
Bre
Bra
Tre
Sce
Bre
129
Cerca le
Bro
Cerca leBri
Bri
Pri
Pri
Sti
Sci
Bri
Bri
Bre
Chi
Bri
Bra
Sci
Bre
Pri
Bri
Bro
Bra
Pro
Bru
Bro
Sto
Fro
Bro
Bri
Sco
Fro
Pru
Bro
Bre
Bre
Bri
Bro
Bru
Bro
Sco
Scu
Bra
Cerca le
Bru
130
Leggi
BRA
Bra
Bra
bra
bra
Bro
bro
Bro
BRO
bro
bru
Bru
BRU
bru
Bru
Bre
bre
BRE
bre
BRI
bri
Bri
bri
Bre
Bri
131 131 Leggi Il bracciale Il braccio Il cobra Le branchie Il Brasile La brace
132 132
Leggi
Le palpebre Le zebre
Le bretelle L’ ombrello La brezza
133
Leggi
Il brillante L’ ubriaco
Il bricco I libri Il brigante
134
Leggi
Il broncio Il fabbro
La brocca Il broccolo Il brodo
135
Leggi
Il bruto Brucare
Il bruco Brutto Bruno
136 136
Leggi
Procura la brace per arrostire le coste del capretto.
Ho preso il bracciale più costoso.
Prendi il cobra con prudenza.
Le branchie servono al pesce per vivere nel
137 137
Leggi
L’ombrello scuro sta sopra lo stipetto.
Prendi le bretelle per far stare su i pantaloni.
Stefania ama stare nella brezza.
Le zebre scelgono i pascoli più buoni.
138 138
Leggi
Il brillante è proprio prezioso.
Prendi il latte che sta
nel bricco. Il brigante scappa con la refurtiva.
I libri servono per studiare.
139 Leggi I broccoli sono preziosi perché contengono molte vitamine. Procurati la brocca che sta sopra il
tavolo da pranzo.
Il brodo caldo riscalda d’inverno.
Prendi il timbro per imprimere la data.
140
Leggi
Bruno ha fatto breccia nel
cuore di Stella.
È tanto brutto da fare
paura. La macchina di papà fa brum..brum…
La capra bruca l’erba del prato.
141 141 Leggi e associa Il bruco Il timbro Il bracciale I libri L’ombrello
142
Leggi
Bra bre
bre bri
Bru bri
BRI BRO
Bro bru
Bra bre
Bra bri
bro bre
Bra bru
Bru bra
Bro bre
Bra bru
u bro
a bri
O bra
E bre
O bru
O bri
I bro
a bri
o bru
O bre
a bre
O bra
i bru
i bre
u bre
143
Leggi
Bra sche
sti bro
bru schi
Sta BRE
bri sca
Bri sci
Bru sce
bro sche
Bro sche
Bra sche
bri schi
bra schi
u sco
a scu
O bra
E sce
O bru
O schi
I sto
a sti
o sci
O sche
a sche
O bro
i sca
i bre
u ste
144 144 BRA come … bra come … BRE come … bre come …
145
BRI come …
BRO come …
146
TRA tra Tra tra TRATTOREtrattore
Trattore trattore TRENO treno Treno treno TRICICLO triciclo Triciclo triciclo
TRE tre Tre tre
147
TRO tro Tro tro
TROMBA tromba Tromba tromba TRUCCHI trucchi Trucchi trucchi TRU tru Tru tru
148 Cerca le
TRA
SCA STA TRA TRA TRA STA PRA SCA TRO TRA TRI STA SCA PRA SCA TRA SCA TRA Cerca leTRE
TRE STE TRI TRA TRE BRE TRE PRE SCE FRA SCE BRE TRE PRE TRE STE TRE PRE149 Cerca le
TRI
TRI CHI STI TRI TRI TRA TRE BRI PRI TRI SCI Cerca leTRO
BRO TRO SCU TRO TRE TRU TRO TRO BRU PRO BRO TRU TRI PRO TRI TRA TRE SCU Cerca leTRU
TRU SCU TRU TRE SCU TRU
150 Cerca le
tra
tra tra sca sca sca pra tra tru fra sca sta sca fra sca tre sca tra tra Cerca letre
pre tre tra sche sce tre tre tra sce pre sce tre fre pre sce tre tre pre +151 Cerca le
tri
sci bra sti tri tri bri sci tra tri sci tre tri Cerca letro
sto bro scu tro sco tro sco tro tru pro sco bru tro tro tru sco pro bru Cerca letru
152 152
Cerca le
tre
Cerca letra
sca
sca
tra
tra
pra
sca
sca
tra
fra
tra
sca
tri
tre
pra
sca
sca
tra
pra
tra
pra
sca
sca
sca
tra
sce
sce
tre
pre
tro
sce
sce
pre
sce
tre
tre
pre
sce
tra
tri
tre
sce
pre
pre
tre
sce
153 153
Cerca le
tro
Cerca letri
pri
sci
tri
tra
sci
cri
pri
tri
sci tri
sci
sci
tri
tri
sci
sco
sco
pru
tro
sto
scu
sco
tra
tru
cro
tro
pru
sco
sco
scu
tro
tro
tru
pro
sto
fru
Cerca le
tru
scu tru scu pru tru pru scu
tra
154
Cerca le
Tre
Cerca leTra
Tre
Tra
Sca
Tra
Sca
Tra
Fra
Tra
Tro
Sca
Tre
Gra
Sta
Gra
Fra
Tra
Tra
Tra
Gra
Tri
Pra
Fra
Tra
Sca
Tre
Tre
Che
Pre
Sce
Sce
Che
Tra
Fre
Fre
Pre
Tre
Tra
Tru
Sce
Tre
Tre
Tri
Sce
Tro
Tre
155
Cerca le
Tro
Cerca leTri
Tri
Pri
Pri
Sci
Sci
Tri
Tri
Tre
Chi
Tri
Sci
Sci
Tri
Pri
Tra
Sci
Sco
Pro
Tru
Tro
Sco
Fro
Tro
Tru
Sco
Fro
Pru
Tro
Sco
Scu
Sco
Tro
Tru
Tro
Sco
Scu
Scu
Cerca le
Tru
156
Leggi
Tro
tro
Tro
TRO
tro
Tru
Tru
TRU
tru
tru
TRA
Tra
Tra
tra
tra
Tre
tre
TRE
tre
TRI
Tri
Tri
tri
tri
157 157 Leggi Il tram Il trattore La pietra Il tramonto Le tracce Il trampolino
158 158
Leggi
Tremare Il treppiede
Il treno Le trecce Il tre
Le pietre
159
Leggi
Il cetriolo La lavatrice
La calcolatrice Il tricipite Il tricheco
160
Leggi
La trottola Il termometro
La tromba Il metro La trota
161
Leggi
La truccatrice Citrullo
I trucchi Il truffatore La truppa
162 162
Leggi
Bruno sta per tuffarsi in piscina dal trampolino.
Prendi il tram perché è un mezzo di trasporto veloce.
La pietra si è staccata dalla roccia.
La sera il sole tramonta sul mare.
163 163
Leggi
Brando trema dalla paura.
Il treno trema nei tratti più veloci.
Brunetta ha i
fiocchetti perché non si sciolgano le trecce. Sul treppiede vi
sono dei fiori profumati.
164 164
Leggi
La lavatrice è un elettrodomestico che si usa per lavare i panni.
La calcolatrice è sempre pronta per fare
presto i calcoli.
Il tricheco ha scelto
come habitat l’Oceano Artico.
Il cetriolo è un ortaggio che si mette
165
Leggi
La trottola sta
girando mentre i
bambini scherzano. Stefano e Bruno, per scherzare, suonano la trombetta.
Trova il metro per
misurare il treppiede.
Il termometro
166
Leggi
Bruno ha intenzione di truffare il
proprio amico Stefano. Brenda usa i trucchi per nascondere la vecchiaia. La truppa di soldati si prepara all’attacco. Si può essere citrulli a tutte le età.
167 167 Leggi e associa Il tram I trucchi Le trecce La trottola Il tricheco
168
Leggi
Tra Tre
tre tri
tru tri
TRI TRO
tro tru
Tra Tre
Tra tri
tro tre
Tra tru
Tru tra
Tro tre
Tra tru
u tro
a tri
O tra
E tre
O tru
O tri
I tro
a tri
o tru
O tre
a tre
O tra
i tra
i tru
u tre
169
Leggi
Bra tru
bro tra
tru schi
SCA BRE
tri sce
Bri tre
Bru tro
tro sche
Tru bru
tra sco
Tri sci
Tri sci
u bro
a schi
O bra
E tre
O scu
O schi
I tro
a tri
o bru
O sche
a sci
O sce
i sca
i tru
u tra
170 170 TRA come … tra come … TRE come … tre come …
3
171
TRI come …
TRO come …
172
GHE ghe Ghe ghe GHEPARDOghepardo
Ghepardo ghepardo GHIANDA ghianda Ghianda ghianda GHI ghi Ghi ghi
173 Cerca le
GHE
CRE GRE GHE GHE GHE GRI TRE FRE GHI GHE PRE GRO CRE GHE GHE GHE PRE GRI Cerca leGHI
GHI GHI PRI GRI GRU GHI GHI GHE TRI GRI GRA CHI PRI CHI GHI GHI GRI BRI174 Cerca le
ghe
tre ghe ghe ghe che tre gru ghi fre ghe gru ghe pre ghe cre ghe gro ghe Cerca leghi
gri gri ghi ghi ghi pri pri chi cru ghi ghe ghi gro ghi fri ghe tri ghi175 175
Cerca le
ghi
Cerca leghe
tre
ghe
pre
chi
ghe
ste
ghe
pre
ghe
gro
ghi
gro
fre
tre
ghi
ghe
ghe
cre
fre
fre
ghe
ghe
cre
gre
tri
schi
ghi
ghi
ghi
ghe
fri
ghe
ghi
ghi
ghi
chi
pri
gri
ghe
ghe
ghi
gri
sti
gri
ghi
176
Cerca le
Ghi
Cerca leGhe
Ghe
Tre
Ghi
Gro
Ghe
Ghe
Ghe
Chi
Gra
Tre
Ghe
Ghe
Fre
Ghe
Tre
Ghi
Gre
Ghe
Tre
Che
Tre
Tre
Ghe
Fre
Ghi
Tri
Ghi
Chi
Fri
Tri
Tri
Ghi
Ghi
Ghi
Ghe
Ghi
Chi
Ghi
Tri
Ghe
Fri
Ghi
Tri
Ghi
Fri
177
Leggi
Ghe
ghe
GHE
Ghe
ghe
Ghi
ghi
GHI
ghi
Ghe
ghe
GHE
Ghe
ghe
Ghi
ghi
Ghi
GHI
ghi
Ghe
Ghe
GHE
ghe
ghe
178 178 Leggi Il funghetto Le pieghe La margherita Il laghetto Il traghetto Il seghetto
179 179
Leggi
Aghi La preghiera
La ghirlanda Il ghiacciolo I maghi
180 180
Nel bosco il funghetto è nascosto sotto
l’albero.
La gonna nuova che ho comprato ha le pieghe.
Prendi le margherite tra i fiori del prato.
Il traghetto attraversa tre chilometri.
181 181
Brenda prende aghi e filo per cucire i vestiti. Compra le ghirlande composte da tre tipi di fiori.
I maghi sono proprio bravi nelle magie.
Il ghiacciolo si gusta
182 182 La preghiera I funghi Il seghetto Il laghetto
Tre
183 183 Leggi
Ghe ghe
ghe ghi
ghe ghi
GHE GHI
Ghi ghe
Ghi ghi
Ghi ghe
ghi ghi
Ghe ghe
Ghe ghi
Ghi ghe
Ghe ghe
u ghe
a ghi
O ghi
E ghe
O ghe
O ghi
I ghi
a ghe
o ghi
O ghe
a ghi
O ghe
i ghe
i ghi
u ghi
184
Leggi
Ghe tre
ghe bri
ghe tro
GHE SCHI
Ghi bre
Ghi tri
Ghi tri
ghi bre
bre ghe
Sche ghi
Ghi tru
schi ghe
u sche
a ghi
O ghi
E ghe
O tre
O bri
I tri
a ghe
o bru
O tra
a ghe
O ghi
i tru
i schi
u bri
185 185
GHE come…
GHI come …ghi come…
186
FRA fra Fra fra FRAGOLEfragole
Fragole fragole FRECCE frecce Frecce frecce FRIGORIFERO frigorifero Frigorifero frigorifero FRE fre Fre fre
187
FRO fro Fro fro
FRONTE fronte Fronte fronte FRUTTA frutta Frutta frutta FRU fru Fru fru
188 Cerca le
FRA
SCA STA FRA FRA FRA STA PRA SCA TRA FRA FRA STA SCA PRA SCA FRA SCA FRA Cerca leFRE
FRE STE FRE BRA FRE BRE TRE PRE SCE FRA SCE BRE FRE PRE FRE STE FRE PRE189 Cerca le
FRI
FRI CHI STI FRI FRI FRA FRE FRA PRI FRI SCI Cerca leFRO
BRI FRO SCU FRO FRE TRU TRO FRU FRE PRO TRO FRU FRO FRO FRI FRA TRO SCU Cerca leFRU
FRU SCU FRU FRE SCU FRU
190 Cerca le
fra
fra fra sca sca sca pra fra fra tra sca sta sca tra sca fra sca fra tra Cerca lefre
fre tre fra sce fre fre fre tre sce pre fre fre fre pre sce tre fre fre191 Cerca le
fri
sci fra sti fri fri bri sci tri fri sci fre fri Cerca lefro
sco bro scu fro tro bro sco fro tru pro sco fre fro fro fru sco pro bru Cerca lefru
192 192
Cerca le
fre
Cerca lefra
sca
sca
fra
fra
pra
sca
sca
fra
fra
fra
sca
tra
tra
fra
sca
sca
tra
fra
fra
pra
sca
sca
fra
fra
sce
sce
fre
fre
tre
sce
sce
fre
sce
fre
tre
fre
sce
fre
tre
fre
sce
fre
pre
fre
sce
193 193
Cerca le
fro
Cerca lefri
fri
sci
tri
fri
sci
cri
fri
tri
sci fri
sci
sci
tri
tri
sci
sco
sco
fru
fro
sto
scu
sco
fro
tru
fro
tro
pru
sco
fro
fru
fro
tro
tru
pro
sco
fru
Cerca le
fru
scu fru scu fru tru fru scu
fri
194