• Non ci sono risultati.

"&#34

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi ""&#34"

Copied!
26
1
0
Mostra di più ( pagine)

Testo completo

(1)

! "

"

# ! $ ""

%

! $

& '

( )

$ * +

* +, $

# * +

" . " #

$ -

(2)

) .

"" % /

" . % )

Figura 7-1 gli elementi fondamentali in un test radiografico

%

" " "

% $ " ""

" % )

! * " + "

0 %

"

( ! " "

1

# "

"

" !

(3)

" * /

# .+

# $ 2 % #

! "

" "

# "

. # #

* + % "

" " # ,

#

" $ "

" / " *

# +

3 %

" 1

,

* )+,

" '

4 " ,

5

" $ #

% # " (

# #

% #

""

#

# "

% 0 ""

! $ ""

)

6 ! " "" $

" " !

$$ " $$

7 "" "

" 5 52 8

" 2 428 (

" 428

(4)

9 $

% "" * $ +

% "

3 : 3

"

; $

Designazione

lastra Materiale Campo di spessori (mm)

Tempo di esposizione

(secondi) Potenza (KV) Corrente anodica

(mA)

Distanza sorgente soggetto (mm)

N12, N13 GLARE3 1,6 ÷ 2 70 40 50 700

Tabella 7.1 Scheda di lavoro

< =

$$ "" ! $ # $ #

" "" "" 1

$ " 1

> >+ 0 $

2? 7

"

.

1

$ 5 ,

$ ,

$$ ,

%

# % $$

% " $ ( /

/ %

"" "

%

! % " % 1

% "

% ""%

$ $

(5)

Figura 7-2 Essiccatore (a sinistra) e vasca dei bagni (a destra)

#

$ #

! "

" #

- 9@A

/ $

( & '

! "

"

(6)

Figura 7-3 Schema di posizionamento dei difetti

7

& '4

#

*& 'B+ "

" " "

3

# 3

Figura 7-4 Posizione del provino con i difetti verso l’alto

3 3

$

- 2 $

. .4 .5

"" 2 2

(7)

Figura 7-5 Radiografia N12

3 . . !

/ 2

3 "

"

Figura 7-6 Posizione del provino con i difetti verso il basso

! " "

2

$ # .

2 2 $ $

"

(8)

Figura 7-7 Radiografia N13

. !

Figura 7-8 Confronto tra le lastre N12 e N13

(9)

! " ! "

C

"" ! #

# 3 C $ #

( " $$

' " "

" "

; ; D E $ D

( $ 4 ""

3 F 9 @.'7 2 &9 '

!

&9 :9 D"

; ; D $

3

" $ !

3

!

= ""

$ $

( "

"" 1

!

7 !

ν h

E= ( F B B B 2' 4 G

" " #

2 H

7 !

"" ! " I #

" " " IJ HK

. "

λ

E =hc !

! "" !

" I

" ! "" !

* "" ! +

! ""

(10)

! $ 0

LM M C

" "

3 *& 'N+

!

C " !

$ .

" 1

A 9O Jτ εA P ; * 'ε+A $P * 'τ +A

. 1

A 9O ,

A ! ,

A $ ! $

,

A ! ,

Q !

,

R ! # ! * +

0 " $ !

" ! $ !

Figura 7-9Schema dell'irraggiamento

(11)

* +

* + ; 1

! ,

"

,

" ! " ,

@ " ! "

# / !

"

" 1

+

$+

* S

"

" ' 22?

+, +

+

+ *

$ # ' 2HPB2? P 52HP 52? +,

+

+ * # #

+

0 /

. S

(12)

Figura 7-10 particolare della termocamera – monitor LCD

" 1

*

*T + C C

&9 '9 D" +,

$+ * " +,

+

* $ # H 2 H 5 +,

+

* 2 $ #

H 2 B2 +

! $ " &9 '

9 D"

9 ! ! " B

! # "

" "

!

! #

(13)

Figura 7-11 Esempio di una schermata del programma FAI-Analyzer

$ #

! $ " $ S

; ; D

E $ D 1

"

! *; + !

" *; +1

*+J ; *+: ; *+

""

! C #

/ " # /

#

7 U V M

""

( = !

; $$

"

(14)

""

!

! /

#1

. . .

.4 .5

4 "

B2 "

"

!

"" 522W 25

A!

# #

$ 1

Tipo inserti Zona difetto

Materiale Dimensioni Spessore (mm) Profondità (mm)

Al P,G 0,3

Teflon P,G 0,3

D1

Teflon P,G 0,1

0,7

Al P,G 0,3

Teflon P,G 0,3

D2

Teflon P,G 0,1

0,3

Al H 0,3

Teflon H 0,3

Teflon H 0,2

D4

Teflon H 0,1

0,5

Al P,G 0,3

Teflon P,G 0,3

RD 1

Teflon P,G 0,1

1

Al P,G 0,3

Teflon P,G 0,3

RD2

Teflon P,G 0,1

1,4

Al H 0,3

Teflon H 0,3

Teflon H 0,2

RD4

Teflon H 0,1

1,2

Tabella 7.2 Posizione e profondità degli inserti nel provino

(15)

. 1

@. " -

2 2 ( 5 5 X

2 2

" "

!9 !

!

$ !

!

#

& ' A " $ #

!

$ # * F J 2N W H ?8 F J

24 W H ?8+

Contrasto degli inserti in Alluminio e Teflon

-0,5 0 0,5 1 1,5 2 2,5

0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 22 24 26 28 30 32 34 36 38 40 42 44 46 48 50 52 54 56 58 60 Tempo [s]

ContrastoC]

Al Teflon 0,3 Teflon 0,1

Figura 7-12 Contrasto dei difetti a 0,7 mm

=

! "

0

! #

< ! " "

# *& ' +

2 2 /

$ 2 2

/ $

(16)

Contrasto difetti a profondità 0,3 mm (D2)

-0,5 0 0,5 1 1,5 2 2,5 3 3,5 4 4,5

0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 22 24 26 28 30 32 34 36 38 40 42 44 46 48 50 52 54 56 58 60 Tempo [s]

ContrastoC]

Al Al piccolo Teflon 0.3

Teflon 0.3 piccolo Teflon 0.1 Teflon 0.1 piccolo

Figura 7-13 Contrasto dei difetto di dimensione, materiale e spessori diversi alla profondità di 0,3 mm

9 ;

2 2 #

" !

# !

; ;

$ #

0 " $

! " 1 !

$ "

! #

"

(17)

Contrasto degli inserti in alluminio alle diverse profondità

-1 0 1 2 3 4 5 6 7 8

0 4 8 12 16 20 24 28 32 36 40 44 48 52 56 60

Tempo [s]

ContrastoC]

0,3 mm 0,5 mm 0,7 m 1,0 mm 1,4 mm

Figura 7-14 Andamento del contrasto per le inclusioni di Alluminio

Contrasto degli inserti in Teflon di spessore 0,1mm alle diverse profondità

-5 0 5 10 15 20 25

0 4 8 12 16 20 24 28 32 36 40 44 48 52 56 60

Tempo [s]

ContrastoC]

0,3 mm 0,5 mm 0,7 mm 1,0 mm 1,4 mm

Figura 7-15 Andamento del contrasto per le inclusioni di Teflon di spessore 0,1 mm

(18)

Contrasto degli inserti in Teflon di spessore 0,3 mm alle diverse profondità

-2 0 2 4 6 8 10 12

0 4 8 12 16 20 24 28 32 36 40 44 48 52 56 60

Tempo [s]

ContrastoC]

0,3 0,5 0,7 1 1,4

!"# $ % &'(

(

"

!9

; $

! #

9 ; # 2 2

A! $

# / $

" #

(19)

Contrasto difetti in Alluminio nel provino con e senza vernice

-0,5 0 0,5 1 1,5 2 2,5 3 3,5 4 4,5

0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 22 24 26 28 30 32 34 36 38 40 42 44 46 48 50 52 54 56 58 60

Te mpo [ s]

p 0,3 p 0,7 p 0,3 verniciat o p 0,7 verniciat o

Figura 7-17 Confronto del contrasto dei difetti in Alluminio nel provino originale e verniciato

Contrasto difetti Teflon di spessore 0,3 nel provino con e senza vernice

-0,5 0 0,5 1 1,5 2 2,5 3

0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 22 24 26 28 30 32 34 36 38 40 42 44 46 48 50 52 54 56 58 60 Tempo [s]

ContrastoC]

p 0,3 p 0,7 p 0,3 verniciato p 0,7 verniciato

Figura 7-18 Confronto del contrasto dei difetti in Teflon nel provino originale e verniciato

(20)

# 6

$ $

Figura 7-19 Immagine termografica rilevata nella zona di difetti D3-D5

A! $ "

# *& ' 2+ -

9 ; 2 2 2 2

# @ =

# " 1

dif dif

dif k

R = f

9 @ J 44 A'2 ,

; *2 + @ J A'2 ,

; *2 + @ J 4 A'2

(21)

Contrasto massimo

0 5 10 15 20 25

0 0,2 0,4 0,6 0,8 1 1,2 1,4 1,6

Profondità [mm]

ContrastoC]

Teflon 0,1 teflon 0,3 Alluminio

Figura 7-20 Grafico contrasto - profondità

& ' "

#

Tempo massimo di contrasto

0 0,5 1 1,5 2 2,5 3 3,5 4 4,5 5

0 0,2 0,4 0,6 0,8 1 1,2 1,4 1,6

Profondità [mm]

Tempo [s]

Teflon 0,1 Teflon 0,3 Alluminio

Figura 7-21 Grafico tempo di massimo contrasto- profondità

(22)

.

" # #

#

#

!

$ "

" $

" " #

$ " $

4

5222

N228 " " 5X"

" "

"

! " "

2

*& ' + "

" "

N

7 4

4222 5222

(23)

Figura 7-22Provino posto nella MTS

(24)

3 $ #

$

$ ( !

! 2 Y 2

$ "

"" $ 3 & ' !

" #

2 & ' 4 ! !

" #

; ; D

Contrasto difetti in Teflon di spessore 0,3 mm

-4 -3,5 -3 -2,5 -2 -1,5 -1 -0,5 0

0 5 10 15 20 25 30

Cicli [x1000]

ContrastoC]

p 0,3 p 0,5 p 0,7

Figura 7-23 Andamento del contrasto nei difetti in Teflon al variare della profondità

(25)

Contrasto difetti in Alluminio

0 0,1 0,2 0,3 0,4 0,5 0,6 0,7 0,8 0,9

0 5 10 15 20 25

Cicli [x 1000]

ContrastoC]

p 0,3 p 0,5 p 0,7

Figura 7-24 Andamento del contrasto nei difetti in Alluminio al variare della profondità

$ #

,

# *

& ' 5+

$

! $ # $

"" 9

"

" 9

$ ! $ $

In Figura 7-26 le immagini rilevate a 4000 e 25000 cicli.

(26)

Contrasto difetti alla profondità di 0,3 mm

-5 -4 -3 -2 -1 0 1 2

0 5 10 15 20 25

Cicli [x1000]

ContrastoC]

Teflon 0,1 Teflon 0,2 Teflon 0,3 Alluminio

Figura 7-25 Confronto delle curve di contrasto dell’alluminio e del aeflon alla profondità di 0,3 mm

Figura 7-26 Immaginitermografiche rilevate a 4000 e 25000 cicli

Riferimenti

Documenti correlati

T1b Tumor incidental histologic finding in more than 5% of tissue resected (Figure 34.3).. T1c Tumor identified by needle biopsy (e.g., because of elevated PSA) T2 Tumor confined

cP &#34;calcari di Puglianella&#34;: calcari compatti a grana fine, in grossi strati, talvolta lastriformi, di colore bianco latte, piu’ raramente grigio verdastro o chiaro, nella

[r]

Per la figura di &#34;mamma accogliente&#34; qualora la candidata non fosse in possesso di titolo di studio specifico previsto per il ruolo di educatore di nidi d'infanzia,

[r]

[r]

Il sottoscritto, preso atto di quanto previsto dal bando di ammissione, chiede di partecipare alla prova di ammissione del seguente corso di studio, ai fini della

[r]

[r]

Le Direzioni Regionali, nell'ambito delle loro funzioni di indirizzo, coordinamento e controllo, sono chiamate a garantire la puntuale aderenza da parte delle dipendenti Unità

The group adapted its approach according to the local balance of power, which was reflected in the presence of civilian resistance and in interactions between local councils and

[r]

455 del 25/09/2017 Questo documento è stato firmato da:. ATTO SOTTOSCRITTO DIGITALMENTE AI SENSI

[r]

10- in squadratura di misure date: costruzione di triangoli equilatero (data h) e isoscele (data base e angoli alla base); questi esercizi sono stati spiegati e non sono presenti

- :l (A.T.R.) Alluvioni sciolte di rocce palcozoichc delle sponde occidcutu li della rossa tcuonica, sopra banchi sino a 40150 metri di spessore di argille plastiche bianche o grigie

- il compito e' stato rinormalizzato a 36, tenuto conto del notevole numero di domande rispetto al

[r]

[r]

risposta non e' stata data, oppure e' stata ottenuta con un procedimento completamente errato, oppure non e' stato trovato il procedimento stesso sui fogli consegnati. - quando tra

Se compare &#34;.&#34; significa che la risposta non e' stata data, oppure e' stata ottenuta con un procedimento. completamente errato, oppure non e' stato trovato il procedimento

COMPITI DI MATEMATICA per le applicazioni economiche e finanziarie AA.. Si determini invece quali variabili pos-.. sono essere assunte come variabile dipendente, e si