• Non ci sono risultati.

Bibliografia, documenti e sitografia

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Bibliografia, documenti e sitografia"

Copied!
16
0
0

Testo completo

(1)

Bibliografia, documenti

e sitografia

Testi

Abulafia D., Il grande mare. Storia del Mediterraneo, Mondadori, Milano, 2013.

Ackerman J.S., La Villa, Einaudi, Torino, 2013.

Auge M., Non luoghi. Introduzione ad un’antropologia della mo-dernità, Eleutheria, Milano, 2005.

AAVV., Atlante GeoAmbientale della Toscana, Regione Toscana, Isti-tuto Geografico De Agostini, Novara, 2006.

AA.VV., ANCSA, Associazione Nazionale Centri Storico Artistici (a cura di), Città esistente e città futura - innovare il recupero - atti del X convegno congresso nazionale, Edizioni Bolis, Bergamo, 1990.

AA.VV., Conflitti ambientali-biodiversità e democrazia della Terra, a cura del Centro di Documentazione sui Conflitti Ambientali, Edizio-ni Ambiente, Milano, 2011.

(2)

AA.VV., Cultura contadina in Toscana, vol, 1-2-3, Bonechi Editore, Firenze, 2004.

AA.VV., Natura, storia e paesaggio – il Piano Strutturale di Cama-iore, Comune di CamaCama-iore, maschietto&musolino editore, Viareg-gio, 2000.

AA.VV., Pieve a Elici-Montigiano-Gualdo-Valpromaro-natura, sto-ria arte e tradizione nelle colline della Versilia del Sud-Comune di Massarosa, Massarosa, 2012.

AA.VV., Massarosa-Luoghi da vivere, Comune di Massarosa, Ban-decchi e Vivaldi, Pontedera, 2014.

AA.VV., Gente di Toscana - nostre storie del Mondo, Regione Tosca-na - Consulta RegioTosca-nale dei Toscani all’estero, Litografia IP, Firenze, 2000.

Agostini I, Vannetiello D. (a cura di), La conversione dell’abitare, col-lana Ecologist Italiano, Libreria Editrice Fiorentina, Firenze, 2015. Andreozzi M., In Val Freddana, Tipografia Massarosa Offset, Mas-sarosa, 2009.

Arminio F., Geografia commossa dell’ Italia interna, Bruno Mon-dadori Editore, Milano, 2013.

Barberis C., Le campagne italiane dall’Ottocento ad oggi, Laterza, Roma-Bari, 1999.

Barberis C., La rivincita delle campagne, Donzelli Editore, Roma, 2009.

Barbero A., Frugoni C., Dizionario del Medioevo, Laterza, Roma-Ba-ri, 1998.

Bascherini E., Da Pagano al Neorealismo, le radici minori dell’archi-tettura moderna, Kimerik Editore, Messina, 2013.

Bascherini E., Lo Spazio Pubblico Minore-Casi studio di centri sto-rici minori, Edizioni Nuova Prhomos, Città di Castello, 2013.

(3)

Becchi Collidà A., Ciciotti E. , Mela A., Aree interne, tutela del terri-torio e valorizzazione delle risorse, Franco Angeli Editore, Milano, 1988.

Bellato F., La Terra di Camaiore, Seconda Edizione, Edizioni Co-mune di Camaiore, Tipografia Pezzini, Viareggio, 2003.

Benassi F., (a cura di), Terra di Versilia-natura, storia, arte e tra-dizione dal mare alle Alpi Apuane, Edizioni Cassa di Risparmio di Lucca, Lucca, 2003.

Bertacchi G., Le Seimiglia, Maria Pacini Fazzi Editore, Lucca, 1980.

Bevilacqua P. (a cura di), Storia dell’agricoltura italiana, Vol. I, Spazi e paesaggi, Marsilio, Venezia, 1989.

Bevilacqua P., Breve storia dell’Italia Meridionale, Roma, Donzel-li, 1993.

Bevilacqua P., Breve storia dell’Italia Settentrionale, Roma, Don-zelli, 1996.

Bevilacqua P., Rossi Doria M., Le bonifiche in Italia dal Settecento ad oggi, Laterza, Roma-Bari, 1984.

Bini M., (a cura di), Il Paesaggio costruito della campagna toscana, Alinea Editrice, Città Di Castello, 2011.

Bloch M., I caratteri originali della storia rurale francese, Einaudi, Torino, 1973.

Boatti G., Un paese ben coltivato. Viaggio nell’Italia che torna alla terra e, forse, se stessa, Laterza, Roma-Bari, 2014.

Bonini E., Gombitelli, un paese singolare-storia e tradizioni, Maria Pacini Fazzi Editore, Lucca, 1996.

Bortoli M., Lucca:abitati, corti rurali, centri parrocchiali-piano re-golatore ’58, Tipografia San Marco, Lucca, 1977.

(4)

Braudel F., Il Mediterraneo. Lo spazio e la storia-gli uomini e la tradizione, Bompiani, Milano, 1987.

Braudel F., Memorie del Mediterraneo, Mondadori, Milano, 1998. Brilli A., Viaggiatori stranieri in terra di Lucca, Amilcare Pizzi, Arti Grafiche, Cinisello Balsamo, 1996.

Brilli A., Il viaggio in Italia. Storia di una grande tradizione cultu-rale, Il Mulino, Bologna, 2006.

Brunori G., Proietti P., Rossi A., Trasformare la comunicazione ru-rale : scenari ed esperienze in alcuni paesi europei, Arsia Editore,

Fi-renze, 2004.

Cavazzani A., Gaudio G., Sivini S., Politiche, governance e innovazio-ne per le aree rurali, Istituto Nazionale di Economia Agraria, Edizio-ni scientifiche italiane, Roma, 2006.

Cecchi C., Grando S., Sabatini F., Campagne in sviluppo : capitale sociale e comunità rurali in Europa, Rosembreg & Sellier Edito-ri, Torino, 2008.

Clement G., Manifesto del Terzo Paesaggio, Feltrinelli, Milano, 2005.

Colloca A., Corrado A., La globalizzazione delle campagne. Migranti e società rurali nel Sud Italia, Franco Angeli Editore, Milano, 2013. Comba R., Le origini Medievali dell’assetto insediativo moderno nelle campagne italiane, in Storia D’Italia, Annali 8, Einaudi, To-rino, 1985.

Comitato Paesano di Valpromaro (a cura di), Valpromaro-un secolo di devozione, Tipografia Massarosa Offset, Massarosa 2002.

Conzen M.R.G., L’analisi della forma urbana Alnwick, Northum-berland, edizione italiana a cura di Cataldi G., Maffei G.L., Maretto M., Marzot N., Strappa G., Franco Angeli editore, Milano, 2012. Corti P. (a cura di), Inchiesta Zanardelli sulla Basilicata, Einaudi,

(5)

Torino, 1976.

Cusmano M. G., Letture urbane, Cedam, Padova, 1983.

Cusmano M. G., Misura misurabile-argomenti intorno alla di-mensione urbana, Franco Angeli Editore, Milano, 1997.

D’Amico N., D’Amico C., Persona e società, Zanichelli,Bologna, 1996.

De Carlo G., Lastra a Signa, progetto guida per il centro storico, Electa, Milano, 1989.

De Carlo G., Urbino, la storia di una città e il piano della sua evolu-zione urbanistica, Marsilio Editori, Venezia, 1966.

De Marzo G., Buen vivir – per una nuova democrazia della Terra, Ediesse, Roma, 2009.

De Seta C., Resistenze e permanenze delle strutture territoriali: questioni di dettaglio sulla lunga durata, in Storia d’Italia, Annali 8, Einaudi, Torino, 1985.

Dell’Agnese E., Geo-grafia : strumenti e parole , Unicolpli Edizioni, Milano, 2009.

Del Bucchia V., Storia di Massarosa e della Versilia del Sud, Edizio-ni Massarosa, Massarosa, 2008.

Detti E., Di Pietro G., Fanelli G., Città murate e sviluppo contempora-neo-42 centri della Toscana, Edizioni CISCU, Milano 1968.

Di Iacovo F., Lo sviluppo sociale nelle aree rurali. Metodologie, percorsi di lavoro e promozione della multifunzionalità in agricol-tura nella Toscana rurale, Franco Angeli Editore, Roma, 2003. Donadieu P., Campagne urbane. Una nuova proposta di paesaggio delle città, Donzelli, Roma, 2006.

Elia G., Dinamica urbana di un’area rurale, Università di Pisa-Isti-tuto di Sociologia, Pisa, 1971.

(6)

Elia G., Martinelli F., Società e territorio: ricerche su aree urbane e rurali, Bulzoni Editore, Roma, 1986.

Fantozzi P., Lencioni L., Fibbialla dei Canonici-L’antico borgo ru-rale nel feudo dei Canonici della Cattedru-rale di San Martino di Luc-ca visto attraverso l’Estimo 55 del 1333, Myck Press s.r.l., Forna-cette (PI), 2011.

Gambi L., I valori storici dei quadri ambientali, in Storia d’Italia, Vol.1, I caratteri originali, Torino, Einaudi, 1972.

Gambi L., La campagna: gli uomini, la terra e le sue rappresenta-zioni visive-Introduzione e la casa contadina, in Storia d’Italia, Vol. 6, Atlante, Torino, Einaudi, 1976.

Gambi L., Una geografia per la storia, Einaudi, Torino, 1973. Gasparri S., Un curricolo di storia non urbana, La Nuova Italia, Fi-renze, 1982.

George P., I metodi della geografia, Il Saggiatore, Milano, 1974. George P., La geografia nella società industriale, Franco Angeli Editore, Milano, 1976.

Ginori Lisci L., Cabrei in Toscana. Raccolte di mappe, prospetti e vedute Sec.XVI-Sec.XIX, Giunti Marzocco, Firenze, 1978.

Giorgetti G., Contratti agrari e rapporti sociali nelle campagne, in Storia d’Italia, Vol. 5 , Tomo I - Documenti, Torino, Einaudi, 1973. Gisotti M.R., L’invenzione del paesaggio toscano. Immagine cultu-rale e realtà fisica, Polistampa Edizioni, Firenze, 2008.

Giura Longo T., Petrangeli M., L’architettura per la riqualificazione della città esistente, Gangemi Editore, Roma, 2000.

Gori Montanelli L., Architettura rurale In Toscana, Edam Editrice, Firenze 1964.

(7)

memorie, Tipografia Massorosa Offset, Massarosa, 2004.

Guidotti R., Piazzano-la memoria recuperata, Maria Pacini Faz-zi Editore, Lucca, 2010.

Istituto Storico Lucchese-Sezione di Pescaglia-Rossi R. (a cura di), Palmiro Bianchi, la cronaca della Pieve di Monsagrati dal 1938 al 1979, Tipografia Tommasi, Lucca, 2010.

Jones P., Economia e società nell’Italia Medievale: la leggenda del-la borghesia, in Storia d’Italia-Annali 1, Torino, Einaudi, 1978. Jones P., Economia e società nell’Italia Medioevale, Einaudi, Tori-no, 1980.

La Cecla F., Contro l’urbanistica, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2014. Lanzani A., I paesaggi italiani, Meltemi, Milano, 2003.

Longanesi L., La sua Signora, Rizzoli Editore, Milano, 1957. Lucatelli S., Monteleone A., Valutazione e sviluppo delle aree rura-li: un approccio integrato nella valutazione delle politiche di svi-luppo, Istituto Nazionale di Statistica, Roma, 2005.

Macry P., La campagna: gli uomini, la terra e le sue rappresenta-zioni visive. L’area del Mezzogiorno continentale, in Storia d’Italia, Vol. 6, Atlante, Torino, Einaudi, 1976.

Magnaghi A., Il progetto locale, Bollati Boringheri Editore, Tori-no, 2000.

Magnaghi A., Il territorio degli abitanti-società locali e autososte-nibilità, Dunod, Milano, 1988.

Malowist M., Capitalismo commerciale e agricoltura, in Storia d’Italia-Annali 1, Torino, Einaudi, 1978.

Mannocci R., (a cura di), La corte rurale lucchese-Atti del Conve-gno di Studi-Lucca, Palazzo Ducale-18/19 giuConve-gno 2004, Italia No-stra-Sezione di Lucca, Tipografia Tommasi, Lucca, 2005.

(8)

Mencacci P., Zecchini M., Lucca Romana, Maria Pacini Fazzi Edito-re, Lucca, 1981.

Micarelli R., Pizziolo G., RuralMed 2: i paesaggi della ruralità contemporanea, Atelier dei paesaggi mediterranei Edizioni, Pescia (PT) , 2006.

Milone P., Ventura F., Reti rurali: il futuro delle regioni europee, Editore La Meridana, Molfetta (BA), 2012.

Norberg-Schulz C., Genius Loci-Paesaggio Ambiente Architettura, Electa Mondadori, Milano 2009.

Ostuni M.R., Stella G.A., Sogni e fagotti-immagini parole e canti de-gli emigranti italiani, Rizzoli Libri Illustrati, Milano, 2005.

Palagi U., In Pischalia-memorie e documenti per servire alla Sto-ria di Pescaglia e del Santuario di MaSto-ria SS. del Sasso delle Solca, Maria Pacini Fazzi Editore, Lucca, 1999.

Pareglio S., Agricoltura, sviluppo rurale e politica regionale nell’U-nione Europea. Profili concorrenti nella programmazione e nella pianificazione dei territori rurali, Franco Angeli Editore,

Mila-no, 2005.

Pizzi C. (a cura di), Inaugurazione dell’Acquedotto di Gombitelli-27 novembre 1960, Numero Unico, Scuola Tipografica Artigianelli, Lucca, 1960.

Pizzi C., Lo Statuto di Gombitelli (1604), Scuola Tipografica Artigia-nelli, Lucca, 1960.

Rombai L. (a cura di), Imago et descriptio Tusciae-La Toscana nel-la geocartografia dal XV al XVI secolo, Giunta Regionale delnel-la To-scana, Marsilio, Venezia, 1993.

Rossi A., Pieroni P., Sviluppo sostenibile delle aree rurali, Edizioni ETS, Pisa, 2003.

Rossi Doria B., L’uomo e l’uso del territorio, La Nuova Italia, Firen-ze, 1977.

(9)

Semboloni F., Teorie e metodi per l’analisi dei sistemi territoriali e urbani, Firenze University Press, Firenze, 2001.

Sereni E., Storia del paesaggio agrario italiano, Laterza, Roma-Ba-ri, 1961.

Sereni E., Agricoltura e mondo rurale, in Storia d’Italia, Vol.1, I caratteri originali, Torino, Einaudi, 1972.

Sereni E., La questione agraria nella rinascita nazionale, Einau-di, Torino, 1975.

Smith Clifford T., Geografia storica dell’Europa. Dalla preistoria al XIX secolo, Laterza, Roma-Bari, 1982.

Storti D. (a cura di), Tipologie di aree rurali in Italia; studio effet-tuato con il contributo del Ministero delle politiche agricole e fore-stali, D.M. 155481 del 21-12-1995, Istituto Nazionale di Economia Agraria, Roma, 2000.

Stroppa C., Sociologia rurale: testi e documenti, Milano, Hoepli, 1969.

Targioni Tozzetti G., Ragionamenti del Dottor Giovanni Targioni Tozzetti sull’agricoltura Toscana, Stamperia Jacopo Giusti , Luc-ca, 1759.

Tola A. (a cura di), Strategie, metodi e strumenti per lo sviluppo dei territori rurali. Il modello del Gal dell’Ogliastra (Sardegna) per la valorizzazione delle risorse agro-alimentari e ambientali, Franco Angeli Editore, Milano, 2010.

Toppetti F., Paesaggi e città storica-teorie e politiche del progetto, Alinea Editrice, Città di Castello, 2011.

Toscano Mario A., Derive territoriali. Cronache dalla montagna del disagio, edizioni Le Lettere, Firenze, 2011.

Toubert P., Il sistema curtense: la produzione e lo scambio in-terno in Italia nei secoli VIII, IX e X, in Storia d’Italia, Annali 6, Einaudi, Torino, 1983.

(10)

Turri E., Il paesaggio agrario come teatro, dal Territorio Vissuto Al Territorio Rappresentato, Marsilio, Venezia, 2003.

Ugolini P., Tecnologia ed economia agraria dal feudalesimo al ca-pitalismo, in Storia d’Italia, Annali 1, Torino, Einauidi, 1978. Vannucci M. (a cura di), Architetture del verde-Le ville gentilizie luc-chesi ed il loro territorio, Maria Pacini Fazzi Editore, Lucca, 2000. Zevi B., Dialetti architettonici, in Controstoria dell’Architettura italiana, Tascabili Economici Newton Edizioni, Roma, 1996.

Riviste

Eupolis-La città storica come progetto, rivista critica di ecologia territoriale, n° 0,1, Novembre-Dicembre 1990, Edizioni Nuovi Qua-derni, San Gimignano (SI).

Eupolis-La città storica come progetto, rivista critica di ecologia territoriale, n° 0,2, Novembre-Dicembre 1990, Edizioni Nuovi Qua-derni, San Gimignano (SI).

Eupolis-La città storica come progetto, rivista critica di ecologia territoriale, n° 0,3, Novembre-Dicembre 1990, Edizioni Nuovi Qua-derni, San Gimignano (SI).

Eupolis-La città storica come progetto, rivista critica di ecologia territoriale, n° 1, Gennaio-Febbraio 1991, Edizioni Nuovi Quaderni, San Gimignano (SI).

Eupolis-La città storica come progetto, rivista critica di ecologia territoriale, n° 2, Marzo-Aprile 1991, Edizioni Nuovi Quaderni, San Gimignano (SI).

Paesaggio urbano, n°1 Gennaio-Febbraio 1996, Progettare il Pae-saggio, Maggioli Editore, Bologna.

Paesaggio urbano, n°3 Maggio-Giugno 1997, Forme dello spazio pubblico, Maggioli Editore, Bologna.

(11)

Scienza del Territorio-Rivista di Studi Territorialisti, n°1/2013, Ritorno alla terra, Firenze University Press, Firenze.

Scienza del Territorio-Rivista di Studi Territorialisti, n°2/2014, Ritorno alla terra, Firenze University Press, Firenze.

Urbanistica, n°152 Luglio-Dicembre 2014, Inu Edizioni, Roma.

Scienza del Territorio-Rivista di Studi Territorialisti, n°4/2016, Riabitare la montagna, Firenze University Press, Firenze.

Documenti

Study on Social Impact Assessment as a tool for mainstreaming social inclusion and social protection concerns in public policy in EU Member States, a cura di The evaluation partnership, Giugno 2010.

Metodi e obiettivi per un uso efficace dei fondi comunitari 2014-2020, a cura del Ministero per la Coesione Territoriale, d’intesa con i Ministeri del Lavoro e delle Politiche Sociali e delle Politiche Agrico-le, Alimentari e Forestali, Roma 27 dicembre 2012.

Accordo di Partenariato 2014-2020, Strategia nazionale per le Aree interne: definizione, obiettivi, strumenti e governance, Do-cumento tecnico collegato alla bozza di Accordo di Partenariato trasmessa alla CE il 9 dicembre 2013.

Documento di Economia e Finanza 2014, Sezione III, Program-ma Nazionale di RiforProgram-ma, a cura del Ministero dell’economia e delle finanze.

Strategia nazionale per le Aree Interne, Estratto dell’Accordo di Par-tenariato 2014-2020-Allegato 1: Accordo di ParPar-tenariato (estrat-to), a cura del Dipartimento per lo Sviluppo e la Coesione Economi-ca, 2014.

Strategia nazionale per le Aree Interne, Estratto dell’Accordo di Partenariato 2014-2020, a cura del Dipartimento per lo Sviluppo e

(12)

la Coesione Economica, 2014.

Delibera n°9 del 28 Gennaio 2015, del Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica (CIPE), pubblicata nella Gaz-zetta Ufficiale della Repubblica Italiana del 20 Aprile 2015.

Programmazione 2014-2020-Strategia Nazionale Aree Interne Agricoltura, Foreste e Sviluppo Rurale, Linee guida del Ministero le Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, a cura del Ministero del-le Politiche Agricodel-le, Alimentari e Forestali, Giugno 2015.

Strategia nazionale per le aree interne, Relazione annuale sulla Strategia nazionale per le aree Interne, a cura del Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio De Vincenti C., Luglio 2015. Le aree interne e la mobilità. Linee guida per gli interventi nel-le aree-progetto, a cura del Ministero delnel-le Infrastrutture e dei Trasporti, Febbraio 2016.

Le aree interne nel contesto de “La Buona Scuola” Linee guida per gli interventi nelle aree-progetto, a cura del Ministero dell’Istruzio-ne, dell’Università e della Ricerca, Febbraio 2016.

Le aree interne nel contesto del patto per la salute 2014-2016 e degli standard sull’assistenza ospedaliera, a cura del Ministe-ro della Salute, Febbraio 2016.

Elementi per la Strategia Turistica nelle Aree Interne, Esiti del Semi-nario “Il Turismo nelle Aree Interne”, Gran Sasso Science Institute, 31 maggio-1 giugno 2016, L’Aquila a cura di Barca F.. Terribile F.. Strategia nazionale per le aree Interne, Stimolare la crescita investen-do nella coesione territoriale, comunicazione all’Agenzia per la Coe-sione Territoriale a cura di Lucatelli S.-Coordinatore del Comitato tec-nico aree Interne, 1 dicembre 2016.

Strategia nazionale per le aree interne, Relazione annuale sulla Strategia nazionale per le aree Interne, a cura del Ministro per la Coe-sione Territoriale e il Mezzogiorno De Vincenti C., Dicembre 2016. Linee guida per la Strategia Nazionale per le aree Interne, a cura del

(13)

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, Dicembre 2016.

Sitografia

• http://www.istat.it/it/ • http://www.insor.eu/ • http://www.irpet.it/ • https://www.artea.toscana.it/ • http://www.societadeiterritorialisti.it/ • http://www.agenziacoesione.gov.it/it/arint/ • https://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB. php/L/IT/IDPagina/202 • http://cdca.it/ • https://comunitaprovvisorie.wordpress.com/ • https://casadellapaesologia.wordpress.com/

(14)
(15)

Siamo al momento più bello di questo lungo e appassionante lavo-ro. E vediamo di farla breve, almeno qui.

Ringrazio i miei relatori, la Professoressa Luisa Santini e la Profes-soressa Sonia Paone, per il prezioso supporto e contributo che hanno saputo dare a questo tema particolare, alimentando e maturando in me una passione sempre maggiore. Un grazie anche all’Ingegner Serena Pecori, al Professor Enrico Bascherini e al Professor Paolo Bertoncini Sabatini per i consigli e gli approfondimenti che mi han-no suggerito in questi mesi e durante tutto il percorso di studi. Con grande gratitudine voglio ricordare tutti i miei amici e com-pagni di questo viaggio attraverso l’Università. Cristiana per la sua costante e rara pazienza, amicizia e umanità; Andrea, Mirko e Marco amici insostituibili, nella comprensione, nella vicinanza e nella disponibilità. Alessandra, Francesca, Martina, Eleonora, Daniele, Alessandro e Lorenzo senza i quali sarebbe stato molto più duro e molto meno divertente e bello arrivare fin qui. E ringra-zio anche gli altri compagni di avventura con i quali ho avuto il piacere di condividere il mio lavoro e che gomito a gomito si sono fatti conoscere e apprezzare, come colleghi e come persone.

Ringrazio gli amici con i quali sono cresciuto e che hanno vis-suto con me alcuni bei momenti di questi anni intensi. Ales-sio, Jessica, Elena, Matteo,Valeria, Maddalena, Chiara, Silvia, Davide e tutti quelli che con pazienza mi sono stati vicino. An-che tu, Luca: il destino non ti ha dato quel comune futuro An-che avresti meritato, per il quale entrambi ci stavamo preparan-do e che oggi io da solo ho la fortuna di iniziare a costruire.

Un grazie molto sentito va ai tanti incontri di questi anni, che in un modo o nell’altro hanno dato un senso anche a questa conclu-sione. Ai Paesi miei e alla mia gente, di cui parlo in questo lavoro e con cui vivo da sempre con grande intensità. Alla Francigena e ai camminatori, che passandomi davanti ogni giorno mi hanno-preso e portato con loro. Ad Alessandro e a Mario, a tutte le belle persone che li circondano, e alla loro attività difficile e entusia-smante di cui mi hanno reso partecipe. Alla Soprintendenza di Luc-ca, al Dottor Luigi Ficacci, a Daniela Capra e a tutti i lavoratori che da un anno mi accolgono con simpatia e professionalità. L’ultimo e più grande grazie alla mia famiglia; a tutti i parenti ai quali mi lega una ricercata e costante vicinanza e sintonia, ma in particolare ai miei nonni e ai miei genitori, che hanno il merito impagabile di avermi dato tutto ciò che di migliore è servito a un bimbo, a un ragzzo e a un uomo per arrivare fino a oggi.

(16)

Riferimenti

Documenti correlati

380 del 6 giugno 2001, la parte venditrice consegna il certificato di destinazione urbanistica riguardante i terreni oggetto del presente

ALLEGATO I - SCHEDA B: PROGRAMMA TRIENNALE DELLE OPERE PUBBLICHE 2021/2023 DELL'AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI SAN GIMIGNANO. ELENCO DELLE

Thus hate speech is seen as an integral part of free speech and can be re-authorised, in spite of its negative effects on public morals, due to the intrinsic importance of freedom.57

In particolare sono state confrontate più tecniche per la sintesi delle nanoparticelle (NPs) di oro, quali la metodologia di deposizione- precipitazione (DP) e quella per

Le informazioni raccolte hanno lo scopo di far emergere i metodi di valutazione utilizzati dagli analisti nel calcolo della previsione del target price, o meglio gli elementi

If consensus can be reached, now or in the future, about the importance of a ‘law in context’ approach as, for instance, advocated by Francis Snyder, the founding father and editor

People are considered the real protagonists of the Digital Transformation of Banca Mediolanum, and in particular, as the Project Manager of the Idea Management expressed,

Thus, the analyst can recognise which element falls into each category (source, content, object). The analyst can, thus, decompose the text into these three elements