• Non ci sono risultati.

IV INDICE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "IV INDICE"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

I

INDICE

PREMESSA

IV

CAPITOLO PRIMO 1.1 La narrativa di McEwan………... 1 1.2 Cenni biografici……….... 2 1.3 La dimensione spaziale……… 5 1.4 La dimensione temporale………. 14

1.5 Il rapporto fra i sessi………. 21

1.6 La dimensione diegetica……… 30

CAPITOLO SECONDO 2.1 Genesi del romanzo……….………. 36

2.2 L’intreccio……….…...… 38

2.3 La dimensione temporale………..……... 40

2.4 La dimensione spaziale……….……… 43

2.5 I temi 2.5.1 La morte………....……….…… 49

2.5.2 L’uso della parola………... 52

2.6 Il sogno………. 54 2.7 L’intertesto………... 56 CAPITOLO TERZO 3.1 Il feto narrante……… 59 3.2 Trudy……… 69 3.3 Claude………... 75

(2)

II

CAPITOLO QUARTO

4.1 Introduzione……….….. 81

4.2 Definizione di narratore inaffidabile……….….... 81

4.3 Premesse epistemologiche……….…….... 84

4.4 Parallessi globale……….…. 87

4.5 Condizioni minime e contesto storico - culturale della narrazione inaffidabile 4.5.1 Antropomorfizzazione del narratore inaffidabile………..….... 90

4.5.2 Autoincriminazione del narratore inaffidabile………... 90

4.5.3 Crisi epistemologica e determinazione storica del fenomeno………. 91

4.6 Caratteristiche dell’approccio cognitivo……….…………. 94

4.7 Approccio costruttivista e cognitivista……….... 96

4.8 Elementi testuali dell’inaffidabilità narrativa……….………. 98

4.9 La figura dell’autore implicito……….….... 99

4.10 Inaffidabilità narrativa: il caso di Nutshell……… ….... 102

CAPITOLO QUINTO 5.1 Introduzione………..……….. 108

5.2 Coniazione del termine………..………. 109

5.2.1 Approccio paragrammatico……….…..…... 110

5.2.2 Approccio dialogico………..……. 113

5.2.3 Gli apporti di Genette al concetto di intertesto………....… 116

5.2.4 Mondi finzionali: Doležel e la scuola di Praga………..…. 118

5.3 Criteri di intertestualità………..….. 119

5.4 Titolo ed epigrafe, segnali di intertestualità………..…... 120

5.5 La ripresa dei temi………..……….. 121

5.6 Atmosfere rarefatte, dimensione cronologica e spaziale………..……….... 123

5.7 La riscrittura dei personaggi………..………... 126

5.7.1 Claudius e Claude………..………… 126

5.7.2 Gertrude e Trudy………..……… 130

(3)

III

5.8 La figura paterna e il suo spettro………... 135

5.9 Le divagazioni della voce narrante………..….….. 137

5.10 Dalla tragedia al romanzo………...………….. 137

CONCLUSIONE………... 140

BIBLIOGRAFIA………..…… 142

(4)

IV

PREMESSA

Il presente lavoro si propone di fornire un’analisi quanto più esaustiva possibile del diciassettesimo e ultimo romanzo di Ian McEwan, Nutshell, pubblicato il 1 settembre 2016. L’intento è quello di delineare le condizioni in cui l’opera è nata e si è sviluppata, indagando le componenti del microcosmo testuale. All’interno del romanzo, oltre all’indubbia presenza di tratti del tutto originali, sono rilevabili da parte del lettore alcuni aspetti che ricorrono nell’ ampia ed eterogenea produzione dell’autore, evidenti sia nella caratterizzazione e nei rapporti fra i personaggi che a livello tematico, spaziale e temporale.

Sono però titolo, epigrafe e cifre onomastiche dei protagonisti a suggerire al lettore un’associazione immediata e spontanea, quella con la più nota e forse controversa tragedia di tutti i tempi, Hamlet di Shakespeare. La stratificata e complessa natura degli elementi di filiazione da questo dramma meritano, a mio giudizio, uno studio approfondito, in grado di far luce sulle ragioni e sugli effetti dei riferimenti all’opera shakespeariana nel romanzo di McEwan.

Anche l’eccezionale figura del narratore, un feto di trentotto settimane che procede con il racconto ancora racchiuso tra le buie pareti uterine rappresenta un tratto distintivo di Nutshell. Si tratta certamente di un punto di vista diegetico unico, limitante e privilegiato al tempo stesso, la cui scelta influenza la ricezione e la fruizione del testo da parte del lettore. La pubblicazione abbastanza recente dell’opera giustifica il numero ancora esiguo di recensioni e l’assenza di un’analisi dettagliata e rigorosa del romanzo, il quale finora ha riscosso giudizi tendenzialmente favorevoli da parte della critica.

Questa tesi intende affrontare un percorso originale che analizzi l’unità testuale anche in relazione al panorama letterario più in generale, sulla scia di diversi itinerari, attuali e passati.

Il primo capitolo è vòlto a delineare i tratti più rilevanti della biografia dell’autore, per poi analizzare le caratteristiche ricorrenti nel macrotesto di McEwan, esaminando il livello diegetico dei racconti, gli ambienti e la percezione del dato cronologico, alla ricerca delle tracce che il postmodernismo ha lasciato nelle opere dello scrittore britannico. L’indagine delle caratteristiche testuali di Nutshell occupa il secondo capitolo, a cui segue una sezione dedicata alla figura del narratore inaffidabile e al suo impatto sull’aspetto mimetico ed epistemologico

(5)

V

del racconto, oltre ad un breve excursus storico. Il quarto e ultimo capitolo, invece, prende in esame la relazione fra Nutshell e Hamlet, con l’obiettivo di indagare specificamente i due testi, offrendo anche una panoramica del fenomeno letterario dell’intertestualità, dalla coniazione del termine fino alle interpretazioni e agli approcci contemporanei.

Riferimenti

Documenti correlati

Particolare attenzione viene posta non solo sulle strategie di proiezione ai mercati, ma sui possibili per- corsi di rafforzamento e valorizzazione delle esternalità

Tale studio mira ad evidenziare i complessi giochi di potere sviluppatisi in questo periodo durante il quale lo SCAF ha adottato la politica del bastone e della carota:

Young Conservative activists were less favourable to the redistribution of income and wealth and less supportive of government expenditure to relieve poverty.85

I media non possono essere considerati strumenti e veicoli di messaggi ideologici potenzialmente persuasivi, formulati prima e a prescindere da essi, ma vanno ripensati come

Vercelloni Laura 217 Vignoli Leonardo 51. Vittori

Come punto di partenza dell’analisi del testo e della rappresentazione teatrale mi sono posto una domanda: vista la peculiarità e la qualità del testo di Chlebnikov, vista

Orbassano (TO) Centro di riferimento per la fibrosi cistica, Sezione Adulti, Regione Piemonte Carlo Albera. Palermo Centro di riferimento per la fibrosi cistica (HUB), Regione

Questi e altri spunti, come il valore del margine fra un aforisma e l’altro, che per uno scrittore dell’esilio assume un peso non trascurabile, hanno permesso di toccare, seppur