• Non ci sono risultati.

INDICE GENERALE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "INDICE GENERALE"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

INDICE GENERALE

Introduzione...4

CAPITOLO I

La creazione di uno spazio giudiziario europeo fra cooperazione

e armonizzazione

1.

Il mercato unico, la caduta delle frontiere e la lotta alla criminalità transnazionale...6

2.

Le origini della cooperazione in materia penale. Gli strumenti intergovernativi...8

3.

Dall'Atto Unico Europeo al Trattato di Maastricht...10

4.

Lo spazio di libertà, sicurezza e giustizia...14

5.

Le conclusioni di Tampere e il mutuo riconoscimento delle decisioni penali...15

6.

L'evoluzione dopo il Trattato di Lisbona...20

7.

La tutela degli interessi finanziari dell'Unione Europea...26

7.1. Il riconoscimento della competenza dell'UE in materia penale: il caso del “mais greco”...27

7.2. La nascita dell'Uclaf e la Convenzione PIF del 1995...30

7.3. I Protocolli successivi alla Convenzione...32

7.4. Verso una codificazione comune...33

CAPITOLO II

La prospettiva di un diritto penale europeo: il Corpus Juris

1.

Un progetto di unificazione del diritto penale...35

(2)

3.

L'azione penale europea nel Corpus Juris...41

3.1. Obbligo di informazione e l'inizio delle indagini...41

3.2. Misure restrittive della libertà personale...42

3.3. Le determinazioni del pubblico ministero europeo...44

3.4. I diritti dell'accusato...46

3.5. La “prova europea”...48

4.

Lo studio Suivi e le novità del Corpus Juris 2000...51

4.1. Le modifiche allo statuto del PME...54

4.2. Il controllo giurisdizionale e la previsione di una Camera Preliminare Europea...57

5.

Il problema della base giuridica...60

6.

Il dibattito e Libro Verde...63

6.1. Il compromesso...63

6.2. Indipendenza del pubblico ministero europeo...65

6.3. Il regime probatorio e collaborazione con gli organi investigativi...72

7.

La Procura europea nel Trattato che adotta una Costituzione per l'Europa...73

CAPITOLO III

La proposta di regolamento COM(2013) 534 istitutiva della

Procura europea

1.

Il Trattato di Lisbona e l'art. 86 TFUE...78

2.

La proposta di regolamento istitutiva della Procura europea: il contesto normativo...81

3.

Struttura dell'ufficio e status dei Procuratori... 86

3.1. Da vertice unipersonale a struttura collegiale...86

3.2. Le Camere Permanenti...87

3.3. Nomina e revoca del Procuratore Capo...89

3.4. I Deputies...91

(3)

3.6. I Procuratori Delegati...93

3.7. Il difficile rapporto fra Procuratore Delegato e Costituzione.... 94

4.

Principi e funzioni...96

5.

Competenza ratione materiae e la proposta di direttiva PIF del 2012...97

(segue). La competenza accessoria...100

6.

Le indagini dell'area EPPO...105

7.

L'ammissibilità delle prove...114

8.

Archiviazione e transazione...118

9.

Il controllo giurisdizionale e il ruolo della Corte di Giustizia... 125

10.

La scelta del giudice competente per il giudizio...128

10.1. La sentenza Camilleri c. Malta: un monito della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo sulla scelta della giurisdizione...128

11.

I diritti processuali e le garanzie difensive...131

11.1. I diritti delle vittime del reato...133

11.2. Le indagini difensive...134

11.3. Il grado di tutela dei diritti processuali. Considerazioni sul caso “Melloni”...136

12.

La Procura europea “a partire da Eurojust”: il sistema investigativo europeo per la lotta contro le frodi...139

13.

La protezione dei dati...142

Conclusioni...143

Bibliografia...145

Riferimenti

Documenti correlati

obbligatoriamente i partecipanti alla costituzione di network basati su finalità e progetti condivisi, da attivarsi a livello europeo. Proseguendo in questa ricostruzione

Essendo il portafoglio di proprietà di una banca composto da titoli soggetti principalmente al rischio di mercato che, come illustrato ampiamente in questa tesi, viene stimato

all’esperienza occidentale ed europea (in particolar modo individui e gruppi di cultura islamica), il problema della tutela spirituale e religiosa della persona e della

Così, per esempio, visto che il pro- tocollo sul ruolo dei parlamenti nazionali annesso al Trattato di Lisbona impone al Con- siglio di astenersi dall’assumere qualsiasi

L’Unione europea avrà ora gli strumenti per misurarsi con una questione che da anni anima il dibattito e lo scontro politico nei nostri Paesi e investe gli stessi concetti

disciplina giuridica del nuovo meccanismo, che, se “ integrerà il nuovo quadro di governance economica rafforzata ” , avrà una sua disciplina giuridica tutta al di fuori

Un compito che il Trattato affida al Consiglio dell’Unione europea ed alla Commissione europea, assistiti dall’Alto Rappresentante per gli affari esteri e la politica di

La proposta della Commissione nel quadro della Conferenza di Maastricht: l’idea di una protezione del cittadino da parte dell’Unione.. La tutela diplomatica