• Non ci sono risultati.

Sistemi di elaborazione delle informazioni Insegnamento di Scienze dell’Organizzazione e del Management

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Sistemi di elaborazione delle informazioni Insegnamento di Scienze dell’Organizzazione e del Management"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Sistemi di elaborazione delle informazioni

Insegnamento di Scienze dell’Organizzazione e del Management

Codice Disciplina : MS0108

Codice

Corso

integrato

:

MS0397

Settore: ING.INF/05 N° CFU: 2,00

Docenti:

Guido Andrea (NO-VB)

Carena Pinuccia (Fossano)

N° Ore : 20

Corso di Laurea : Fisioterapia

Anno : III

Semestre : I

Obiettivo del modulo:

Conoscenze ed abilità attese:

Lo studente deve essere in grado di

Programma del corso

Descrivere la storia dell'Evidence based Medicine e i principi dell'Evidence based Practice in Fisioterapia. Descrivere le fonti di ricerca (primarie, secondarie, terziarie), i diversi tipi di studio clinico e la gerarchia delle evidenze. Descrivere il processo di revisione di una rivista indicizzata Riconoscere obiettivi e modalità principali della ricerca quantitativa e qualitativa, le caratteristiche psicometriche di un sistema di misura in Fisioterapia (validità, affidabilità, riproducibilità) Saper formulare un quesito clinico di ricerca.

Descrivere ed applicare strategie di ricerca utilizzando parole chiave, termini liberi, thesaurus me.s.h.,operatori booleani

Descrivere e utilizzare banche dati specialistiche in riabilitazione/fisioterapia. Interpretare l'organizzazione di un articolo originale

Descrivere elementi di epidemiologia clinica e i concetti di efficacia e efficienza in riabilitazione. Scegliere e valutare criticamente le misure di esito in riabilitazione. Conoscere i principi di audit clinico e le metodiche di lavoro di gruppo Delphi, focus group

Valutare criticamente uno studio scientifico rispetto ad una sua validità interna (applicando strumenti specifici) e ad una sua validità esterna (identificando gli elementi che determinano la trasferibilità dei risultati nella propria pratica clinica)

Esercitazioni:

Esempi pratici

(2)

Supporti alla didattica in uso alla docenza:

Videoproiettore e computer

Strumenti didattici

Presentazione in formato MS-Power Point

Materiali di consumo previsti

Eventuale bibliografia

Verifica dell’apprendimento

L’esame prevede una prova scritta con domande chiuse alle quali lo studente deve rispondere con testo

scritto per verificare la comprensione degli argomenti trattati durante le lezioni teoriche

Riferimenti

Documenti correlati

Tutte le particelle che non possono essere scomposte chimicamente sono o atomi o particelle subatomiche. Ora, le più piccole particelle di rame

INFORMATICA = informazione automatica = disci- plina che include problematiche, teorie, metodi, tecniche e tecnologie del trattamento (rappresentazione,

Università degli Studi di Foggia - CdL in Tecniche di Laboratorio Biomedico?. Architettura dei

Le informazioni memorizzate sul disco sono codificate sotto forma di stati di memorizzazione di zone del materiale magnetico disposto sulla superficie del disco.. Le operazioni

Un sistema PACS è normalmente composto da una parte di archiviazione, utilizzata per gestire dati e immagini e una di visualizzazione, che presenta l'immagine

Mentre i processi sono fra loro indipendenti (utilizzano diverse aree di memoria ed interagiscono solo mediante appositi meccanismi di comunicazione) i thread condividono

Le modalità di utilizzo di Internet si sono rivelate talmente efficaci ed efficienti che la maggior parte delle reti aziendali e locali nate negli ultimi anni

Il presente studio dimostra infine come l’impiego di test ecotossicologici multispecie su matrici diverse (acqua e sedimento) possa essere utile nelle