• Non ci sono risultati.

CONCLUSIONI E DISCUSSIONE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "CONCLUSIONI E DISCUSSIONE"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

CONCLUSIONI E DISCUSSIONE

Alla fine del percorso posturale, da me seguito, i soggetti presi in esame, riferiscono miglioramenti soprattutto funzionali, come, per il Signor L. l’esser ritornato a fare passeggiate con il figlio, la possibilità di fare le faccende domestiche senza dolore, per la Signora G.

Dopo questo lavoro posturale in fase acuta, mirato soprattutto alla riduzione dei sintomi dovuti alla lombalgia e al dolore conseguente, è utile continuare il riequilibrio posturale e la rieducazione globale, con lo scopo di mantenere le capacità acquisite, in termini di controllo del movimento e percezione del corpo.

Così, abbandonato il lungo lavoro di attività combinate e personalizzate, sono state assegnate esercitazioni specifiche sui sistemi “Postural Line”, in base ai risultati raggiunti finora. In particolare, al Signor L. è stato impostato un training sulla Postural Bench, per lavorare in maniera più avanzata e globale su tutti i tratti posteriori della colonna vertebrale e la relativa muscolatura, al fine di rieducare il sistema sul nuovo assetto posturale ed eliminare eventuali compensi. La Signora G. si eserciterà sulla Trunk per migliorare la mobilità articolare e non peggiorare la curva lombare, che si è ridotta a causa dei vari movimenti ripetitivi sbagliati nel corso degli anni lavorativi. La Signora F. lavorerà sulla Stability e sulla Prokin, per migliorare la gestione dell’equilibrio statico e dinamico, al fine anche di prevenire le cadute, fattore di rischio nelle donne anziane.

Il Signor L. è rimasto particolarmente contento del lavoro svolto, non tanto perché si sente più stabile, quanto perchè ha in mano qualcosa per poterlo dimostrare agli altri, ovvero la stampa dello storico dei report di allenamenti e test. Grazie all’aiuto del monitor ed al relativo feedback visivo è riuscito ad avere più percezione di sé, a capire gli appoggi del piede, i movimenti corretti e quelli in cui era carente. Sostiene di essere stato stimolato da questo, in quanto vedeva in prima persona cosa stava succedendo durante gli esercizi, poteva correggersi osservando le cose concretamente. Attualmente è spronato a continuare un training con l’utilizzo dei sistemi Tecnobody, per conoscersi meglio e tornare a correre senza portare danni alla schiena.

Lo stesso Signor L., una settimana dopo la fine del lavoro posturale da noi proposto, si è presentato insieme a un amico, un vecchio compagno di running, con cui correva prima che si scatenasse la lombalgia. Aveva parlato con un entusiasmo tale del “Postural Line” che lo aveva convinto a fare un test valutativo completo sui quattro sistemi, in quanto

(2)

aveva visto tempo addietro un signore, all’apparenza in salute, che si allenava in sala attrezzi con una scheda Tecnobody, oltre all’allenamento fitness.

Il sistema globale “Postural Line” è utile anche a chi non è affetto da squilibri posturali che comportano incapacità funzionali e sintomatologie dolorose.

L’attività fisica e l’allenamento, per qualsiasi obiettivo siano impostati, vanno di pari passo con la postura, che non è più un concetto standard e statico, bensì dinamico. Per postura si intende, come già detto, l’adattamento dei segmenti corporei ai bisogni e stimoli esterni, come può essere un esercizio a corpo libero, un macchinario fitness, uno sport svolto all’aperto. Per praticare un’attività fisica in modo corretto, ci vuole conoscenza, percezione e controllo del proprio corpo.

I sistemi Tecnobody, così, sono a disposizione di tutti gli atleti per la valutazione della propriocezione e per la conoscenza di eventuali dismetrie e squilibri, potenzialmente pericolosi se sottoposti a carico.

Un training impostato sul sistema “Postural Line”, per i praticanti fitness e sport che non presentano importanti problemi strutturali, proporrà un lavoro di stabilizzazione del “core” come supporto al movimento degli arti, di percezione e di controllo di tutto il corpo in condizioni ortostatiche e di movimento. Il fine principale è quello di riequilibrare in maniera funzionale le catene cinetiche muscolari ed il sistema muscolo scheletrico, per migliorare la performance motoria, riducendo tensioni negative e garantendo flessibilità. Oltre a perfezionare il gesto motorio, un miglior controllo e conoscenza di sé, previene gli infortuni durante l’attività e quelli da sovraccarico e da affaticamento.

Concludendo, cosa ha fatto veramente la differenza per l’operatore e per il paziente durante questo percorso? La risposta è “Postural Line”. Il percorso avrebbe senz’altro portato ognuno di loro sia al miglioramento della sintomatologia, sia ad un miglioramento generale della postura, ma chi avrebbe potuto monitorare passo per passo quanto, come e dove concentrare maggiormente l’attenzione? Questo lavoro, anche se incentrato su un numero limitato di persone, vuole essere prova che ci siamo mossi negli anni e sempre di più c’è bisogno di affidarsi alla precisione, abbandonando sempre di più l’approssimazione.

(3)

LETTERATURA DI RIFERIMENTO Bibliografia

o “Back School, Neck School, Bone School, Programmi di lavoro specifici per le patologie del rachide” autore Benedetto Toso, edi-ermes casa editrice.

o “Back School, Neck School, Bone School, Programmazione, Organizzazione, Conduzione, Verifica” autore Benedetto Toso, edi-ermes casa editrice.

o “La riprogrammazione posturale globale” Bernard Bricot.

o “Stabilometria: trattamento e valutazione funzionale per la riabilitazione dei disturbi dell’equilibrio” Davide Cattaneo.

Emerografia ed altre fonti

o Appunti e materiale didattico corso universitario di “scienze e tecniche attività motorie preventive e adattate”.

o Appunti e materiale didattico corso universitario di “teoria e metodologia dell’allenamento adattato”.

o “Journal of Sport Medicine and Fitness”

Linkografia e sitografia o www.my-personaltrainer.it o www.treccani.it o www.sportmedicina.com o www.tecnobody.it o www.salute.gov.it o www.albanesi.it

Riferimenti

Documenti correlati

Alla luce di quanto trattato all’interno dell’ultimo capitolo della presente tesi, l’Italia presenta le potenzialità per uscire dalla crisi: occorre investire maggiormente in

INDAGINE SU UN GRUPPO DI TOMBE DELLA SECONDA ETA’ DEL FERRO IN. PROPRIETA’ OPERA

The second one is to grant to action a justification which, a posteriori could give solace to the subject of action and reconcile him/her with his own self-image (that

The Court did not engage with the issue of the effective control of fibre optic cables, which enables a state to access electronic traffic directed outside its territory,

attraverso la struttura della città stessa. Di primo impatto infatti, Bassano sicuramente non richiama una città “moderna”, ma piuttosto una città con un importante vissuto alle

Per quanto concerne i congeneri delle fosfine a base degli elementi più pesanti del gruppo 15, va notato che la chimica di coordinazione di leganti arsinici risale ad

A closer look shows that the concept of empire in this case was used not to look at territories outside the borders of the imperial core but to look inside the borders of the

annali che nel territorio dei Salentini sarebbe stato mandato il dittatore Giunio Bubulco, e che Cleonimo si sarebbe ritirato dall’Italia prima di dover combattere coi