• Non ci sono risultati.

2.Materiali e Metodi 1.Introduzione INDICE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "2.Materiali e Metodi 1.Introduzione INDICE"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

INDICE

1.Introduzione

………..1

2.Materiali e Metodi

………...6 2.1.Area di studio………...6 2.2.Clima………...9 2.3 Geologia………10

2.4.Direttiva 92/43/CEE: Direttiva Habitat……….11

2.5. Direttiva 79/409/CEE: Direttiva Uccelli………...12

2.6.Regolamento CEE 1973/92: Programma LIFE………...13

2.7.Carta della vegetazione dell’area di studio………15

2.8.Indicazioni relative allo status fenologico e conservazionistico delle specie ornitiche………....16

2.9.Definizione di Habitat………20

(2)

2.10.1.Monte Castellino-Monte le Forbici………21

2.10.2.Monte Prado………...32

3.Risultati

………...39

3.1.Carta della vegetazione……….39

3.2.La comunità ornitica……….51

3.2.1.Check list degli uccelli presenti nell’area di studio……….51

3.2.2.Schede descrittive delle specie legate agli ambienti montani………...56

4.Discussione

………97

5.Bibliografia

………106

Riferimenti

Documenti correlati

Poiché è stato riportato che sia linee cellulari di MPM che campioni della neoplasia esprimono metalloproteasi della matrice (MMPs) [53,82], durante il mio lavoro di tesi

[r]

[r]

2.1 Composizione e preparazione del terreno per colture cellulari ed allestimento delle colture di linfociti. periferici da

Linee cellulari utilizzate

[r]

Recettori attivati dai proliferatori perossisomiali

Nel nostro studio la valutazione dei tessuti sottocutanei fetali quali lo spessore addominale fetale (AFM,abdominal fat mass), la circonferenza della coscia fetale