• Non ci sono risultati.

INDICE DELLE FIGURE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "INDICE DELLE FIGURE"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Studio dell'interazione aeromobile-terreno in caso di veer-off - INDICE DELLE FIGURE -

IV

INDICE DELLE FIGURE

Figura 1.1 - Veer-off durante le operazioni di atterraggio 1

Figura 2.1 - Planimetria della Runway Safety Area (RSA) 7

Figura 2.2 - Sezione trasversale della Runway Safety Area (RSA) 7

Figura 2.3 - Aree di sicurezza nella zona runway 8

Figura 2.4 - Planimetria della Cleared and Graded Area (CGA) 11

Figura 3.1 - Schematizzazione dell'affondamento della ruota 25

Figura 3.2 - Schematizzazione dell'interazione ruota-terreno 28

Figura 3.3 - Rappresentazione dell'allontanamento del materiale 29

Figura 3.4 - Schematizzazione dell'interazione ruota-terreno in un materiale displaceable 33

Figura 3.5 - Esempio di sagomatura trasversale delle strip 34

Figura 3.6 - Apparato sperimentale presso il NASA Langley Research Center 35

Figura 3.7 - Diagrammi velocità vs affondamento medio e velocità vs drag-force media 36

Figura 3.8 - Reazione esercitata dal terreno alle basse velocità 37

Figura 3.9 - Reazione esercitata dal terreno alle alte velocità 38

Figura 3.10 - Diagrammi velocità vs affondamento medio e velocità vs drag-force media per P=5300 lb. e p variabile 40

Figura 3.11 - Diagrammi velocità vs affondamento medio e velocità vs drag-force media per P=5300 lb. e p variabile - sabbia 41

Figura 3.12 - Diagrammi velocità vs affondamento medio e velocità vs drag-force media per P=5300 lb., p variabile e CBR=1,5 - argilla 42

Figura 3.13 - Diagrammi velocità vs affondamento medio e velocità vs drag-force media per P=5300 lb., p variabile e CBR=2,3 - argilla 42

Figura 3.14 - Diagramma velocità vs drag coefficient in funzione delle condizioni di rotolamento 45

Figura 3.15 - Effetto delle condizioni di rotolamento sulla profondità dei solchi prodotti 45

Figura 4.1 - Schema statico di distribuzione dei carichi sui carrelli 50

Figura 4.2 - Schema rappresentativo delle possibili indagini sulle strip 52

(2)

Studio dell'interazione aeromobile-terreno in caso di veer-off - INDICE DELLE FIGURE -

V

Figura 5.1 - Schema statico delle forze in gioco 54

Figura 5.2 - Modello di interazione proposto da Bekker 55

Figura 5.3 - Diagrammi pressione vs raggio a seconda del materiale della strip 56

Figura 5.4 - Andamento pressione vs affondamento 58

Figura 5.5 - Andamento pressione vs affondamento al variare di n 58

Figura 5.6 - Andamento pressione vs affondamento al variare dell'umidità 59

Figura 5.7 - Modello di ruota rigida 62

Figura 5.8 - Schematizzazione drag-force 64

Figura 5.9 - Andamento pressione vs affondamento al variare dell'umidità 67

Figura 5.10 - Schematizzazione dell'apparecchiatura Bevameter 68

Figura 5.11 - Andamento pressione vs affondamento al variare di n 68

Figura 5.12 - Apparecchiatura per test in sito 69

Figura 5.13 - Apparecchiatura per test in laboratorio 70

Figura 5.14 - Andamento affondamento vs velocità 74

Figura 5.15 - Superficie di interazione 77

Figura 5.16 - Rappresentazione schematica dei parametri geometrici 78

Figura 5.17 - Curve carico vs deflessione per il nose gear 79

Figura 5.18 - Curve carico vs deflessione per il main gear 79

Figura 5.19 - Schematizzazione delle azioni agenti lungo la superficie di contatto 80

Figura 5.20 - Rappresentazione del modello reologico 82

Figura 5.21 - Curva CL vs CBR 84

Figura 5.22 - Definizione della profondità del solco 88

Figura 5.23 - Definizione del profilo del solco 88

Figura 6.1 - Ruote del nose-gear affondate in un letto di arresto 95

Figura 6.2 - Esempio di engineered aggregate 98

Figura 6.3 - Esempio di curva granulometrica 100

Figura 6.4 - Angolo di riposo del materiale 101

Figura 6.5 - Apparecchiatura per prove triassiali 101

Figura 6.6 - Apparato sperimentale pendulum test 101

Figura 6.7 - Particolare del pendulum test 102

Figura 6.8 - Superficie di rottura nel modello Drucker-Prager 103

Figura 6.9 - Sagomatura trasversale delle strip 104

(3)

Studio dell'interazione aeromobile-terreno in caso di veer-off - INDICE DELLE FIGURE -

VI

Figura 6.11 - Esempio di metamodel 106

Figura 6.12 - Schema di funzionamento del software APC 108

Figura 6.13 - Descrizione schematica delle fasi di modellazione 109

Figura 6.14 - Modello reologico fusoliera + carrelli di atterraggio 112

Figura 7.1 - Modello di interazione di Wagner 120

Figura 7.2 - Particolare dell'apparato SWL 121

Figura 7.3 - Planimetria di progetto del SWL test 123

Figura 7.4 - Diagramma affondamento vs distanza 123

Figura 7.5 - Diagramma drag-force vs distanza 123

Figura 7.6 - Planimetria delle aree a diversa capacità portante 124

Figura 7.7 - Illustrazione schematica dell'apparato SWL 125

Figura 7.8 - Particolare dell'apparato SWL 126

Figura 7.9 - Esempio di airfield penetrometer 136

Figura 7.10 - Esempio di utilizzo del DCP 138

Figura 7.11 - Diagramma di correlazione CBR - DCP 138

Figura 7.12 - Nomogramma pressione - carico - CBR 140

Figura 7.13 - Schematizzazione dell'area di impronta 141

Figura 8.1 - Schema apparato di atterraggio Boeing 737-800 150

Figura 8.2 - Schema apparato di atterraggio Boeing 747-400 152

Figura 8.3 - Rottura generale 160

Figura 8.4 - Rottura per punzonamento 160

Figura 8.5 - Modello di Boussinesq 168

Figura 8.6 - Correlazione Edin - CBR da misure con onde Rayleigh 175

Figura 8.7 - Correlazione Edin - CBR secondo Heukelom e Foster 175

Figura 9.1 - Comportamento ideale di un terreno migliorato 179

Figura 9.2 - Esempio di EMAS applicato alle strip 180

Figura 9.3 - Esempio di cantierizzazione dell'area strip 181

Figura 9.4 - Esempio di applicazione di una geogriglia 182

Riferimenti

Documenti correlati

consolidation, private ownership of farmland, public ownership of infrastructure land, voluntary, compulsory and partly voluntary consolidation, overall rural

Anche se consideriamo come corsari le lettres de marque di cui si ignora sé si tratti di un corsaro o di una spedizione en guerre et marchandise - ipotesi vero­ simile per

Estimations on the impact of the global economic crisis on the magnitude of illegal transit migration through the Turkish corridor to the EU gave ambiguous results due to the fact

Infatti gli obiettivi cinesi a questo punto non erano cosi chiari, se con una parte del discorso si intu ì una grande apertura e un tentativo di prendere una

La morale nei Cahiers, così come ne L'essere e il nulla, ha a che fare con la sua idealizzazione: il bene come in-sé-per-sé rimane obiettivo della condotta nullificatrice

Administrative law has been the means of limiting the scope of the exception to the Court’s jurisdiction over the CFSP (Cremona); judicial review has tested the ability of

The available evidence suggests that immigration is rather neutral for wages and employment at the aggregate level since capital stocks and goods markets adjust to labor

3. soci onorari: si considerano tali tutti coloro che il Comitato Direttivo ha deliberato appartenenti all’Associazione per meriti o motivi “speciali”. I soci, siano