• Non ci sono risultati.

ONCOLOGIA SPERIMENTALE corso integrato di Biotecnologie delle Malattie Proliferative

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "ONCOLOGIA SPERIMENTALE corso integrato di Biotecnologie delle Malattie Proliferative"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

ONCOLOGIA SPERIMENTALE

corso integrato di Biotecnologie delle Malattie Proliferative

Codice Disciplina : BT005

Codice Corso integrato : BT001

Settore: MED/04 N° CFU: 4 Docente:

Albano Emanuele

Ore : 32 Corso di Laurea :

Biotecnologie Mediche

Anno : I Semestre : I Obiettivo del modulo

Il modulo ha l'obiettivo di approfondire le conoscenze relative aspetti fondamenti della biologia della crescita delle cellule neoplastiche e dei meccanismi di interazione con i tessuti normali onde poter comprendere le basi dell’utilizzazione di tecniche biotecnologiche nella diagnostica neoplastica nonché le applicazioni biotecnologiche alla terapia dei tumori.

Conoscenze ed abilità attese

Lo studente deve essere in possesso delle indispensabili nozioni di Anatomia, Fisica, Chimica e Biochimica, Genetica Medica, Istologia, Fisiologia e Patologia cellulare e molecolare

Programma del corso

Caratteristiche generali dei tumori e loro origine. Cellule staminali neoplastiche Alterazioni genetiche ed epigenetiche nei tumori

Oncogeni ed geni onco-soppressori Il processo di crescita neoplastico

Meccanismi di sopravvivenza delle cellule tumorali Interazioni fra cellule neoplastiche matrice extracellulare I processi di invasività neoplastica

Il processo di metastatizzazione

Esercitazioni

Non previste

Attività a scelta dello studente

Gli studenti hanno la possibilità di frequentare il laboratorio di Patologia generale. I crediti sono assegnati in base alle ore di frequenza. Nell’ambito del corso integrato sono inoltre organizzati attività interattive di ricerca bibliografica a piccoli gruppi riguardati tematiche pertinenti al corso.

Supporti alla didattica in uso alla docenza

Videoproiettore e computer con collegamento Internet in dotazione all'aula

Strumenti didattici

(2)

Materiali di consumo previsti

Agli studenti verrà consegnata una copia delle immagini proiettate

Eventuale bibliografia

Testi consigliati: verranno fornite copie di articoli scientifici utilizzati per gli approfondimenti

Verifica dell’apprendimento

Riferimenti

Documenti correlati

As far as NPOs are concerned, the CNDC had appointed an ad hoc “NPOs Committee”, which enacted a set of accounting recommendations, intended to provide professionals and

Le linee guida e gli schemi per la redazione del bilancio d’esercizio degli enti non profit sono state emanate dall’Agenzia per le Onlus, in quanto ad esse è delegato il

PercoRSI, il progetto che ne è alla base, è nato negli ultimi anni proprio da una convenzione tra Figli del Mondo e la Camera di Commercio, con la collaborazione delle

6,000 medical objects of the 19th and 20th centuries arranged, thematically in 24 rooms devoted to different medical specialities: folk medicine, unconventional

Ipotizzata una produzione di avviamento trimestrale per 3000 unità e date due alternative di prezzo di vendita, rispettivamente di € 94,00 e € 78,00 (entrambe superiori al costo

In altro modo, in potenza passiva, quando cioè il principio intrinseco è non sufficiente a condurre all’atto…Quando, dunque, qualcosa preesiste in potenza attiva completa,

Fino ad oggi l'interesse degli studiosi si era per lo più concentrato sugli aspetti agiografici relativi ai diversi martiri isolani: esemplare sotto questo profilo è l'ampio

Sassari, Università degli studi di Sassari, Facoltà di Lettere e filosofia, Istituto di Antichità, arte e discipline etnodemologiche e Dipartimento di Scienze umanistiche