• Non ci sono risultati.

Ambienti socio-demograficidella Provincia di Lucca

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Ambienti socio-demograficidella Provincia di Lucca"

Copied!
13
0
0

Testo completo

(1)

UNIVERSITÀ DI PISA

Facoltà di Economia Aziendale

DIPARTIMENTO DI STATISTICA E MATEMATICA APPLICATA ALL'ECONOMIA

Corso di Laurea Specialistica in:

STATISTICA PER L’ECONOMIA E L’AZIENDA

Tesi di laurea specialistica:

Ambienti socio-demografici

della Provincia di Lucca

CANDIDATO

SEVERI ALESSIO

RELATORE

Prof. Marco Bottai

CORRELATORE

Dott. Nicola Salvati

(2)
(3)
(4)
(5)

INDICE GENERALE

Introduzione.

.

.

.

.

.

.

.

pag. 9

CAPITOLO I - La popolazione.

.

.

.

.

pag.

13

1.1Bilancio demografico della Provincia di Lucca . . pag. 15

1.1.1 La popolazione residente . . . . . pag. 15 1.1.2 Movimenti demografici . . . . . pag. 20 1.1.3 Densità Provincia di Lucca . . . . pag. 23

1.2 Il saldo naturale . . . pag. 25

1.2.1 Natalità e mortalità . . . . . pag. 26 1.2.2 Flussi migratori interni ed esterni alla Provincia . pag. 29

1.3 La struttura della popolazione . . . pag. 31

1.3.1 L’indice di anzianità . . . . . pag. 32

1.3.2 L’indice di dipendenza . . . . . pag. 34 1.3.3 L’indice di ricambio . . . . . pag. 36 1.3.4 L’indice di struttura . . . . . pag. 37 1.3.5 Confronto fra indici strutturali delle province Toscane . pag. 39

1.4 Interrelazione tra gli indici strutturali. . . . pag. 43

1.4.1 Cenni teorici: Analisi dei gruppi (Cluster Analysis) . pag. 44 1.4.2 Indice di anzianità VS indice di ricambio

(cluster gerarchica) . . . . . pag. 46 1.4.3 Indice di anzianità VS indice di dipendenza

(cluster non-gerarchica) . . . . . pag. 49 1.4.4 Analisi cluster a più variabili . . . . pag. 52

1.5 La famiglia . . . pag. 55 1.6 La comunità straniera . . . pag. 57 1.7 Conclusioni e riflessioni . . . pag. 67 GLOSSARIO . . . pag. 69 BIBLIOGRAFIA . . . pag. 71

(6)

CAPITOLO II – Forza lavoro e occupazione

.

.

pag. 73

2.1 L’occupazione e la forza lavoro nella provincia di Lucca. . pag. 75

2.1.1 Introduzione . . . . . . pag 75 2.1.2 Analisi dei dati: il genere e l’età . . . . pag. 77 2.1.3 Analisi dei dati: il territorio . . . . pag. 82 2.1.4 Analisi dei dati: il settore. . . . . pag. 83 2.1.5 Analisi dei dati: la posizione professionale . . pag. 84 2.1.6 Rappresentazione complessiva della dinamica tendenziale

I trim ’04 – I trim ’05 . . . . . . pag. 87

2.2 Tasso di disoccupazione . . . pag. 91

2.2.1 Disoccupazione al minimo storico . . . pag. 91 2.2.2 Disoccupazione per genere ed età . . . pag. 92 2.2.3 Disoccupazione per titolo di studio . . . pag. 95 2.2.4 Disoccupazione nei sistemi economici provinciali (s.e.l.) pag. 97

2.3 Le non forze di lavoro . . . pag. 99 2.4 Confronto tra tassi d’occupazione e di disoccupazione . pag. 101

2.4.1 Confronto Comunale . . . . . pag. 101 2.4.2 Confronto tra province toscane . . . . pag. 105

2.5 Conclusioni e riflessioni . . . pag. 107 GLOSSARIO . . . pag. 111 BIBLIOGRAFIA . . . pag. 115

CAPITOLO III – Qualità della vita.

.

.

.

pag. 117

3.1 Analisi del benessere. . . pag. 119

3.1.1 Critiche al PIL . . . . . . pag. 120

3.2 Ipotesi di stima del PIL comunale. . . pag. 123

3.2.1 Cenni teorici sui metodi ed i mezzi utilizzati. . . pag. 125 3.2.1.1 Regressione lineare multipla . . . pag. 125 3.2.1.2 Significatività dei coefficienti:

Test t di Student, Test F di Fischer . . pag. 129 3.2.1.3 Valutazione sulla bontà del modello . . pag. 132

(7)

.2.1.4 Analisi dei residui . . . . . pag. 136 3.2.1.5 I metodi di stima per piccole aree . . . pag. 137 3.2.2 Le Variabili del modello . . . . . pag. 141 3.2.2.1 Il PIL pro-capite: la variabile da spiegare . pag. 141 3.2.2.2 Le variabili indipendenti . . . . pag. 145 3.2.3 I modelli di regressione lineare multiplo . . pag. 155 3.2.3.1 Modello di regressione: metodo Stepwise forward pag. 155 3.2.3.2 Modello lineare di regressione definitivo . . pag. 157 3.2.3.3 Calcolo dei PIL comunali . . . . pag. 161 3.2.4 Analisi del PIL p.c. provinciale . . . . pag. 168

3.3 I consumi . . . pag. 171

3.3.1 Una prima analisi aggregata . . . . pag. 170 3.3.2 Una stima disaggregata comunale. . . . pag. 174 3.3.2.1 Le variabili ed il modello . . . . pag. 175 3.3.2.2 Calcolo dei consumi comunali per abitante . pag. 180

3.4 Altri indicatori della qualità della vita. . . . pag. 185

3.4.1 Abbonamenti televisivi nei comuni della Provincia di Lucca pag. 185 3.4.2 Sportelli bancari per comune . . . . pag. 187 3.4.3 Giustizia . . . . . . . pag. 189 3.4.4 Pensioni . . . . . . . pag. 193 3.4.5 Premi assicurativi e immatricolazioni auto . . pag. 194

3.5 Ambiente, cultura e tempo libero . . . . pag. 197

3.5.1 Cultura e tempo libero . . . . . pag. 198 3.5.2 Ambiente . . . . . . . pag. 204

3.6 Conclusioni e riflessioni . . . pag. 205 GLOSSARIO . . . pag. 206 BIBLIOGRAFIA . . . pag. 208

Indice delle Tabelle e delle Figure .

.

.

.

pag. 211

(8)

Indice delle Tabelle e delle Figure

TABELLE

CAP. 1

Tabella 1. Popolazioni a confronto: Lucca - Italia anno '91 - '05 . . . 16

Tabella 2. Popolazione residente provincia di Lucca – anno 2005 . . . 18

Tabella 3. Movimento migratorio e saldo naturale della provincia di Lucca . . . 20

Tabella 4. Confronto 2001 – 2005 della densità della Provincia di Lucca . . . . .23

Tabella 5. Confronto comunale tra tasso di mortalità e natalità – anno ’04 . . . . 27

Tabella 6. Confronto tra indici di anzianità comunali dal ’92 al ’04 . . . .33

Tabella 7. Confronto tra indici di dipendenza comunali dal ’92 al ’04 . . . .35

Tabella 8. Confronto tra indici di ricambio comunali dal ’92 al ’04 . . . .36

Tabella 9. Confronto tra indici di struttura comunali dal ’92 al ’04 . . . .38

Tabella 10. Confronto fra gli indici strutturali nelle Province Toscane . . . 39

Tabella 11. Indice di correlazione tra indici di struttura comunali . . . 43

Tabella 12. Raggruppamento comunale cluster (indice anzianità-ricambio) . . . 49

Tabella 13. Raggruppamento comunale cluster (indice dipendenza-anzianità) . 51 Tabella 14. Cluster (indice dipendenza-anzianità-struttura-ricambio) . . . 53

Tabella 15. Numero di componenti per famiglia . . . 56

Tabella 16. Popolazione residente straniera . . . 57

Tabella 17. Confronto popolazione straniera tra province Toscane . . . 59

Tabella 18. Residenti stranieri per nazionalità nella provincia di Lucca . . . 61

Tabella 19. Movimenti della popolazione straniera comuni di Lucca ’04 . . . . .65

CAP. 2 Tabella 20. Confronto occupazionale ’04 - ’05 . . . .76

Tabella 21. Tasso di attività ’04 - ’05 . . . .76

Tabella 22. Dati assoluti Occupati – Inoccupati per genere ’03-’04-’05 . . . 77

Tabella 23. Tasso d’occupazione per genere ’04 - ’05 . . . 77

(9)

Tabella 25. Tasso di attività e Occupati per classe d’età ’04 - ’05 . . . 81

Tabella 26. Tasso di attività - Occupati per genere e s.e.l. ’05 . . . 83

Tabella 27. Posizioni professionale ’05 . . . 86

Tabella 28. Rapporto di lavoro ’05 . . . 86

Tabella 29. Tendenza occupati ’04 - ’05: per genere . . . 87

Tabella 30. Tendenza occupati ’04 - ’05: per classe d’età . . . 87

Tabella 31. Tendenza occupati ’04 - ’05: per settore economico . . . .88

Tabella 32. Tendenza occupati ’04 - ’05: per s.e.l. . . . .88

Tabella 33. Tendenza occupati ’04 - ’05: per posizione professionale . . . 88

Tabella 34. Tasso di disoccupazione ’04 - ’05 . . . 92

Tabella 35. Tasso di disoccupazione per genere ’04 - ’05 . . . 93

Tabella 36. Tasso di disoccupazione per classe d’età ’04 - ’05 . . . .94

Tabella 37. Tasso di disoccupazione ’05 per titolo di studio . . . 96

Tabella 38. Tasso di disoccupazione per s.e.l. ’04 - ’05 . . . .98

Tabella 39. Tasso di disoccupazione per genere e s.e.l. ’05 . . . .98

Tabella 40. Tendenza “non forze lavoro” ’04 - ’05 . . . 100

Tabella 41. Confronto comunale: T. occupazione; T. disoccupazione; T. attività – ’01 . . . 102

Tabella 42. Raggruppamento comunale T. disoccupazione – T. occupazione . 104 Tabella 43. Assunzioni previste 2005 . . . 107

Tabella 44. Assunzioni previste 2005 per tipo di contratto . . . .108

Tabella 45. Assunzioni previste 2005 per inquadramento . . . .108

Tabella 46. Assunzioni previste 2005 per titolo di studio . . . 109

Tabella 47. Assunzioni extracomunitari previste 2005 . . . 109

CAP. 3 Tabella 48. Statistiche descrittive var. dipendenti (modello PIL) . . . .153

Tabella 49. Indice di correlazione variabili dipendenti (modello PIL) . . . .154

Tabella 50. Var.li entranti nel modello forward - in ordine di entrata - stima PIL . . 156

Tabella 51. Coefficienti e significatività modello forward. (modello PIL) . . . .156 Tabella 52. Coefficienti e significatività modello “definitivo”. (modello PIL) 157

(10)

Tabella 53. Risultati stima PIL pro capite comunale - ’01 . . . 161

Tabella 54. Pil p.c. province Toscane dal ’95 al ’04 – Valori assoluti . . . 168

Tabella 55. Pil p.c. province Toscane dal ’96 al ’04 – Valori relativi . . . .168

Tabella 56. Confronto fra consumi di beni e servizi per province Toscane . . . 171

Tabella 57. Consumi p.c. province toscane 2003 . . . 173

Tabella 58. Coefficienti del modello di regressione per la stima del Consumo 177 Tabella 59. Confronto pil p.c. vs consumi per abit. – ’01 . . . .181

Tabella 60. Tv uso privato e speciale 2004 . . . .186

Tabella 61. Depositi ed impieghi comune . . . .187

Tabella 62. Sportelli bancari per comune . . . 188

Tabella 63. Indice di delittuosità ’Province Toscane ’99 – ’03 . . . 190

Tabella 64. Stranieri denunciati ’Province Toscane ’99 – ’00 . . . .190

Tabella 65. Minorenni denunciati - Province Toscane ’99 – ’00 . . . .191

Tabella 66. Pignoramento mobiliare - Province Toscane ’99 – ’03 . . . .191

Tabella 67. Suicidi - Province Toscane ’99 – ’03 . . . .192

Tabella 68. Tasso di divorzialità - Province Toscane ’99 – ’03 . . . .192

Tabella 69. Numero pensionati- Province Toscane ’01 – ’02 . . . .193

Tabella 70. Reddito pensionistico medio annuo- Province Toscane ’01 – ’02 194 Tabella 71. Premi assicurativi - Province Toscane ’02 – ’03 . . . .194

Tabella 72. Immatricolazione veicoli a motore - Province Toscane – ’03 . . . . 195

Tabella 73. Spesa per spettacoli cinematografici- Province Toscane – ’02-’03.197 Tabella 74. Spesa media pro capite teatro e musica Province Toscane – ’05. . 198

Tabella 75. Numero associazioni artistico-culturali Province Toscane – ’05 . .199 Tabella 76. Raccolta differenziata rifiuti urbani Province Toscane – ’05. . . 200

Tabella 77. Consumo elettrico pro capite Province Toscane – ’05. . . 200

Tabella 78. Consumo carburante pro capite Province Toscane – ’05 . . . .201

Tabella 79. Auto circolanti Province toscane – ’02 . . . .202

Tabella 80. Qualità dell’aria Province toscane – ’05 . . . .202

Tabella 81. Produzione rifiuti urbani Province toscane – ’05 . . . .203

(11)

APPENDICE

Tabella 83. Dati provinciali utilizzati stima pil p.c. - 2001 . . . 217

Tabella 84. Dati comunali utilizzati stima pil p.c. - 2001 . . . 226

Tabella 85. Calcolo del pil p.c. comunale . . . .227

FIGURE

CAP. 1 Figura 1. Popolazione residente Provincia di Lucca dal ’91 al 2005 . . . .17

Figura 2. Popolazione residente Italiana dal ’91 al 2005. . . 17

Figura 3. Distribuzione della popolazione residente nei SEL . . . .18

Figura 4. Numeri Indice: popolazione residenti province Toscane ’92 – ’05 . .19 Figura 5. Saldo naturale e movimenti migratori – anno 2002 . . . .21

Figura 6. Saldo naturale e movimenti migratori – anno 2003 . . . .21

Figura 7. Saldo naturale e movimenti migratori – anno 2004 . . . .22

Figura 8. Densità Regione Toscana e Provincia di Lucca . . . .24

Figura 9. Saldo naturale provincia di Lucca dal ’92 al ’04 . . . 25

Figura 10. Confronto comunale tra tasso di mortalità e di natalità . . . 28

Figura 11. Confronto comunale tra indici di migrazione interni ed esterni . . . . 30

Figura 12. Suddivisione in classi d’età della popolazione dal ’82 al ’04 . . . 31

Figura 13. Confronto indice di anzianità fra province Toscane . . . 40

Figura 14. Confronto indice di dipendenza fra province Toscane . . . .40

Figura 15. Confronto indice di ricambio fra province Toscane . . . .41

Figura 16. Confronto indice di struttura fra province Toscane . . . 41

Figura 17. Dendogramma cluster gerarchica tra indice di anzianità e ricambio .47 Figura 18. Distanza di Linkage tra indice di anzianità e ricambio . . . 47

Figura 19. Confronto comunale fra indice di anzianità e di ricambio . . . 48

Figura 20. Confronto comunale fra indice di dipendenza e di anzianità . . . .50

Figura 21. Mappa comuni - cluster a più variabili . . . .54

Figura 21. Confronto comunale numero medio per famiglia . . . .55

Figura 22. Popolazione residente straniera Provincia di Lucca – Italia . . . 58 Figura 23. Pop. straniera provinciale in rapporto con la pop. straniera italiana . 58

(12)

Figura 24. Confronto popolazione straniera province Toscane . . . .59

Figura 25. Grafico a torta cittadini stranieri Provincia di Lucca . . . 62

Figura 26. Distribuzione della pop. Straniera nei comuni di Lucca . . . .63

CAP. 2 Figura 27. Tasso di attività dal ’00 al ’05 . . . 77

Figura 28. Tasso d’occupazione per genere dal ’00 al ’05 . . . 78

Figura 29. Tasso di attività maschile dal ’00 al ’05 . . . 80

Figura 30. Tasso di attività femminile dal ’00 al ’05 . . . .80

Figura 31. Tasso di attività per genere dal ’01 al ’05 . . . 81

Figura 32. Occupati per industria e terziario dal ’00 al ’05 . . . 86

Figura 33. Occupati per posizione professionale dal ’00 al ’05 . . . .87

Figura 34. Riepilogo occupati ’05 per pos. prof., contratti, settore . . . .89

Figura 35. Tasso di disoccupazione ’00 – ’04 . . . 92

Figura 36. Tasso di disoccupazione femminile dal ’00 al ’04 . . . 94

Figura 37. Tasso di disoccupazione maschile dal ’00 al ’04 . . . 95

Figura 38. Confronto t. di disoccupazione - t. di attività: per genere, territorio, età e titolo di studio . . . 97

Figura 39. Confronto comunale T. disoccupazione - T. occupazione – ’01 . . .104

Figura 40. Confronto T. occupazione – T. attività tra province Toscane – ’04 .105 Figura 41. Confronto T. disoccupazione tra province Toscane – ’04 . . . 105

CAP. 3 Figura 42. Confronto tra valori osservati e predetti (bontà del modello “PIL”).158 Figura 43. Distribuzione residui modello PIL . . . .159

Figura 44. QQ Plot residui modello PIL . . . 159

Figura 45. Correlazione residui - variabili dipendente . . . 160

Figura 46. Scatter plot residui . . . 160

Figura 47. Distribuzione comunale del reddito pro capite- anno 2001 . . . .162

Figura 48. Media per S.E.L. del reddito p.c. comunale - ’01 . . . 162

(13)

Figura 50. Grafico a mappa PIL comunale p.c. comunale per S.E.L.- ’01 . . . .166 Figura 51. Pil p.c. province Toscane dal ’95 al ’04 . . . 169 Figura 52. Variazione Pil p.c. Provincia di Lucca - Toscana – Italia . . . 169 Figura 53. Consumo di beni commercializzati tra province Toscane – ’03 . . . 172 Figura 54. Consumi di beni e spesa per servizi – Province Toscane – ’03 . . . 173 Figura 55. Confronto tra consumi p.c. – Province Toscane – ’03 . . . .174 Figura 56. Confronto tra osservati e predetti (bontà del modello Consumi) . . .179 Figura 57. Distribuzione residui modello Consumi . . . .179 Figura 58. QQ Plot residui modello Consumi . . . .180 Figura 59. Correlazione residui - variabili dipendente modello Consumi . . . . .180 Figura 60. Distribuzione comunale dei consumi per abitante- anno 2001 . . . . 182 Figura 61. Media per S.E.L. dei consumi per abitante comunale - ’01 . . . .182 Figura 62. Grafico a mappa consumi per abitante comunale anno 2001 . . . .184

Riferimenti

Documenti correlati

Uno studio, basato su dati di mortalità nel periodo 1980-2001, ha individuato un cluster di casi nella provincia di Novara e in particolare nella zona di Briga, uno dei

“censura dell’Asl ai medici spendaccioni” i Sindacati dei Medici di Famiglia FIMMG e SNAMI, riuniti presso la sede dell’Ordine dei Medici della provincia di Lucca il