• Non ci sono risultati.

PROGRAMMA FINALE DI GEOGRAFIA ECONOMICA SVOLTO NELL'ANNO SCOLASTICO 2014/2015 NELLA CLASSE 2^ SEZ. A

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PROGRAMMA FINALE DI GEOGRAFIA ECONOMICA SVOLTO NELL'ANNO SCOLASTICO 2014/2015 NELLA CLASSE 2^ SEZ. A"

Copied!
19
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE

“NICOLÒ PALMERI”

Termini Imerese (PA)

I. T. E. S. di CIMINNA

PROGRAMMA FINALE DI GEOGRAFIA ECONOMICA

SVOLTO NELL'ANNO SCOLASTICO 2014/2015 NELLA CLASSE 2^ SEZ. A

--- MODULO 1 : GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

UNITA’ 1: I DATI, I GRAFICI E GLI INDICATORI ( Parte introduttiva ) 1.1. I dati e le tabelle

1.2. Concetto di indicatore e loro caratteristiche

2.3. Gli indicatori demografici e del lavoro ( Concetto di popolazione assoluta, popolazione urbana, densità di popolazione, tasso di natalità, tasso di mortalità, saldo naturale della popolazione, saldo migratorio, saldo demografico, tasso di mortalità infantile, concetto di popolazione attiva e non attiva, occupati nei tre settori dell'economia, disoccupati e tasso di disoccupazione, tasso di occupazione ).

2.4. Gli indicatori sociali ed economici ( Prodotto Interno lordo, Prodotto Interno lordo pro-capite, Bilancia dei Pagamenti, Bilancia Commerciale, Debito estero, debito Pubblico, tasso di autosufficienza energetica ).

MODULO 2 : L'ISU E LA QUALITA' DELLA VITA

UNITA' 1 : SVILUPPO E SOTTOSVILUPPO

1.1. Il concetto di sviluppo economico in geografia ( pil, pil pro-capite )

(2)

1.2. Gli Indicatori dello sviluppo ( ISU- Indicatore Sviluppo Umano, Speranza di vita alla nascita, principali fattori che determinano l'aspettativa di vita, il livello di istruzione, l'indice di povertà umana ).

1.3. Geografia dello sviluppo : il Nord e il Sud del Mondo ( Il Nord del Mondo e le potenze economiche, le potenze emergenti ed economie in transizione, il Sud del Mondo e i paesi in via di sviluppo, il Quarto Mondo e i paesi meno sviluppati).

1.4. Le cause del sottosviluppo : cause storiche, cause geografiche, cause socio- politiche e interne, cause economiche ed esterne.

1.5. Il divario tra Paesi ricchi e Paesi poveri 1.6. Il problema dell'alimentazione

1.7. La salute, un bene non accessibile a tutti 1.8. Il divario nell'istruzione

1.9. Uomini e donne : una parità difficile

1.10. L'infanzia negata : schiavitù e lavoro minorile

MODULO 3 : GEOGRAFIA DELLA POPOLAZIONE

UNITA’ 1 : LA POPOLAZIONE MONDIALE

1.1. La distribuzione della popolazione mondiale 1.2. L’esplosione demografica

1.3. La dinamica demografica ( Una realtà disomogenea, i paesi sviluppati con molti anziani, la forte natalità nei paesi meno avanzati ).

1.4. La teoria della transizione demografica ( I Paesi in regime di transizione, i paesi a regime demografico tradizionale e moderno ).

1.5. Il problema demografico attuale ( nei Paesi poveri e nei Paesi ricchi ).

1.6. Gli indicatori demografici (tasso di natalità, tasso di mortalità, saldo naturale, saldo migratorio, saldo demografico, tasso di mortalità infantile)

1.7. La piramide delle età

1.8. Le diaspore del giorno d’oggi

1.9. La Popolazione Italiana : caratteristiche generali 1.10. Cenni sui censimenti della popolazione italiana

1.11. La popolazione della Cina e la politica del figlio unico

UNITA’ 2 : LE MIGRAZIONI 2.1. Concetto di migrazione 2.2. I Movimenti migratori

2.2. Diversi tipi di migrazioni ( temporanee, definitive e stagionali )

2.3. Le migrazioni interne di ieri e di oggi

(3)

2.4. Le migrazioni internazionali : conseguenze economiche e sociali ( le aree di fuga, le conseguenze per i paesi di accoglienza, le conseguenze per i paesi di partenza ).

2.5. I vantaggi e gli svantaggi del fenomeno migratorio: sia per i Paesi di accoglienza ( paesi ricchi e sviluppati ), sia per i Paesi di partenza ( paesi poveri e sottosviluppati ).

MODULO 4 : LA GEOGRAFIA DELLE ATTIVITA' PRODUTTIVE E IL SETTORE ENERGETICO

UNITA’ 1 : I TRE SETTORI DELL'ECONOMIA 1.1. Il Settore primario : caratteristiche generali 1.2. Il Settore primario nei paesi meno sviluppati 1.3. Il Settore primario nei paesi industrializzati 1.4. Le risorse rinnovabili e non rinnovabili 1.5. Le risorse minerarie ed energetiche

1.6. La attività industriali nell'economia mondiale

1.7. I Settori della produzione industriale ( settori maturi, settori ad alta tecnologia ) 1.8. L'industria nel mondo

1.9. La ricerca scientifica e lo sviluppo industriale 1.10. Il Settore Terziario

1.11. Le caratteristiche generali del settore terziario 1.12. Le caratteristiche del servizio

1.13. I servizi per le famiglie 1.14. I servizi per la collettività

1.15. I servizi per le imprese ( servizi tradizionali e innovativi ) 1.16. La terziarizzazione dell'economia e il sistema dei trasporti

UNITA’ 2 : LE RISORSE ENERGETICHE, LA PRODUZIONE DI ENERGIA E I RELATIVI CONSUMI

2.1. Le risorse strategiche, la produzione di energia e i relativi consumi 2.2. Le Fonti di energia non rinnovabili ( caratteristiche generali )

2.3. Le Fonti di energia rinnovabili ( caratteristiche generali )

2.4. Le fonti di energia non rinnovabili : Il petrolio, il carbone, il gas. Paesi produttori e consumatori

2.5. L’Energia nucleare: Paesi Produttori e consumatori. Gli svantaggi del

(4)

2.6. L’energia idroelettrica

2.7. L’energia solare ( Termica e Fotovoltaica ) 2.8. L’energia eolica

2.9. L’energia geotermica, l’energia delle maree, l’l’energia prodotta dalle biomasse

2.10. L’energia elettrica prodotta dai rifiuti 2.11. Le Politiche energetiche

MODULO 5 : LE AMERICHE

UNITA’ 1 : L’AMERICA SETTENTRIONALE

1.1. L’ambiente fisico dell’America Settentrionale ( dimensioni, coste, penisole, isole, il rilievo, fiumi e laghi, clima, vegetazione e paesaggi).

1.2. La popolazione dell'America Settentrionale

1.3. Le etnie, le lingue e le religioni dell'America Settentrionale

UNITA’ 2 : GLI STATI UNITI D’AMERICA

2.1. L’ambiente naturale e il territorio

2.2. La popolazione americana e le lingue parlate 2.3. Le città e le metropoli degli USA

2.4. L’ordinamento politico degli Stati Uniti D’America 2.5. Il sistema di produzione su vasta scala americano 2.6. L’economia avanzata degli Usa

2.7. L’agricoltura di mercato

2.8. Il settore industriale americano ( le industrie di base, le industrie dei beni di consumo e d’avanguardia )

2.9. Risorse minerarie e settore energetico

2.10. Il settore terziario e il commercio con l’estero 2.11. Le vie di comunicazione

UNITA’ 3 : IL CANADA

3.1. L’ambiente naturale e il territorio

3.2. L’ordinamento politico dello Stato e le città canadesi

3.3. L’agricoltura moderna del Canada

(5)

3.4. Le Risorse minerarie e il settore industriale 3.5. Le attività terziarie e il commercio estero

UNITA’ 4 : IL MESSICO

4.1. Il Messico : l'ambiente naturale e il territorio 4.2. La popolazione messicana

4.3. L'ordinamento politico del Messico

4.4. L'economia del Messico : caratteristiche generali 4.5. L'Agricoltura, l'allevamento e la pesca nel Messico 4.6. L'Industria e il settore energetico

4.7. Il Settore terziario messicano

UNITA’ 5 : IL BRASILE

5.1. Grandi spazi e l'ambiente fisico

5.2. La popolazione brasiliana e le città principali 5.3. L'ordinamento politico dello Stato

5.4. L'economia odierna del Brasile 5.5. L'agricoltura brasiliana

5.6. L'industria brasiliana ( industrie meccaniche, alimentari e d'avanguardia ) 5.7. Le risorse minerarie ed energetiche

5.8. Le attività terziarie in Brasile

FIRMA DEGLI STUDENTI IL DOCENTE DI GEOGRAFIA

--- --- ---

---

---

(6)

I.T.E. “N. PALMERI” TERMINI IMERESE SEZ. ASSOCIATA DI CIMINNA ANNO SCOLASTICO 2014/2015

PROGRAMMA DI ITALIANO SVOLTO NELLA CLASSE II A Prof.ssa Scimeca Giuseppa

Grammatica

Analisi logica

Analisi del periodo

Antologia

Le caratteristiche delle diverse tipologie testuali

• Testo narrativo

• Testo argomentativo

• Testo espositivo

• Testo descrittivo

• Articolo di cronaca

• Articolo di giornale

• La lettera

• Testo poetico

Lettura del giornale in classe

Epica

L’Eneide: il mito di Enea e la storia di Roma. I temi e la trama dell’ Eneide.

Analisi del testo poetico

Il linguaggio della poesia:

- L’aspetto metrico-strutturale

- Le forme della poesia

- L’aspetto retorico- stilistico

(7)

- Temi,simboli, messaggi

- Il commento di un testo poetico

La produzione poetica italiana

Giacomo Leopardi: “ Alla luna”

Ugo Foscolo: “ Autoritratto”

“Alla sera”

U. Saba “Mio padre”

C. Govoni “L’acquazzone”

F. Petrarca “Pace non trovo”

P. Neruda “Mi piaci”

A. Gatto “ L orfana”

S. Corazzini “ L’attesa”

Promessi Sposi

Lettura del romanzo dal capitolo XXIII al capitolo XXXVIII

Ciminna 08-06-15

Gli alunni IL DOCENTE

(8)

I.T.E. “N. PALMERI” TERMINI IMERESE SEZ. ASSOCIATA DI CIMINNA ANNO SCOLASTICO 2014/2015

PROGRAMMA DI STORIA SVOLTO NELLA CLASSE II A Prof.ssa Scimeca Giuseppa

Le guerre civili e la fine della repubblica L’impero di Augusto

L’impero dai Giulio –Claudi ai Severi Il Cristianesimo

L’età di Diocleziano e Costantino

La caduta dell’impero romano d’occidente I regni romano –barbarici

La Chiesa all’inizio del Medioevo L’impero bizantino sotto Giustiniano Longobardi e Franchi

La civiltà araba

Carlo Magno e il Sacro Romano Impero L’Europa fino all’anno Mille

La società feudale

Cittadinanza e Costituzione: L’integrazione

I diritti umani

Ciminna 08/06/2015

GLI ALUNNI IL DOCENTE

(9)

Programma di economia aziendale Anno scolastico 2014/15 Prof. Pitrotto Nicolò

Autore: P.Costa, P, Ghigini, C. Robecchi Classe 2° A

Modulo A

Il contratto di compravendita

UNITÀ DIDATTICA L.l - La fattura: funzioni e tipologie

UNITÀ DIDATTICA L.2 -I contenuti del documento di trasporto e della fattura UNITÀ DIDATTICA L.3 - La base imponibile e i suoi elementi

UNITÀ DIDATTICA LA- Fatture a più aliquote UNITÀ DIDATTICA L.5 - Le note di variazione

UNITÀ DIDATTICA L.6 - La ricevuta fiscale e lo scontrino fiscale UNITÀ DIDATTICA L.7 - I registri Iva

Modulo B

II credito e i relativi calcoli finanziari

UNITÀ DIDATTICA L.l - II finanziamento dell'attività economica UNITÀ DIDATTICA L.2 - Le fonti di finanziamento

UNITÀ DIDATTICA L.3 - II mercato dei capitali

UNITÀ DIDATTICA L.4 - L'interesse e i fattori che lo determinano

UNITÀ DIDATTICA L.5 - II calcolo dell'interesse in regime di capitalizzazione semplice UNITÀ DIDATTICA L.6 - Problemi inversi di interesse

UNITÀ DIDATTICA L.7 - II montante: problemi diretti e inversi

UNITÀ DIDATTICA L.8 - II regolamento anticipato dei rapporti creditizi: generalità UNITÀ DIDATTICA L.9 - Lo sconto commerciale: problemi diretti e inversi

UNITÀ DIDATTICA L. 10 - II valore attuale commerciale: determinazioni dirette e inverse UNITÀ DIDATTICA L.l 1 - L'unificazione di più capitali: la scadenza adeguata

UNITÀ DIDATTICA L. 12 - L'unificazione di più capitali: la scadenza comune

Modulo C

I mezzi di pagamento cambiari e non cambiari

UNITÀ DIDATTICA L. 1 - I titoli di credito: concetto e classificazioni

UNITÀ DIDATTICA L.2 - Le caratteristiche dei titoli di credito propriamente detti UNITÀ DIDATTICA L.3 - La cambiale: il pagherò o vaglia cambiaria

UNITÀ DIDATTICA LA- La cambiale tratta

UNITÀ DIDATTICA L.5 - La scadenza e gli altri elementi della cambiale UNITÀ DIDATTICA L.6 - Lo sconto di cambiali

UNITÀ DIDATTICA L.7 - II pagamento e il rinnovo della cambiale UNITÀ DIDATTICA L.8 - Le azioni cambiarie

UNITÀ DIDATTICA L.9 - I mezzi di pagamento bancali

UNITÀ DIDATTICA L. 10 - II pagamento dell'assegno bancario UNITÀ DIDATTICA L.l 1 - L'assegno circolare

UNITÀ DIDATTICA L.l2 - Clausole particolari relative agli assegni UNITÀ DIDATTICA L.13 - I bonifici e giroconti bancari

Ciminna 07/06/2015 4 Prof. Pitrotto Nicolo

(10)

IISS “ N. PALMERI – ITE – CIMINNA PROGRAMMA D’INFORMATICA ANNO SCOLASTICO 2014/2015

CLASSE II A – DOCENTE FILIZZOLO GIUSEPPE

Uso del computer e gestione dei file

• Distinzione tra i vari tipi di software

• Il Sistema Operativo “Microsoft Windows …”

• Gestione dei file

• Le icone

• Il pannello di controllo

• Strumenti tagli, copia, incolla

• Le barre delle finestre di windows

• La gestione delle stampanti

• Internet Explorer

• Privacy ed ergonomia Il Word

• Cos’è il word

• Selezionare il testo

• Formattazione del testo

• La stampa Unione

• Test e verifiche pratiche L’Excel

• Cos’è l’Excel

• Le cartelle e i fogli

• Inserimento formule elementari

• I Grafici

• Test e verifiche pratiche

Il Docente Prof Giuseppe Filizzolo

(11)

I.I.S.S. “NICOLO' PALMERI” TERMINI IMERESE SEZIONE ASSOCIATA DI CIMINNA

PROGRAMMA DI MATEMATICA SVOLTO NELL’ANNO SCOLASTICO 2014/2015 NELLA CLASSE II A (I.T.E.)

FRAZIONI ALGEBRICHE

Definizioni; Semplificazione delle frazioni algebriche; Somma algebrica di frazioni algebriche; Moltiplicazione e divisione di frazioni algebriche; Potenza di una frazione algebrica.

EQUAZIONI LINEARI

Definizioni; Forma normale e grado di un’equazione in una incognita; I principi di equivalenza; Risoluzione di un'equazione numerica intera; Equazioni indeterminate e impossibili; Equazioni fratte.

RADICALI

Definizioni; Proprietà invariantiva dei radicali; Semplificazione di radicali; Somma algebrica di radicali simili; Moltiplicazione e divisione fra radicali; Trasporto di un fattore fuori dal segno di radice e sotto il segno di radice; Potenza e radice di radicali; Razionalizzazione del denominatore di una frazione; Equazioni con coefficienti irrazionali.

SISTEMI LINEARI

Sistemi di due equazioni lineari in due incognite; Metodi di soluzione dei sistemi lineari: Metodo di sostituzione, Sistemi indeterminati e impossibili, Metodo del confronto, Metodo di riduzione, Metodo di Cramer; Sistemi di tre equazioni in tre incognite.

L’INSEGNANTE LUCIO BENCIVINNI

(12)

Liceo Palmeri Termini Imerese Sez. Ass. ITE Ciminna

A.s. 2014/15

Diritto ed economia Classe IIA

I PRINCIPI FONDAMENTALI ED I DIRITTI GARANTITI NELLA COSTITUZIONE: CENNI

L'ORGANIZZAZIONE COSTITUZIONALE Il Parlamento

Il bicameralismo La legislatura

La posizione dei parlamentari.

La rappresentanza politica e garanzie L'organizzazione interna delle Camere

I lavori delle Camere: maggioranze, metodi di votazione, pubblicità . Il potere legislativo ordinario

La legislazione costituzionale

I poteri parlamentari di indirizzo e controllo sul Governo.

In particolare: Il controllo sui conti dello Stato.

Il sistema elettorale

Il Governo

Aspetti generali

La coalizione di Governo La formazione del Governo Il rapporto di fiducia

Le crisi di Governo

La struttura e i poteri dei Governo,

I poteri legislativi: Il decreto legislativo delegato, Il decreto-legge.

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA COME GARANTE DELLA COSTITUZIONE: ELEZIONE E POTERI.

LA MAGISTRATURA ED IL PRINCIPIO D’INDIPENDENZA: I GRADI DI GIUDIZIO ED I GIUDICI.

LA CORTE COSTITUZIONALE

L’UNIONE EUROPEA FINO AL TRATTA DI LISBONA Ciminna li

Gli alunni Il docente

(13)

I.S. “N.PALMERI” – ITE SEDE CIMINNA PROGRAMMA DI LINGUA FRANCESE

PROF.SSA F.SCA GAMBINO

LIBRO DI TESTO: “EIFFEL EN LIGNE 2”

BOUTÉTÈGE – BELLO’ - POIREY DEA SCUOLA - CIDEB

A.S. 2014/2015 CLASSE II A ITE

UNITÉ 0 UNITÉ 1 UNITÉ 2 Révision On fait les magasins C’est grave, docteur ?

LEXIQUE La ville, la maison, les pièces, la

signalisation routière

Le garde-robe basique, les accessoires, les imprimés, les matières, les dimensions, les magasins

LE corps humain, les blessures, les soins, les maladies, les remèdes

COMMUNICATION S’orienter dans

l’espace, demander et donner des

indications routières, décrire sa maison

Qu’est-ce que tu portes aujourd’hui ?

S’informer et informer sur un accident, demander et dire comment cela s’est passé,,

s’informer et informer sur les symptômes, demander et donner la diagnostic,

exprimer l’inquiétude et rassurer

GRAMMAIRE Les articles contractés, les prépositions de lieu dans la ville, les verbes en –CER et en -GER

L’accord du participe passé avec avoir, les pronoms groupés, le conditionnel présent, les pronoms

démonstratifs

L’imparfait, le plus- que parfait

UNITÉ 3 Il faut faire quelque chose!

CIVILISATION

LEXIQUE L’environnement naturel, la pollution

Fêtes et traditions de Ciminna COMMUNIQUE Prendre et

donner la parole

La pollution

GRAMMAIRE Les pronoms indéfinis, les pronoms possessifs

Le menu, les aliments, les catégorie des aliments, les

(14)

PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTA` STRANIERA INGLESE CLASSE 2 A I.T.E

A.S. 2014/2015 PROF. V.A. PILADE

From English File Elementary:

FILE 5 FILE 6 FILE 7 FILE 8 FILE 9 THE U.S.A.

Gli allievi Il docente

(15)

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore

Nicolò Palmeri Di Termini Imerese- Sezione associata di Ciminna

- Programma di Scienze motorie e Sportive- Classe 2°A.

- Anno scolastico 2014/2015

Per gli obiettivi di formazione e di sviluppo generale.

Contenuti

- Deambulazione,corsa,corsa balzata,corsa calciata dietro,corsa intervallata;

- Andature Ginniche;

- Esercizi a carico naturale;

- Esercizi di mobilizzazione del busto, delle articolazioni scapolo-omerale e coxo- femorali;

- Esercizi di tonificazione degli arti inferiori e dei glutei;dei grandi gruppi muscolari:

pettorali,dorsali e della parete addominale.

- Esercizi di coordinazione generale;

- Attività con piccoli attrezzi e con attrezzi occasionali;

- Esercizi con i pesi da 2 Kg e da 3 Kg;

- Esercizi con le funicelle e i cerchi;

- Esercizi di stretching, allungamento e rilassamento;

- Esercitazioni per migliorare la padronanza motoria nei fondamentali della pallavolo;

- Esercitazioni del gioco del tennis tavolo.

Programma Teorico.

- Gli assi anatomici di riferimento del corpo umano;

- L’ apparato scheletrico;

- La morfologia delle ossa e le caratteristiche delle ossa;

- I traumi a carico delle ossa;

- L’ apparato articolare:la struttura delle articolazioni mobili.

-I traumi a carico delle articolazioni.

- Effetti del movimento sulle articolazioni e sulle ossa.

- Le dipendenze in generale.

- L’uso ,l’abuso e le dipendenze di alcune sostanze.

- Il fumo:effetti che derivano dall’uso del tabacco.

- L’alcol: effetti che derivano dall’uso dell’alcol

Gli Alunni

Il docente

Prof.ssa Agata Milazzo

(16)

I. I. S. S. “N. PALMERI” TERMINI IMERESE

SEZ. ASSOCIATA I.T.C. DI CIMINNA Docente : Prof. Ciro Spinella

Programma di Scienze integrate svolto nella classe II sez. A a. s. 2014/2015

LIBRO DI TESTO: – Palmieri – Perotto- Saraceni- Strumia– Immagini e Itinerari delle Scienze della Natura- Zanichelli

BIOSFERA

Introduzione alla studio della biosfera Adattamento degli organismi all’ambiente Biomi terrestri

Ecosistemi acquatici Rete alimentare Le catene alimentari

Interazione tra organismi viventi Evoluzione degli organismi viventi

LA CLASSIFICAZIONE DEGLI ESSERI VIVENTI Gli ecosistemi terrestri

I cinque regni Il regno dei protisti

Caratteri distintivi e classificazione Regno delle monere

Caretteri distintivi e criteri di classificazione.

Il regno dei funghi: criteri di classificazione e riproduzione Il regno delle piante

Il regno degli animali.

EVOLUZIONE BIOLOGICA Le teorie dell’evoluzione

Le prove a sostegno dell’evoluzione Meccanismi dell’evoluzione

Concetto di specie

La comparsa di nuove specie Nutrizione vegetale

Sistemi di trasporto dell’acqua Il corpo umano

GLI ALUNNI IL DOCENTE

________________________ Prof. Ciro Spinella

___________________________

(17)

I. I. S. S. “N. PALMERI” TERMINI IMERESE SEZ. ASSOCIATA I.T.E. DI CIMINNA

Docente : Prof. Ciro Spinella

Programma di chimica Classe II° sez. A

a.s. 2014-2015

LA STRUTTURA DELLA MATERIA

La materia : massa atomica ed elettricità Il nucleo dell’atomo l’esperimento di Rutherford

L’atomo: numero atomico e messa atomica

La struttura dell’atomo Elementi ed isotopi

LA CLASSIFICAZIONE DEGLI ELEMENTI

Modelli atomici

Dimensioni forme ed orientamento degli orbitali

La scoperta della tabella periodica La moderna tavola periodica La regola dell’ottetto

Proprietà periodiche degli elementi Abbondanza relativa degli elementi in natura

Altre proprietà periodiche energia di ionizzazione

Configurazione elettronica determinazione dei quattro numeri quantici

ALL’INTERNO DELL’ATOMO

La carica elettrica La forza elettrica Gli elettroni e i protoni Il nucleo atomico

Il numero di massa Gli isotopi

L’orbitale atomico

Le configurazioni elettroniche Gli ioni

I LEGAMI CHIMICI

Legami chimici e regola dell’ottetto Il legame covalente etero e omeopolare Il legame ionico

Il legame idrogeno Il legame metallico

I COMPOSTI DEL CARBONIO

L’atomo di carbonio

Gli idrocarburi

I gruppi funzionali

(18)

Gli alunni L’insegnante

_________________ Prof. Ciro Spinella _________________

I.I.S.S. “N. Palmeri”

Termini Imerese

PROGRAMMA DI RELIGIONE CATTOLICA Anno Scolastico 2014/2015

Classe 2 A

1. LA VITA UMANA COME RICERCA o L’uomo e la ricerca del senso o Fede e ragione

o La religiosità umana: la ricerca del perché, il bisogno d’infinito e di eternità o La meraviglia e la sofferenza

2. COS’È UNA RELIGIONE?

o Agnosticismo, ateismo, risposta religiosa alle domande di senso

o Elementi che costituiscono una religione: risposta al bisogno umano di salvezza o Definizione di religione

o Religioni monoteiste e politeiste o Progettare la vita

3. RIFLESSIONE SULLA SHOAH - “GIORNATA DELLA MEMORIA”

4. LA BIBBIA, IL LIBRO DEI LIBRI o Struttura generale della Bibbia

o Come si è formata la Bibbia: trasmissione orale e scritta, le lingue della Bibbia, i materiali o Formazione dell’Antico Testamento

o Formazione del Nuovo Testamento o Citare un testo biblico

o I libri del Nuovo Testamento: Le differenze tra i vangeli, i vangeli sinottici o Il canone biblico, il canone del Nuovo Testamento

o I patriarchi:

- Abramo e la nascita del popolo d’Israele - Mosè: dalla schiavitù alla libertà

- Il nome di Dio

- IL deserto, il decalogo e la terra promessa - Il profetismo

o Gli ebrei e la Bibbia

5. ELEMENTI FONDAMENTALI DELLA VITA DI GESU’ CRISTO o La storicità di Gesù

o La figura di Maria nel cristianesimo

o La Palestina al tempo di Gesù

(19)

6. LA CHIESA E I TESTIMONI DEL VANGELO o I martiri

o La data della Pasqua e del Natale Ciminna, 29 maggio 2015

Il prof. Giuseppe Catalano

Riferimenti

Documenti correlati

- Tasso di fecondità totale: misura l’intensità della fecondità, calcolato come somma dei quozienti specifici di fecondità (fx), ottenuti rapportando il numero di

- Tasso di fecondità totale: misura l’intensità della fecondità, calcolato come somma dei quozienti specifici di fecondità (fx), ottenuti rapportando il numero di

L’aumento del numero medio di figli per donna si è verificato tra il 1995 e il 2010 nelle regioni del Nord e nel Centro, per via del recupero delle nascite precedentemente

Convivenza: ai sensi dell’articolo 5 del regolamento anagrafico (DPR 223 del 1989): “agli effetti anagrafici per convivenza s’intende un insieme di persone normalmente

Per determinare il valore atteso e la varianza della variabile Binomiale è opportuno considerare che a ciascuna

"'Ghiunque abbia favellato della popolazione, e l'abbia come l'indizio o della forza o della prosperità o del- l'ordine o della moralità o dell' industria di uno

61 Macchiagodena. Prata Saullita Pratella ... Rionero Sannitico Ripl,l.bottoni •.... SQ Toriuo di Sangro.. Segue: Movimento namale della PoPolazioneneU'&IQlo 1938,

Nella distribuzione regionale fra percentuale di assistiti ADI e ultra75enni disabili al domicilio (Fig. 2) vi è un cer- to equilibrio per le regioni come Piemonte e Liguria