• Non ci sono risultati.

Prof. Adriano Amendola Lezione 15 – 17.05.2016 15 Come si redige una bibliografia

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Prof. Adriano Amendola Lezione 15 – 17.05.2016 15 Come si redige una bibliografia"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale DISPAC Laboratorio di Storia dell’Arte

Prof. Adriano Amendola

Lezione 15 – 17.05.2016

(2)

Come redigere una bibliografia in

ambito scien5fico

(3)

•  1) Che cos'è una bibliografia La bibliografia è un elenco di tu8 i documen: consulta: nel corso della ricerca (sia in formato cartaceo che ele=ronico) che vengono iden:fica: in pochi da: essenziali (autore, :tolo, editore, anno di pubblicazione, ecc.) chiama: "riferimen: bibliografici".

(4)

•  Prima regola base Prendere sempre nota dei riferimen: bibliografici rela:vi ai documen: consulta:, per sapere esa=amente, in fase di stesura, quale testo si ri:ene u:le e quali da: essenziali lo iden:ficano

(5)

•  Seconda regola base

Applicare in modo omogeneo e puntuale le regole della "citazione bibliografica".

(6)

•  Come si cita un documento in una bibliografia •  Esistono vari modi di fare una bibliografia: •  per AUTORE (ordine alfabe:co da cognome) •  per ANNO (ordine cronologico) •  per ARGOMENTO (ordine alfabe:co dell'argomento)

(7)

FORMA DELLA CITAZIONE BIBLIOGRAFICA •  LIBRI N. COGNOME dell'autore, 5tolo, eventuale edizione, luogo di edizione, casa editrice anno. •  ARTICOLI DI RIVISTE N. COGNOME dell'autore, 5tolo dell'ar5colo, in "Titolo della rivista", numero della rivista, anno, pagina iniziale-finale. •  ATTI DI CONGRESSI, SAGGI IN OPERE COLLETTIVE N. COGNOME dell'autore, 5tolo del saggio, in 5tolo dell'opera colleOva, luogo di edizione, anno, pagina iniziale-finale.

(8)

•  il NOME ABBREVIATO dell'autore, seguito dal punto, e il COGNOME •  il $tolo per esteso in corsivo seguito dalla virgola •  la ci2à sede dell'editore, seguita dalla virgola •  il nome dell'editore, seguito dalla virgola, •  l'anno di pubblicazione, seguito dal punto.

(9)

•  OPERA DI UN UNICO AUTORE G. Papi,Caravaggio, Venezia, Marsilio 2005. •  OPERA DI DUE O PIU' AUTORI G. Papi - M. Calvesi, Caravaggio e i caravaggeschi, Milano, Einaudi 2005.

(10)

•  OPERA A CURA DI Caravaggeschi, a cura di G. Papi, Venezia, Arsenale 2005. •  ARTICOLO CONTENUTO IN RIVISTA G. Papi, Cecco del Caravaggio, in «Paragone Arte», 35, 2003, pp. 24-27

Riferimenti

Documenti correlati