• Non ci sono risultati.

BB IIBBIILLIIOOGGRRAAFFIIAA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "BB IIBBIILLIIOOGGRRAAFFIIAA"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)
(2)

[01] AA.VV., “Al via nel mondo il Protocollo di Kyoto”, Newton, IV (2005), RCS

Periodici

[02] Dario Giardi e Valeria Trapanese, “Uomo ambiente e sviluppo”, 2006 -

Geva Edizioni

[03] M. Ciamarra, “Calore ad alta temperatura dall’energia solare Una tecnologia Innovativa per un’energia pulita, disponibile con continuità e ad un costo competitivo”

[04] John A. Duffie, William A. Beckman, “L’energia solare nelle applicazioni termiche”, Liguori Editore, 1978

[05] Renato Lazzarin“Sistemi solari attivi – manuale di calcolo”, Franco Muzzio

& C. Editore, Padova, 1978.

[06] M.A. Cucumo, V. Marinelli, G. Oliveti “Ingegneria Solare – principi ed applicazioni”, Pitagora Editrice Bologna, 1994.

[07] F. Calvino, M. La Gennusa, F. Nicoletti, G. Scaccianoce, “La Radiazione Solare Extraterrestre”, D.R.E.AM Palermo, maggio 2006.

[08] D. Chiaramonti, D.Fiaschi, “Radiazione solare”, Dipartimeto di Energetica

dell’Università degli Studi di Firenze, 2006

[09] S. Tetrarca, E. Cogliani, M. Mancini, F. Spinelli, “Profilo climatico dell’Italia”, Edizioni ENEA, 1999

[10] Maxwell AL. “A quasi-physical model for converting hourly global horizontal to direct normal insolation”. Report SERI/TR-215-3087, Solar

Energy Research Institute, Golden (CO), 1987. [11] Dati “De Giorgio” - Politecnico di Milano

[12] G.Dall’O, P.L. Messaggi, F.Silli “Ingegneria solare. Guida alla progettazione dei sistemi solari nell’edilizia”, CLUP – Cooperativa Libraria

Universitaria del Politecnico, Milano, 1982

[13] A. Calarco, M.A. Cucumo, V. Marinelli, G. Oliveti, “Calcolo dell’energia solare sui collettori”, La Termotecnica, Energia Solare, novembre 1996.

(3)

[14] Prof. Ing. Sergio Camporeale, “Corso di ENERGIE ALTERNATIVE Introduzione agli impianti solari”, Politecnico di Bari, Facoltà di Ingegneria

[15] Michele Vallario, “Ingegneria solare per l’edilizia residenziale”,

Dipartimento di Ingegneria e Fisica dell’Ambiente dell’Università degli Studi della Calabria, 1998

[16] Fabio Peron, “Architettura-energia-ambiente: Introduzione alla sostenibilità” Corso di Fisica Tecnica Ambientale dell’Università IUAV,

Istituto Universitario di Architettura di Venezia

[17] D. Barbieri, A. Nucara, M. Pietrafesa, “Principi fisici e criteri economici ed energetici per il dimensionamento di impianti solari a collettori piani”,

Quaderni di Fisica Tecnica ed Energetica. Serie Contributi didattici, 1996 [18] Rapporto"Comuni Rinnovabili 2007" di Legambiente

[19] Andretta, Doria, Forni, Puglioli,“Energia Solare, Produzione di energia da fonti rinnovabili”, a cura di Labelab S.r.l.,

[20] Atlante italiano della radiazione solare”, reperibile su www.enea.it,

[21] Thomas Pauschinger, “Impianti solari termici - Manuale per la progettazione e costruzione”, con contributi di Martin Ménard (Ambiente

Italia) e Monika Schulz (Ambiente Italia). Maggio 2003

[22] “Documenti sulle fonti rinnovabili”, Ministero dell’Ambiente e della tutela

del territorio e del mare –

[23] Dott. Marco Angiolini e Ing. Carlo Arcangeli, “Impianti solari termici: collettore piano o sottovuoto?”, per Sonnenkraft Italia S.r.l.

[24] “Manuale per l’autocostruzione di collettori solari”, Ambiente Italia srl,

Milano & Arbeitsgemeinschaft Erneuerbare Energien (AEE), Gleisdorf (Austria)

[25] Laura Bano e Arturo Lorenzoni, “Energie rinnovabili”, Dipartimento di

Ingegneria Elettrica Università degli Studi di Padova

[26] Michele Toti, tesi di laurea “Tecniche della modellazione della radiazione solare: stato dell’arte e sviluppo di un codice di calcolo finalizzato alla progettazione di sistemi solari attivi e passivi”, Dipartimento di Energetica

dell’Università di Pisa, 2008.

[27] M. Doninelli et al., “Produzione di acqua calda ad accumulo”, Rivista

(4)

[28] M. Doninelli et al., “Impianti Solari - Schemi di realizzazione”, Rivista

“Idraulica”– nn°32 - 02/2007, Caleffi

[29] M. Doninelli et al., “Gli impianti a pannelli solari - Tecniche e schemi di realizzazione”, Rivista “Idraulica”– nn°29 - 02/2005, Caleffi

[30] “Quaderni Caleffi, I-VI”, Caleffi

[31] “Manuale Tecnico” – Prioletti s.r.l.

[32] J. S. Haberl, “LITERATURE REVIEW OF UNCERTAINTY OF ANALYSIS METHODS (F-Chart Program)”, Texas A&M University, 2004

BIBLIOGRAFIA informatica

[33] E.N.E.A. (Ente per le Nuove Tecnologie, l'Energia e l'Ambiente):

www.enea.it

[34] I.S.E.S. Italia, International Solar Energy Society: www.isesitalia.it

[35] G.S.E. - Gestore Servizi Elettrici - Portale inforamativo per il riconoscimento

degli incentivi in Conto Energia DM 19/02/07: www.grtn.it

[36] Portale del sole: www.portaledelsole.it

[37] Pienosole: www.pienosole.it

[38] Miniwatt-Tecnologie: www.miniwatt.it

[39] La 220 Azzurra S.r.l.: www.la220azzurra.it

[40] Edilio: www.edilio.it

[41] Ambiente Italia: www.ambienteitalia.it

[42] Wikipedia: www.wikipedia.it

[43] Conto energia: www.conto-energia.biz

[44] Associazione culturale Ecoage, Roma: www.ecoage.it

[45] La Repubblica: www.repubblica.it

[46] Quotidiano di informazioni sulle fonti rinnovabili: www.rinnovabili.it

[47] EnergoClub Onlus: www.energoclub.it

[48] Abengoa SA: www.abengoa.com

[49] Assolterm, Associazione Italiana Solare Termico: www.assolterm.it

(5)

[51] MercatoEnergia: www.mercatoenergia.com

[52] Epaf srl: www.ideaenergetica.it

[53] CARLIEUKLIMA SpA: www.carlieuklima.it

[54] La Termica S.r.l.: www.latermicasrl.it

[55] Energianaturale srl: www.energianaturale.it

[56] Pelletitalia: www.pelletitalia.org

[57] FEA S.r.l. Energie Alternative: www.pannellisolari.net

[58] FEA S.r.l. - Impianti e macchine Industriali - Pannelli Solari:

www.feasrl.com

[59] ENERECO S.r.l.: www.enerecosrl.com

[60] MIW, Movements In the World: www.miw.it

[61] Sfere Onlus, Associazione di Promozione Sociale per lo Sviluppo delle Fonti Energetiche Rinnovabili e il Risparmio Energetico: www.sfereonlus.org

[62] Alternative Advanced Energy: www.aaenergy.org

[63] Manuali: www.manuali.it

Aziende produttrici di pannelli solari

[64] Agena SA energies: www.agena-energies.ch

[65] AMK-Solac System AG: www.amk-solac.com

[66] Aquatherm Industries, Inc.: www.warmwater.com

[67] AUSTRIA EMAIL AG: www.austria-email.at

[68] Beijing Sunda Solar Co: www.sundasolar.com

[69] Buderus Italia Srl: www.buderus.it

[70] De Dietrich Thermique, S.A.S: www.dedietrich-thermique.fr

[71] Energie Solaire SA: www.energie-solaire.com

[72] ESTEC • ENERGIESPARTECHNIK GmbH: www.estec-solar.de

[73] FAFCO, Inc.: www.fafco.com

[74] G.M.P. engineering S.A.S.: www.gmpsolare.it

[75] Hoval: www.hoval.it

[76] IDALTERMO SRL: www.idaltermo.it

(6)

[78] MEGASUN - SISTEMI SOLARI by HELIOAKMI S.A.:

www.helioakmi.com

[79] Paradigma Energie- und Umwelttechnik GmbH & Co. KG:

www.paradigma.de

[80] Paradigma Srl: www.paradigmaitalia.it

[81] Radco Products, Inc.: www.radcosolar.com

[82] Riello SpA: www.riello.it

[83] ROTEX Heating Systems GmbH: www.heatbase.it

[84] Schüco International Italia srl: www.schueco.it

[85] Schweizer Energie AG: www.schweizer-energie.ch

[86] SOLAHART: www.solahart.com

[87] SolarRoofs: www.solarroofs.com

[88] SOLVIS GmbH & Co. KG: www.solvis.de

[89] Sonnenkraft Italia Srl: www.sonnenkraft.com

[90] SUN MASTER Energiesysteme GmbH: www.sun-master.at

[91] Sunda Solartechnik GmbH: www.sunda.de

[92] SunEarth Inc.: www.sunearthinc.com

[93] Sunerg Solar: www.sunergsolar.com

[94] Suntek S.r.l.: www.suntek.it

[95] Suntrek Industries: www.suntreksolar.com

[96] Techno-Solis, Inc: www.techno-solis.com

[97] Thermomax Italiana Srl: www.thermomax.it

[98] Turco Group S.r.l. - Kloben Solar Evolution: www.kloben.it

[99] Vaillant Saunier Duval Italia SpA: www.vaillant.it

[100]VELUX A/S: www.velux.com

[101]Viessmann S.r.l.: www.viessmann.it

[102]Vögelin GmbH: www.voegelin.ch

Riferimenti

Documenti correlati

Tesi di laurea: Evoluzione della copertura vegetazionale in rapporto alle tecniche di rinaturalizzazione adottate in cave di versante piemontesi..

- Tesi di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche “Strategie Organizzative del Servizio delle Professioni sanitarie e tecniche con particolare

Nell’ambito della presente Tesi di Laurea Specialistica è stata realizzata la modellazione CFD di un bruciatore pilota sviluppato presso i laboratori Enel-Ricerca di Livorno, in

Con i valori della UNI 10349 si può ricavare sia la radiazione media mensile giornaliera e poi annuale, mentre tramite il modello di calcolo della potenza solare di Hottel si possono

[4] Cerrone Cristina, Scardigli Francesco (2006): “Sviluppo e Implementazione di Tecniche di Monitoraggio delle Prestazioni di Impianti Industriali”.. Tesi di Laurea

L’insegnamento della matematica deve essere finalizzato all’acquisizione oltre che delle tecniche di calcolo di sicuro valore formativo e strumentale, oltre che dei fondamenti

L’insegnamento della matematica deve essere finalizzato all’acquisizione oltre che delle tecniche di calcolo di sicuro valore formativo e strumentale, oltre che dei fondamenti

– utilizzo dei dati di geometria fluviale, di radiazione solare e dei dati di qualità acque come input per le valutazioni modellistiche con SSTEMP (modello per il calcolo