• Non ci sono risultati.

Sommario Sommario 3

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Sommario Sommario 3"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)
(2)

RIASSUNTO 8 ABSTRACT 10 INTRODUZIONE 12

Il ciclo cellulare 13

Regolazione fisiologica del ciclo cellulare:

i fattori E2F 14

Le pocket proteins 15

Il passaggio G1-S 15

Il passaggio S-G2 16

La senescenza cellulare 17

La senescenza replicativa telomero-dipendente 18

La senescenza precoce p53 dipendente 18

Azione della proteina p53 18

Azione del fattore pro-senescenza ARF 19

Azione di p21 21

La senescenza precoce p53-indipendente 22

Azione di p16 22

Senescenza indotta da stress ossidativi 22

Modulazione dell’espressione delle proteine

p16 e p19ARF 24

Modulazione dell’espressione di p16 24

Modulazione dell’espressione di p19ARF 25

Struttura della proteina LRF 26

Ruolo di LRF nel controllo dell’espressione

(3)

Controllo traduzionale: ruolo dei microRNA 29

Biogenesi degli RNA interferenti 29

Modalità d’azione dell’interferenza da RNA 31

MicroRNA (miRNA) e

small interference RNA (siRNA): reali differenze 31

Azione del complesso RISC 32

Ruoli biologici dei miRNA 33

Ruolo dei miRNA nelle piante 33

Ruolo dei miRNA nei metazoi 34

I miRNA nel controllo del ciclo cellulare

e dell’oncogenesi 35

Localizzazione nel genoma delle sequenze codificanti

per i miRNA e suscettibilità al cancro 35

Il cluster 17: un oncogene derivato da miRNA 36

Let-7 e derivati: microRNA ad azione oncosoppressoria 37

I miR-100 e miR-125b: funzioni biologiche

ed implicazioni in varie forme tumorali 39

Scopo della tesi 40

MATERIALI E METODI 41

Tipi di cellule usate e modalità di coltura 42

Linea immortalizzata umana HEK 293T 42

Linea primaria murina MEF 6T3 42

Scelta dei microRNA 43

Plasmidi utilizzati nelle trasfezioni delle HEK 293T

(4)

Protocolli di trasfezione transienti 45

Protocollo di trasfezione delle HEK 293T 45

Protocollo di trasfezione delle MEF 46

Estrazione dell’RNA totale e PCR quantitativa 47

Estrazione dell’RNA totale da pellets di cellule 47

Retrotrascrizione dell’RNA 47

PCR Quantitativa 48

Western blot e Immunostaining 49

Estrazione delle proteine totali da pellets cellulari 49

Protocollo di estrazione delle proteine 49

Protocollo di quantificazione della 49

concentrazione totale delle proteine estratte

Corsa elettroforetica dei campioni su gel 50

di poliacrilammide e trasferimento su membrana Protocollo per l’immunostaining

delle proteine di interesse 50

Saggi di senescenza e di proliferazione 52

Saggio dell’attività della β-galattosidasi a pH 6 52

Visualizzazione e conteggio delle cellule binucleate 53

Valutazione della proliferazione cellulare 53

RISULTATI 55

Verifica dell’interazione fra il 3’ UTR

(5)

Over-espressione dei miR-100 e miR-125b

maturi in cellule MEF 57

Variazioni dei livelli proteici dei marcatori di

senescenza 59

Effetti fisiologici dell’over-espressione

dei miR-100 e miR-125b in MEF

62

Saggi di SA β-GAL e frequenza di cellule

binucleate 62

Saggi biologici di proliferazione cellulare 64

Studio dei targets dei miR-100 e miR-125b

ad azione proliferativa 65

DISCUSSIONE 67

I miR-100 e miR-125b controllano l’espressione

di LRF 68

I miR-100 e miR-125b attivano l’asse p19ARF/p21

e riducono i livelli di E2F1, ma non hanno nessun

effetto su p16 69

I miR-100 e miR-125b riducono l’insorgenza

di senescenza e promuovono proliferazione 70 Cooperatività necessaria fra p16 e p19ARF

per l’induzione della senescenza? 71

Conclusioni 71

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI 73

Riferimenti

Documenti correlati

Queste proteine sono infatti essenziali per i principali processi cellulari, quali la replicazione, la trascrizione, la duplicazione del DNA, l’assemblaggio della

RICERCA ESPANSIONE DI TRIPLETTE GENE: Huntingtina, Incluso: 91.36.5 ESTRAZIONE DI DNA O DI RNA (nucleare o mitocondriale) Da sangue periferico, tessuti, colture cellulari,

Tramite questa tecnica potrebbe essere infatti possibile identificare proteine cellulari che prendono parte al complesso di replicazione virale ed

 Laboratorio di biologia molecolare: estrazione del materiale genetico, amplificazione (PCR) di frazioni geniche.  Laboratorio di Biotecnologie Cellulari: Gestione

In questa tesi sono stati valutati eventuali effetti della T1AM su alcune proteine e messaggeri facenti parte della via glutammatergica, utilizzando due modelli cellulari

pozzetto sono stati caricati 4 µg di proteine totali.. Il trattamento è stato effettuato con dosi crescenti di TNF-α per

A Jolanda di Savoia, nella sede della più grande società agricola italiana, l’odierna rma del Protocollo d’Intesa tra Francesco Vincenzi (Presidente ANBI – Associazione

“Il protocollo d’intesa siglato nel 2015 dall’amministrazione provinciale con i Comuni dell’alto e medio mantovano, l’Azienda speciale ufficio d’ambito, Consorzio Garda Chiese