• Non ci sono risultati.

RIASSUNTO Parole chiave: bovino da carne, allevamento biologico, endoparassitosi, benessere animale, rischio zootecnico e sanitario

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "RIASSUNTO Parole chiave: bovino da carne, allevamento biologico, endoparassitosi, benessere animale, rischio zootecnico e sanitario"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

RIASSUNTO

Parole chiave: bovino da carne, allevamento biologico, endoparassitosi, benessere

animale, rischio zootecnico e sanitario

Le malattie parassitarie rappresentano uno dei principali motivi di rischio zootecnico e sanitario per l’allevamento bovino, determinando ripercussioni negative sulla salute e sul benessere degli animali allevati. La rilevanza di tali problematiche può aumentare notevolmente negli allevamenti biologici in quanto la gestione semi-brada dei bovini da carne unita ad una minore possibilità di controllo farmacologico può esporre gli animali ad un maggior rischio parassitario. Per questi motivi assume notevole importanza il monitoraggio parassitologico di una azienda e la valutazione del rischio zootecnico e sanitario a cui essa risulta esposta. Con queste finalità, è stato preso in esame l’allevamento bovino biologico “La Sterpaia” inserito all’interno del Parco-Naturale di Migliarino-San Rossore-Massaciuccoli (Pisa), sul quale è stata eseguita una indagine parassitologica dall’inverno 2004 all’inverno 2006 finalizzata alla valutazione della prevalenza e della intensità delle endoparassitosi presenti. I valori ottenuti sono stati poi messi in correlazione con la stagione, la razza (Chianina, Limousine e Pisana) e le diverse categorie di animali presenti in allevamento (vacche, vitelli, vitelloni e tori). Sono stati inoltre analizzati alcuni valori emato-chimici impiegati come indicatori del benessere animale. I risultati ottenuti hanno dimostrato l’influenza significativa della razza sulle UPG (Uova Per Grammo di feci) degli strongili gastrointestinali e sulle OPG (Oocisti Per Grammo di feci) coccidiche, sottolineando la maggior resistenza della razza Pisana soprattutto alla strongilosi gastrointestinale e la prevalente sensibilità dei giovani ai coccidi. La categoria animale è risultata influenzare le OPG (p=0.006), mentre l’intensità della strongilosi gastrointestinale sembra essere soggetta all’effetto stagionale (p=0.046). La prevalenza dei trematodi è risultata superiore nella Pisana e nei vitelloni di tutte le razze; quella dei coccidi è stata maggiore nella razza Limousine ed in particolar modo nei vitelli, confermando i risultati quantitativi. La prevalenza degli strongili gastro-intestinali è risultata maggiore nei vitelloni di tutte e tre le razze. I parametri ematici hanno evidenziato influenze significative tra razza e lattato deidrogenasi, cortisolo, globuli rossi, neutrofili, MCV (volume medio dei globuli rossi), MCH (quantità di emoglobina presente in ciascun globulo rosso) e tra la fase fisiologica e globuli rossi, MCV e MCH.

ABSTRACT

Key words: beef cattle, organic farm, endo-parasites, animal welfare, zootechnical and

health risk

Endo-parasitic diseases represent one of the most important reasons of zootechnical and health risk in cattle breeding, causing negative repercussions on animal welfare and quanti-qualitative productions. Due to the free-range husbandry organization of beef cattle and the consequent difficulties for the control both at pastures and with chemotherapy of parasitic infections, beef cattle organic farms are more exposed to parasites than other farming systems. On the basis of that, a continuous parasitological monitoring is considered essential. For these reasons, in this study the bovine organic breeding “La Sterpaia” placed in the Natural Park of Migliarino-San Rossore-Massaciuccoli (Pisa) was examined from October 2004 to March 2006, focusing on prevalence and intensity of endo-parasitic diseases present in the herd. In addition, some blood parameters were also considered as potential welfare indicators. Results obtained showed statistical influence of breed (Chianina, Limousine and Pisana) on gastrointestinal strongyles EPG (Egg Per Gram of faeces) and on coccidial OPG (Oocyst Per Gram of faeces) underlining the low level of gastrointestinal strongylosis in the Pisana and the high sensitivity of calves to coccidian infections. Growing phase (cow, veal, calf and bull) influenced OPG (p=0.006), while EPG seems to be affected by the season (p=0.046). Flukes prevalence was higher in Pisana and in calves of all

(2)

the breeds, while the prevalence of coccida was higher in Limousine, especially in veals, confirming quantitative data analysis. Gastro-intestinal strongyles prevalence resulted higher in calves. Blood parameters showed significant influence between breed and lactate dehydrogenase, cortisol, red blood cells, neutrophils, MCV (mean corpuscular volume), MCH (mean corpuscular haemoglobin) and between growing phase and red blood cells, MCV and MCH.

Riferimenti

Documenti correlati