• Non ci sono risultati.

I. ALLEVAMENTO DEL BOVINO DA CARNE.................................9 II. BENESSERE ANIMALE....................................................................12 III. CARATTERISTICHE STRUTTURALI...........................................42 IV. INFLUENZA DE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "I. ALLEVAMENTO DEL BOVINO DA CARNE.................................9 II. BENESSERE ANIMALE....................................................................12 III. CARATTERISTICHE STRUTTURALI...........................................42 IV. INFLUENZA DE"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

INDICE

RIASSUNTO/ABSTRACT ...6

I. ALLEVAMENTO DEL BOVINO DA CARNE ...9

1.1 CENNI STORICI...9

II. BENESSERE ANIMALE...12

2.1
STORIA... 12

2.2
DEFINIZIONE
DEL
CONCETTO
DI
“BENESSERE”... 12

2.3
LE
CINQUE
LIBERTÀ... 13

2.4
VALUTAZIONE
DEL
BENESSERE
ANIMALE... 14

2.5
ANIMAL
NEEDS
INDEX
(ANI35L)... 16

2.5.1 INTERPRETAZIONE PUNTEGGIO FINALE ANI ...18

2.6
STRESS
E
PARAMETRI
EMATOCHIMICI
COME
INDICATORI
DI
BENESSERE... 19

2.7
DESCRIZIONE
E
SIGNIFICATO
CLINICO
DI
ALCUNI
PARAMETRI

 






EMATOLOGICI... 20

2.8
SIGNIFICATO
CLINICO
E
BIOLOGICO
DI
ALCUNI
PARAMETRI
BIOCHIMICI... 29

III. CARATTERISTICHE STRUTTURALI...42

3.1
MATERIALI
EDILIZI ... 42

3.1.1 IL CALCESTRUZZO...42 3.2
I
METALLI ... 43

3.2.1 L’ACCIAIO...43 3.2.2 L’ALLUMINIO...46 3.2.3 LO ZINCO...46 3.3
I
MATERIALI
ISOLANTI... 46

3.3.1 GLI ISOLANTI TERMICI...47

3.3.2MATERIALI ISOLANTI SINTETICI...47

3.4
IL
TETTO ... 49

3.4.1 LA STRUTTURA PORTANTE...49

3.4.2 LA STRUTTURA DEL TETTO PER EDIFICI IN ACCIAIO...50

3.4.3 LA STRUTTURA DEL TETTO IN EDIFICI DI CEMENTO ARMATO...50

3.4.4 LA COPERTURA DEL TETTO...50

3.4.5 LE TEGOLE DI CEMENTO...51

3.4.6 LE LASTRE IN FIBROCEMENTO...51

3.4.7 LE LASTRE DI COPERTURA METALLICHE...52

3.5
LE
PAVIMENTAZIONI ... 53

3.5.1 LE PAVIMENTAZIONI INTERNE...53

3.5.2 LE PAVIMENTAZIONI ESTERNE...54

IV. INFLUENZA DELLE CARATTERISTICHE STRUTTURALI SUL

BENESSERE DEI BOVINI DA CARNE...56

4.1
AMBIENTE
D'ALLEVAMENTO
E
MICROCLIMA ... 57

4.1.1 PARAMETRI CLIMATICI E LUCE...57

4.1.2 GAS NOCIVI...58

4.1.3 VENTILAZIONE...61

(2)

4.2.1 COMFORT TERMICO...62

4.2.2 TECNICHE PASSIVE DI DIFESA DAL CALDO...63

4.2.3 ORIENTAMENTO DELL'EDIFICIO...64

4.2.4 OMBREGGIAMENTO...65

4.2.5 ACQUA DI BEVANDA E TERMOREGOLAZIONE...66

4.3
SOLUZIONI
COSTRUTTIVE
PER
LA
DIFESA
DAL
FREDDO ... 67

4.4
DEFINIZIONE
DEI
PARAMETRI... 67

4.4.1 UMIDITÀ SPECIFICA O ASSOLUTA...67

4.4.2 UMIDITÀ RELATIVA...68

4.4.3 PUNTO DI RUGIADA (O TEMPERATURA DI RUGIADA) ...69

V. MATERIALI E METODI...70

5.1
DESCRIZIONE
DELL’AZIENDA... 70

5.2
DESCRIZIONE
DELLO
STUDIO ... 74

5.3
RILIEVI
MICROCLIMATICI ... 75

5.4
ANALISI
EMATO­CHIMICHE ... 77

5.4.1 METODOLOGIE E TECNICHE EMATOLOGICHE...79

5.4.2 DETERMINAZIONE DELL’EMATOCRITO (HCT O PCV)...80

5.4.3 ANALISI EMATO-BIOCHIMICHE...81

5.5
PARAMETRI
ZOOTECNICI... 83

5.6
VALUTAZIONE
DEL
LIVELLO
DI
BENESSERE ... 84

5.7
ANALISI
STATISTICA... 84

VI. RISULTATI E DISCUSSIONI ...87

6.1
RILIEVI
MICROCLIMATICI... 87

6.1.2 VELOCITÀ DEL VENTO...87

6.1.3 UMIDITÀ...87

6.1.4 TEMPERATURA...89

6.2
PARAMETRI
EMATO­CHIMICI... 91

6.3
PARAMETRI
ZOOTECNICI... 93

6.3.1 MISURAZIONI IN VIVO...93

6.3.2 MISURAZIONI SULLA CARCASSA...93

6.3.3 VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI BENESSERE ANIMALE...94

VII. CONCLUSIONI ...96

RIFERIMENTI
BIBLIOGRAFICI... 98

ALLEGATI...I

Riferimenti

Documenti correlati