• Non ci sono risultati.

Appendice E. Grafici integrativi per lo studio dell’impianto

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Appendice E. Grafici integrativi per lo studio dell’impianto"

Copied!
16
0
0

Testo completo

(1)

APPENDICE E. Grafici integrativi per lo studio

dell’impianto

Si riportano i grafici relativi al funzionamento dell’impianto che integrano quelli riportati nel capitolo 4.

E.1.

Grafici sul funzionamento del venturi con D*=588 µm

E.1.1. Perossido di idrogeno all’87.5% e calibrazione con acqua

0 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5 0.6 0.7 0.8 0.9 1 0

5 10 15

Funzionamento del venturi (H2O2)

(pt2-pv)/(pt1-pv) Ar /A t A r/At desinence breakdown inception reattachment point

Figura E.1 Regime di funzionamento del venturi cavitante (X=0.875, D*=588 µm): Ar/At in funzione di (pt2-pv)/(pt1-pv)

(2)

0 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5 0.6 0.7 0.8 0.9 1 0 0.2 0.4 0.6 0.8 1 1.2 1.4 1.6 1.8 2

Funzionamento del venturi (H2O2)

(p t2-pv)/(pt1-pv) At /A r A t/Ar desinence breakdown inception reattachment point

Figura E.2 Regime di funzionamento del venturi cavitante (X=0.875, D*=588 µm): At/Ar in funzione di (pt2-pv)/(pt1-pv) 0 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5 0.6 0.7 0.8 0.9 1 0 0.2 0.4 0.6 0.8 1 1.2 1.4 1.6 1.8 2

Calibrazione con H2O

(p t2-pv)/(pt1-pv) At /A r A t/Ar desinence breakdown inception reattachment point

Figura E.3 Regime di funzionamento del venturi cavitante con acqua (X=0.875, D*=588 µm): At/Ar in funzione di (pt2-pv)/(pt1-pv)

(3)

0 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5 0.6 0.7 0.8 0.9 1 0

5 10 15

Calibrazione con H2O

(pt2-pv)/(pt1-pv) Ar /A t Ar/At desinence breakdown inception reattachment point

Figura E.4 Regime di funzionamento del venturi cavitante con acqua (X=0.875, D*=588 µm): Ar/At in funzione di (pt2-pv)/(pt1-pv) 0 0.5 1 1.5 2 2.5 3 3.5 4 x 106 0 0.005 0.01 0.015 0.02 0.025

Curva di cavitazione teorica pressione vs portata (H2O)

Pressione statica di ingresso [Pa]

P o rt a ta [ k g/ s ]

(4)

E.1.2. Perossido di idrogeno al 70% e calibrazione con acqua

0 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5 0.6 0.7 0.8 0.9 1 0 0.2 0.4 0.6 0.8 1 1.2 1.4 1.6 1.8 2

Funzionamento del venturi (H2O2)

(pt2-pv)/(pt1-pv) At /A r At/Ar desinence breakdown inception reattachment point

Figura E.6 Regime di funzionamento del venturi cavitante (X=0.7, D*=588 µm): At/Ar in funzione di (pt2-pv)/(pt1-pv) 0 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5 0.6 0.7 0.8 0.9 1 0 5 10 15

Funzionamento del venturi (H2O2)

(p t2-pv)/(pt1-pv) Ar /A t Ar/At desinence breakdown inception reattachment point

Figura E.7 Regime di funzionamento del venturi cavitante (X=0.7, D*=588 µm): Ar/At in funzione di (pt2 -pv)/(pt1-pv)

(5)

0 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5 0.6 0.7 0.8 0.9 1 0 0.2 0.4 0.6 0.8 1 1.2 1.4 1.6 1.8 2

Calibrazione con H2O

(pt2-pv)/(pt1-pv) At /A r At/Ar desinence breakdown inception reattachment point

Figura E.8 Regime di funzionamento del venturi cavitante con acqua (X=0.7, D*=588 µm): At/Ar in funzione di (pt2-pv)/(pt1-pv) 0 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5 0.6 0.7 0.8 0.9 1 0 5 10 15

Calibrazione con H2O

(pt2-pv)/(pt1-pv) Ar /A t Ar/At desinence breakdown inception reattachment point

Figura E.9 Regime di funzionamento del venturi cavitante con acqua (X=0.7, D*=588 µm): Ar/At in funzione di (pt2-pv)/(pt1-pv)

(6)

0 0.5 1 1.5 2 2.5 3 3.5 4 x 106 0 0.005 0.01 0.015 0.02 0.025

Curva di cavitazione teorica pressione vs portata (H2O)

Pressione statica di ingresso [Pa]

P o rt a ta [ k g/ s ]

(7)

E.2.

Grafici sul funzionamento del venturi con D*=263 µm

E.2.1. Calibrazione con acqua per il caso con perossido di idrogeno

all’87.5%

0 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5 0.6 0.7 0.8 0.9 1 0 0.2 0.4 0.6 0.8 1 1.2 1.4 1.6 1.8 2

Calibrazione con H2O

(pt2-pv)/(pt1-pv) At /A r A t/Ar desinence breakdown inception reattachment point

Figura E.11 Regime di funzionamento del venturi cavitante con acqua (X=0.875, D*=263 µm): At/Ar in funzione di (pt2-pv)/(pt1-pv) 0 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5 0.6 0.7 0.8 0.9 1 0 5 10 15

Calibrazione con H2O

(p t2-pv)/(pt1-pv) Ar /A t A r/At desinence breakdown inception reattachment point

Figura E.12 Regime di funzionamento del venturi cavitante con acqua (X=0.875, D*=263 µm): Ar/At in funzione di (pt2-pv)/(pt1-pv)

(8)

E.2.2. Calibrazione con acqua per il caso con perossido di idrogeno al

70%

0 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5 0.6 0.7 0.8 0.9 1 0 0.2 0.4 0.6 0.8 1 1.2 1.4 1.6 1.8 2

Calibrazione con H2O

(p t2-pv)/(pt1-pv) At /A r A t/Ar desinence breakdown inception reattachment point

Figura E.13 Regime di funzionamento del venturi cavitante con acqua (X=0.7, D*=263 µm): At/Ar in funzione di (pt2-pv)/(pt1-pv) 0 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5 0.6 0.7 0.8 0.9 1 0 5 10 15

Calibrazione con H2O

(pt2-pv)/(pt1-pv) Ar /A t Ar/At desinence breakdown inception reattachment point

Figura E.14 Regime di funzionamento del venturi cavitante con acqua (X=0.7, D*=263 µm): Ar/At in funzione di (pt2-pv)/(pt1-pv)

(9)

E.3.

Andamento dei parametri propulsivi in presenza del

venturi per il motore da 25 N alimentato con H

2

O

2

all’87.5%

(F=25, X=0.875, D*=588 µm)

0.5 1 1.5 2 2.5 3 3.5 4 x 106 0 0.5 1 1.5 2x 10 6 D*=0.588 [mm], X=0.875 p t T ANK pc m inception 0.5 1 1.5 2 2.5 3 3.5 4 x 106 0.01 0.015 0.02 0.025 0.03

Figura E.15 Pressione in camera di combustione e portata in funzione della pressione all’interno del serbatoio (F=25 N, X=0.875, D*=588 µm) 0.5 1 1.5 2 2.5 3 3.5 4 x 106 0 20 40 60 D*=0.588 [mm], X=0.875 pt T ANK F Isp inception 0.5 1 1.5 2 2.5 3 3.5 4 x 106 130 135 140 145

Figura E.16 Spinta ed impulso specifico in funzione della pressione all’interno del serbatoio (F=25 N, X=0.875, D*=588 µm)

(10)

0.5 1 1.5 2 2.5 3 3.5 4 x 106 1.4 1.5 1.6 D*=0.588 [mm], X=0.875 p t TANK CF G inception 0.5 1 1.5 2 2.5 3 3.5 4 x 106 0 50 100

Figura E.17 Coefficiente di spinta e carico del letto G in funzione della pressione all’interno del serbatoio (F=25 N, X=0.875, D*=588 µm)

E.4.

Andamento dei parametri propulsivi in presenza del

venturi per il motore da 25 N alimentato con H

2

O

2

al 70%

(F=25, X=0.7, D*=588 µm)

0.5 1 1.5 2 2.5 3 3.5 4 x 106 0 5 10 15x 10 5 D* =0.588 [mm], X=0.7 p t TANK pc m inception 0.5 1 1.5 2 2.5 3 3.5 4 x 106 0 0.01 0.02 0.03

Figura E.18 Pressione in camera di combustione e portata in funzione della pressione all’interno del serbatoio (F=25 N, X=0.7, D*=588 µm)

(11)

0.5 1 1.5 2 2.5 3 3.5 4 x 106 0 20 40 D*=0.588 [mm], X=0.7 p t T ANK F Isp inception 0.5 1 1.5 2 2.5 3 3.5 4 x 106 90 100 110

Figura E.19 Spinta ed impulso specifico in funzione della pressione all’interno del serbatoio (F=25 N, X=0.7, D*=588 µm) 0.5 1 1.5 2 2.5 3 3.5 4 x 106 1.2 1.4 1.6 D*=0.588 [mm], X=0.7 p t T ANK CF G inception 0.5 1 1.5 2 2.5 3 3.5 4 x 106 20 40 60

Figura E.20 Coefficiente di spinta e carico del letto G in funzione della pressione all’interno del serbatoio (F=25 N, X=0.7, D*=588 µm)

(12)

E.5.

Andamento dei parametri propulsivi in assenza del

venturi per il motore da 5 N alimentato con H

2

O

2

al 70%

1 1.05 1.1 1.15 1.2 1.25 1.3 1.35 1.4 1.45 1.5 x 106 0.8 0.9 1 1.1 1.2 1.3 1.4x 10

6 Linea senza venturi: condizioni stazionarie

p t TANK pc m 1 1.05 1.1 1.15 1.2 1.25 1.3 1.35 1.4 1.45 1.5 x 106 4 4.5 5 5.5 6 6.5 7 x 10-3

Figura E.21 Pressione in camera di combustione e portata in funzione della pressione all’interno del serbatoio nella linea senza venturi (F=5 N, X=0.7)

1 1.05 1.1 1.15 1.2 1.25 1.3 1.35 1.4 1.45 1.5 x 106 4 4.5 5 5.5 6 6.5 7

Linea senza venturi: condizioni stazionarie

p t TANK F Isp 1 1.05 1.1 1.15 1.2 1.25 1.3 1.35 1.4 1.45 1.5 x 106 104 104.5 105 105.5 106 106.5 107

Figura E.22 Spinta ed impulso specifico in funzione della pressione all’interno del serbatoio nella linea senza venturi (F=5 N, X=0.7)

(13)

1 1.05 1.1 1.15 1.2 1.25 1.3 1.35 1.4 1.45 1.5 x 106 1.52 1.54 1.56 1.58

Linea senza venturi: condizioni stazionarie

p t T ANK CF G 1 1.05 1.1 1.15 1.2 1.25 1.3 1.35 1.4 1.45 1.5 x 106 40 50 60 70

Figura E.23 Coefficiente di spinta e carico del letto G in funzione della pressione all’interno del serbatoio nella linea senza venturi (F=5 N, X=0.7)

E.6.

Andamento dei parametri propulsivi in assenza del

venturi per il motore da 25 N alimentato con H

2

O

2

nelle due

concentrazioni

1 1.05 1.1 1.15 1.2 1.25 1.3 1.35 1.4 1.45 1.5 x 106 0.85 0.9 0.95 1 1.05 1.1 1.15 1.2 1.25 1.3 1.35x 10

6 Linea senza venturi: condizioni stazionarie

p t T ANK pc m 1 1.05 1.1 1.15 1.2 1.25 1.3 1.35 1.4 1.45 1.5 x 106 3 3.2 3.4 3.6 3.8 4 4.2 4.4 4.6 4.8 5 x 10-3

Figura E.24 Pressione in camera di combustione e portata in funzione della pressione all’interno del serbatoio nella linea senza venturi (F=25 N, X=0.875)

(14)

1 1.05 1.1 1.15 1.2 1.25 1.3 1.35 1.4 1.45 1.5 x 106

4 6 8

Linea senza venturi: condizioni stazionarie

p t TANK F Isp 1 1.05 1.1 1.15 1.2 1.25 1.3 1.35 1.4 1.45 1.5 x 106 138 140 142

Figura E.25 Spinta ed impulso specifico in funzione della pressione all’interno del serbatoio nella linea senza venturi (F=25 N, X=0.875) 1 1.05 1.1 1.15 1.2 1.25 1.3 1.35 1.4 1.45 1.5 x 106 1.52 1.54 1.56 1.58

Linea senza venturi: condizioni stazionarie

pt TANK CF G 1 1.05 1.1 1.15 1.2 1.25 1.3 1.35 1.4 1.45 1.5 x 106 40 50 60 70

Figura E.26 Coefficiente di spinta e carico del letto G in funzione della pressione all’interno del serbatoio nella linea senza venturi (F=25 N, X=0.875)

(15)

1 1.05 1.1 1.15 1.2 1.25 1.3 1.35 1.4 1.45 1.5 x 106 0.8 1 1.2 1.4x 10

6 Linea senza venturi: condizioni stazionarie

p t T ANK pc m 1 1.05 1.1 1.15 1.2 1.25 1.3 1.35 1.4 1.45 1.5 x 106 0.015 0.02 0.025 0.03

Figura E.27 Pressione in camera di combustione e portata in funzione della pressione all’interno del serbatoio nella linea senza venturi (F=25 N, X=0.7)

1 1.05 1.1 1.15 1.2 1.25 1.3 1.35 1.4 1.45 1.5 x 106 20 22 24 26 28 30 32

Linea senza venturi: condizioni stazionarie

pt T ANK F Isp 1 1.05 1.1 1.15 1.2 1.25 1.3 1.35 1.4 1.45 1.5 x 106 103.5 104 104.5 105 105.5 106 106.5

Figura E.28 Spinta ed impulso specifico in funzione della pressione all’interno del serbatoio nella linea senza venturi (F=25 N, X=0.7)

(16)

1 1.05 1.1 1.15 1.2 1.25 1.3 1.35 1.4 1.45 1.5 x 106 1.51 1.52 1.53 1.54 1.55 1.56

Linea senza venturi: condizioni stazionarie

p t TANK CF G 1 1.05 1.1 1.15 1.2 1.25 1.3 1.35 1.4 1.45 1.5 x 106 40 45 50 55 60 65

Figura E.29 Coefficiente di spinta e carico del letto G in funzione della pressione all’interno del serbatoio nella linea senza venturi (F=25 N, X=0.7)

Figura

Figura E.1 Regime di funzionamento del venturi cavitante (X=0.875, D*=588 µm): A r /A t  in funzione di  (p t2 -p v )/(p t1 -p v )
Figura E.2 Regime di funzionamento del venturi cavitante (X=0.875, D*=588 µm): A t /A r  in funzione di  (p t2 -p v )/(p t1 -p v )  0 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5 0.6 0.7 0.8 0.9 100.20.40.60.811.21.41.61.82
Figura E.5 Calibrazione con acqua: situazione analoga a (X=0.875, D*=588 µm)
Figura E.7 Regime di funzionamento del venturi cavitante (X=0.7, D*=588 µm): A r /A t  in funzione di (p t2 - -p v )/(p t1 -p v )
+7

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

En 2009, d’après l’enquête nationale conduite par l’Université Saint-Joseph portant sur « L’émigration des jeunes Libanais et leurs projets d’avenir », l’estimation

The essence of this type of insurance is that the car owner insures his/her civil liability to third parties, in which the insurer pays the damage caused to the property, life or

Health Care Managed Health Care United Parcel Service Industrials Air Freight & Logistics Martin Marietta Materials Materials Construction Materials United Technologies

[r]

Dicesi funzione y=f(x) della variabile x una legge qualsiasi che faccia corrispondere ad ogni valore di x, scelto in un certo insieme, detto dominio, uno ed uno solo valore di y

Abbiamo così imparato a disegnare una retta in un piano cartesiano, supposta nota a priori la sua equazione. Nella pratica di laboratorio è però importante saper fare anche

I 22 bambini presenti nella spiaggia “O Sole Mio” durante una giornata molto calda hanno consumato molti gelati..  Osserva il grafico delle loro consumazioni e rispondi