20
19 13
12
5
3
11
6 4
18 25
1 2
8
9
21
21 16
15
10
26
21 24
7
10
10 26
26
LÖRRACH
WEIL AM RHEIN HUNINGUE
MUTTENZ
RHEINFELDEN AARGAU MÖHLIN
BAD SÄCKINGEN
STEIN SIERENTZ
SUNDGAU
TAFELJURA
DINKELBERG MARKGRÄFLERLAND
DORNACH
AESCH PFEFFINGEN
REINACH
ARLESHEIM ALLSCHWIL
MÜNCHENSTEIN BASEL
SAINT-LOUIS
BAD BELLINGEN MULHOUSE
RIEHEN
GRENZACH-WYHLEN
RHEINFELDEN BADEN
LIESTAL
7 25
12 4
4 4
IBA Basel 2020 - Au delà des Frontières, Ensemble
IBA - Internationale Bauausstellung
L’Organizzazione di IBA Basel 2020 - I Comitati L’Organizzazione di IBA Basel 2020 - I Partner
Comitato Politico Comitato Scientifico Comitato Tecnico
Fonte elaborati: “Concept urbain 3Land” quaderni n. 3, 5 _ IBA Basel “Catalogue de projets” _ IBA Basel “Rapport annuel 2016”
L’Internationale Bauaustellung (Esposizione Internazionale di Architettura) è uno strumento tedesco che si occupa di proporre possibili soluzioni a problematiche urgenti riguar- danti l’architettura e la pianificazione attraverso un approccio innovatore che tiene conto di questioni sociali, economiche ed ecologiche, di processi qualitativi e di partecipazione della cittadinanza.
I temi affrontati da IBA a partire dalla sua nascita all’inizio del XX secolo sono diversi: la ricostruzione postbellica, la riqualifi- cazione postindustriale e, a partire dal 2000, l’attenzione è stata rivolta a situazioni di scala territoriale, in particolare aree metropolitane e regionali con criticità di coesione urbana, sociale e culturale a seguito di mutazioni economiche locali e globali.
Al termine di un periodo deIla durata approssimativa di dieci anni i risultati di ogni IBA vengono presentati in una mostra.
Le IBA possono essere suddivise in quattro fasi di sviluppo:
Grandi decisioni strategiche
Garantire l’appoggio politico di IBA e dei suoi progetti da parte delle collettività territoriali
Nomina della Presidenza Trinazionale Rappresentanti politici dei partner IBA:
- -
-
I finanziamenti provengono per la maggior parte da fondi pubblici degli enti aderenti all’Eurodistrict Trinational de Bâle.
IBA Basel 2020 dispone anche di un finanziamento Interreg (programma del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale per la cooperazione e lo sviluppo del territorio europeo) dell’Unione Europea.
Esperti internazionali specializzati in:
- Architettura
- Pianificazione territoriale - Arte
Conferimento di basi teoriche e analitiche e di redazione dei regolamenti guida per lo sviluppo dei progetti da sottoporre al comitato politico.
- Cultura - Scienze sociali - Economia regionale
Interfaccia tra le amministrazioni e i rappresentanti politici delle collettività territoriali partner
Consigli su questioni amministrative, tecniche e organiz- zative
Rappresentanti delle amministrazioni dei tre paesi:
-
-
1901 - Mathildenhöhe Darmstadt Un documento dell’arte tedesca 1927 - W eißenhofsiedlung Stuttgart Una testimonianza del “Neues Bauen” 1957 - Interbau Berlin Sistemi in competizione: la città del domani 1979/87 - IBA Berlin La città storica come luogo dell’abitare 1989/99 - IBA Emscher Park Un futuro per una regione industriale 2000/10 - IBA Fürst-Pückler -Land Verso nuovi paesaggi 2002/10 - IBA Stadtumbau Less is future 2006/13 - IBA Hamburg Un salto oltre l’Elba 2010/20 - IBA Basel Crescere assieme al di là dei confini
1901-1957
IBA come dimostrazione internazionale dello stato dell’arte in architettura Queste IBA si sono svolte in periodi storici di cambiamenti radicali, guidate da una forte volontà politica e investimenti consistenti hanno aperto nuove frontiere in campo architettonico.
1979-1999
IBA come strumento di rinnovamento dello sviluppo urbano
Occupandosi sia del patrimonio edilizio esistente sia del nuovo costruito hanno dato visibilità ai quartieri urbani bisognosi di rinno- vamento e alle rovine dell’industrializzazione. I temi sociali ed ecologici hanno assunto un’importanza sempre maggiore.
2000 - 2013
IBA nel cambiamento della cultura della pianificazione
Transizione da locale a regionale: le IBA si occupano di situazioni a cavallo tra politiche di sviluppo urbano e regionale e pianificazio- ne strategica e sviluppo del progetto.
2010 - 2023
IBA in una nuova scala di cooperazione transnazionale
La prospettiva si amplia passando a programmi di pianificazione e progetti di portata internazionale. Tra gli obiettivi il recupero della rilevanza sociale e politica dell’architettura e dello sviluppo urbano e la sperimentazione di nuovi modelli di finanzia- mento.
Tematiche - Legami e Luoghi Condivisi
Paesaggio Città Vivere Assieme
Scoprire, sviluppare e utilizzare le qualità degli spazi liberi
Associare mobilità e sviluppo urbano
Costruire assieme il futuro Le risorse paesaggistiche dell’agglomerazione trinazionale di Basilea rappresentano un
enorme potenziale per lo sviluppo di un territorio in cui natura, città e paesaggio vivono a stretto contatto.
IBA Basel mira a ripensare ai legami interni alla regione trinazionale, collegando i grandi paesaggi attraverso un sistema di spazi coerenti e dalle molteplici sfaccettature. Questa azione si ripercuote anche sulle aree urbane, rendendo possibile una loro valorizzazione.
Attraverso progetti di sviluppo urbano e interventi sulla mobilità, IBA Basel mette in atto delle strategie che influiscono positivamenteanche sull’esistente.
Le azioni principali si concentrano su zone situate lungo le vie di comunicazione, ferroviarie o tramviarie, individuate come luoghi di “cristallizzazione” dei centri urbani a livello funzionale e culturale.
Attraverso il coinvolgimento di più attori (dagli abitanti a coloro che detengono il potere decisionale) è possibile mettere in atto delle soluzioni ben organizzate che portano alla trasformazione dell’intero territorio.
L’obiettivo di IBA Basel è la costruzione di uno spazio condiviso a partire da un’agglomerazi- one funzionale composta da comuni indipendenti.
In un territorio in cui le differenze sono materializzate dai confini, prendono vita una moltitu- dine di scenari e di spazi economici legati gli uni agli altri, in essi si inseriscono progetti artistici o culturali che, dialogando con spazi paesaggistici e urbani, favoriscono il loro utilizzo.
Le proposte di IBA dimostrano come sia possibile percepire, utilizzare e costruire il territorio transfrontaliero attraverso la cooperazione verso un obiettivo comune.
1 IBA Basel 2020 - Area di Intervento
Poste de douane Lorrach/Riehen Bad Bellingen se rapproche du Rhin Gare allemande de Bâle Gare de Rheinfelden Baden, vision 2022 Paysage du Birspark Domaine Haas Une agglomération, un signal Électrification de la Hoch-Rheinstrecke Grenzach nouveau centre Gare centrale de Lörrach
Promenade rhénane à Rheinfelden Espaces Verts Regio
Berges du Rhin Bâle, Saint-Jean, Huningue
Culture industrielle du Dreiland IBA Kit Zoom Tram 3
Parc paysager de la Wiese Landschafts Rendez-Vous
Quartier gare de Rheinweiler Paysage x Rivière = Wiesions² Rhycycling revisited Découverte du Rhin
Navette sur le Rhin Polyfeld Muttenz IBA Parc des Carrières IBA Tours 3 24 Stops 3Land
Motoco Quartier DMC
3 2
6 5
7 4
10 9 8
13 12
14 11
17 16
18
20 19
21 15
22
25 24
26 23
29 28
30 31 27 Piano dei Finanziamenti IBA Basel
Media annuale (periodo 2015-2018) Budget complessivo: 1,79 milioni €
CH 1. Kanton Basel-Stadt (BVD) 2. Kanton Aargau
3. Schweizerische Eidgenossenschaft (NRP) 4. Birsparkgemeinden/Communes du Birspark
(Aesch, Arlesheim, Dornach, Münchenstein, Muttenz, Pfeffingen, Reinach)
5. Weitere CH-Gemeinden/Communes CH suivantes (Allschwil, Liestal, Riehen)
DE
6. Land Baden-Württemberg 7. Landkreis Lörrach 8. Lörrach 9. Weil am Rhein 10. Rheinfelden
FR
11. Département Haut-Rhin
12. Communauté d’Agglomération des 3 Frontières 13. Mulhouse
EU 14. FEDER/EFRE (Interreg)
1
2 4 3 6 5 8 7 109 1211 13 14