• Non ci sono risultati.

12 1.5 Il periodo mediceo__________________________________13 1.6 Il Canale dei Navicelli_______________________________15 1.7 Il Navicello

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "12 1.5 Il periodo mediceo__________________________________13 1.6 Il Canale dei Navicelli_______________________________15 1.7 Il Navicello"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Indice Indice

INTRODUZIONE

1 CAPITOLO 1 – Pisa e il Canale dei Navicelli: storia, presente e futuro

1.1 Origini del territorio: dubbi e certezze___________________ 5 1.2 Il periodo Romano___________________________________7 1.3 L'alto medioevo e la Repubblica Marinara_______________ 10 1.4 La conquista fiorentina______________________________ 12 1.5 Il periodo mediceo__________________________________13 1.6 Il Canale dei Navicelli_______________________________15 1.7 Il Navicello_______________________________________ 18 1.8 Opere seicentesche sul canale_________________________ 21 1.9 Le innovazioni tra Sette e Ottocento: il Sostegno__________27 1.10 Il Novecento______________________________________ 38 1.11 Il 31 agosto 1943___________________________________46 1.12 Il dopoguerra______________________________________48 1.13 Il presente ed il futuro_______________________________51

2 CAPITOLO 2 – Lo stato attuale__________________________________ 56 2.1 Generalità________________________________________56 2.2 Il sistema antropico_________________________________57 2.3 Il tessuto edificato__________________________________63 2.4 Il sistema naturale__________________________________68 2.5 Sintesi interpretativa: criticità, degradi e assenze__________69 2.6 I valori___________________________________________71 3 CAPITOLO 3 – La riqualificazione e il recupero

3.1 Generalità________________________________________ 73 3.2 Obiettivi e problematiche progettuali___________________ 74 3.3 Possibili soluzioni__________________________________ 75 3.4 La prima soluzione: il ripristino del canale_______________76 3.5 La seconda soluzione________________________________79 3.6 Aspetti comuni alle due soluzioni______________________82 3.7 Il sistema del verde_________________________________ 84 3.8 Parcheggi ed aree di sosta____________________________93 4 CAPITOLO 4 – Soluzioni al traffico, i moderatori__________________ 110

4.1 Definizione______________________________________ 110 4.2 Classificazione degli interventi_______________________110 4.3 Considerazioni preliminari ai moderatori_______________ 111 4.3.1 Adeguamento della geometria__________________ 112 4.3.2 Adeguamento delle caratteristiche geometriche delle

intersezioni______________________________________ 112 4.3.3 Sistemazione delle fasce di pertinenza______ 112

(2)

Indice

4.3.4 Miglioramento della visibilità e illuminazione 112 4.3.5 Segnaletica____________________________113 4.4 Elementi puntuali della moderazione delle velocità__114 4.4.1 Rallentatori ottici e bande sonore__________ 116 4.4.2 Dossi artificiali________________________ 117 4.4.3 Attraversamenti pedonali rialzati___________118 4.4.4 Dissassamento planimetrico dell'asse stradale 120 4.4.5 Restringimenti laterali della carreggiata,

strozzature, prolungamenti dei marciapiedi________122 4.4.6 Restringimenti della carreggiata con isola centrale

e salvagenti pedonali_________________________ 124 4.4.7 Rotatorie_____________________________ 126 4.4.8 Impiego di più elementi di moderazione del

traffico____________________________________ 127 4.4.9 Porte di accesso________________________127

5 CAPITOLO 5 – ROTATORIE – CARATTERISTICHE E METODI DI CALCOLO

5.1 Cenni storici________________________________ 129 5.2 Definizione e caratteristiche____________________130 5.3 Campi di applicazione________________________ 131 5.4 Criteri geometrici di progettazione delle rotatorie___133 5.5 Sicurezza__________________________________ 140 5.6 Protezione dell'utenza debole___________________141 5.7 Visuali libere da garantire_____________________ 142 5.8 Valutazione della capacità e indici prestazionali____ 144 5.9 Rotatorie ellisoidali__________________________ 157 6 CAPITOLO 6 – PROGETTO DI UNA ROTATORIA STANDARD___ 159

6.1 Progetto di rotatoria standard nell'intersezione tra SS1 Aurelia e via Livornese_______________________ 159 6.2 Schematizzazione dell'incrocio_________________ 162 6.3 Rilievo del traffico veicolare___________________ 163 6.4 Calcolo del quarto d'ora critico__________________165 6.5 Calcolo della capacità semplice, della capacità totale e

del livello di servizio_________________________ 166 7 CAPITOLO 7 - IL PROGETTO DEL NUOVO CIRCOLO CANOTTIERI

_____________________________________________________________172 7.1 Generalità_________________________________ 172 7.2 Inquadramento urbanistico_____________________178 7.3 Il bacino di allenamento______________________ 180 7.4 Informazioni e funzioni minime________________ 183 7.5 Il progetto del circolo_____________________________186 7.6 Il recupero delle acque meteoriche__________________ 191

(3)

Indice

ALLEGATO A: Rilievi del flusso di traffico relativi all'intersezione via SS. 1 Aurelia e via Livornese_______________________________________________ I Bibliografia completa ______________________________________________ XI

Riferimenti

Documenti correlati

, then we could replace two of them by an interval of double site on the upper level ). Fxy =

CLASSE

La Commissione assegna fino a un massimo di 30 punti alle caratteristiche del Soggetto attuatore valutandone, in particolare, l’articolazione territoriale, privilegiando

La Dott.ssa Francesca Fontani consegna al Collegio copia della nota a firma del Direttore Generale di INDIRE datata 8 giugno 2021 - protocollo 21302 -

ESTER ( AZIONI POSITIVE DI FORMAZIONE ED INSERIMENTO LAVORATIVO PER GIOVANI DONNE)7.

SMART - CONSOLIDAMENTO D'IMPRESA - STUDIO DI FATTIBILITA' PER LO SVILUPPO DI.. NUOVE SOLUZIONI INFORMATICHE UTILI AL CONTROLLO ED AL

Come nel caso delle attività, il cambiamento da uno stato ad un altro all’interno del ciclo di vita di un servizio può essere monitorato attraverso la chiamata a dei metodi che

Confronta procedimenti diversi e produce formalizzazioni che gli consentono di passare da un problema specifico a una classe di problemi.. Produce argomentazioni in base