• Non ci sono risultati.

12 1.5 Il periodo mediceo__________________________________13 1.6 Il Canale dei Navicelli_______________________________15 1.7 Il Navicello

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "12 1.5 Il periodo mediceo__________________________________13 1.6 Il Canale dei Navicelli_______________________________15 1.7 Il Navicello"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Indice Indice

INTRODUZIONE

1 CAPITOLO 1 – Pisa e il Canale dei Navicelli: storia, presente e futuro

1.1 Origini del territorio: dubbi e certezze___________________ 5 1.2 Il periodo Romano___________________________________7 1.3 L'alto medioevo e la Repubblica Marinara_______________ 10 1.4 La conquista fiorentina______________________________ 12 1.5 Il periodo mediceo__________________________________13 1.6 Il Canale dei Navicelli_______________________________15 1.7 Il Navicello_______________________________________ 18 1.8 Opere seicentesche sul canale_________________________ 21 1.9 Le innovazioni tra Sette e Ottocento: il Sostegno__________27 1.10 Il Novecento______________________________________ 38 1.11 Il 31 agosto 1943___________________________________46 1.12 Il dopoguerra______________________________________48 1.13 Il presente ed il futuro_______________________________51

2 CAPITOLO 2 – Lo stato attuale__________________________________ 56 2.1 Generalità________________________________________56 2.2 Il sistema antropico_________________________________57 2.3 Il tessuto edificato__________________________________63 2.4 Il sistema naturale__________________________________68 2.5 Sintesi interpretativa: criticità, degradi e assenze__________69 2.6 I valori___________________________________________71 3 CAPITOLO 3 – La riqualificazione e il recupero

3.1 Generalità________________________________________ 73 3.2 Obiettivi e problematiche progettuali___________________ 74 3.3 Possibili soluzioni__________________________________ 75 3.4 La prima soluzione: il ripristino del canale_______________76 3.5 La seconda soluzione________________________________79 3.6 Aspetti comuni alle due soluzioni______________________82 3.7 Il sistema del verde_________________________________ 84 3.8 Parcheggi ed aree di sosta____________________________93 4 CAPITOLO 4 – Soluzioni al traffico, i moderatori__________________ 110

4.1 Definizione______________________________________ 110 4.2 Classificazione degli interventi_______________________110 4.3 Considerazioni preliminari ai moderatori_______________ 111 4.3.1 Adeguamento della geometria__________________ 112 4.3.2 Adeguamento delle caratteristiche geometriche delle

intersezioni______________________________________ 112 4.3.3 Sistemazione delle fasce di pertinenza______ 112

(2)

Indice

4.3.4 Miglioramento della visibilità e illuminazione 112 4.3.5 Segnaletica____________________________113 4.4 Elementi puntuali della moderazione delle velocità__114 4.4.1 Rallentatori ottici e bande sonore__________ 116 4.4.2 Dossi artificiali________________________ 117 4.4.3 Attraversamenti pedonali rialzati___________118 4.4.4 Dissassamento planimetrico dell'asse stradale 120 4.4.5 Restringimenti laterali della carreggiata,

strozzature, prolungamenti dei marciapiedi________122 4.4.6 Restringimenti della carreggiata con isola centrale

e salvagenti pedonali_________________________ 124 4.4.7 Rotatorie_____________________________ 126 4.4.8 Impiego di più elementi di moderazione del

traffico____________________________________ 127 4.4.9 Porte di accesso________________________127

5 CAPITOLO 5 – ROTATORIE – CARATTERISTICHE E METODI DI CALCOLO

5.1 Cenni storici________________________________ 129 5.2 Definizione e caratteristiche____________________130 5.3 Campi di applicazione________________________ 131 5.4 Criteri geometrici di progettazione delle rotatorie___133 5.5 Sicurezza__________________________________ 140 5.6 Protezione dell'utenza debole___________________141 5.7 Visuali libere da garantire_____________________ 142 5.8 Valutazione della capacità e indici prestazionali____ 144 5.9 Rotatorie ellisoidali__________________________ 157 6 CAPITOLO 6 – PROGETTO DI UNA ROTATORIA STANDARD___ 159

6.1 Progetto di rotatoria standard nell'intersezione tra SS1 Aurelia e via Livornese_______________________ 159 6.2 Schematizzazione dell'incrocio_________________ 162 6.3 Rilievo del traffico veicolare___________________ 163 6.4 Calcolo del quarto d'ora critico__________________165 6.5 Calcolo della capacità semplice, della capacità totale e

del livello di servizio_________________________ 166 7 CAPITOLO 7 - IL PROGETTO DEL NUOVO CIRCOLO CANOTTIERI

_____________________________________________________________172 7.1 Generalità_________________________________ 172 7.2 Inquadramento urbanistico_____________________178 7.3 Il bacino di allenamento______________________ 180 7.4 Informazioni e funzioni minime________________ 183 7.5 Il progetto del circolo_____________________________186 7.6 Il recupero delle acque meteoriche__________________ 191

(3)

Indice

ALLEGATO A: Rilievi del flusso di traffico relativi all'intersezione via SS. 1 Aurelia e via Livornese_______________________________________________ I Bibliografia completa ______________________________________________ XI

Riferimenti

Documenti correlati

La Commissione assegna fino a un massimo di 30 punti alle caratteristiche del Soggetto attuatore valutandone, in particolare, l’articolazione territoriale, privilegiando

, then we could replace two of them by an interval of double site on the upper level ). Fxy =

Come nel caso delle attività, il cambiamento da uno stato ad un altro all’interno del ciclo di vita di un servizio può essere monitorato attraverso la chiamata a dei metodi che

CLASSE

La Dott.ssa Francesca Fontani consegna al Collegio copia della nota a firma del Direttore Generale di INDIRE datata 8 giugno 2021 - protocollo 21302 -

ESTER ( AZIONI POSITIVE DI FORMAZIONE ED INSERIMENTO LAVORATIVO PER GIOVANI DONNE)7.

SMART - CONSOLIDAMENTO D'IMPRESA - STUDIO DI FATTIBILITA' PER LO SVILUPPO DI.. NUOVE SOLUZIONI INFORMATICHE UTILI AL CONTROLLO ED AL

Confronta procedimenti diversi e produce formalizzazioni che gli consentono di passare da un problema specifico a una classe di problemi.. Produce argomentazioni in base