• Non ci sono risultati.

2. I servizi sociali e l’affido familiare

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "2. I servizi sociali e l’affido familiare"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

2

INDICE

Premessa…… …………..……….……

4

Introduzione ……….

6

1. Aspetti giuridici e sociali dell’affido familiare..

………...11

1.1- La famiglia e i suoi mutamenti storici……….…..12

1.2- I servizi sociali………..……...16

1.3- Il minore al centro del diritto………..….21

1.4- Legge sull’affidamento………..24

1.5- Il Tribunale per i Minorenni………..27

2. I servizi sociali e l’affido familiare

………..………….…….30

2.1- La segnalazione e la presa in carico dei servizi sociali territoriali………..31

2.2- Il processo di valutazione e i diversi tipi di intervento….34 2.3- Perché scegliere l’affido familiare come strumento di aiuto e sostegno……….39

2.4- Le diverse tipologie di affido………...42

3. La famiglia naturale: problematiche e interventi….

………46

3.1- Il minore………..47

3.2- La famiglia naturale.………54

3.2.1- Recuperabilità e capacità genitoriali…….……….60

3.3- Incontri minore-genitore…..………..……64

(2)

3

4. La famiglia affidataria: analisi e percorsi ..

.…………..…….66

4.1- La famiglia affidataria………..67

4.2- Formazione e selezione delle famiglie affidatarie...…....70

4.3- Abbinamento e incontro……….75

4.4- Diritti e compiti della famiglia affidataria………..….79

5. L’affido familiare nella realtà spezzina

………..……….82

5.1- Aspetti descrittivi……….…83

5.2- Servizio di affido familiare……….90

5.3- Il Centro Affidi………...92

5.4- Gli incontri protetti.……….99

Storie

………..………..….103

Il caso di S………....104

Conclusioni:

Verso una maggior interazione...………..………….108

Allegati

………..……….……….………… 118

Bibliografia

……….……139

Riferimenti

Documenti correlati

1.2.L’affidamento di Maria Domenica: “Signore, se nella vostra bontà…” = a te mi affido La dinamica della grazia nella vita del credente si gioca sempre nella logica

Adozione e successo scolastico, Milano: FrancoAngeli 2005 Questo testo rappresenta un utile strumento per i genitori, spesso alla ricerca di soluzioni che aiutino i figli a

All’atto d’ingresso l’Amministrazione Comunale richiede un impegno scritto su appositi moduli, da parte degli affidatari e della famiglia del minore, in cui sono specificate

di affidare, per le motivazioni esposte in premessa e tenuto conto della normativa in vigore, la gestione della prova preselettiva in questione alla ditta C&S CONSULENZA

Presidente Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche “R” del Polo Pontino Modera: Prof. Franco Stagnitti Sapienza Università

European political leaders as part of their attempts to curtail irregular migration flows have made patent their intention to disrupt or break the “business model of

• The State of the country of residence is an impor- tant actor regarding multilingualism within mi- grant families: it influences both the migration and integration paths of

- il minore abbia raggiunto una sufficiente autonomia. Al termine dell’affido, gli operatori referenti assicurano, per il tempo necessario, ogni opportuno sostegno alla