• Non ci sono risultati.

NELLE CONDIZIONI ECONOMICHE ED OPERATIVE DI UN’AZIENDA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "NELLE CONDIZIONI ECONOMICHE ED OPERATIVE DI UN’AZIENDA"

Copied!
30
0
0

Testo completo

(1)

– Prof. Lucio Potito –

TRASFORMAZIONI

(2)

OCCORRE FARE RIFERIMENTO

A TRE ORDINI DI FATTORI PER DEFINIRE LA CONVENIENZA DEL TIPO DI SOCIETÀ

1) Caratteristiche dell’attività da svolgere (rischio e ,quindi, responsabilità – dimensioni e forme di controllo - fattori produttivi necessari - fabbisogno mezzi liquidi e fonti di finanziamento)

2) Fattore umano (personalità e visione dei soci, mezzi finanziari a loro disposizione, rapporti interpersonali, grado di omogeneità, livello di coinvolgimento)

3) Cause di origine esterna (normativa esistente, politiche del governo, dinamica degli scenari e dei mercati, mutamenti tecnologici)

LA TRASFORMAZIONE È UN’OPERAZIONE CHE SI RISOLVE

NEL CAMBIO DEL TIPO DI SOCIETÀ NEL SEGNO DELLA CONTINUITÀ

IN REALTA’ LA VESTE GIURIDICA HA LE SUE RADICI

NELLE CONDIZIONI ECONOMICHE ED OPERATIVE DI UN’AZIENDA

MOTIVAZIONI

(3)

Esso costituisce una componente elementare del rischio generale d’impresa

Esso consiste nell’agire sotto una veste giuridica inadatta che finisce per porsi come intralcio al regolare operare

Occorre evitare il determinarsi del RISCHIO DI FORMA GIURIDICA

NON È DA ESCLUDERE CHE IL CAMBIAMENTO DELLA FORMA GIURIDICA POSSA COMPORTARE POSSIBILI CONSEGUENZE NON

VOLUTE E NON VANTAGGIOSE

MOTIVAZIONI

(4)

Una società di capitali può essere trasformata in: consorzio, società consortile, società cooperativa, comunione di azienda, associazione non riconosciuta e fondazione;

È ammessa, specularmente, l’operazione inversa in società di capitali.

Oggi, il legislatore riconosce ampia libertà di scelta del tipo di veste giuridica da dare ad un’azienda:

sono ammesse, dunque, trasformazioni eterogenee da società di capitali (art. 2500-septies c.c.) e in società di capitali (art. 2500-octies c.c.).

Trasformazioni “omogenee” ed “eterogenee”

ALCUNI ASPETTI GIURIDICI

(5)

LA TRASFORMAZIONE DELLE FONDAZIONI È DISPOSTA DALL’AUTORITÀ GOVERNATIVA - NON È AMMESSA PER

QUELLE BANCARIE

LE SOCIETÀ COOPERATIVE – MA NON QUELLE A

MUTUALITÀ PREVALENTE**

POSSONO DELIBERARE LA TRASFORMAZIONE IN UNO DEI TIPI DI SOCIETÀ

COMMERCIALI o SEMPLICI E IN CONSORZIO

** Cooperative a mutualità prevalente sono quelle che per oltre il 50%:• svolgono la loro attività in favore di soci consumatori;

• si avvalgono delle prestazioni di lavoro dei soci;

• si avvalgono di beni e servizi forniti da soci.

Trasformazioni “omogenee” ed “eterogenee”

ALCUNI ASPETTI GIURIDICI

LA TRASFORMAZIONE DELLE ASSOCIAZIONI PUÒ ESSERE ESCLUSA DALL’ATTO COSTITUTIVO o DALLA LEGGE

(per es. quelle di volontariato)

(6)

L’ATTO DI TRASFORMAZIONE È ANCHE SOGGETTO ALLE FORME DI PUBBLICITÀ RICHIESTE DAL TIPO ADOTTATO E

A QUELLE PREVISTE PER IL SOGGETTO CHE SI TRASFORMA

UNA PROCEDURA CONCORSUALE PENDENTE NON

OSTACOLA LA TRASFORMAZIONE, PURCHÈ L’OPERAZIONE NON SIA INCOMPATIBILE CON LE FINALITÀ E LO STATO DI

TALE PROCEDURA

LA TRASFORMAZIONE DA O IN SOCIETÀ DI CAPITALI DEVE RISULTARE DA ATTO PUBBLICO

Trasformazioni “omogenee” ed “eterogenee”

ALCUNI ASPETTI GIURIDICI

(7)

IN OGNI TIPO DI SOCIETÀ È PREVISTO IL DIRITTO DI RECESSO DEL SOCIO CHE NON CONDIVIDE LA DECISIONE

DELLA TRASFORMAZIONE

L’EFFETTO DELLA TRASFORMAZIONE SI HA DALLA DATA IN CUI VIENE ESEGUIITO L’ULTIMO DEGLI ADEMPIMENTI

PUBBLICITARI RICHIESTI

PER LE TRASFORMAZIONI ETEROGENEE È STABILITO – A TUTELA DEI CREDITORI – CHE GLI EFFETTI DECORRANO

DAL 60° GIORNO SUCCESSIVO DALLA DATA DI ESECUZIONE DELL’ULTIMO DEGLI ADEMPIMENTI

Trasformazioni “omogenee” ed “eterogenee”

ALCUNI ASPETTI GIURIDICI

(8)

individualità dei soci :illimitatamente e solidalmente responsabili

Necessità di coesione ed equilibrio/fiducia tra i soci fondatori

Compatibilità con il tipo di attività da esercitare

Spesso, è il primo passo nello svolgimento di una certa attività imprenditoriale (prova di fattibilità)

Poco frequente, quale esito finale di un processo di ridimensionamento

Conseguenza di operazioni di scorporo o di cessioni di rami d’azienda significativi.

SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – S.n.c.

T I P I D I S O C I E T À

(9)

medesima caratterizzazione della società in nome collettivo

SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE – S.a.s.

Ma consente la partecipazione anche a soci che intendono esclusivamente finanziare un’attività, senza però assumere le responsabilità e il peso

della sua gestione (soci accomandanti)

T I P I D I S O C I E T À

(10)

Grandi dimensioni – grado di rischiosità elevata – strutture consistenti e complesse

Accesso ad ogni forma di finanziamento:

compreso gestione di “patrimoni separati

Più facili collaborazioni e integrazioni con altre imprese

Obbligatoria per certe attività: per esempio SiCAV e SGR

Possibilità per i soci di partecipare in ruoli diversi

Ruolo dominante assunto dall’organizzazione e struttura dell’azienda

Forme di amministrazione e controllo variegate – Spesso per evitare norme delle srl non gradite – Disciplina più onerosa

Opzione per una società unipersonale a determinate condizioni

SOCIETÀ PER AZIONI – S.p.a.

T I P I D I S O C I E T À

(11)

dal 2012

Società a r.l. semplificata

– modello di statuto standard –

capitale tutto in denaro da € 1 a € 9.999 – amministratori solo soci Società a r.l. a capitale ridotto

– stessa entità del capitale sociale –

Atto costitutivo libero – amministratori anche non soci

Soluzione intermedia tra S.n.c. e S.p.a.

Funzionamento flessibile e ampia autonomia organizzativa

Libertà nei conferimenti – Forme diverse di amministrazione

Controllo individuale del socio – Emissione di titoli di debito

Possibile evoluzione di una S.n.c.

Talvolta, conseguenza di una trasformazione di una S.p.a.

SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – S.r.l.

T I P I D I S O C I E T À

(12)

Società di capitali con soci accomandatari (responsabili illimitatamente e solidalmente) con posizione di assoluto dominio e di controllo.

Solo tra essi si scelgono gli amministratori che sono a tempo indeterminato e vanno indicati nell’atto costitutivo

Le nuove tipologie di srl hanno suscitato dubbi interpretativi

Inoltre sul piano giuridico ci si chiede se non rappresentino un primo passo verso una diminuzione della funzione di garanzia del capitale

Sul piano aziendale ci si chiede se una struttura finanziaria così sbilanciata possa a lungo durare

In realtà sembrano da vedere come forme incentivanti a creare nuove società che successivamente debbano comunque assumere altre vesti giuridiche (almeno quella di ordinarie srl) se hanno successo

SOCIETÀ IN ACCOMANDITA PER AZIONI – S.a.p.a.

T I P I D I S O C I E T À

(13)

In conclusione l’operazione

richiede necessariamente un raccordo fra le peculiarità giuridiche del tipo di società e le

caratteristiche dei sistemi aziendali sottostanti

riguarda in prevalenza aziende di medie dimensioni

13

T I P I D I S O C I E T À

(14)

OCCORRE CHE IL

CAPITALE SIA ISCRITTO A VALORI CORRETTI

IL RINVIO AGLI ARTT.

2343 c.c. E 2465 c.c.

VALE SOLO “PER L’ASPETTO FORMALE E

PROCEDURALE DELLA PERIZIA”

TRASFORMAZIONE DA SOCIETÀ DI PERSONE IN SOCIETÀ DI CAPITALI

Art. 2500- ter c.c.

Il capitale della società risultante dalla trasformazione deve essere determinato sulla base dei valori attuali degli elementi dell’attivo e del passivo e deve risultare da relazione di stima redatta a norma dell’art. 2343 c.c.

o, per le S.r.l., dell’art. 2465 c.c..

14

S T I M A D E L P A T R I M O N I O

(15)

CONFRONTO CON IL CONFERIMENTO

Nel conferimento l’azienda da valutare è oggetto di scambio tra due soggetti e la stima tende ad esprimere il prezzo

Nella trasformazione si ha una “vicenda meramente evolutiva e modificativa del medesimo soggetto” e occorre, in sostanza, rivedere criticamente i valori iscritti in bilancio e aggiornarli.

Nella TRASFORMAZIONE

tutte le attività e passività vengono incluse nella stima

i criteri da adottare tendono ad essere simili a quelli ordinariamente applicati nei bilanci di esercizio

(logica di funzionamento)

l’eventuale valore economico potrebbe svolgere unicamente una funzione strumentale di “collaudo”.

S T I M A D E L P A T R I M O N I O

(16)

Tutte le aree del patrimonio sono dunque interessate

I. I beni materiali potrebbero contenere voci completamente ammortizzate, ma ancora provviste di utilità

II. Alcuni beni immateriali, non presenti in bilancio perché ammortizzati, potrebbero essere ripristinati sulla base della loro utilità futura

III. I magazzini possono comprendere materiali ormai obsoleti IV. I crediti possono contenere spesso partite trascurate e

prive ormai di qualunque effettiva possibilità di recupero V. Per i debiti deve verificarsi che ogni impegno/rischio sia

stato adeguatamente considerato

VI. Potrebbe essere l’occasione per aggiornare valori storici troppo remoti

LA STIMA È SEMPRE NECESSARIA, ANCHE SE C’È SOLO CONTANTE.

S T I M A D E L P A T R I M O N I O

(17)

E’ nel senso ora indicato che va dunque inteso quanto prescritto dalla norma,

cioè che:

« il capitale deve essere determinato sulla base dei valori attuali degli elementi

dell’attivo e del passivo»

S T I M A D E L P A T R I M O N I O

(18)

La relazione di stima, meglio definibile “bilancio di

trasformazione”, deve pertanto offrire la rappresentazione di un

capitale prossima a quella di un bilancio ordinario di esercizio

Pur se trattasi di un bilancio

speciale per la circostanza in cui si redige

S T I M A D E L P A T R I M O N I O

(19)

Ci si interroga sul fatto se nelle s.p.a.

il controllo entro i 180 giorni successivi delle valutazioni del perito

– da parte degli amministratori –

sia da intendersi obbligatorio o meno

S T I M A D E L P A T R I M O N I O

(20)

BILANCIO DI CHIUSURA

(documento interno)

SITUAZIONE PATRIMONIALE (serve al perito)

EFFETTUATA LA TRASFORMAZIONE, SI PREDISPONE UN BILANCIO DI APERTURA E SI RILEVANO

NEI CONTI I VALORI INIZIALI DEGLI ELEMENTI ATTIVI E PASSIVI DEL PATRIMONIO

A S P E T T I C O N T A B I L I

SE CON LA TRASFORMAZIONE SI PASSA AD UN REGIME GIURIDICO

DIFFERENTE, ANCHE LE

SCRITTURE CONTABILI DEVONO RIFLETTERE TALE PASSAGGIO

(21)

• Base informativa su cui il perito può impostare la propria relazione di stima

• Si riferisce a una data precedente a quella relativa al Bilancio di chiusura

• È predisposta in via extra-contabile

BILANCIO DI CHIUSURA

• Si tratta di un bilancio interno

• Eventuali utili emergenti da questo bilancio sono non distribuibili

• Si redigono le scritture di assestamento

SITUAZIONE PATRIMONIALE

A S P E T T I C O N T A B I L I

(22)

BILANCIO DI APERTURA

• È obbligatorio ed ha la finalità di dare una rappresentazione degli elementi componenti il patrimonio

• Esso ha una finalità di

autoinformazione

• Tale bilancio sarà composto solo dallo stato patrimoniale

A S P E T T I C O N T A B I L I

(23)

RETTIFICHE DI TRASFORMAZIONE

Dare Avere

Minori valori di attività Maggiori valori di attività Maggiori valori di passività Minori valori di passività

Saldo (a Cap. netto di trasformaz.) Saldo (da Cap. netto di trasformaz.)

CONTO

RETTIFICHE DI TRASFORMAZIONE

• I valori della perizia devono essere accolti, come valori limite, nella contabilità della società trasformata

• Contabilmente saranno rilevate svalu- tazioni e rivalutazioni, impiegando, in contropartita, il conto rettifiche di trasformazione.

A S P E T T I C O N T A B I L I

(24)

CAPITALE NETTO DI TRASFORMAZIONE

Dare Avere

Perdita di esercizio Capitale sociale Perdite esercizi precedenti Riserve

Rettifiche di trasformazione Utile di esercizio

Rettifiche di trasformazione

CONTO

CAP. NETTO DI TRASFORMAZIONE

• Il conto rettifiche di trasformazione sarà stornato al conto Capitale netto di trasformazione

• In esso si stornano altresì i saldi dei conti accesi alle diverse poste ideali del netto (Capitale sociale e riserve) accesi in sede di apertura delle scritture.

• Esso sarà, infine, girato ai conti Capitale sociale e Riserve della società trasformata.

A S P E T T I C O N T A B I L I

(25)

Pur se si accolgono nelle scritture tutti i valori della perizia di stima, l’entità del CS può essere liberamente fissata entro il tetto della stima del PN fatta dal perito

La ripartizione tra i soci:

deve avvenire di modo che siano garantite le proporzioni preesistenti

è necessario che il numero delle nuove azioni da emettere sia multiplo del cd “denominatore di riparto”.

IL NUOVO CAPITALE SOCIALE

NELL’EVENTUALITÀ DI UN AUMENTO DI CAPITALE SOCIALE ULTERIORE, C’È L’OBBLIGO DEL VERSAMENTO DI ALMENO IL 25%.

A S P E T T I C O N T A B I L I

(26)

Al termine del periodo in cui la trasformazione ha avuto effetto, dovrà essere redatto il bilancio di esercizio

in base a criteri ordinari

Tale bilancio coprirà, ovviamente, l’intero periodo, anche se, da un punto di vista fiscale, si confi- gurano due distinti periodi d’impo- sta se muta il regime fiscale

BILANCIO DI ESERCIZIO

A S P E T T I C O N T A B I L I

(27)

ARTT.

170-171 TUIR

1. REGIME DI NEUTRALITÀ FISCALE – 170 TUIR

2. TRATTAMENTO DEI PERIODI DI IMPOSTA 170 TUIR

3. RIPORTO DELLE PERDITE – 170 TUIR

4. TRATTAMENTO “RISERVE DI UTILI” – 171 TUIR

P R O F I L I F I S C A L I

1

2

3 4

(28)

Se la trasformazione avviene, nel corso dell’esercizio, da una società con personalità giuridica in una società di persone, o viceversa, l’esercizio si scinde in due distinti periodi di imposta:

muta il regime fiscale ed il reddito di ciascuno di essi va tassato con i criteri propri del rispettivo soggetto di imposta.

REGIME DI NEUTRALITÀ FISCALE 1

L’operazione di trasformazione in sé non produce redditi imponibili (o perdite fiscali) e neanche hanno rilevanza i maggiori valori iscritti in bilancio

e le minusvalenza da rilevare

27

TRATTAMENTO DEI PERIODI DI IMPOSTA 2

P R O F I L I F I S C A L I

(29)

Per la compensazione delle perdite pregresse con i risultati dei periodi successivi occorre distinguere tra i tipi di trasformazione:

Nessun problema sorge se l’operazione riguarda esclusivamente società di capitali

Se la trasformazione avviene da società di persone in società di capitali, il riporto delle perdite a favore della seconda è precluso (restano di pertinenza dei soci)

Se la trasformazione avviene da società di capitali in società di persone, queste ultime possono scomputare le perdite pregresse dal proprio reddito, prima di individuare l’importo da imputare ai soci.

28

RIPORTO DELLE PERDITE PREGRESSE 3

P R O F I L I F I S C A L I

(30)

Trasformazione di società persone in società di capitali Il reddito è tassato in capo ai soci delle società di persone;

Trasformazione di società capitali in società di persone Le riserve costituite in epoca anteriore alla trasformazione sono soggette a tassazione solo quando vengono distribuite o utilizzate per scopi diversi dalla copertura di perdite;

Trasformazioni eterogenee

Se avviene tra società di capitale e enti commerciali (consorzio o società cooperativa) non ci sono conseguenze, in quanto il regime fiscale non muta

Se avviene tra società di capitale e enti non commerciali, essa comporta il realizzo in base al valore normale dei beni della società – a meno che questi non siano confluiti nell’azienda o complesso aziendale dell’ente.

TRATTAMENTO RISERVE DI UTILI 4

P R O F I L I F I S C A L I

Riferimenti

Documenti correlati

e) conoscenza diretta da parte del farmacista dello stato di salute del paziente e del trattamento in corso. Nei casi previsti alla lettera b) - qualora il documento non indichi

Il filosofo Immanuel Kant dice che la società è diventata adulta e non è più quindi un bambino che ha bisogno di essere guidato da un sovrano assoluto; secondo John Locke la

Funzioni membro operator* e inversa sintatticamente corrette ma non seguono le richieste del testo Dopo il ciclo di lettura dal file devi salvare il valore di i ad esempio in

Si aggiunga alla classe ArrayStack (implementa l’interfaccia Stack usando un array) il metodo Stack clone() che restituisce un nuovo stack avente lo stesso contenuto dello stack...

Qualora il conducente sia persona diversa dal proprietario del veicolo (o altro obbligato in solido) e la dichiarazione non è stata firmata in originale ovvero non ha allegata la

Se  la  Pa  si  è  scostata  dai  valori  normali  (valore  di  riferimento  VR)  i  meccanismi  di  compenso 

Perché un corpo sia in equilibrio statico, il momento risultante in senso orario delle forze, calcolato rispetto ad un punto qualsiasi, deve essere uguale al

Scrivere una classe Esercizio.java che contiene un metodo notIn che, ricevuta in ingresso una stringa x contenente solamente caratteri alfabetici, stampa a video,