• Non ci sono risultati.

Indice delle figure

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Indice delle figure"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

Indice

1. INTRODUZIONE ... 1

1.1 AMBITO DELLA TESI E MOTIVAZIONI ... 1

1.2 RECENTI SUCCESSI ... 3

1.2.1 L’odissea del satellite Artemis ... 3

1.2.2. La missione SMART-1... 4

1.3 OBIETTIVI DELLA TESI ... 6

1.4 STRUTTURA DELLA TESI ... 7

2. IL PROPAGATORE D-ORBIT ... 11

2.1 LE MISSIONI SPAZIALI... 11

2.2 IL PROPAGATOREDREAMORBIT ... 14

2.3 D-ORBIT: MODELLAZIONE E IPOTESI ... 16

2.3.1 Metodi numerici ... 16

2.3.2 Sistemi di riferimento ... 18

2.3.3 Unità canoniche ... 20

2.3.4 Tempo e data giuliana (JD) ... 21

2.3.5 Effemeridi... 22

2.3.6 Definizione di spinta e suoi sistemi di riferimento ... 23

2.3.7 Perturbazione dovuta a terzo corpo... 24

2.3.8 Perturbazione dovuta a non perfetta sfericità della terra ... 24

2.3.9 Resistenza atmosferica ... 26

2.3.10 Perturbazione dovuta a pressione di radiazione solare ... 27

2.3.11 Eclissi... 28

2.4 D-ORBIT: PROVE ... 29

2.4.1 Prova 1: orbita circolare con propulsori spenti ... 30

2.4.2 Prova 2: orbita ellittica con propulsore spento ... 32

2.4.3 Prova 3: orbita elio-sincrona ed effetto perturbativo

J

2 ... 33

2.4.4 Prova 4: calcolo del v e del propellente consumato ... 35

3. IL SIMULATORE VM-ORBIT ... 39

3.1 GENERALITÀ ... 39

3.2 REQUISITI ... 39

3.3 LAFASE1 ... 40

3.3.1 Tipo di spinta (costante o variabile) ... 41

3.3.1.1 Leggi di variazione ... 42

3.4 LA FASE2 ... 43

3.4.1 Inserimento parametri orbitali ... 45

3.4.2 Inserimento parametri della simulazione ... 45

3.5 LA FASE3 ... 45

3.6 SESSIONECONTROL” ... 47

3.7 PULSANTE“START SIMULATION” ... 49

3.8 SESSIONE“POSTPROCESSING” ... 52

3.8.1 “Data Matrix”... 53

3.8.2 “Graphs” ... 54

3.8.3 “Orbital Elements” ... 56

3.8.4 “Variable Thrusting Mode” ... 56

(2)

3.8.5 “Other Parameters” ... 56

4. SIMULAZIONE DEI SOTTOSISTEMI... 57

4.1 INTRODUZIONE ... 57

4.2 SOTTOSISTEMA DI GESTIONE DI POTENZA ELETTRICA ... 58

4.2.1 Regolatore di potenza ... 59

4.2.2 Sottosistema di generazione di potenza elettrica ... 60

4.2.3 Missioni a bassa spinta e potenza richiesta ... 61

4.3 SOTTOSISTEMA DI GENERAZIONE DI POTENZA(PGS) ... 63

4.3.1 Modellazione del sottosistema ... 64

4.3.1.1 Potenza massima richiesta... 64

4.3.1.2 Rendimento e degradazione ... 66

4.3.1.3 Potenza generata a BOL e EOL ... 67

4.3.2 L’interfaccia grafica ... 68

4.4 SOTTOSISTEMA DI ASSETTO ... 70

4.5 SOTTOSISTEMA DI IMMAGAZZINAMENTO DI ENERGIA ... 70

4.5.1 Batterie agli ioni di litio ... 71

4.5.2 Modellazione e simulazione del sottosistema ... 72

4.5.2.1 Calcolo dell’energia nella batteria (veicolo in vista) ... 74

4.5.2.2 Calcolo dell’energia nella batteria (veicolo in eclissi)... 74

4.5.3 L’interfaccia grafica ... 75

4.6 SOTTOSISTEMA PROPULSIVO... 76

4.6.1 L’interfacci grafica ... 78

5. VALIDAZIONE ... 81

5.1 INTRODUZIONE ... 81

5.2 PROVA1 ... 81

5.2.1 Descrizione della prova ... 81

5.2.2 Ipotesi e dati relativi alla parte 1 della prova 1 ... 82

5.2.2.1 Risultati attesi ... 85

5.2.2.2 Conclusioni parte 1 prova 1 ... 86

5.2.3 Ipotesi e dati relativi alla parte 2 della prova ... 86

5.2.4 Risultati della simulazione ... 88

5.2.4.1 Orbita alba-crepuscolo... 88

5.2.4.2 Orbita mezzogiorno-mezzanotte ... 91

5.2.5 Conclusioni sulla prova 1 ... 95

5.3 PROVA2 ... 96

5.3.1 Descrizione della prova ... 96

5.3.2 L’algoritmo del Kechichian ... 96

5.3.3 Missione ideale: approccio analitico ... 99

5.3.4 Missione con approccio cautelativo ... 101

5.3.5 Missione realistica ... 103

5.3.5.1 Scelta dell’accelerazione ... 103

5.3.5.2 Dati della missione ... 105

5.3.5.3 Caratteristiche della missione... 105

5.3.6 Grafici della simulazione per i 3 approcci ... 106

5.3.6.1 Grafico dell’energia ... 107

5.3.6.2 Grafico della potenza ... 109

(3)

5.3.7 Conclusioni ... 110

6. CONCLUSIONI E SVILUPPI FUTURI ... 113

6.1 CONCLUSIONI ... 113

6.2 SVILUPPI FUTURI ... 115

6.2.1 Modifica ai modelli dei sottosistemi attualmente simulati ... 115

6.2.2 Simulazione di altri sottosistemi ... 116

6.2.3 Modifiche al codice del simulatore ... 117

APPENDICE A ... 119

A.1 PROVA1: ORBITA CIRCOLARE CON PROPULSORI SPENTI ... 119

A.2 PROVA2: PROVA ELLITTICA CON PROPULSORI SPENTI ... 122

A.3 PROVA3: ORBITA ELIO-SINCRONA ... 124

A.4 PROVA4: CALCOLO DEL V E DEL PROPELLENTE CONSUMATO ... 125

APPENDICE B ... 129

B.1 INTRODUZIONE... 129

B.2 GRAFICO DELLA GESTIONE DEL PROPULSORE ... 129

B.3 GRAFICO DELLINCLINAZIONE ... 132

BIBLIOGRAFIA ... 135

LISTA DEGLI ACRONIMI E ABBREVIAZIONI ... 139

(4)
(5)

Indice delle figure

Figura 1-1 : satellite Artemis ... 3

Figura 1-2 : satellite SMART-1 ... 5

Figura 2-1 : principali tipi di orbite ... 13

Figura 2-2 : DreamOrbit ... 14

Figura 2-3 : scambio di dati e funzioni principali... 15

Figura 2-4 : sistema di riferimento geocentrico-equatoriale ed elementi orbitali ... 19

Figura 2-5 : sistema di riferimento perifocale ... 20

Figura 2-6 : sistema di riferimento per il vettore spinta ... 23

Figura 2-7 : punti stabili e instabili per l'accelerazione di deriva longitudinale ... 26

Figura 2-8 : vettori per la determinazione dello stato di eclissi ... 28

Figura 2-9 : coppia inclinazione-quota per condizione di eliosincronia ... 34

Figura 3-1: interfaccia grafica per la phase1 ... 41

Figura 3-2: interfaccia per inserimento grandezze variabili nel tempo ... 42

Figura 3-3: interfaccia grafica per la fase 2... 43

Figura 3-4 : parametri gestiti dalla finestra "Orbital Parameters" ... 45

Figura 3-5 : parametri gestiti dalla finestra "Simulation Parameters" ... 46

Figura 3-6: gestione del propulsione in base alla strategia e all’eclissi ... 47

Figura 3-7: interfaccia grafica per accedere alla phase 3 ... 48

Figura 3-8: relazione tra Phase 1 e Phase 3 e tipo di chiamata al D-Orbit ... 49

Figura 3-9: le 3 fasi e loro principali funzioni ... 50

Figura 3-10: funzioni svolte tra passi di simulazione successivi ... 51

Figura 3-11 : flusso di informazioni utente-simulatore-propagatore ... 52

Figura 3-12: interfaccia grafica della sessione "Postprocessing" ... 53

Figura 3-13: grafico propulsore on/off in funzione dell'anomalia vera e del tempo ... 55

Figura 4-1 : rendimento del propulsore elettrico ... 62

Figura 4-2 : rendimento delle celle in funzione della temperatura di utilizzo ... 64

Figura 4-3 : interfaccia grafica relativa al Power Management Subsystem ... 69

Figura 4-4 : parametri gestiti dall'interfaccia grafica per il sottosistema di generazione di potenza elettrica. ... 70

Figura 4-5 : diagramma di flusso per il calcolo del livello di energia elettrica nella batteria .... 73

Figura 4-6 : pannello relativo all'ESS ... 75

Figura 4-7 : parametri gestiti dall'interfaccia grafica per l’EES ... 76

Figura 4-8: schema semplificato del funzionamento di un propulsore elettrico ... 77

Figura 4-9 : parametri gestiti dall'interfaccia grafica per il sottosistema propulsivo ... 78

Figura 4-10 : interfaccia grafica relativa al sottosistema propulsivo ... 78

Figura 5-1 : versore normale al pannello solare diretto lungo il vettore velocità ... 82

Figura 5-2 : versore normale al pannello solare diretto lungo il Nadir ... 83

Figura 5-3 : versore normale al pannello solare uscente dal piano orbitale ... 83

Figura 5-4 : orbita prova 1 per verifica del modello (vista 3D) ... 85

Figura 5-5 : orbita prova 1 per verifica del modello (vista piano x-z e y-z) ... 85

Figura 5-6 : potenza generata dal pannello solare con versore normale diretto lungo v per orbita 6-18 ... 89

Figura 5-7 : potenza generata dal pannello solare con versore normale diretto lungo il Nadir per orbita 6-18 ... 89

(6)

Figura 5-8 : potenza generata dal pannello solare con versore normale diretto fuori dal piano

orbitale per orbita 6-18 ... 90

Figura 5-9 : energia elettrica presente nelle batterie per orbita 6-18 ... 91

Figura 5-10: orbita 12-24, vista 3D e x-y... 92

Figura 5-11 : potenza generata su orbita 12-24 caso 1... 92

Figura 5-12 : energia elettrica disponibile nelle batterie su orbita 12-24 caso 1 ... 93

Figura 5-13 : potenza generata su orbita 12-24 caso 2... 93

Figura 5-14 : energia elettrica disponibile nelle batterie su orbita 12-24 caso 2 ... 94

Figura 5-15 : potenza generata su orbita 12-24 caso 3... 94

Figura 5-16 : energia elettrica disponibile nelle batterie su orbita 12-24 caso 3 ... 95

Figura 5-17 : vettore spinta e sue componenti sul piano e fuori dal piano orbitale ... 98

Figura 5-18 : andamento del semiasse maggiore per l'esempio del Kechichian ... 100

Figura 5-19 : andamento della velocità per l'esempio del Kechichian ... 100

Figura 5-20 : andamento dell'inclinazione i per l'esempio del Kechichian ... 101

Figura 5-21 : andamento del semiasse maggiore con comando imposto al propulsore ... 102

Figura 5-22 : ingrandimento dell'andamento del semiasse maggiore nell'intorno della data di fine missione (durata missione: 16524864s) ... 102

Figura 5-23 : propulsore ALTA HT-100 ... 104

Figura 5-24 : logica della gestione del sottosistema propulsivo imponendo un valore minimo ammissibile (pari al 90% del livello massimo di energia) all’energia elettrica disponibile nelle batterie. ... 106

Figura 5-25: energia presente nelle batterie per l’approccio analitico ... 107

Figura 5-26 : energia presente nelle batterie per l'approccio cautelativo ... 108

Figura 5-27 : energia presente nelle batterie per l'approccio realistico ... 108

Figura 5-28 : potenza generata nel caso di approccio analitico ... 109

Figura 5-29 : potenza generata nel caso di approccio cautelativo ... 109

Figura 5-30 : potenza generata nel caso di approccio realistico ... 110

Figura 5-31 : variazione del semiasse maggiore per missione con approccio analitico ... 111

Figura 5-32 : variazione del semiasse maggiore per missione realistica ... 112

(7)

Indice delle tabelle

Tabella 1-1 : confronto tra propulsione elettrica e chimica ... 5

Tabella 4-1 : confronto tra differenti processi di generazione di potenza elettrica ... 60

Tabella 4-2 : immagine e caratteristiche della batteria VES ... 72

Tabella 5-1 : dati propulsore ALTA HT-100 ... 103

(8)
(9)

Lista dei simboli

a semiasse maggiore dell’orbita [km];

argomento del perigeo [°];

ascensione retta del nodo ascendente [°];

i inclinazione [°];

e eccentricità [-];

anomalia vera [°];

t tempo [s] o [giorni];

P potenza elettrica [W];

densità di potenza del pannello solare [ ];

E energia [Wh];

N numero di celle nella batteria;

C capacità elettrica [Ah];

V voltaggio [V];

I corrente [A];

F , T spinta [N];

f accelerazione [ ];

v velocità [ ];

M massa [kg];

impulso specifico [s];

e rendimenti per il calcolo della potenza elettrica [-];

e tempo trascorso in eclissi e in vista rispettivamente [s];

costante solare [ ];

angolo tra normale al pannello solare e radiazione solare [°];

rendimento del propulsore [-];

rendimento celle al silicio [-];

rendimento celle all’arsenuro di gallio [-];

superficie panello solare [ ];

degradazione inerente [-];

degradazione del pannello solare [-];

(10)

Riferimenti

Documenti correlati

They measure a number of potential areas of risk, including the existence and effectiveness of the implementation of regulatory safeguards for freedom of expression and the right

Yet, they did not physically migrate; 2- Some Palestinians may be born in Jordan (East Bank), with- out holding Jordanian nationality: for example, the residents of and refugees

È necessario sapere almeno un po’ della storia del terrorismo europeo per capire gli altri tipi di terrorismo, ed è della massima importanza vedere come le persone che

The article ends with an examination of the transnational operations in Cuba of the French firm Derosne & Cail, one of the most innovative engineering firms of

Fondamentale in Raboni, e lo vedremo anche in seguito, il fatto di scoprire (o meglio riscoprire) la città - quindi Milano - come metafora della vita, come metafora di un

L’essenza del concetto di imputabilità e di malattia mentale nel mondo anglosassone è rappresentata dalle Mc’Naghten Rules (risalenti alla fine del

Secondo l’analisi della varianza (Tabella 32) il modello risulta statisticamente significativo e i valori ottenuti sono giustificati al 70 %.. 95 β-carotene e

Più semplicemente, come hanno scritto recentemente anche Patricia Moran e Deborah Ghate (2005), dovremmo accontentarci di rilevare se la partecipazione a queste esperienze