Bibliografia
Age, Scriviamo un film – Manuale di sceneggiatura, Nuova pratica editrice, Milano, 1996
Aimeri L., Manuale di sceneggiatura cinematografica – Teoria e pratica, UTET Libreria, Torino, 1998
Amaducci A., Il video digitale creativo, Nistri - Lischi editori, Pisa, 2003
Aristotele, Poetica, Laterza, Bari,1998
Ambrosini M. - Cardone L. - Cuccu L.: Introduzione al linguaggio del film, Carocci, Roma, 2003
Angelucci Cominazzini M., Teoria e tecnica del linguaggio cinematografico, Edizioni FICC, Roma, 2003
Aumont J., Bergala A., Marie M., Vernet M. Estetica del film, Lindau, Torino, 1999
Banana Y., Ricordi di un vicolo cieco, Feltrinelli, Milano, 2003
Barthes R., L’analisi del racconto, Bompiani, Milano, 1969
Barthes R., Frammenti di un discorso amoroso, Einaudi, Torino, 1979
Bellavista A., Kim Ki Duk, Il castoro cinema, Milano, 2005
Berretto P., Introduzione alla storia del cinema – Autori, film, correnti, UTET libreria, Torino, 2002
Bertozzi M., L’idea documentaria – Altri sguardi al cinema italiano, Lindau, Torino, 2003
Bordwell D., Thompson K., Storia del cinema e dei film – Vol. I – II, Il castoro cinema, Torino, 2003
Bremond C., Le message narratif in Communications, n°4 Paris 1964
Brunis J. Le rêve, l’incoscient, le merveilleux in «L’âge du cinéma» n°4-5 (1951)
Campbell J. L’eroe dai mille volti, Guanda, Milano, 2000
Casetti F., Di Chio F., Analisi del film, Strumenti Bompiani, Milano, 1990
Chatman S. Storia e discorso. La struttura narrativa nel romanzo e nel film, Cornell University Press, London, 1978
Coelho P. Manuale del guerriero della luce, Bompiani, Milano, 1997
Compagnon A. Il demone della teoria – Letteratura e senso comune, Einaudi, Torino, 2000
Costa A. Il cinema e le arti visive, Einaudi, Torino, 2002
Costa A. Saper vedere il cinema, Bompiani, Milano, 1985
Eco U. Lector in fabula. La cooperazione interpretativa nei testi narrativi, Bompiani, Milano, 1979
Eco U. Opera aperta – Forma e indeterminazione nella poetica contemporanea, Bompiani, Milano, 2000
Fellini F. Fare un film, Einuadi, Torino, 1993
Field S. Come risolvere i problemi di sceneggiatura, Audino, Milano, 2003
Field S. La sceneggiatura, Lupetti, Milano, 1991
Frazer J. Il ramo d’oro. Studio sulla magia e sulla religione, Newton, Milano, 1999
Freud S. Al di là del principio del piacere, Tascabili Economici Newton, Roma, 1993
Freud S. Il motto di spirito, Bollati Boringhieri, Torino, 2002
Freud S. Introduzione alla psicoanalisi, Bollati Boringhieri, Torino, 2002
Gaudreault A.Dal letterario al filmico, sistema del racconto Lindau, Torino 2000
Genette G. Figure III, Paris, 1972, Seuil
Ghezzi E. Kubrick, Il castoro cinema, Milano, 1977
Gosso S. La realtà psichica, Edizioni Plus, Pisa,2004
Gombrich E.H. Freud e la psicologia dell’arte, Einaudi, Torino, 1992
Greimas A. Semantique structurale, Larousse, Paris,1966
Greimas A. Du sens e Du Sens II Seuil, Paris, 1983
Lawson H. J. Teoria e tecnica della sceneggiatura, Bianco e Nero, Roma, 1951
Lèvi Strauss C. Tropici più tristi, Nottetmpo, Milano, 2005
Lischi S. Visioni elettroniche – L’ oltre del cinema e l’arte del video, Bianco e Nero, Roma, 2001
Jung C.G. Gli archetipi dell’inconscio collettivo, Bollati Boringheri, Torino, 2002
Jung C.G. La psicologia del sogno, Bollati Boringheri, Torino, 1994
Jung C.G. Tipi psicologici, Tascabili Economi Newton, Roma, 2003
Macaire M. Carcaud, Clerc J.M., Pour une lecture sociocritique de l'adaptation cinématographique, in «Collection Etudes sociocritiques», Montpellier, Ed. du CERS, 1995
Marchese A. Dizionario di retorica e di stilistica, Mondadori, Milano,1984
Mc Kee R. Story – Contenuti, struttura, stile, principi della sceneggiatura, International Forum Edizioni, Roma, 2000
Metz C. La significazione nel cinema, Bompiani, Milano, 1975
Miccichè L. Cinema italiano: gli anni ’60 e oltre, Marsilio Editori, Venezia, 2002
Orlando F. Per una teoria freudiana della letteratura, Einaudi, Torino, 1992
Parent – Altier D. Introduzione alla sceneggiatura, Lindau, Torino, 1997
Pasolini P. La sceneggiatura come struttura che vuole essere un’altra struttura, in Empirismo eretico, Garzanti, Milano,1972
Pirro U. Per scrivere un film, Lindau, Torino, 2001
Propp V. Morfologia della fiaba, Einaudi, Torino, 1988
Repetto A. Invito al cinema di Pasolini, Mursia, Milano, 1998
Rondolino G. Tommasi D. Mauale del film – Linguaggio, racconto, analisi, UTET Libreria, Torino,1995
Swain D. Filmscriptwriting, Focal Press, Boston-London, 1988
Truffaut F. Autoritratto, Einaudi, Torino, 2000
Truffaut F., Il cinema secondo Hitchcock, Parma, Pratiche, 1985
Truffaut F. L’adattamento letterario al cinema, in Il Piacere degli occhi, Marsilio, Venezia, 1988
Vanoye F. La sceneggiatura – Forme, dispositivi, modelli, Lindau, Torino, 1998
Vanoye F. Récit écrit, récit filmique Nathan, Paris 1989
Vogler C. Il viaggio delllo scrittore, Audino, Milano, 2004