• Non ci sono risultati.

Landucci, Laterza, Roma-Bari 2000 (e successive edizioni)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Landucci, Laterza, Roma-Bari 2000 (e successive edizioni)"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Insegnamento: Storia del pensiero moderno- Laurea Triennale in Filosofia e Scienze dell'educazione

Docente: Emanuele Cafagna

Titolo del corso: Le prove dell'esistenza di Dio nella metafisica cartesiana Anno accademico: 2017-18

Programma per verifica d’esame da 6 crediti (studenti di Filosofia e di Lettere):

Frequentanti:

1) Giuseppe Cambiano, Luca Fonnesu, Massimo Mori, Storia della filosofia occidentale, voll. 3 e 4, Bologna, Il Mulino, 2014.

La preparazione dell’esame prevede lo studio dei seguenti capitoli:

Vol. 3: dal capitolo I al capitolo VIII; capitolo XII.

Vol. 4: capitolo I.

2) René Descartes, Meditazioni metafisiche, a cura di S. Landucci, Laterza, Roma-Bari 2000 (e successive edizioni);

3) Emanuela Scribano, Guida alla lettura delle Meditazioni Metafisiche di Descartes, Laterza, Roma-Bari 2006.

Non frequentanti:

Ai testi previsti secondo le indicazioni precedenti va aggiunto il seguente libro:

4) Emanuela Scribano, Macchine con la mente. Fisiologia e metafisica tra Cartesio e Spinoza, Carocci, Roma 2015

Riferimenti

Documenti correlati

Quanto detto finora è la fucina culturale, apprestata nonostante i restrittivi e vincolanti anni del secondo dopoguerra, che ne farà durante gli anni Sessanta uno degli

Mariana Mazzucato dimostra che tutte le ultime rivoluzioni tecnologiche hanno avuto all’origine la ricerca pura finanziata dallo Stato: senza uno sforzo finanziato dai contribuenti

Dalla Cina arcaica alla nuova Cina del Ventunesimo secolo, dalla preistoria alla caduta dell’Im- pero Celeste, alla nascita della Repubblica Popolare, alla ‘nuova era’ avviata da

Rosa Caroli insegna Storia del Giappone presso il Dipartimento di Studi linguistici e culturali comparati dell’Università Ca’ Foscari di Venezia. È autrice di numerosi

Insomma, ci sono nemici che vanno e altri che vengono, in un susseguirsi secolare dove, ogni volta, il tempo passa e la storia si sedimenta, la paura diventa oblio e ciascuno

Amedeo Feniello lavora presso l'ISEM-CNR di Cagliari e insegna Storia medievale all'Universi- tà degli Studi dell'Aquila. È stato Directeur d’études invité presso l’École des

Il maggior storico della medicina in Italia racconta come siamo giunti a trattare le malattie dal primitivo empirismo medico fino alle odierne tecnologie, come sono cambiati i

Tuttavia, troppo spesso, l’India continua a essere percepita come il paese dei santoni, delle carestie e delle vacche sacre, e la sua società come statica e con un’economia