• Non ci sono risultati.

3.10 dei Principi...57 2) Le deficienze soggettive e le applicazioni future...63 III) Il Diritto Turco...67 1) Il Sistema dell’Art

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "3.10 dei Principi...57 2) Le deficienze soggettive e le applicazioni future...63 III) Il Diritto Turco...67 1) Il Sistema dell’Art"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

INDICE

Presentazione...1

Capitolo I L’EVOLUZIONE DEL PRINCIPIO DELL’EQUILIBRIO CONTRATTUALE NELLA STORIA GIURIDICA...5

I – L’evoluzione del concetto nel diritto musulmano e nel diritto ottomano...5

1) L’equilibrio contrattuale nel diritto musulmano classico...5

2) L’equilibrio contrattuale nella Mecelle ...9

a) Influenza del diritto francese sulla concezione di equilibrio contrattuale della Mecelle e circostanze politiche...9

b) Le disposizioni sull’equilibrio contrattuale nella Mecelle...15

c) L’adozione del codice delle obbligazioni Svizzero e l’abrogazione della Mecelle ...18

II – L’evoluzione dell’equilibrio contrattuale nella tradizione romanistica...20

1) Le Basi Romanistiche, i Glossatori, gli Scolastici...20

a) Le Basi Romanistiche...20

b) I Glossatori...23

c) Gli Scolastici...24

2) Il pensiero liberale e suoi effetti sulle codificazioni nazionali...25

3) Il XX Secolo...28

(2)

Capitolo II

LO SQUILIBRIO ORIGINARIO...33

I – Teoria generale dello squilibrio originario...33

1) Le dottrine relative allo squilibrio originario nel diritto comparato e nelle codificazioni internazionali...33

a) Italia...33

b) Francia...36

c) Germania...39

d) Inghilterra...42

e) U.S.A...46

2) Lo squilibrio originario nella nuova lex mercatoria e pacta sunt servanda....49

3) Lo squilibrio originario e la presunzione della competenza professionale delle parti di un contratto commerciale internazionale...53

II – L’approccio dei Principi UNIDROIT...57

1) Il Sistema dell’Art. 3.10 dei Principi...57

2) Le deficienze soggettive e le applicazioni future...63

III) Il Diritto Turco...67

1) Il Sistema dell’Art. 21 del Codice delle Obbligazioni...67

a) Elemento oggettivo...69

b) Elementi soggettivi...72

i) Lo stato di necessità - müzayaka hali...73

ii) La leggerezza – hiffet...74

iii) L’inesperienza – tecrübesizlik...75

(3)

iv) La volontà di approfittare della deficienza dell’altra parte...76

2) I rimedi...77

3) La giurisprudenza turca: gli effetti delle crisi economiche ed il sistema dell’Art. 20 del Codice Commerciale...79

4) Il progetto del nuovo codice delle obbligazioni...83

Capitolo III LO SQUILIBRIO SOPRAVVENUTO...85

I) Introduzione...85

II) Teoria generale dello squilibrio sopravvenuto...89

1) Coesistenza dei principi di rebus sic stantibus e pacta sunt servanda nel contesto della lex mercatoria...89

2) Le dottrine relative allo squilibrio sopravvenuto nel diritto comparato e nelle codificazioni internazionali...94

a) Diritto comparato...94

i) Italia...96

ii) Francia...100

iii) Germania...103

iv) Inghilterra...107

v) U.S.A...110

b) Codificazioni internazionali...113

3) Il ruolo dello squilibrio sopravvenuto nel commerico internazionale...119

a) Clausola rebus sic stantibus nei contratti del commercio internazionale...119

b) Squilibrio sopravvenuto e forza maggiore...124

(4)

c) Squilibrio sopravvenuto nella giurisprudenza arbitrale...127

III) L’Approccio dei Principi UNIDROIT...133

1) Gli articoli sull’hardship...133

a) L’articolo 6.2.1 L’obbligatorietà del contratto...134

b) L’articolo 6.2.2 La definizione di hardship...137

i) Definizione di hardship...138

ii) Sostanziale alterazione dell’equilibrio del contratto...140

iii) Ulteriori requisiti di hardship...144

c) L’articolo 6.2.3 Gli effetti dell’hardship...146

i) I rimedi senza l’intervento dei terzi...147

ii) I rimedi con l’intervento dei terzi...150

IV) Il Diritto Turco...153

1) Le dottrine relative allo squilibrio sopravvenuto nel diritto turco...153

a) In generale...154

b) L’influenza delle dottrine tedesche e la legislazione turca...156

c) Gli effetti delle crisi economiche...159

2) Le azioni di “uyarlama - adattamento” con particolare riguarda ai contratti di locazione ed ai contratti di credito...161

a) uyarlama - adattamento in generale...161

b) Adattamento dei contratti d’affitto - kira sözleşmeleri...163

c) Adattamento dei contratti di credito - kredi sözleşmeleri...168

3) Applicazione dell’işlem temelinin çökmesi nei contratti d’appalto tramite l’articolo 365/II del Codice delle Obbligazioni...170

4) La disposizione sullo squilibrio sopravvenuto nel progetto del nuovo Codice delle Obbligazioni...176

(5)

Conclusione...179 Bibliografia

Giurisprudenza

Terminologia legale ottomana/turca

Riferimenti

Documenti correlati

Una legge nazionale sull’apprendimento permanente oltre ad affrontare e superare i limiti che oggi possono venire dall’offerta formativa formale (tradizionale),

• Direttiva (UE) 2016/943 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell'8 giugno 2016, sulla protezione del know-how riservato e delle informazioni commerciali riservate

(Rodriguez et al., 2010) have derived a gene expression profile that is associated with DNA repair deficiency in sporadic TN breast cancer: PARP1, RAD51, FANCA, and CHK1

Una prospettiva induttiva può però suggerire un diverso percorso, che parta da regole operative di diritto civile o di procedura civile, in base alle quali certi beni che siano già

Le novità della normativa ISO 9001: 2015 con particolare riferimento alla gestione delle risorse

GB-splines are a special case of the larger and richer class of Tchebycheffian B- splines, and they can be seen as the minimal extension of the standard polynomial B-splines

Qualora l’assegnista non prosegua l’attività prevista dal programma di ricerca senza giustificato motivo o si renda responsabile di gravi o ripetute mancanze, su

L’interpretazione può essere aiutata anche dal  criterio sistematico, che tiene conto delle altre norme giuridiche in qualche modo collegate alla norma da interpretare (ad