• Non ci sono risultati.

21 3.2 Analisi dei carichi

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "21 3.2 Analisi dei carichi"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Indice

Prefazione 2

1 I terremoti in Emilia Romagna del Maggio 2012 4

1.1 Provvedimenti e riferimenti normativi . . . . 6

1.1.1 D.L.74, giugno 2012 e L.122, agosto 2012 . . . . 7

1.1.2 Linee guida Reluis . . . . 10

2 Caso studio 11 2.1 Le strutture prefabbricate . . . . 11

2.2 L’edificio . . . . 12

3 Modellazione e verifica della sicurezza 15 3.1 Criteri di modellazione . . . . 15

3.1.1 Analisi di strutture esistenti: Livello di Conoscenza . . . . . 15

3.1.2 Modello . . . . 21

3.2 Analisi dei carichi . . . . 24

3.2.1 Carichi permanenti . . . . 25

3.2.2 Carichi di esercizio . . . . 25

3.2.3 Azione sismica . . . . 25

3.2.4 Azione del vento . . . . 31

3.2.5 Azione della neve . . . . 32

3.3 Verifiche . . . . 33

3.3.1 Travi . . . . 33

3.3.2 Pilastri . . . . 35

3.3.3 Tegoli . . . . 43

3.3.4 Fondazioni-terreno . . . . 45

1

(2)

4 Analisi statica non lineare sulla struttura esistente 50

4.1 Definizione delle cerniere plastiche . . . . 50

4.2 Analisi Push-Over . . . . 58

4.2.1 Capacity Spectrum Method (CSM) . . . . 60

5 Stato dell’arte dei sistemi di protezione sismica innovativi 70 5.1 Brevi cenni storici sulle tecniche di protezione sismica . . . . 70

5.2 Introduzione ai sistemi dissipativi supplementari e all’isolamento sismico . . . . 74

5.2.1 Concetti fondamentali . . . . 74

5.2.2 I sistemi di controllo strutturale passivo . . . . 80

5.3 I sistemi autoricentranti . . . . 85

5.3.1 Comportamento dei sistemi dissipativi autoricentranti . . . 85

5.4 Analisi del comportamento meccanico del dissipatore autoricentrante utilizzato . . . . 87

5.4.1 Configurazione del dispositivo dissipativo autoricentrante . 88 5.4.2 Comportamento meccanico . . . . 91

5.4.3 Modellazione teorica . . . . 93

5.4.4 Validazione sperimentale del prototipo . . . . 101

6 Proposte di adeguamento 106 6.1 Prima proposta . . . . 106

6.2 Seconda proposta . . . . 109

6.2.1 Plinti di fondazione e terreno . . . . 124

6.2.2 Pilastri . . . . 125

6.2.3 Trave . . . . 126

6.2.4 Sistemi di attacco dei dissipatori . . . . 126

6.2.5 Risultati a confronto . . . . 127

7 Riqualificazione Architettonica 130 7.1 Morfologia e configurazione strutturale . . . . 130

7.1.1 Nuovi principi di configurazione . . . . 131

7.1.2 Visibilità dei dispositivi . . . . 132

7.2 La soluzione architettonica adottata . . . . 140

Conclusioni 142

Bibliografia 145

2

(3)

Riferimenti normativi 148

Allegati 150

3

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

c) lo strato marnoso alterato è caratterizzato da valori di V S più bassi in prossimità del tetto e crescenti con la profondità fino a fondo foro. In relazione alle

interna (b): in rosso vengono evidenziati gli elementi nei quali si registra l’apertura/chiusura di fessure in più di una direzione nel punto di

[r]

,O SOLFR FRQWHQHQWH TXDQWR VRSUD LQGLFDWR GHYH SHUYHQLUH D SHQD GL HVFOXVLRQH HQWUR LO WHUPLQH LQGLFDWR LQ TXHVWR DYYLVR GL JDUD DO &RPXQH GL 7ULHVWH $UHD

,QFDVRGLQRQLQWHJULWjGHOSOLFRFRQWHQHQWHO

Le prestazioni sociali comprendono i trasferimenti correnti e forfettari dai sistemi di sicurezza sociale, i trasferimenti dai sistemi privati di assicurazione sociale con